500 L del 1970 – RESTAURO COMPLETO …quanto c’è da sapere!?!?

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 L del 1970 – RESTAURO COMPLETO …quanto c’è da sapere!?!?

  • Questo topic ha 24 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/08/202218:01 da Francevia.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #459727
    Gian56
    Partecipante

      Ciao Francesco, ti consiglio di porre direttamente la domanda ai Commissari Tecnici del Club i quali ti daranno tutte le “dritte” su quanto necessario al fine di ottenere la Targa Oro.

      #459738
      Francevia
      Partecipante

        In che modo???

        #459739
        pasquale59
        Partecipante

          Ciao Francesco, per il tuo motore ti posso dire che è del 68, se il tuo obbiettivo è la targa oro, ti conviene ascoltare il consiglio di Gian56, se non ti interessa l’importante che la sigla del motore sia 110F, per essere in regola e passare la revisione periodica

          #459758
          Francevia
          Partecipante

            Ahimè il mio obiettivo è proprio quello, si tratta di un restauro che porto avanti da troppo tempo ( circa 10 anni per un totale ad oggi di circa 10.000 €) l’auto è stata smontata in ogni sua parte, bullone per bullone, l’unica fase del restauro che non ho “seguito” da vicino è stato proprio il rifacimento del motore, per il quale mi sono affidato ad un meccanico ( nel 2008 ) che ha provveduto a riconsegnarmelo nello stesso 2008 come lo si può vedere in foto
            ergo: se dovesse essere un problema per ottenere la targa oro sarebbe una bella disfatta!!!
            …commissari tecnici datemi qualche dritta “confortante”:ohmy:

            Qualche scatto in allegato

            3610FEE2-1C81-4531-92DC-3D4E664EB140.jpeg

            110A1A45-A0DF-4274-ACCB-208EB48276CE.jpeg

            144AC33B-45CD-4518-B601-64CA1B3BBE1A.jpeg

            235833B4-8A4F-4C11-B3CC-AFC2C1911BEE.jpeg

            5E968A8F-CC35-4CBB-A8F7-6708B33EC4C0.jpeg

            1E271145-3962-4884-869F-B48A12273C8F.jpeg

            #459760
            pasquale59
            Partecipante

              Ciao Francesco, dalle foto che hai inserito il restauro sta venendo proprio bene, secondo il mio pensiero e voglio precisare che non sono un esperto, per ottenere la targa oro il numero del motore rispetto il numero di telaio deve essere superiore, comunque prova a sentire il commissario,

              #459765
              pasquale59
              Partecipante

                Considera che la 500 dei anni 70, quando usciva dalla fiat il numero del motore era superiore al numero del telaio di circa 180000/200000 numeri

                #459766
                simo85
                Partecipante

                  ciao, ti parlo per esperienza personale, in quanto ho una L del 2/71 restaurata totalmente con spesa che supera i 10.000 euro. Il motore che hai va bene per la targa oro, nonostante i numeri siano inferiori al telaio della tua auto. Sul certificato, nel caso tu volessi fare una targa oro, ti verrà indicato motore conforme invece di motore di primo impianto. Questo è quello che mi hanno detto i commissari dell’Asi quando io ho posto a loro il tuo steso quesito.

                  #459767
                  Gens Orsina
                  Partecipante

                    Io ti posso dire che tra le foto che dovrai sottoporre ad ASI per il tramite della nostra Commissione Tecnica ci sono anche queste:
                    – punzonatura del numeo di telaio;
                    – punzonatura del numero di motore;
                    – targhetta di identificazione dei numeri del telaio e del motore.
                    Per avere una risposta ufficiale, ti consiglio di rivolgerti – direttamente o per il tramite della nostra Segreteria – al Commissario Tecnico del Club.
                    Riceverai, sicuramente a breve, una risposta qualificata.
                    L’argomento è molto interessante per cui ti chiedo volerci gentilmente tenere informati.
                    Per il momento, in bocca al lupo.

                    #459769
                    Francevia
                    Partecipante

                      Notizie confortanti!!!!!;)

                      #459770
                      Francevia
                      Partecipante

                        Attendo fiducioso il parere di qualche commissario …speriamo bene!!

                        #459775
                        drago500
                        Partecipante

                          I Commissari Tecnici dovrai contattarli tu per chiedere pareri e chiarire i tuoi dubbi, saranno loro a seguire il percorso verso l’ Omologazione ASI, se sei socio del Club puoi inviare una mail al loro indirizzo (trovi i link in homepage).

                          Comunque pur non essendo Commissari i pareri espressi da simo, Pasquale e Gens Orsina sono da tenere in considerazione.

                          🙂

                          #527971
                          Francevia
                          Partecipante

                            buonasera, ho ancora bisogno d’aiuto… e probabilmente ne avrò anche in futuro!!!
                            premetto che stono in fase di montaggio della mia 500 L del ’70 e a causa della mia inesperienza ai tempi dello smontaggio (completo!!!) non ho catalogato nemmeno una vite, dunque capirete bene la mia difficoltà di oggi!
                            al momento avrei necessità di due indicazioni:
                            1. conoscere il tipo di viti per il fissaggio sotto cruscotto della pompetta dell’impianto tergicristalli;
                            2. quali tubi utilizzare per il carburante dal serbatoio al vano motore??? (come da origine);
                            grazie anticipatamente a chi vorrà aiutarmi…

                            #527977
                            cb73
                            Partecipante

                              Ciao france.
                              Allora le viti che fissano la pompetta tergi al cruscotto , in origine erano 2 viti con testa a croce e un filetto dal passo molto grossolano . Nel corso degli anni potrebbero essere state sostituite da due semplici viti parker corte con testa a croce .
                              Adesso che hai un indizio , se ti va postaci delle foto della minuteria che ha più o meno queste caratteristiche , magari riusciamo ad individuare la coppia di viti che fa al caso tuo .
                              Per quel che riguarda invece il tubo in gomma del carburante , io alle mie macchine ho sempre montato il tubo marchiato cavis che si può reperire dai rivenditori specializzati .

                              #527984
                              Ale74Pc
                              Partecipante

                                Corretto quanto scritto da Claudio.
                                Aggiungo che il tubo tipo “Cavis”, in gomma trasparente di colore verde chiaro, collega il pescante dal serbatoio al tratto in metallico che attraversa il lato sinistro del vano motore. Da quest’ultimo raccordo, alla pompa benzina, il tubo dovrebbe essere in gomma nera telata 😉

                                #527989
                                Francevia
                                Partecipante

                                  Grazie!!!
                                  …anche se penso di non aver capito una cosa:
                                  Il tubo in gomma (il cavis 5×9 verde) dal serbatoio, attraversa tutto il tunnel?????
                                  Dov’è il punto in cui si collega al tubo metallico che arriva nel vano motore????

                                  Allego qualche scatto del mio progetto…

                                  B352A827-9E7E-46D5-B381-4CFA0EEFE97E.jpeg

                                  6C661086-80AC-4AEB-BA74-A8692A8D9E02.jpeg

                                  F7281618-8AD9-4C86-9810-BBFB9AD37EA0.jpeg

                                  7933B175-CAA0-43A4-8C98-B29619D28237.jpeg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 24 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 L del 1970 – RESTAURO COMPLETO …quanto c’è da sapere!?!?