› Forum › Movies and pics › 500 fuoriserie
- Questo topic ha 106 risposte, 37 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/08/202403:14 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
10 Febbraio 2010 alle 0:23 #61997calimeroPartecipante
chissà se ce ne sono in giro :cheer: :cheer:
10 Febbraio 2010 alle 0:30 #61998BerniePartecipanteCalimero ne sto aggiungendo altre… 😉
10 Febbraio 2010 alle 1:10 #62006albi500Partecipantebelle!!!molto belle!!!!!chissà se ce ne sono ancora :side: :side: :side:
10 Febbraio 2010 alle 1:26 #62012calimeroPartecipantebellissime specie quelle su base fiat 500 :woohoo: :woohoo: :woohoo:
10 Febbraio 2010 alle 1:37 #62013500platinumPartecipanteQuasi tutte belle,complimenti per la ricerca delle foto,ottimo lavoro. 😉
10 Febbraio 2010 alle 2:25 #62016mimmof500Partecipantela coccinella Francis Lombardi non è esemplare unico, sono pochissime ma non è unica…
10 Febbraio 2010 alle 4:14 #62020vittoriogianolaPartecipanteComplimenti per l’articolo Bernie, però abbiamo già il libro di Alessandro Sannia,peccato hai preso anche gli errori . :laugh:
10 Febbraio 2010 alle 18:11 #62042LuigiPartecipanteCarina la 500 berlina…. mamma mia penso di averne viste pochissime!!!! :ohmy:
10 Febbraio 2010 alle 18:24 #62050Anonimomimmof500 ha scritto:
la coccinella Francis Lombardi non è esemplare unico, sono pochissime ma non è unica…
E’ vero quello che dici e lo so anch’io ma dappertutto c’è scritto che è stata fatta in un unico esemplare… :huh:
10 Febbraio 2010 alle 19:11 #62064akii500PartecipanteLUIGI ha scritto:
Carina la 500 berlina…. mamma mia penso di averne viste pochissime!!!! :ohmy:
mai vista una berlina, è veramente bella !!!!
10 Febbraio 2010 alle 23:26 #62095mimmof500Partecipanteio ne conosco due… una di queste partecipò anni fa ad un mio raduno ed ho diverse foto, l’altra fu ritrovata in una demolizione in Calabria ed ora si trova in Sicilia.
10 Febbraio 2010 alle 23:56 #62099calimeroPartecipanteaspettiamo qualche foto allora 😉 😉 😉
11 Febbraio 2010 alle 15:23 #62200BerniePartecipanteCiao ragazzi.
io riportoi le informazioni così come le ho trovate, anke per chi non ha il libro, poi è chiaro che se c’è qualche imperfezione, pronti a corregerla. mi chiedo: ma c’è un modo per sapere se la 500 coccinella è stata costruita in un esemplare unico? non so magari un registro….
comunque come promesso, nell’attesa, parto con la seconda puntata…– Abarth 695 SS realizzata in piccola serie su Fiat 500 F con cilindrata portata a 695cc nel 1966.
– Abarth 695 SS Assetto Corsa, realizzata in piccola serie su Fiat 500 F con cilindrata portata a 695cc nel 1966.
– Fervers Ranger, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1966.
– Fervers Ranger Cargo, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1966.
– Giannini 590 GT Vallelunga, realizzata in piccola serie su Fiat 500 F con cilindrata portata a 590cc nel 1966.
– Giannini 700/4C, realizzata in un unico esemplare per il Salone dell’Automobile di Torino su Fiat 500 F su cui venne montato un motore a 4 cilindri boxer di produzione Giannini nel 1966.
– Giannini 700 coupè Moretti, realizzata in un unico esemplare su autotelaio Fiat 500 F su cui venne montato un motore a 4 cilindri boxer di produzione Giannini. La produzione non si avvio a causa della morte di Domenico Giannini nel 1966.
– Moretti 500 coupè, prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1966.
– Moretti 590 SS Coupè, prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F con cilindrata portata 590cc nel 1966.
– M.Z. Junior 500, realizzata in piccola serie con motore Fiat 500 F nel 1966.
– Renzini Junior, realizzata in piccola serie con motore Fiat 500 F nel 1966.
– Francis Lombardi 500 Maggiolina, realizzata in esemplare unico (che peccato!! 🙁 ) per il Salone dell’Automobile di Torino su Fiat 500 F nel 1967.
– Savio Albarella, prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1967.
– Vignale Gamine, prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1967.
– Fervers Ranger 4×4, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F modificata in 4×4 con l’utilizzo del ponte anteriore della Autobianchi Primula nel 1968.
– Francis Lombardi 500 My Car, prodotta in piccola serie su Fiat 500 F nel 1968.
– Francis Lombardi 500 My Car tetto rigido, prodotta in piccola serie su Fiat 500 F nel 1968.
– Zanella Erina, ispirata all’Alfa-Romeo 1750 Gran Sport, fu prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1968.
– CAP Scoiattolo prototipo, realizzata in 2 o 3 esemplari come prototipi su Fiat 500 D ed F nel 1969 e successivamente prodotta in serie con lievissime modifiche.
