› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500 F Special Scioneri ’72
- Questo topic ha 90 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/03/202316:34 da mimmof500.
-
AutorePost
-
4 Agosto 2021 alle 19:06 #510243Mario79Partecipante
Grazie mille Ale74Pc , sei davvero gentile.
Si vero, scusami,non avrei dovuto “sporcare” il post dedicato alla bulloneria con quella stupidaggine . 😉Comunque, hai ragione il primo pezzo fa parte della cassetta aria.
A questo punto credo si sia staccato durante lo spazzolamento…?!?
Il secondo, non so come si sia storto….forse durante i vari “traslochi”
Prendo spunto dalle tue foto per riportarlo com’era.Per il processo di zincatura/nichelatura, ho quasi tutto
(sto aspettando che mi arrivino gli anodi)
e poi ci sarà da sperimentare,ma non la vedo una cosa difficile B)4 Agosto 2021 alle 21:43 #510255Mario79PartecipanteAndiamo avanti con la pulizia e lucidatura del resto
Convogliatore aria:
Carter distribuzione:
La pompa è stata completamente smontata e pulita negli ingranaggi.
Puleggia distribuzione:
4 Agosto 2021 alle 21:46 #510256Mario79PartecipanteCassetta aria:
(Da rifinire meglio…)
Volano:
4 Agosto 2021 alle 21:48 #510257Mario79PartecipanteVentola:
Adesso quando avrò tutti i componenti puliti procederò con fondo bicomponente,
e infine vernice nera (che non riesco ad avere semilucida 70/30,quindi PENSO farò lucida)4 Agosto 2021 alle 23:26 #510263Mario79PartecipanteAle74Pc, appena controllato, dietro non cosa c’era, ma credo andasse così:
Si incastra perfettamente, a questo punto bucherò i due pezzi e li serro con vitina+bulloncino. Non ho nulla per punzonare…
5 Agosto 2021 alle 14:28 #510286Mario79PartecipanteSpingidisco frizione
Supporto motore
6 Agosto 2021 alle 2:40 #510303Ale74PcPartecipanteMa no Mario, nessun “inquinante”, ogni intervento è sempre utile, specialmente in quel complesso mondo dei bulloni :laugh:
Per quanto riguarda il tuo restauro:
Se la staffa dissaldata è la posteriore, puoi anche procedere con un collegamento mediante viti e dadi, non è in una posizione in vista.
In alternativa puoi praticare un paio di fori sul carter e dare un paio di punti di saldatura dall’interno.
Invece per la sospensione motore, visto che hai smontato tutto, prendi in considerazione l’idea di estrarre le boccole in gomma e sostituirle.
Costano poco e con l’occasione rinnovi la zincatura dei perni e della minuteria 😉6 Agosto 2021 alle 16:02 #510320Mario79Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=382836]Ma no Mario, nessun “inquinante”, ogni intervento è sempre utile, specialmente in quel complesso mondo dei bulloni :laugh:
Per quanto riguarda il tuo restauro:
Se la staffa dissaldata è la posteriore, puoi anche procedere con un collegamento mediante viti e dadi, non è in una posizione in vista.
In alternativa puoi praticare un paio di fori sul carter e dare un paio di punti di saldatura dall’interno.
Invece per la sospensione motore, visto che hai smontato tutto, prendi in considerazione l’idea di estrarre le boccole in gomma e sostituirle.
Costano poco e con l’occasione rinnovi la zincatura dei perni e della minuteria ;)[/quote]
[quote=”Ale74Pc” post=382836]Ma no Mario, nessun “inquinante”, ogni intervento è sempre utile, specialmente in quel complesso mondo dei bulloni :laugh:Per quanto riguarda il tuo restauro:
Se la staffa dissaldata è la posteriore, puoi anche procedere con un collegamento mediante viti e dadi, non è in una posizione in vista.
In alternativa puoi praticare un paio di fori sul carter e dare un paio di punti di saldatura dall’interno.
