500 F Special Scioneri ’72

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72

  • Questo topic ha 90 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/03/202316:34 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 90 totali)
  • Autore
    Post
  • #509320
    drago500
    Partecipante

      Se vernici con pistola a spruzzo puoi farti fare il colore presso un colorificio, avvisandoli che devi verniciare parti soggette a calore.

      Alcuni mesi fa ho ritoccato i carter di Grigia a bomboletta, ho adoperato nero per alta temperatura Arexons, ti dirò, l’effetto è molto simile al “semilucido”.
      Ovviamente una verniciatura di questo tipo non è paragonabile a quella effettuata con pistole professionali e compressore.

      #509321
      Mario79
      Partecipante

        Ok Drago500 grazie,
        credo parliamo quindi di:

        Macota 08008 o Arexsons per quanto riguarda le spray 400ml..

        Altrimenti devo farmela fare dal colorificio per la pistola come dici tu.
        Ammetto che non ho una grande esperienza a pistola, ma posso provarci.
        Magari è arrivato il momento di inaugurarla visto che ce l’ho ma non l’ho mai usata?!?!?Mmmmm… Mi piace….:P

        #509325
        Mario79
        Partecipante

          Allora ho appena sentito lo spacciatore di vernici….
          mi consiglia “un fondo catalizzante e una vernice a spruzzo già di suo lucida,
          non è necessaria l’alta temperatura visto che non è uno scarico.”
          Gli ho detto del Ferox che è già su ma non lo considera un buon fondo….
          vabbè almeno è trattata come base e vado tranquillo…
          Appena esco da lavoro ci vado e vi aggiorno…..a dopo!

          #509326
          drago500
          Partecipante

            Il mio era solo un piccolo lavoro di recupero, tu devi verniciare completamente i carter, in questo caso credo sia meglio utilizzare pistola e compressore con un buon prodotto preparato in maniera professionale.
            Pure io ho compressore e tutta l’attrezzatura ancora nuova, non so adoperarla ma tutto si impara, magari potrai darmi due dritte….

            Seguo.

            🙂

            #509366
            Mario79
            Partecipante

              Aggiornamento per la mia ricerca:
              Ho appena parlato con il sig.Antonio Scioneri, figlio del Cavaliere Scioneri.
              Mi sono presentato come membro del Club, ma purtroppo e con mio grande dispiacere mi ha detto che attualmente non ci sono informazioni riguardo le 500, prodotte quando lui era in giovanissima età.
              Mi ha spiegato che all’epoca c’erano dettagli tecnici riguardanti la composizione delle vetture solo su (ovviamente) cartaceo, e la quasi totalità è andata persa. Le ultime informazioni conservate riguardano la 127 (Queen) e Panda (Valentina) e su Uno e Tipo.
              E’ davvero un peccato,sono tristissimo…. Mi ha però chiesto una foto a restauro ultimato, così “ce la guardiamo insieme” 🙂 .
              E’ stato per me comunque un onore parlargli, ed è davvero una persona molto gentile.
              Ho rinnovato i saluti da parte del Club, e l’ho ringraziato.

              Bene….mi sento come se avessi preso un calcione nel sedere…. MA…..
              significa che adesso il restauro si farà sulla base delle informazioni reperibili in rete,e un pò di immaginazione e buon senso. B)

              “Never give up” come diceva qualcuno….

              #509367
              Mario79
              Partecipante

                Aggiornamento per la mia ricerca:
                Ho appena parlato con il sig.Antonio Scioneri, figlio del Cavaliere Scioneri.
                Mi sono presentato come membro del Club, ma purtroppo e con mio grande dispiacere mi ha detto che attualmente non ci sono informazioni riguardo le 500, prodotte quando lui era in giovanissima età.
                Mi ha spiegato che all’epoca c’erano dettagli tecnici riguardanti la composizione delle vetture solo su (ovviamente) cartaceo, e la quasi totalità è andata persa. Le ultime informazioni conservate riguardano la 127 (Queen) e Panda (Valentina) e su Uno e Tipo.
                E’ davvero un peccato,sono tristissimo…. Mi ha però chiesto una foto a restauro ultimato, così “ce la guardiamo insieme” 🙂 .
                E’ stato per me comunque un onore parlargli, ed è davvero una persona molto gentile.
                Ho rinnovato i saluti da parte del Club, e l’ho ringraziato.

