› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500 f 1966
- Questo topic ha 85 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/12/202119:47 da Alfista88.
-
AutorePost
-
11 Agosto 2020 alle 1:01 #484518Alfista88Partecipante
[quote=”mimmof500″ post=363527]iscriviti al nostro Club, lo fai on line e in pochissimo tempo hai il documento di iscrizione con cui puoi ottenere, grazie alla convenzione con L’Allianz una assicurazione davvero conveniente…
https://www.500clubitalia.it/2013-05-21-01-06-39/diventa-nostro-socio-2
iscrivendoti adesso la quota di iscrizione è di soli 25€ fino al 31 dicembre…
https://www.500clubitalia.it/convenzioni/9-convenzioni/7-allianz
e questa la convenzione Allianz…[/quote]
Arghhhhhhhhhhhhh ma non lo sapevo che potevo iscrivermi all ASI tramite questo sito! Scopro ora che sto su un forum di un club federato… arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhggg
Ormai oggi ho già pagato al club di questa zona la quota
Mannaggia… mi sarei iscritto con voi al volo senza pensarci dopo tutte le informazioni e i consigli utili ricevuti su questo forum
Arghhhhhhhhhhhhhhhhhgggggggghghghggg
Dovrei leggere le pagine dei siti e non frequentare solo i forum
Prossimamente entrerò nel vostro club sicuramente18 Agosto 2020 alle 22:29 #484881Gian56PartecipanteOttimo lavoro.
:like :like 😉20 Agosto 2020 alle 3:35 #484961Alfista88PartecipanteVi ringrazio nuovamente e vi scrivo per comunicarvi la mia enorme rabbia
Oggi esco di casa e faccio per la prima volta 15 km per andare a fare la revisione. Contentissimo sorriso a 32000000 denti… se con la mia Alfa non subisco mai un sorpasso anzi sorpasso in continuazione e guardo il cronometro continuamente oggi mi superavano tutti in statale ma io sorridevo a ogni sorpasso subito dicendo vai pure io mi godo il rumore del mitico bicilindrico 4 tempi con la capote abbassata il vento tra la barba ammirando il panorama.. ho trovato l altra metà del mio stile di guida quella completamente opposta… stupendo
Arrivo al centro revisioni e l auto non risulta revisionabile in quanto non è stata telematizzata con completezza di dati nell archivio della motorizzazione.. errore dell agenzia di pratiche auto in cui ho firmato il passaggio di proprietà da mia zia a me
Sono infuriato
L agenzia ora è in ferie… appena riapre mi sentiranno eccome
Domani cerco di prendere appuntamento in motorizzazione e mi sbrigo la faccenda da solo non ho tempo di aspettare quella maledetta agenzia io tra 10 giorni torno in Lombardia dalla mia Alfa e rivedrò la mia 500 a natale… rischio di potercela godere solo qualche giorno se mi va bene questa estate
Sono infuriato non avete idea di quanto sono infuriato dopo 3 estati di duro lavoro e un mare di sacrificj20 Agosto 2020 alle 3:46 #484962drago500PartecipantePurtroppo il mancato aggiornamento telematico con conseguente arrabbiatura è una prassi toccata a molti di noi, il flusso dei dati corre in tempo reale,del resto siamo o non siamo uno dei paesi più tecnologici al mondo?.:angry: :angry: :angry:
Per fortuna tutto si risolve facilmente con una gitarella in Motorizzazione, suggerisco camomilla doppia per colazione.
Aggiornaci.
🙂20 Agosto 2020 alle 4:42 #484963Alfista88Partecipante[quote=”drago500″ post=363900]Purtroppo il mancato aggiornamento telematico con conseguente arrabbiatura è una prassi toccata a molti di noi, il flusso dei dati corre in tempo reale,del resto siamo o non siamo uno dei paesi più tecnologici al mondo?.:angry: :angry: :angry:
Per fortuna tutto si risolve facilmente con una gitarella in Motorizzazione, suggerisco camomilla doppia per colazione.
Aggiornaci.