Invece per la sospensione motore, visto che hai smontato tutto, prendi in considerazione l’idea di estrarre le boccole in gomma e sostituirle.
Costano poco e con l’occasione rinnovi la zincatura dei perni e della minuteria ;)[/quote]Ma certo Ale, il mio è semplicemente rispetto alle proprietà intellettuali altrui 🙂
Si, per la staffa stavo pensando, visto che ormai andiamo per il sottile, ad un paio di rivetti 2×70 color rame:
Intanto ho visto che con lo spazzolamento a mola qualche filetto si è un po’ arrotondato, quindi rinfresco la bulloneria (questo kit powerfix l’ho preso anni e anni fa… Mai usato e con soddisfazione lo inauguro)
Infine ho deciso di prendere nuovi tutti i bulloni, grover e rondelle, almeno quelli più massacrati, questi non mi piacciono per niente
Per il discorso supporto seguirò il tuo consiglio, cambio pure il tampone di gomma che è “cotto” dall’età.Grazie infinite come sempre 😉
7 Agosto 2021 alle 23:40 #510375Ale74PcPartecipanteIn luogo ai rivetti metterei viti e bulloni, M4 sono più che sufficienti, in aggiunta potresti bloccarli con frenafiletti.
Sono piccoli dettagli ma le rondelle originali sono diverse da quelle della ferramenta, specialmente le grover e le zigrinate.
Se proprio devi cambiarle, posizionale in punti nascosti ed usa le vecchie dove risultano più a vista…
Quelle che hai pubblicato sono ancora buone… 😉8 Agosto 2021 alle 16:18 #510406Mario79Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=382881]In luogo ai rivetti metterei viti e bulloni, M4 sono più che sufficienti, in aggiunta potresti bloccarli con frenafiletti.
Sono piccoli dettagli ma le rondelle originali sono diverse da quelle della ferramenta, specialmente le grover e le zigrinate.
Se proprio devi cambiarle, posizionale in punti nascosti ed usa le vecchie dove risultano più a vista…
Quelle che hai pubblicato sono ancora buone… ;)[/quote]
Ieri ho fatto un po’ di spesa in ferramenta, almeno i bulloni li metterò nuovi. Grover e rondelle zigrinate non ne ho trovate (eppure c’erano 8mt lineari di bulloneria..!)
Vabé salverò il salvabile:laugh:
Dopo, se ti va, mi daresti qualche consiglio su come riparare il meccanismo della cassetta aria? Pulendolo per bene ho scoperto che era stato già rappezzato,e forse quello era il motivo della rottura del soffietto.
Scendo in garage e faccio qualche foto2 Settembre 2021 alle 2:34 #511652Mario79PartecipanteFerie fatte, più che altro a dedicarmi ad altro, ma adesso si riparte e vediamo di richiudere qualcosa.
Stasera ho completato il motorino di avviamento 😉
23 Settembre 2021 alle 23:34 #512892Mario79PartecipanteCiao amici del club,
aggiorno con gli ultimi avanzamenti.
Ho restaurato con successo il motorino di avviamento, testato a banco gira fluido e silenzioso.
Ho restaurato anche la dinamo, ma c’è qualcosa che non mi torna….vi spiego:
Portando i +12V sul polo 67 (vite ramata centrale) il motorino gira
portando i +12V sul polo 51 (Vite esterna sulla calotta) gira lo stesso!
Ponticellando i due poli, gira comunque ma a velocità leggermente ridotta.Questo mi fa pensare che c’è una dispersione verso massa che non dovrebbe esserci.
Infatti smontando la calotta, ed in particolare il 4065775
trovo che è rotto in un angolo,
quindi suppongo che possa venire da lì.
Siccome non sono riuscito a trovarlo, me lo sono ridisegnato in Cad e stasera o domani lo stampo in materiale adatto.Ho misurato anche l’espan sione polare, 8.7 Ohm, quindi non credo sia danneggiata.