                Bene….mi sento come se avessi preso un calcione nel sedere…. MA…..
                significa che adesso il restauro si farà sulla base delle informazioni reperibili in rete,e un pò di immaginazione e buon senso. B)

                “Never give up” come diceva qualcuno….

                #509375
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Ciao Mario.

                  Mi piace la tua perseveranza.
                  Ogni tentativo di indagare sul passato di una “speciale” non è mai a vuoto.
                  Chissà,  il discendente che hai interpellato, ora che hai smosso le acque, potrebbe in futuro trovare qualcosa, una foto o magari un vecchio documento…
                  Senza apparire troppo insistente proverei a ricontattarlo fra qualche mese…

                  Dal punto di vista tecnico, potrei dirti che il Ferox non è un prodotto per carrozzeria…
                  Non saprei che effetti collaterali potrebbe avere sugli strati finali…

                  Per la verniciare a spruzzo in garage ti consiglio di installare all’uscita del regolatore di pressione del compressore un filtro per la condensa.
                  Non metterti in ballo durante giornate piovose o umide.
                  Creati un angolo e stendi verticalmente dei teli sottili di nylon,  bei tesi, attireranno pelucchi vari particelle di polvere;  poi attrezzati con una bella maschera adatta al lavoro.

                  Seguo sempre con interesse gli sviluppi.
                  W le “speciali” 😉

                  #509383
                  Mario79
                  Partecipante

                    [quote=”Ale74Pc” post=382091]Ciao Mario.

                    Mi piace la tua perseveranza.
                    Ogni tentativo di indagare sul passato di una “speciale” non è mai a vuoto.
                    Chissà,  il discendente che hai interpellato, ora che hai smosso le acque, potrebbe in futuro trovare qualcosa, una foto o magari un vecchio documento…
                    Senza apparire troppo insistente proverei a ricontattarlo fra qualche mese…

                    Dal punto di vista tecnico, potrei dirti che il Ferox non è un prodotto per carrozzeria…
                    Non saprei che effetti collaterali potrebbe avere sugli strati finali…

                    Per la verniciare a spruzzo in garage ti consiglio di installare all’uscita del regolatore di pressione del compressore un filtro per la condensa.
                    Non metterti in ballo durante giornate piovose o umide.
                    Creati un angolo e stendi verticalmente dei teli sottili di nylon,  bei tesi, attireranno pelucchi vari particelle di polvere;  poi attrezzati con una bella maschera adatta al lavoro.

                    Seguo sempre con interesse gli sviluppi.
                    W le “speciali” ;)[/quote]

                    Grazie Ale,
                    sinceramente non credo lo interpellerò di nuovo,
                    visto che mi ha detto che riceve telefonate come la mia “almeno un paio di volte al mese”.
                    Preferisco tenermi caro l’eventuale unico proiettile che ho e spararlo al momento giusto.
                    Alla fine credo di avere tutto quello che mi serve per completare la mia Special, nonostante le scarsissime informazioni. Proporrei di creare una sezione apposita per le Speciali,dove ognuno può contribuire con quello che trova…ma visto che come Drago ha postato in giro ci sono documenti in vendita e non di gratuita consultazione, la vedo dura….mannaggia la speculazione!

                    Comunque, ti ringrazio per il consiglio del filtro anti condensa sul compressore, l’ho già trovato a una ventina di euro,magari lo metto,anche per i teli in nylon, altrimenti da pasticcione che sono ridipingo il garage :laugh: :laugh: . Io però devo verniciare solo i carter motore, il resto è nelle mani di una carrozzeria specializzata.

                    Andiamo avanti senza voltarsi indietro, sarà comunque un successo!

