› Forum › Movies and pics › 500 R in Olanda a 42500 euro
- Questo topic ha 31 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/04/201515:10 da Sal.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2015 alle 16:03 #328099ClintPartecipante
[quote=”francesco78″ post=237414]Sul l’articolo di giornale si parlava che tale macchina è stata acquistata nel 1994 con solo 104 km e poi riportata a nuovo da un appassionato… Quindi non è un conservato… Giusto?[/quote]
Quindi nel 1994 poteva anche averne 100.104 di chilometri, chi può dirlo con certezza? Chi può dire che abbia sempre avuto lo strumento funzionante o che sia proprio quello il suo strumento e non sia stato sostituito?
Chi può dire se non sia stato azzerato?Penso che solo una documentazione che attesti che l’auto non abbia effettivamente potuto circolare possa essere presa in considerazione (come ad esempio bolli mai pagati o radiazione dal registro oppure ancora targhe consegnate, non le dichiarazioni del proprietario o i numeri sullo strumento.
Anche la mia quando l’acquistai aveva solo 26.300 km peccato che non so quante volte si azzerò prima lo strumento! Di sicuro erano almeno 126.300!
Ma poi penso che l’unico valore aggiunto possa essere quello di avere motore e cambio con tutti i pezzi originali mai riparati o sostituiti e in perfetto stato.
Potrebbe anche essere rimasta effettivamente ferma, ma se poi il motore era arrugginito internamente e il cambio distrutto dalla ruggine perchè rimasto senza olio e sia stato tutto riparato, idem la carrozzeria e gli interni (come lo è stata sicuramente riparata per presentarsi così e probabilmente gli interni sostituiti) allora che valore aggiunto potrebbe mai avere rispetto a una 500 vissuta e restaurata nelle stesse condizioni?
9 Aprile 2015 alle 16:14 #328100francesco78PartecipanteDall’articolo (che non ritrovo) si parlava che tale 500 dopo essere stata acquistata è rimasta 18 anni ferma in un garage… chi ha sganciato 42.500€ probabilmente aveva tutta la documentazione atta a dimostrare tale fermo.
Sempre l’articolo riferiva appunto che nel ’94 è stata acquistata da un “appassionato” e rimessa a nuovo… cosa ed in che modo hanno rimesso a nuovo non ci è dato di sapere… certo che dopo 40 anni quel rosso così vivace e splendente non mi torna… sarà stata minimo riverniciata e se lo è stata, per me moltissimi punti di riferimento sono andati persi…
9 Aprile 2015 alle 16:16 #328101francesco78Partecipantep.s.
anche la mia Roma 99 è stata inserzionata con 98.000 km… che sono poi quelli riportati sul contakm… si ma… quante volte avrà girato in 48 anni? almeno una volta sicuro!
9 Aprile 2015 alle 16:26 #328103ClintPartecipante[quote=”francesco78″ post=237452]p.s.
anche la mia Roma 99 è stata inserzionata con 98.000 km… che sono poi quelli riportati sul contakm… si ma… quante volte avrà girato in 48 anni? almeno una volta sicuro![/quote]
Appunto! Quello che dico anche io!
A me gli interni così perfetti e soprattutto il parafango posteriore storto (la foto è stata fatta perfettamente al centro dell’auto e si capisce) mi fanno pensare che gli interventi siano stati ben più che una lucidata o una riverniciata.
Il tizio chiede tanto, certo ognuno può chiedere quello che vuole ma penso che non li valga una 500 modello standard tutti quei soldi.
A me sembra solo che tanto interesse sorto negli ultimi anni attorno alle 500, vespe e simili stia alimentando una speculazione che fa molto male a noi appassionati e che ci limita, se non impedisce spesso, di coltivare la nostra passione.
Vediamo ricambi di nuova produzione di scarsissima qualità a prezzi esorbitanti, ricambi originali a prezzi folli e anche allo sfascio vogliono un sacco di soldi per ogni stupidaggine che proviene da una 500.
Per non parlare di chi si trova un rottame in garage e lo vende a 1000 euro solo perchè è una 500.La 500 era una macchina povera e ne sono stati prodotti 5 milioni di esemplari di cui centinaia di migliaia sono ancora in circolazione, i pezzi sono semplici e poveri, non si giustificano tali prezzi nemmeno con la più banale legge della domanda-offerta perchè l’offerta c’è eccome!
A me non interessa sapere che la mia 500 vale decine di migliaia di euro, la tengo perchè mi piace e non per venderla. Se la tenessi per venderla sarei un commerciante, un affarista.
9 Aprile 2015 alle 21:22 #328129drago500PartecipanteLa “corallina” fa discutere!!!! 🙂
A prescindere da tutti i discorsi legati ai soldi o l’effettiva “verginità”, questa 500 merita di essere vista e analizzata con attenzione per scoprire dettagli e particolari.
Mi sono scaricato tutte le foto e le ho messe in una cartella,sono davvero ben realizzate.
A parte qualche modifica “liberamente tratta”,questa 500 si mostra bella come una vettura nuova sottoposta ad un lieve maquillage.
Consiglio a tutti voi di conservare le foto di questa auto,per gustare i dettagli e vedere in maniera abbastanza realistica come doveva presentarsi una Fiat 500 in concessionaria nel 1976.
Resto però sempre convinto che le testimonianze fotografiche dell’epoca rimangano il modo migliore(e forse il più veritiero) per scoprire come veramente fosse la nostra amata.
🙂9 Aprile 2015 alle 21:33 #328131ClintPartecipanteLungi da me dal voler essere polemico!
Dicevo solo la mia, ecco.Certo le foto sono molto belle, mi chiedevo che gomme fossero quelle montate: sembrano molto “oldstyle” a carcassa convenzionale, forse un tipo più antico rispetto alla versione R e anche con battistrada molto più stretto.
