500 F Special Scioneri ’72

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72

  • Questo topic ha 90 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/03/202316:34 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 90 totali)
  • Autore
    Post
  • #513196
    Mario79
    Partecipante

      Grazie Lucio, la prova che ho fatto è proprio quella.
      Mi sembrava strano che girasse iniettando la +12 da entrambi i poli,effettivamente ha funzionato correttamente prima di smontarla, bisognerà vedere se carica correttamente una volta rimontato il tutto. Purtroppo non ho idea se funzionasse tutto prima dell’inizio restauro!

      #513244
      Mario79
      Partecipante

        Isolatore ridisegnato! Domani si stampa e si prova!

        isolatore1.JPG
        isolatore2.JPG

        #513875
        cb73
        Partecipante

          Ciao Mario, hai aggiornamenti sulla realizzazione dell’isolante ?

          #513879
          Mario79
          Partecipante

            Ciao cb73!
            Si! E funziona! B) B)

            Il pezzo stampato si adatta perfettamente.
            IMG_20210929_200514.jpg
            IMG_20210929_200522.jpg
            IMG_20210929_200531.jpg
            Quelle piccole sbavature /effetto lana vanno via con un piccolo colpo di lima per unghie.
            Piccola soddisfazione personale :laugh:

            #513880
            Mario79
            Partecipante

              Intanto…. si passa all’impianto elettrico che finalmente ho smontato e pulito!

              Una bella lavata con sgrassatore professionale e acqua calda…
              (quello sgrassatore andava diluito 1:30 !!!! )

              Ed escono fuori i colori originali….

              Adesso lo sto ricontrollando per eventuali rotture, sto sostituendo tutti i faston con nuovi in ottone 6.3mm,e ho ordinato anche i connettori ad occhiello nonché le etichette da cablaggio.
              Voglio un impianto perfetto!

              #514246
              Mario79
              Partecipante

                Altro pezzo, il clacson!
                E suona pure! :silly:
                IMG_20211019_183026.jpg

                #514666
                cb73
                Partecipante

                  Cosa intendi per etichette da cablaggio ?

                  #514844
                  Mario79
                  Partecipante

                    Queste:
                    61oExB5LfRL._AC_SL1001_.jpg

                    Mi serviranno una volta ripulito e ricablato il tutto,
                    schema alla mano, ad etichettare ogni connettore.
                    Sarebbe stato utile farlo prima, ma il tutto era molto sporco.
                    Adesso almeno si riconoscono i colori dei cavi :laugh:

                    #515043
                    Mario79
                    Partecipante

                      Si continua con la bobina….
                      pulita per bene…
                      IMG_20211021_190009.jpg
                      Spazzolata…
                      IMG_20211021_192054.jpg
                      Bulloncini nuovi…
                      IMG_20211021_193210.jpg
                      E fondo per metalli + vernice “Rosso traffico”
                      IMG_20211104_181641.jpg

                      Si prosegue!!! Ciao!

                      #515044
                      drago500
                      Partecipante

                        Complimenti per tutti questi lavori “accessori”, che possono sembrare secondari ma in realtà sono importanti quanto quelli sulle lamiere.

                        In questo caso forse non avrei utilizzato fondo + vernice ma una vernice per alte temperature diretta.

                        La bobina scalda parecchio, potrebbe deteriorarsi il primer e di conseguenza lo strato di vernice.

                        Ma nell’eventualità potrai rimediare facilmente, ancora complimenti.

                        🙂

                        #515045
                        Mario79
                        Partecipante

                          [quote=”drago500″ post=386414]Complimenti per tutti questi lavori “accessori”, che possono sembrare secondari ma in realtà sono importanti quanto quelli sulle lamiere.

                          In questo caso forse non avrei utilizzato fondo + vernice ma una vernice per alte temperature diretta.

                          La bobina scalda parecchio, potrebbe deteriorarsi il primer e di conseguenza lo strato di vernice.

                          Ma nell’eventualità potrai rimediare facilmente, ancora complimenti.

