“-2” – Fiat 500 R 1973

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973

  • Questo topic ha 69 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/01/202320:34 da thefrogger.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 69 totali)
  • Autore
    Post
  • #530284
    drago500
    Partecipante

      Dopo un fermo prolungato (a volte neanche troppo prolungato) è abbastanza normale che i cilindretti rimangano bloccati frenando una o più ruote dell’auto.
      Conviene sostituirli visto il costo irrisorio, cilindretti anteriori e posteriori sono specifici e hanno diametri differenti rispetto al modello F, nonostante ganasce e tamburi siano gli stessi.

      #530285
      cb73
      Partecipante

        Allenta la vite di spurgo del cilindretto e poi vai di martellate come hai già fatto .
        Se avessi olio in pressione , così dovresti aggirare il problema

        #530291
        thefrogger
        Partecipante

          Grazie a entrambi,

          Farò come suggerite, speriamo di risolvere senza troppe sofferenze perché mi piacerebbe riuscire a spostarla dall’angolo in cui si trova e fare qualche foto più decente.
          Se poi dovessi riuscire ad accenderla, questo sarebbe un altro importante risultato.:P :whistle:

          P.S. ho dato un’occhiata sul negozio di Torino convenzionato con il Club e i pistoncini effettivamente visto il costo non bisogna neanche pensarci. Tanto il cambio olio freni lo devo fare, conviene rimettere tutto a nuovo.

          #530292
          cb73
          Partecipante

            Attenzione a non commettere il grosso errore che molti commettono.
            Se cambierai i pistoncini dei freni, io ti consiglio di sostituire anche i tubi flessibili e la pompa freni.
            Questo perchè avresti più sicurezza per te e per gli altri , ma anche perchè andando ad aumentare la pressione dell’olio quasi sicuramente i punti più logori e datati si danneggerebbero di conseguenza .
            Buon lavoro :like

            #530828
            thefrogger
            Partecipante

              Sono passati due weekend lavorativi sulla “-2” e i lavori, con più di un intoppo, sono proseguiti.:blink:

              I tanto agognati tamburi anteriori siamo riusciti a smontarli, al plurale perché un anziano condomino ben disposto con alle spalle un’esperienza da meccanico è stato la mia salvezza. Le martellate al tamburo in questo caso non sono servite a nulla, due leve per copertoni e un tendicavi del diametro 16 usato come leva ci hanno consentito di smontare il tutto.

              Come potete vedere dalla fotografia le ganasce si erano completamente incollate al tamburo a causa della ruggine formatasi in questi lunghi anni di fermo.

              Nel frattempo recuperato tutto l’occorrente per la revisione dell’impianto frenante (flessibili, pompa, cilindretti) ho proseguito i lavori. Sono passato da così:

              A così:

              Attachments:
              • rugginetamburi_2022-10-24.jpg
              • IMG_20221023_1028067_2022-10-24.jpg
              • IMG_20221023_1726462_2022-10-24.jpg
              • IMG_20221023_0953410_2022-10-24.jpg
              • IMG_20221023_1028031_2022-10-24.jpg
              • IMG_20221023_1557140_2022-10-24.jpg
              #530831
              thefrogger
              Partecipante

                Mi rammarica solamente di aver spanato un dadino del raccordo conico del tubo rigido anteriore sinistro e non aver completato con l’avantreno ma vabbé, appena arriverà il kit dei tubi provvederò a concludere il lavoro.

                Giusto per curiosità, ho rimosso il tubo che dalla vaschetta arriva alla pompa ed è un Cavis 5×9.

                Volevo mantenere la perfetta originalità del mezzo, ma non sono convinto di voler montare un cavis di nuova generazione con il rischio del trasudamento del tubo che può danneggiare la carrozzeria. Mi sa proprio che prenderò un tubo idoneo per l’olio dei freni. Cosa ne pensate?:ermm:

                Ciao

                7/8-10-2022
                22/23-10-2022
                Attachments:
                • IMG_20221023_1226112_2022-10-24.jpg
                • IMG_20221023_1226112_2022-10-24-2.jpg
                #530833
                thefrogger
                Partecipante

                  [quote=”5ino70″ post=397612][quote=”thefrogger” post=397608]Ricevuto,
                  Proverò a dare un’occhiata dove mi hai indicato. :like[/quote]

                  Grazie mille[/quote]

                  Ciao 5ino70 e perdonami per averti fatto attendere qualche giorno in più del previsto ma ho lavorato sulla “-2 ” un weekend ogni due e al primo mi sono completamente dimenticato di scattarti la fotografia che ti avevo promesso.

