500 F Special Scioneri ’72

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72

  • Questo topic ha 90 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/03/202316:34 da mimmof500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 90 totali)
  • Autore
    Post
  • #508039
    Mario79
    Partecipante

      InkedDSC_0232_LI.jpg IMG-20210626-WA0006.jpg IMG_20210626_112853.jpg IMG_20210626_112845.jpg IMG_20210626_111749.jpg IMG_20210626_104331.jpg IMG_20210626_103352.jpgComunque, fine settimana scorsa ho tirato giù il motore e cambio.
      In settimana proverò a metterlo in moto dopo averlo pulito.
      Per fortuna non è bloccato, vedremo che succede…!

      Ah, ho preso un kit tagliando,in modo da far girare il motore con tutto “fresco”.

      Avete consigli per la rimessa in moto,oltre agli ovvii cambio olio,filtri,candela e cinghia?

      Un abbraccio

      #508042
      Gens Orsina
      Partecipante

        Ciao Mario, congratulazioni!!!

        Circa la tua splendida nuova avventura, sicuramente riceverai tanti suggerimenti in ogni branca del restauro e sarà per noi un piacere stare al tuo fianco per condividere una comune passione. Sono certo andrà bene.

        Aggiungo una nota tecnica altrettanto utile. Quando vuoi postare le foto, dopo aver cliccato su AGGIUNGI FILE e catturato le immagini, clicca anche su INSERISCI. Seguendo questa semplice procedura le stesse non appariranno come icone ma saranno visibili nel tuo Topic a tutta pagina.

        Per quanti hai già fatto, sicuramente provvederà un nostro moderatore.

        #508045
        Mario79
        Partecipante

          Ciao Gens, si volevo farlo ma poi ho lasciato le foto in basso per non occupare troppo spazio sulla pagina, in molti forum non lo tollerano…ma adesso che lo so,ci penso io tranquillo 😉

          Bella la tua, è un Blu 456 come la mia o blu medio?

          Piacere di conoscerti e grazie!

          #508046
          Mario79
          Partecipante

            [quote=”Gens Orsina” post=381096]

            Aggiungo una nota tecnica altrettanto utile. Quando vuoi postare le foto, dopo aver cliccato su AGGIUNGI FILE e catturato le immagini, clicca anche su INSERISCI. Seguendo questa semplice procedura le stesse non appariranno come icone ma saranno visibili nel tuo Topic a tutta pagina.

            Per quanti hai già fatto, sicuramente provvederà un nostro moderatore.[/quote]

            Niente, volevo mettere a posto le immagini ma non me lo fa più fare… 🙁

            #508049
            Gens Orsina
            Partecipante

              456 Blu Fiat interni cuoio.

              Saluti da Roma

              #508050
              Mario79
              Partecipante

                [quote=”Gens Orsina” post=381103]456 Blu Fiat interni cuoio.

                Saluti da Roma[/quote]
                Esattamente come sarà la mia :kiss: :kiss:
                Tra l’altro… ho dovuto investigare un pò per essere sicuro del colore,
                in quanto per Scioneri (o almeno sulla mia) non è presente l’etichetta colore,
                e non è neanche riportato da nessuna parte.

                Il carrozziere mi ha fatto notare che sotto il blu c’è vernice originale bianca,
                e mi ha spiegato che Scioneri comprava basi F bianche e le verniciava all’occorrenza….!!!

                Una telefonata al primo proprietario (deceduto) dopo tremila tentativi e ricerche ed è uscita fuori una foto della 500 appena acquistata nel ’72. Un pò di imbarazzo con la moglie (impaurita) che non capiva perchè volessi sapere il colore della macchina , ma è Blu 456. 😆 😆 :silly:

                #508061
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Inutile dirti che non sarà certo una passeggiata restaurare al meglio questa rara fuoriserie 🙂
                  Ma i sacrifici saranno ricompensati dal risultato.
                  …Seguo con interesse :cheer:

                  #508071
                  Mario79
                  Partecipante

                    Già….. Ma se non è difficile dov’è la soddisfazione? Sono tutti bravi a comprare Tesla e Porsche! 🙂 🙂

                    Inviato dal mio LYA-AL00 utilizzando Tapatalk

                    #508078
                    Fabio7824
                    Partecipante

                      Ma volevo chiedere una cosa , la scioneri usciva con i tubolari L, musetto e cerchi della R? Combinazione su internet ho visto un’altro annuncio di una 500 fatta nello stesso modo e diceva che era la versione scioneri.