Tra l’altro con un amico, abbiamo fatto delle prove con 2 bobine date per spacciate con lo stesso difetto, sostituendo la calotta in una e solo l’isolatore in un’altra il problema è sparito!Per questo particolare, appena stampo il pezzo e riprovo, vi aggiorno.
Particolare dell’isolatore:
Saluti!
23 Settembre 2021 alle 23:56 #512899Mario79PartecipantePiccolo aggiornamento anche sul tentativo di zincatura:
ho usato una tecnica vista su molti forum di vario genere,per zincare pezzi di vespe,flipper e altre cosette
che piacciono a noi 😉 :laugh:
Che è la zincatura a freddo.
Dopo la pulizia e preparazione del pezzo sacrificale ( Un Fiat 80) ,
ho provato a zincarlo in una soluzione acido muriatico + anodo di zinco (che è stato immerso nell’acido 24h, il tempo di “saturare” la soluzione. Poi in una vasca contenente l’anodo (collegato al positivo +5V di un alimentatore da banco ) e il bullone (collegato al negativo) sempre a bagno nella soluzione satura , ho dato via alla prova.
(Magari se interessa potrei fare una bella guida…..ma prima accertiamoci che funzioni bene)Vite appena uscita dalla vasca , dopo 2 minuti di “azione”
Effettivamente lo zinco si è attaccato, colorazione grigio scura…normale effetto )
Poi successiva asciugatura e lucidatura:
Ok mi piace ,davvero un bell’effetto, tranne che per quelle sbavature che poi ho capito essere dovute
ad una “sovraesposizione” con lo zinco. Tensione e amperaggio elevati causano un addensamento disordinato della zincatura.(si passa da 500mA a oltre 2A in base alla distanza tra anodo e pezzo,tensione sempre 5V) Bene, da sperimentare con settaggi diversi.Poi, ho voluto vedere quanto fosse stata tenace all’attaccarsi al pezzo,
e l’ho passato fino a diventare violento sotto la spazzola della mola.La zincatura si è staccata dal pezzo,mostrando anche il suo spessore.
Ok, vanno fatti un pò di tentativi ma il risultato lo avremo…..!
27 Settembre 2021 alle 23:16 #513155Mario79Partecipante[quote=”Mario79″ post=384806]Ciao amici del club,
aggiorno con gli ultimi avanzamenti.
Ho restaurato con successo il motorino di avviamento, testato a banco gira fluido e silenzioso.Ho restaurato anche la dinamo, ma c’è qualcosa che non mi torna….vi spiego:
Portando i +12V sul polo 67 (vite ramata centrale) il motorino gira
portando i +12V sul polo 51 (Vite esterna sulla calotta) gira lo stesso!
Ponticellando i due poli, gira comunque ma a velocità leggermente ridotta.Questo mi fa pensare che c’è una dispersione verso massa che non dovrebbe esserci.
Infatti smontando la calotta, ed in particolare il 4065775trovo che è rotto in un angolo,
quindi suppongo che possa venire da lì.
Siccome non sono riuscito a trovarlo, me lo sono ridisegnato in Cad e stasera o domani lo stampo in materiale adatto.Ho misurato anche l’espan sione polare, 8.7 Ohm, quindi non credo sia danneggiata.
Tra l’altro con un amico, abbiamo fatto delle prove con 2 bobine date per spacciate con lo stesso difetto, sostituendo la calotta in una e solo l’isolatore in un’altra il problema è sparito!Per questo particolare, appena stampo il pezzo e riprovo, vi aggiorno.
Particolare dell’isolatore:
Saluti![/quote]
Ciao a tutti,
nessuno può darmi un parere?28 Settembre 2021 alle 14:08 #513195500_LucioPartecipanteCiao, il modo corretto per testare la dinamo è ponticellare i due contatti e alimentarli a + 12 V, collegando il negativo a massa. Se la dinamo gira vuol dire che non ci sono dispersioni.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500 F Special Scioneri ’72