                  Non ho voluto estrarre il quadratino di tessuto, ma spero che questa foto possa chiarirti:

                  IMG_20221023_1700250.jpg

                  Si intravede nel foro centrale e leggermente in basso a sinistra del grigio, che non mi è parso essere il nero dei sedili.

                  Ciao

                  #530838
                  Fabio7824
                  Partecipante

                    Dipende se la pezza non è stata messa al contrario, poi non ho mai capito questa storia , ci sono diverse teorie qualcuno dice che non centrava nulla con il colore degli interni boh.

                    #530859
                    thefrogger
                    Partecipante

                      Non ho pensato di piegare un angolino e vedere che colore avesse sul retro.:ohmy:
                      Nemmeno io ho informazioni in merito, mi sono limitato a scattare la fotografia, magari in un futuro approfondirò, per il momento sono concentrato sul mezzo e sul metterlo marciante al più presto.

                      Ciao

                      #530863
                      thefrogger
                      Partecipante

                        I lavori sui tamburi anteriori escludendo alcune difficoltà iniziali stanno progredendo. Al contrario, i tamburi posteriori, che non presentavano le ganasce bloccate, e che quindi pensavo di riuscire a smontare senza problemi si sono dimostrati ostici.

                        Non possiedo un avvitatore a impulsi e con le chiavi normali, anche tirando il freno a mano, non sono riuscito a svitarli. Stavo pensando di costruirmi una staffa da avvitare a 2/3 filetti dei fori dei cerchi in maniera tale che una persona cerca di svitare la vite mentre la seconda sfruttando la staffa fa da resistenza per non far ruotare il tamburo.
                        Qualcuno può cortesemente indicarmi l’interasse dei fori indicato in figura (la 500 non è a portata di mano durante la settimana)? Oppure se avete qualche trucchetto per svitare queste viti lo accetto ben volentieri.

                        Grazie e buona serata

                        Attachments:
                        • TamburoPosteriore.jpg
                        #530866
                        ghigio
                        Partecipante

                          ho avuto lo stesso problema l’ho risolto fissando due bulloni più lunghi nei fori da te segnati e infilando fra loro una spranga di ferro appoggiata a terra nel senso dello svitamento sono riuscito a far forza per svitare i bulloni del tamburo.

                          #530869
                          drago500
                          Partecipante

                            Il sistema indicato da ghigio è ottimo, prima spruzza abbondantemente sui bulloni uno spray sbloccante, lascialo agire qualche ora e poi prova.

                            #530870
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              L’interasse delle viti ruota è 190mm.
                              Se fai una sbarra (consiglio con sezione a “L”), puoi farla appoggiare al pavimento interponendo a terra un legno.
                              Se invece avviti dei bulloni lunghi sui filetti metti anche dei controdadi da bloccare al tamburo, in questo modo i due prigionieri che andrai a creare saranno più stabili.
                              Le filettature sono semplici M10, per cui misura commerciale di facile reperibilità 😉
                              Per svitare sarebbe meglio usare una chiave a bussola, eventualmente aumentando la forza con un tubo

                              #530877
                              thefrogger
                              Partecipante

                                Ottima idea! Grazie a tutti e tre.

                                Ho già recuperato un profilato rettangolare da usare come leva, le viti la M10 le recupererò nei prossimi giorni.

                                I prossimi interventi sulla “-2” già promettono bene:blush: :like

                                #530878
                                thefrogger
                                Partecipante

                                  Ottima idea! Grazie a tutti e tre.

                                  Ho già recuperato un profilato rettangolare da usare come leva, le viti la M10 le recupererò nei prossimi giorni.

                                  I prossimi interventi sulla “-2” già promettono bene. :blush: :like

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 69 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973