                          :)[/quote]

                          Hai ragione, non ho tenuto conto dell’alta temperatura che raggiunge nonostante sia raffreddata ad olio.
                          (cosa che non sapevo fino a qualche giorno fa :laugh: )
                          Però effettivamente se vedo la vernice cadere,la rifaccio con quella alta temperatura, errore da principiante!

                          Grazie Drago500 per i complimenti,fa sempre tanto piacere 😉

                          #517351
                          Mario79
                          Partecipante

                            Regalino di Natale!!

                            IMG_20211224_130310.jpg
                            IMG_20211224_130348.jpg

                            Non è bellissimo? :kiss: :kiss: :kiss:

                            Grazie a Kenio per la dritta 😉

                            #518482
                            Mario79
                            Partecipante

                              Ciao a tutti!
                              Aggiornamenti sugli avanzamenti:

                              Considerando che settimana prossima la carrozzeria verrà ripulita e cominceranno a passare il fondo epossidico, un amico mi ha dato le traverse, braccetti, piatti dei tamburi ecc. in modo che, quando la smonteranno, andrò a rimontare direttamente pezzi già restaurati. Così guadagnerò un po’ di tempo io e non lascio la carrozza sui trespoli rendendola difficile da spostare.

                              Bene, sto già ripulendo il tutto, e ovviamente revisionando il possibile. (rimetterò tutte le boccole, kit freni nuovo, controllo tubazioni, cilindretti, revisione balestra, fuselli da sostituire con ricondizionati…. Eccetera!

                              Prima… IMG_20211231_160022.jpg

                              E dopo….
                              IMG_20220105_173416.jpg
                              IMG_20220112_193224.jpg

                              IMG_20220105_200220.jpg

                              Adesso vanno ripuliti di fino con dremel e riverniciati dove necessario.

                              Ringrazio l’amico Kenio, con il quale tra l’altro ci siamo incontrati dopo aver scoperto di essere a pochissimi km di distanza.

                              L’unione fa la forza!!!

                              #518483
                              Mario79
                              Partecipante

                                Ciao a tutti!
                                Aggiornamenti sugli avanzamenti:

                                Considerando che settimana prossima la carrozzeria verrà ripulita e cominceranno a passare il fondo epossidico, un amico mi ha dato le traverse, braccetti, piatti dei tamburi ecc. in modo che, quando la smonteranno, andrò a rimontare direttamente pezzi già restaurati. Così guadagnerò un po’ di tempo io e non lascio la carrozza sui trespoli rendendola difficile da spostare.

                                Bene, sto già ripulendo il tutto, e ovviamente revisionando il possibile. (rimetterò tutte le boccole, kit freni nuovo, controllo tubazioni, cilindretti, revisione balestra, fuselli da sostituire con ricondizionati…. Eccetera!

                                Prima…

                                E dopo….

                                Adesso vanno ripuliti di fino con dremel e riverniciati dove necessario.

                                Ringrazio l’amico Kenio, con il quale tra l’altro ci siamo incontrati dopo aver scoperto di essere a pochissimi km di distanza.

                                L’unione fa la forza!!!

                                #527086
                                Mario79
                                Partecipante

                                  Ciao amici,

                                  condivido con voi quello che sono riuscito a capire riguardo colorazione interni ed esterni “a regola”.
                                  Ringrazio come sempre Enrico Bo,sempre pronto a chiarire ogni dubbio.

                                  Fondo scocca = Antirombo nero.
                                  Interni= Nero 601 semilucido ,da metà sedile posteriore a sotto il cruscotto, resto tinta( ma si può evitare il nero opaco, anche se a me piace molto.)
                                  Tutti i carter motore= nero 601 semilucido
                                  Serbatoio = nero 601 semilucido
                                  Cric = nero 601 semilucido o grigio? (allestimento L ’72) ,va bene anche nero lucido
                                  Passaruota in tinta vettura (Per me BLU 456 )
                                  Resto = BLU 456
                                  Vernice tinta blu 456 =Lucido diretto ma va bene anche con classico trasparente finale,non c’è rischio di annotazioni.

                                  Un abbraccio

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 90 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72