“-2” – Fiat 500 R 1973

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973

  • Questo topic ha 69 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/01/202320:34 da thefrogger.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 69 totali)
  • Autore
    Post
  • #530224
    thefrogger
    Partecipante

      “-2” acquistata ed è arrivato il giorno delle pulizia di primavera. Rimpiango di non aver fatto qualche scatto in più dei lavori di rimozione della polvere ma vi lascio immaginare come in un battibaleno mi sia trovato avvolto in una nuvola di polvere e abbia completamente dimenticato di documentare adeguatamente.

      Ho aspirato il grosso della polvere con un aspirapolvere, senza mai toccare la carrozzeria, e il restante l’ho tolto con tanta pazienza con uno straccio dopo aver adeguatamente bagnato la carrozzeria per evitare di graffiare la vernice gialla.
      Ad oggi mi resta da pulire dalla polvere solo la capote perché non ho ancora indagato su quale sia il migliore metodo per farlo. Vorrei scongiurare macchie da polvere o altro che possa danneggiarla, oltre a voler scongiurare infiltrazioni all’interno dell’abitacolo (anche se pare in condizioni ottimali non ho ancora provato ad aprirla). Se avete dei consigli sono ben accetti così che io possa mettere a programma anche questo lavoretto.

      Ecco la piccola tornata agli antichi splendori:

      A presto!

      Andrea

      20/09/2022
      Attachments:
      • PuliziainCorso.jpeg
      • PuliziaTerminata.jpg
      • ARiposo.jpg
      #530225
      Truvlino
      Partecipante

        Avrà bisogno subito di una bella lavata, un bagno ristoratore che gli conferirà un aspetto meno triste se lo merita :like :like :like

        #530226
        thefrogger
        Partecipante

          [quote=”Truvlino” post=397574]Avrà bisogno subito di una bella lavata, un bagno ristoratore che gli conferirà un aspetto meno triste se lo merita :like :like :like[/quote]

          Detto, fatto!

          A parte gli scherzi, mi sa che ci siamo accavvallati nello scrivere i messaggi. Ho creato due post separati così da evidenziare che sono lavori che sono stati fatti in giorni differenti. Ho ancora qualche aggiornamento da mostrare, nei prossimi giorni mi allineo così poi da poter pubblicare poi volta per volta.

          Ciao

          Andrea

          #530250
          williams
          Partecipante

            Ciao. Ti consiglio di tenerla il meno possibile sotto i teli in nylon perchè trattengono molta condensa ( umidità). Meglio un vecchio lenzuolo di cotone se non hai un telo copriauto.

            #530252
            thefrogger
            Partecipante

              Grazie del consiglio, non ci avevo pensato.
              Vedo di recuperare il lenzuolo quanto prima mentre per il telo copriauto rimando l’acquisto a quando la macchina sarà a posto.

              Grazie!

              #530258
              5ino70
              Partecipante

                Ciao, altra R, anch’io ne ho una identica al momento in carrozzeria, stesso colore ed anno. Colore tappezzeria nero? Dovrebbe essere anche la tua produzione Sicilfiat come la mia

                #530260
                alexettor
                Partecipante

                  Mamma che bella!! :woohoo:

                  #530266
                  thefrogger
                  Partecipante

                    [quote=”5ino70″ post=397593]Ciao, altra R, anch’io ne ho una identica al momento in carrozzeria, stesso colore ed anno. Colore tappezzeria nero? Dovrebbe essere anche la tua produzione Sicilfiat come la mia[/quote]

                    Si, confermo Sicilfiat anche la mia con interni neri.
                    Ho visto la tua discussione e il bel lavoro che stai portando avanti. In cuor mio spero proprio di non avere la necessità di fare tutto ciò anche sulla mia.:whistle:

                    #530267
                    5ino70
                    Partecipante

                      [quote=”thefrogger” post=397601][quote=”5ino70″ post=397593]Ciao, altra R, anch’io ne ho una identica al momento in carrozzeria, stesso colore ed anno. Colore tappezzeria nero? Dovrebbe essere anche la tua produzione Sicilfiat come la mia[/quote]

                      Si, confermo Sicilfiat anche la mia con interni neri.
                      Ho visto la tua discussione e il bel lavoro che stai portando avanti. In cuor mio spero proprio di non avere la necessità di fare tutto ciò anche sulla mia.:whistle:[/quote]

                      Ti ringrazio, già purtroppo proseguendo nei lavori sono saltati fuori delle cose che tuttavia mi aspettavo un po’ per via del fatto che l’auto in tutti questi anni non ha mai subito alcun tipo di restauro. Quanto agli interni ti chiedevo perché io ho trovato i pannelli posteriori di color ocra.
                      Per curiosità ,giusto per un confronto,sai per caso di che colore sia il lembo di tappezzeria inserito nella tasca metallica dietro la punzonatura del numero telaio? Sulla mia è nero, anche se molti sostengono che fosse messo a caso e che non indica il colore della tappezzeria originaria