Molto gonfiate direi anche, non si schiacciano per nulla quasi fossero in gomma piena!
9 Aprile 2015 alle 22:57 #328153drago500PartecipanteCiao Clint,
ecco quello che intendevo! 🙂
Qui nessuno polemizza,tutti diamo la nostra interpretazione e facciamo le nostre considerazioni su questa vettura fuori dal comune.
Tu hai colto nel segno,osservare i dettagli anche dei copertoni e trovare particolari interessanti anche di questo componente solitamente abbastanza anonimo era proprio il senso del mio post precedente.
🙂10 Aprile 2015 alle 12:20 #328195Andrea.Effe1965Partecipantetrattasi di gomme a tele incrociate…..nello specifico “Firestone Brema”………sicuramente primo equipaggiamento
10 Aprile 2015 alle 12:34 #328201gi.maPartecipanteSono stato uno dei fautori della sezione Vendo/Compro aperta ai commenti, perchè ritengo che poter dialogare su un oggetto, magari particolare, in vendita, possa dare la possibilità di accrescere le proprie conoscenze.
Purtroppo però si è arrivati a doverla rendere una bacheca, senza commenti proprio perchè l’oggetto perdeva di visibilità e spesso si obiettava anche sul prezzo;
è facile cadere in questi equivoci.
In questo caso, ho letto che ci si domandava chi dice che la vettura ha 104 Km,
lo dice chi ha messo in vendita il bene, poi chi ne tratterà l’eventuale acquisto si farà rilasciare la documentazione; non siamo noi a doverne fare la stima.
Approfittiamo di queste occasione per crescere, confrontiamo sì le foto con quelle che sono le nostre convinzioni ma non per dare un valore all’auto, bensì per ampliare il nostro bagaglio di conoscenze.10 Aprile 2015 alle 17:58 #328218matteo27051982PartecipanteQuesta 500 viene venduta con tanto di documentazione fotografica che ne attesta tutta la storia precedente con tanto di diverse certificazioni. Se no mica chiederebbero sta cifra… :laugh: Detto questo, tutta la scocca e le parti interne venivano protette con questo grasso ceroso scuro, testimonianza diretta di chi le vedeva arrivare dalla fabbrica, che in questo caso ha preservato ed è rimasto. Così come si vede che i passaruota sono verniciati e protetti proprio da questo grasso dopo. Io penso che difetti non ne abbia è davvero una rarità… :woohoo: Del resto se è rimasta conservata bene e in un luogo protetto, non vedo perchè i diversi componenti non dovrebbero essere originali… Il parafango può anche essere stato storto fin dall’origine! Ho visto delle N, mai restaurate e conservate con tanto di colature interne… Mica venivano costruite così tanto con cura… Io, se avessi questi soldi me la prenderei, per il gusto e il piacere di avere una 500 nuova su cui nessuno ha mai viaggiato… Poi tanto non li ho e mai li avrò ma è bello sognare… :laugh: :laugh:
11 Aprile 2015 alle 0:16 #328279tona.lucianoPartecipantea proposito di grasso, mi chiedevo cosa fossero quelle macchie, questa R è un buon confronto, sono d’accordo con matteo27051982.. e gi.ma ed approfittiamo di queste occasioni per crescere, per ampliare il nostro bagaglio di conoscenze.
11 Aprile 2015 alle 3:20 #328319williamsPartecipantecome creder al genio della lampada……certo uno comprava la 500 per tenerla come un oracolo perchè 40 anni dopo avrebbe avuto un valore..ma dai. chi aveva un soldo in più nn vedeva l’ora di liberarsene pe comprare un 127 o un 128…..
11 Aprile 2015 alle 15:37 #328321matteo27051982PartecipanteQuesta 500 non è mai stata immatricolata! Rimasta ferma invenduta per un sacco di anni, questo è il suo pregio… Non capisco perchè essere così critici nei confronti di questa auto, basta guardarla a fondo per vedere quello che è, poi mica dobbiamo tirarli fuori noi i 42000 eurini! 😛 Luciano, riguardo alle foto che hai postato, quello nero che vedi l’ho trovato anche io su una R che ho avuto, ma non è grasso, era colla per tener ferme le imbottiture insonorizzanti… 😉
11 Aprile 2015 alle 16:10 #328322TenaniPartecipanteA prescindere dal prezzo che e sorbitante, ma avete pensato a che razza di pubblicità si è fatto questo tizio con sta sparata in maniera del tutto gratuita. La 500 magari la venderà a ottomila euro, ma e tutto il resto che le farà fare busines, e noi qui a discutere se è originale o no. Io se avessi quella cifra per acquistare un’auto andrei su qualche cosa che anche domani può valere qualche cosa di più. Per me le 500 che ho fatto o che sto facendo valgono molto ma molto di più di quella cifra, la passione, la soddisfazione di rivederle in circolazione, la gratificazione di chi ti risponde sul forum e ti incita di continuare a raccontare, ecco il valore reale di appartenere a questa Classe di Elite che sono le Nostre 500. Olandese ma va a c……….
11 Aprile 2015 alle 16:25 #328323drago500PartecipanteIo invece mi sto godendo le immagini di questa R…
I dettagli che si scoprono o le conferme che si hanno guardando le belle foto prescindono da tutte le discussioni.
L’imperfezione delle porte(un classico di tutte le R)con la fessura della parte anteriore più larga di quella posteriore,le sbavature di stucco,alcuni codici leggibili(utili) e gli adesivi originali(ben diversi da quelli odierni) sono alcuni dei dettagli visti oggi,ma anche la foratura della calandra per il fissaggio della targa e alcuni particolari in gomma sono interessanti……🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › 500 R in Olanda a 42500 euro