– CAP Scoiattolo prototipo, prodotta in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1969.
– Caprera Ragno, ( :woohoo: ) realizzata in esemplare unico per il Salone dell’Automobile di Torino su autotelaio Fiat 500 F nel 1969.
– Fervers Rangers 4×4 Rallye, Evoluzione del Ranger 4×4, fu realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F modificata in 4×4 con l’utilizzo del ponte anteriore della Autobianchi Primula (1969).
– Fissore Mongho 650 (direi alquanto futuristica), disegnata da Aldo Sessano, fu realizzata in esemplare unico per il Salone dell’Automobile di Torino su autotelaio Fiat 500 F nel 1969.
– Giannini 650 NP Sirio, realizzata in esemplare unico su autotelaio Fiat 500 F con cilindrata portata a 650cc nel 1969.
– Zagato Zanzara, realizzata in pochissimi esemplari su autotelaio Fiat 500 F nel 1969.
– Abarth 695 SS, realizzata in piccola serie su Fiat 500 F con cilindrata portata a 695cc nel 1970 (davvero stupenda!!! :woohoo: ).
– CAP Scoiattolo 4×4, realizzata in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F con meccanica modificata a 4 ruote motrici nel 1970.
– Giannini 650 NP Sirio Roadster, realizzata in esemplare unico su autotelaio Fiat 500 F con cilindrata portata a 650cc nel 1971.
– Moretti Minimaxi, realizzata in piccola serie su autotelaio Fiat 500 F nel 1971.
– Baldi Tilly, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1972.
– Baldi Betty, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1972.
– Ferrario Lucertola, realizzata in piccola serie con motore ed elementi meccanici Fiat 500 F nel 1973. Le 4 ruote posteriori sono motrici.
– William 500, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1975 (nei due anni precedenti la produzione era affidata alla Baldi).
– Giannini 500 TV Lusso e 500 GT Lusso, realizzata in piccola serie su Fiat 500 L nel 1968.
– Giannini 650 NP Lusso, realizzata in piccola serie su Fiat 500 L nel 1968.
– Scionieri 500 Special, realizzata in piccola serie su Fiat 500 L nel 1969.
– Ghia 500 Giardiniera Jolly, realizzata in piccola serie su autotelaio Fiat 500 Giardiniera nel 1961.
– Ghia 500 Ziba, allestita in un unico prototipo su Fiat 500 Giardiniera, ma non ebbe seguito produttivo nel 1962.
– Frencis Lombardi 500 Giardiniera Camioncino, realizzata in piccola serie su Fiat 500 Giardiniera nel 1963.
– F.V. Venturina, realizzata probabilmente in un solo esemplare con meccanica Fiat 500 Giardiniera nel 1964.
– Ghia 500 Giardiniera Jolly, prodotta in serie su pianale Fiat 500 Giardiniera nel 1964.
– Giannini 500 Camioncino, realizzata in piccola serie su Fiat 500 Giardiniera nel 1964.
– F.A.R.T. Breack, prodotta in tre esemplari, uno presentato al Salone dell’Automobile di Torino nel 1965, su autotelaio Fiat 500 Giardiniera; la produzione prevista non ebbe peró alcun seguito.
– Quattroruote Bikini, realizzata su progetto dell’Ing. Piazzi in esemplare unico su autotelaio Fiat 500 Giardiniera per il Salone dell’Automobile di Torino del 1965.
– Occhiello 500 Restyling, realizzata in esemplare unico su Fiat 500 F nel 1991.
– Giannini 500 replica corsa, realizzata in piccola serie nel 1992 su Fiat 500 recuperate in demolizione con cilindrata portata a 590cc.
Con questa si è conclusa la carrellata delle più belle fuoriserie che siano mai state prodotte… :woohoo:
Ritengo doveroso inserire anke la fonte di queste informazioni e queste foto:
http://cinquino.free.fr/cinquecento.htm500 saluti!!! 😉
Attachments:11 Febbraio 2010 alle 18:12 #62220cocaddressPartecipanteBernie ha scritto:
[quote]- William 500, realizzata in piccola serie con meccanica Fiat 500 F nel 1973 (forse all’estero??).
Ma questa non è la Baldi Frog???
12 Febbraio 2010 alle 15:32 #62280BerniePartecipanteCosimo sei sempre molto attento 😉
non me ne ero accorto…
Allora: la Baldi presentò nel 1973 la Baldi Frog. La maggior parte dei componenti di questa vettura provenivano da elementi della Fiat, in particolare quelli della Fiat 500: una vera automobile ridotta alle minime dimensioni possibili.
La Baldi Frog misura 215 cm, 10 in meno della Smart ed è dotata di un motore Fiat di 595 cc.
Ne sono state fabbricate complessivamente 300, caratteristica che fa di questa microcar un vero e proprio oggetto da collezione e di culto. Fu presentata al salone di Parigi nel ’73 e fu ritirata dal mercato due anni dopo, quando dopo i due anni di produzione italiana, il progetto della Baldi Frog fu ceduto alla Willam. 😉p.s. ho specificato la cosa anke vicino la foto… 😉
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › 500 fuoriserie