:)[/quote]Quindi è già successo a molti di voi?!?!?! Non pensavo… pensavo… non ho parole davvero… si telematizza per semplificare e invece si complica… camomilla doppia seguirò il tuo consiglio ne ho proprio bisogno :angry: :angry: :angry:
20 Agosto 2020 alle 12:15 #484966mimmof500PartecipantePurtroppo è successo a molti di noi, sopratutto in presenza del vecchio librettino a pagine, devi fare delle foto da portare insieme oltre alle fotocopie del tuo documento e dei documenti della macchina…
20 Agosto 2020 alle 12:30 #484967cb73PartecipanteCiao , qui da me , il compito di far inserire lauto nel circuito delle revisioni , non spetta alle agenzie .
A tutti gli effetti , tu se vuoi collaudare la tua 500 , lo puoi fare , senza nessuna registrazione , basta che ti rechi al centro revisioni della motorizzazione .
Il fatto di far inserire l’auto nel circuito delle revisioni , serve per permetterti di portare la macchina in un qualsiasi centro revisioni abilitato.
Per farla inserire , qui da me , ti rechi in motorizzazione munito di libretto dell’auto, vai dall’ufficio revisioni , attendi il tuo turno ( mediamente 1 / 2 ore :blush: :blush: poi fornisci il documento tuo e della macchina e chiedi appunto di inserirla .
10 minuti ed è tutto fatto a costo 020 Agosto 2020 alle 15:15 #484970Alfista88Partecipante[quote=”mimmof500″ post=363904]Purtroppo è successo a molti di noi, sopratutto in presenza del vecchio librettino a pagine, devi fare delle foto da portare insieme oltre alle fotocopie del tuo documento e dei documenti della macchina…[/quote]
Foto dell auto?20 Agosto 2020 alle 15:18 #484971Alfista88Partecipante[quote=”cb73″ post=363905]Ciao , qui da me , il compito di far inserire lauto nel circuito delle revisioni , non spetta alle agenzie .
A tutti gli effetti , tu se vuoi collaudare la tua 500 , lo puoi fare , senza nessuna registrazione , basta che ti rechi al centro revisioni della motorizzazione .
Il fatto di far inserire l’auto nel circuito delle revisioni , serve per permetterti di portare la macchina in un qualsiasi centro revisioni abilitato.
Per farla inserire , qui da me , ti rechi in motorizzazione munito di libretto dell’auto, vai dall’ufficio revisioni , attendi il tuo turno ( mediamente 1 / 2 ore :blush: :blush: poi fornisci il documento tuo e della macchina e chiedi appunto di inserirla .
10 minuti ed è tutto fatto a costo 0[/quote]
Ti ringrazio per le informazioni.. io pensavo spettasse alle agenzie
Domani mattina mi reco in motorizzazione20 Agosto 2020 alle 15:23 #484972mimmof500Partecipante[quote=”Alfista88″ post=363908][quote=”mimmof500″ post=363904]Purtroppo è successo a molti di noi, sopratutto in presenza del vecchio librettino a pagine, devi fare delle foto da portare insieme oltre alle fotocopie del tuo documento e dei documenti della macchina…[/quote]
Foto dell auto?[/quote]io l’ho fatto alcuni fa e direttamente in motorizzazione, mi fu chiesta una foto del numero di telaio e mi sembra dell’auto con la targa visibile, ma forse nel frattempo la procedura è cambiata…
20 Agosto 2020 alle 15:33 #484974cb73Partecipante[quote=”Alfista88″ post=363909][quote=”cb73″ post=363905]Ciao , qui da me , il compito di far inserire lauto nel circuito delle revisioni , non spetta alle agenzie .
A tutti gli effetti , tu se vuoi collaudare la tua 500 , lo puoi fare , senza nessuna registrazione , basta che ti rechi al centro revisioni della motorizzazione .
Il fatto di far inserire l’auto nel circuito delle revisioni , serve per permetterti di portare la macchina in un qualsiasi centro revisioni abilitato.
Per farla inserire , qui da me , ti rechi in motorizzazione munito di libretto dell’auto, vai dall’ufficio revisioni , attendi il tuo turno ( mediamente 1 / 2 ore :blush: :blush: poi fornisci il documento tuo e della macchina e chiedi appunto di inserirla .