                    Per gli admin/moderatori: ho fatto un doppio post senza volerlo,
                    il problema è che il forum a me è di una lentezza sconcertante, nonostante la connessione in fibra :huh:

                    #509385
                    Mario79
                    Partecipante

                      Solo adesso ho visto la sezione dedicata alle Speciali, molto interessante anche se di Scioneri c’è poco… sto raccogliendo tutto quello che trovo e lo metterò a disposizione 🙂

                      #509970
                      Mario79
                      Partecipante

                        Finalmente sono riuscito ad aprire il carter distribuzione….
                        Al controllo la catena è un pò smollata,diciamo più del normale.
                        Poco male, sostituirò anche lei e relativo cuscinetto ,così sto tranquillo.
                        IMG_20210729_201500.jpg
                        Ho smontato completamente la pompa dell’olio, adesso è in sgrassaggio.

                        Devo dire che mi sta davvero appassionando, finora ho avuto solo la disavventura del bullone 32 sulla puleggia,per il resto si smonta tutto facile ed è una sorpresa continua bullone dopo bullone
                        (anzi..vite :laugh: ).Io non sono un meccanico professionista, ma un buon “smanettone” con precedenti di meccanica legati al mio lavoro e al mondo 2 ruote…. A tal proposito il post sulla bulloneria di Ale74Pc è davvero fantastico !

                        Attachments:
                        • IMG-20210729-WA0045_2021-07-30.jpeg
                        #509971
                        Mario79
                        Partecipante

                          Finalmente sono riuscito ad aprire il carter distribuzione….
                          Al controllo la catena è un pò smollata,diciamo più del normale.
                          Poco male, sostituirò anche lei e relativo cuscinetto ,così sto tranquillo.

                          Ho smontato completamente la pompa dell’olio, adesso è in sgrassaggio.

                          Devo dire che mi sta davvero appassionando, finora ho avuto solo la disavventura del bullone 32 sulla puleggia,per il resto si smonta tutto facile ed è una sorpresa continua bullone dopo bullone
                          (anzi..vite :laugh: ).Io non sono un meccanico professionista, ma un buon “smanettone” con precedenti di meccanica legati al mio lavoro e al mondo 2 ruote…. A tal proposito il post sulla bulloneria di Ale74Pc è davvero fantastico !

                          #509973
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Bene Mario. Te la cavi bene.
                            Per la bulloneria, se ti va, puoi contribuire anche tu, se ti accorgi che, smontando qualche particolare, manca la descrizione, scattata qualche foto, rileva le misure e pubblica :like 😉 .
                            L’argomento è di tutti a servizio di tutti
                            😉 :cheer:

                            #509979
                            Mario79
                            Partecipante

                              Certo Ale, sto facendo foto di tutto e cerco di notare i particolari.
                              Per esempio, mi sono accorto che manca uno delle due viti forate di sfiato sulla testa,
                              e uno dei 4 bulloni sull’accoppiamento scarico-testa.
                              Adesso vorrei zincare a freddo quelle più esposte, mi sto studiando il procedimento
                              e non mi sembra difficile. Vediamo cosa riesco a fare.

                              #510115
                              Mario79
                              Partecipante

                                Intanto facebook mi ricorda che esattamente 7 anni fa mi portai a casa il cinquino nella mia personale euforia e nell’incredulità e disdegno di persone che fortunatamente non ci sono più.

                                Il passato è la vera rivoluzione? :laugh:

                                #510239
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Ciao Mario, intervengo nel tuo restauro, riprendendo le foto che hai pubblicato nella sezione della bulloneria.
                                  Non ho replicato nello stesso argomento in quanto la questione è riguardante la tua macchina.
                                  Nelle pagine apposite è meglio dedicarsi ai dettagli ed alle descrizioni tecniche.

                                  A vista mi sembra una staffa del convogliatore di raffreddamento destro, quello contenente la valvola termostatica. Probabilmente si sono staccate le puntature ed il pezzo ti è finito fra i bulloni, ma va puntato sul carterino 😉
                                  Altro dettaglio, ma lo avrai notato, la staffa che regge il tubo benzina:
                                  Ti consiglio di ripristinare la curvatura prima di far zincare i pezzi; piegarla dopo significherebbe rovinare il procedimento galvanico.

                                  Attachments:
                                  • Utente5.jpg
                                  • Utente6.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 90 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72