                      #508080
                      Mario79
                      Partecipante

                        [quote=”Fabio7824″ post=381128]Ma volevo chiedere una cosa , la scioneri usciva con i tubolari L, musetto e cerchi della R? Combinazione su internet ho visto un’altro annuncio di una 500 fatta nello stesso modo e diceva che era la versione scioneri.[/quote]Nel mio caso il muso è di una R ma è stato sostituito causa tamponamento, cerchi ne monta 3 tipo 126 e 1 500 quindi credo avesse quelli 126…. Forse il foro contachilometri potrebbe dare un indizio migliore? (a me è rotondo) Mi sa servirà aiuto di un commissario tecnico…!

                        Inviato dal mio LYA-AL00 utilizzando Tapatalk

                        #508083
                        Fufu
                        Partecipante

                          Complimenti ancora una volta per aver intrapreso questo lavoro. Dando un’occhiata al tuo profilo ho notato che distiamo poco meno di 100 km; magari un giorno ci si potrebbe incontrare!
                          Perdonami la freddezza, hai già trovato un carrozziere che si occuperà dei lavori di lattoneria, farai il lavoro tu o lo stai ancora cercando?

                          🙂

                          #508085
                          Mario79
                          Partecipante

                            [quote=”FUFU” post=381133]Complimenti ancora una volta per aver intrapreso questo lavoro. Dando un’occhiata al tuo profilo ho notato che distiamo poco meno di 100 km; magari un giorno ci si potrebbe incontrare!
                            Perdonami la freddezza, hai già trovato un carrozziere che si occuperà dei lavori di lattoneria, farai il lavoro tu o lo stai ancora cercando?

                            :)[/quote]Ciao Fufu, volentieri! Si la 500 è in mano a un bravo carrozziere della zona, molto paziente! Ho ripreso i lavori dopo 7 anni e me l’ha tenuta al coperto, ma adesso è ora di tirarla fuori. Ho motore e cambio a casa mia, fine settimana comincio a pulire anche impianto elettrico….non vedo l’ora di farci un giro mannaggia!!!

                            Inviato dal mio LYA-AL00 utilizzando Tapatalk

                            #508086
                            Fufu
                            Partecipante

                              Ah bene bene, questo mi fa molto piacere!
                              Per il giro, dovrai chiaramente attendere un po’, ma l’emozione di poter tornare alla guida di un mezzo come uscì dalla catena di montaggio 49 anni fa e dopo aver affrontato un restauro, è indescrivibile!
                              Se vorrai, potrai farti un giro sulla mia effe: per fine agosto dovrei venire nel Molise per un raduno, magari con un po’ di preavviso ci si riesce ad incontrare!
                              Ora però torniamo in tema restauro, per non andare off topic; eventualmente ci sentiamo in m.p. (messaggi privati). 😉
                              Ci teniamo aggiornati, seguirò con interesse gli sviluppi del restauro!

                              ;):)

                              #508087
                              Fabio7824
                              Partecipante

                                [quote=”Mario79″ post=381130][quote=”Fabio7824″ post=381128]Ma volevo chiedere una cosa , la scioneri usciva con i tubolari L, musetto e cerchi della R? Combinazione su internet ho visto un’altro annuncio di una 500 fatta nello stesso modo e diceva che era la versione scioneri.[/quote]Nel mio caso il muso è di una R ma è stato sostituito causa tamponamento, cerchi ne monta 3 tipo 126 e 1 500 quindi credo avesse quelli 126…. Forse il foro contachilometri potrebbe dare un indizio migliore? (a me è rotondo) Mi sa servirà aiuto di un commissario tecnico…!

                                Inviato dal mio LYA-AL00 utilizzando Tapatalk[/quote]
                                Ma I tubolari della L devono esserci o va senza tubolari?

                                #508092
                                Mario79
                                Partecipante

                                  [quote=”Fabio7824″ post=381137][quote=”Mario79″ post=381130][quote=”Fabio7824″ post=381128]Ma volevo chiedere una cosa , la scioneri usciva con i tubolari L, musetto e cerchi della R? Combinazione su internet ho visto un’altro annuncio di una 500 fatta nello stesso modo e diceva che era la versione scioneri.[/quote]Nel mio caso il muso è di una R ma è stato sostituito causa tamponamento, cerchi ne monta 3 tipo 126 e 1 500 quindi credo avesse quelli 126…. Forse il foro contachilometri potrebbe dare un indizio migliore? (a me è rotondo) Mi sa servirà aiuto di un commissario tecnico…!

                                  Inviato dal mio LYA-AL00 utilizzando Tapatalk[/quote]
                                  Ma I tubolari della L devono esserci o va senza tubolari?[/quote]

                                  Piacerebbe capirlo anche a me……
                                  A me sembra che non ce ne sia un uguale all’altra!

                                  3364455889_c8fa86bdcb_o.jpg

                                  d7cfc745-fcaf-498d-b625-714070a810b4_fiat-500-del-67-scioneri-savigliano.jpg

                                  unnamed.jpg

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 90 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 500 F Special Scioneri ’72