10 minuti ed è tutto fatto a costo 0[/quote]
Ti ringrazio per le informazioni.. io pensavo spettasse alle agenzie
Domani mattina mi reco in motorizzazione[/quote]Tienici aggiornati, è bello anche sapere le procedure che adottano le motorizzazioni delle varie città, anche se a mio avviso dovrebbe essere una cosa unificata , ma abbiamo già visto che non è proprio così 😉
20 Agosto 2020 alle 17:15 #484980Gens OrsinaPartecipante[hr]Mia esperienza diretta che risale al febbraio 2018 presso la Motorizzazione Civile di Roma. Una storia di successo perché peraltro la macchina era stata immatricolata a Roma nel 1971 ma poi aveva cambiato molti proprietari (maggiormente per successioni e tutti miei familiari) molte città di residenza degli stessi e conseguentemente targa (Tutto Fuori Regione Lazio). Anche io – cui intestava e intesta la vettura – ero e sono residente fuori la Regione Lazio.
Mi sono presentato allo sportello con la Carta di Circolazione, il Foglio Complementare e soprattutto con il numero di codice fiscale del primo proprietario (dato ritenuto molto utile dall’impiegato) in quanto proprio grazie a ciò chi mi ha ricevuto è riuscito a risalire al giorno di immatricolazione. Lo stesso è andato a cercare in un’altra stanza, in un cassone d’ufficio, vecchio tipo, la pratica di immatricolazione avvenuta a Roma nel 1971 e con i dati riportati sui fogli che ha trovato e mi ha mostrato, nonché sul libretto (come già detto targa peraltro di altra provincia) li ha inseriti avanti a me in un terminale e mi ha anche stampato un fac simile del foglio stesso. Uscito dall’Ufficio dopo circa mezz’ora con la pratica completata alla perfezione non prima di essermi complimentato per la gentilezza, competenza ed efficienza dimostratami. Tempo totale circa mezz’ora – costi zero. Revisione auto a marzo 2018 – tutto ok.
Ti auguro quanto è capitato a me.21 Agosto 2020 alle 1:23 #485000Alfista88Partecipante[quote=”Gens Orsina” post=363918][hr]Mia esperienza diretta che risale al febbraio 2018 presso la Motorizzazione Civile di Roma. Una storia di successo perché peraltro la macchina era stata immatricolata a Roma nel 1971 ma poi aveva cambiato molti proprietari (maggiormente per successioni e tutti miei familiari) molte città di residenza degli stessi e conseguentemente targa (Tutto Fuori Regione Lazio). Anche io – cui intestava e intesta la vettura – ero e sono residente fuori la Regione Lazio.
Mi sono presentato allo sportello con la Carta di Circolazione, il Foglio Complementare e soprattutto con il numero di codice fiscale del primo proprietario (dato ritenuto molto utile dall’impiegato) in quanto proprio grazie a ciò chi mi ha ricevuto è riuscito a risalire al giorno di immatricolazione. Lo stesso è andato a cercare in un’altra stanza, in un cassone d’ufficio, vecchio tipo, la pratica di immatricolazione avvenuta a Roma nel 1971 e con i dati riportati sui fogli che ha trovato e mi ha mostrato, nonché sul libretto (come già detto targa peraltro di altra provincia) li ha inseriti avanti a me in un terminale e mi ha anche stampato un fac simile del foglio stesso. Uscito dall’Ufficio dopo circa mezz’ora con la pratica completata alla perfezione non prima di essermi complimentato per la gentilezza, competenza ed efficienza dimostratami. Tempo totale circa mezz’ora – costi zero. Revisione auto a marzo 2018 – tutto ok.
Ti auguro quanto è capitato a me.[/quote]
Bella storia
Ti ringrazio
Spero vada tutto bene e di risolvere nel più breve tempo possibile21 Agosto 2020 alle 2:08 #485003drago500PartecipanteCoraggio, riuscirai a goderti gli ultimi giorni di ferie a bordo della tua 500, frutto di tanto lavoro e fatica, te lo auguro di cuore.
🙂
21 Agosto 2020 alle 2:51 #485004Alfista88Partecipante[quote=”drago500″ post=363934]Coraggio, riuscirai a goderti gli ultimi giorni di ferie a bordo della tua 500, frutto di tanto lavoro e fatica, te lo auguro di cuore.
:)[/quote]
Lo spero tanto grazie mille
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › 500 f 1966