                      #530268
                      5ino70
                      Partecipante

                        [quote=”thefrogger” post=397601][quote=”5ino70″ post=397593]Ciao, altra R, anch’io ne ho una identica al momento in carrozzeria, stesso colore ed anno. Colore tappezzeria nero? Dovrebbe essere anche la tua produzione Sicilfiat come la mia[/quote]

                        Si, confermo Sicilfiat anche la mia con interni neri.
                        Ho visto la tua discussione e il bel lavoro che stai portando avanti. In cuor mio spero proprio di non avere la necessità di fare tutto ciò anche sulla mia.:whistle:[/quote]

                        Ti ringrazio, già purtroppo proseguendo nei lavori sono saltati fuori delle cose che tuttavia mi aspettavo un po’ per via del fatto che l’auto in tutti questi anni non ha mai subito alcun tipo di restauro. Quanto agli interni ti chiedevo perché io ho trovato i pannelli posteriori di color ocra.
                        Per curiosità ,giusto per un confronto,sai per caso di che colore sia il lembo di tappezzeria inserito nella tasca metallica dietro la punzonatura del numero telaio? Sulla mia è nero, anche se molti sostengono che fosse messo a caso e che non indichi il colore della tappezzeria originaria

                        #530270
                        thefrogger
                        Partecipante

                          Bella domanda, dalla fotografia che allego, la pezzuola dove dovrebbe trovarsi?
                          Questa è l’unica foto alla targhetta che ho fatto, in caso questo fine settimana posso dedicarmi anche alla ricerca del particolare di cui tu hai bisogno.

                          IMG_20220919_1155249.jpg

                          Per quanto riguarda i tuoi pannelli porta ocra purtroppo non sono esperto a sufficienza per poterti dare qualche spunto di riflessione.

                          #530274
                          5ino70
                          Partecipante

                            [quote=”thefrogger” post=397604]Bella domanda, dalla fotografia che allego, la pezzuola dove dovrebbe trovarsi?
                            Questa è l’unica foto alla targhetta che ho fatto, in caso questo fine settimana posso dedicarmi anche alla ricerca del particolare di cui tu hai bisogno.

                            Per quanto riguarda i tuoi pannelli porta ocra purtroppo non sono esperto a sufficienza per poterti dare qualche spunto di riflessione.[/quote]

                            Proprio dietro la targhetta (praticamente sul retro del cruscotto) c’è una piastra metallica al cui interno veniva posto un lembo di tappezzeria, certo per estrarlo non è facilissimo perché incastrato

                            #530275
                            thefrogger
                            Partecipante

                              Ricevuto,
                              Proverò a dare un’occhiata dove mi hai indicato. :like

                              #530279
                              5ino70
                              Partecipante

                                [quote=”thefrogger” post=397608]Ricevuto,
                                Proverò a dare un’occhiata dove mi hai indicato. :like[/quote]

                                Grazie mille

                                #530283
                                thefrogger
                                Partecipante

                                  I lavori non procedono spediti quanto avrei desiderato, anche perché potendo lavorare solamente durante il fine settimana, e non sempre entrambi i giorni, i progressi non sembrano esserci.

                                  La prima operazione programmata è stata il cambio gomme che si è svolto senza alcun problema, se non che mi sono accorto che i tamburi anteriori sono completamente bloccati.
                                  Ho provato con una bella dose di martellate anteriormente e posteriormente, sul bordo esterno del tamburo, ma nulla da fare, ancora tutto inchiodato.

                                  A questo punto chiedo consiglio a chi si è già trovato in questa situazione per capire come risolvere senza danneggiare nulla. Ho a disposizione:
                                  Phon industriale con cui scaldare eventualmente il tamburo. Questa soluzione la considero praticabile seguito da martellamento.
                                  Iniettare sbloccante nel tamburo in modo tale da facilitare la separazione delle due parti e continuare con il martellamento. Qui sono più dubbioso perché non vorrei che poi i ferodi diventino inutilizzabili (se fossero ancora in buone condizioni vorrei tenere gli originali).
                                  Altre possibili soluzioni?

                                  Mi sto interrogando sul perché si sia verificato questo problema perché normalmente si bloccano i tamburi posteriori a causa del freno a mano che rimane tirato per anni. All’acquisto il mio era tirato ma fortunatamente si sono sbloccate le ganasce senza problemi mentre all’anteriore… Possibile che ci sia il sistema frenante anteriore in pressione per qualche motivo strano e ho i pistoncini che spingono e tengono il tutto frenato?

                                  Un saluto e grazie.

                                  02/10/2022
                                  Attachments:
                                  • DettaglioTamburo.jpg
                                  • SuperficiediSpinta.jpg
                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 69 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 “-2” – Fiat 500 R 1973