› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › 126 A5 .000
- Questo topic ha 13 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/07/202416:11 da massi500anninsieme.
-
AutorePost
-
28 Febbraio 2024 alle 21:46 #548147mimidiromaPartecipante
🙂
La vedo così
.. il monoblocco è della R, qualora facciamo riferimento a quello che riguarda la parte numerica è più “datato”.
Anche se la numerazione è diversa da quella riportata sul libretto di circolazione, fa comunque parte della meccanica della 500 R, la sostituzione è possibile in ogni momento, si rompe e si cambia, non necessita di un aggiornamento sul libretto di circolazione, nella sigla e nei numeri si riconosce quello che è un particolare del motore 500 RNon è detto che tutti i ricambi fanno riferimento all’anno di immatricolazione… i vetri ad esempio, si comprava l’auto oggi e potevano essere di ieri (anno), la produzione non era fatta al momento.
🙂
29 Febbraio 2024 alle 1:55 #548157riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteLa R era prodotta in 2 stabilimenti, Desio e Termini Imerese, e poi nell’ultimo anno solo a Termini Imerese (SicilFiat). I motori evidentemente venivano spartiti fra i 2 stabilimenti senza troppa cura nell’ordine numerico seriale. Non mi stupirei di trovare un seriale motore inferiore in un’auto prodotta o immatricolata successivamente ad un’altra. Occorre pensare che la R ormai era riservata solo agli irriducibili 500isti e che le vendite, rispetto alla più richiesta 126, avevano tempi più lunghi.. non é affatto raro trovare R immatricolate nel 1976 a vari mesi dalla fine produzione
29 Febbraio 2024 alle 2:28 #548159drago500PartecipanteIn una discussione di pochi giorni fa sono stati estrapolati numeri di telaio e motore di esemplari prodotti a Termini Imerese, ecco un sunto:
[b]La mia R immatricolata il 27-09-1973, ha numero di telaio 5133xxx
e numero di motore 0115xxx[/b] rag49Trovato un telaio 5130xxx con motore 0094xxx, credo sia originale…. Si facciano avanti altri possessori di R 5ino70
[b]La mia Rossa è di poco più giovane rispetto a quella da te indicata ed immatricolata il 5 Ottobre 1973, ecco i dati di telaio e motore:
5131xxx motore 0141xxx[/b] drago500Come puoi notare i motori di queste vetture sono “abbastanza” in linea con i telai, il tuo seriale 4 potrebbe essere compatibile con un telaio di Desio, magari i propulsori destinati a quello stabilimento erano punzonati in questo modo.
29 Febbraio 2024 alle 2:50 #548161riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteIl numero di telaio della tua R inizia con il numero 5 (produzione Termini Imerese) oppure con il 6 (produzione Desio)?
29 Febbraio 2024 alle 2:57 #548162Diego76PartecipanteLa mia R bianca immatricolata il 31-01-1973, prodotta a Desio, ha numero di telaio 6140xxx
e numero di motore 0038xxx29 Febbraio 2024 alle 3:03 #548163Diego76PartecipanteSu un altro forum della 500, ho visto che un utente cita la sua R, febbraio 1975, con numero di serie del motore 4477xxx
29 Febbraio 2024 alle 4:51 #548164massi500anninsiemePartecipanteIl numero del telaio inizia con il 110F * 5207…Giallo Tufo 246 F
Fiat 500 R del 1975Monoblocco esistente : 126 A5.000 serie 4466…
Monoblocco nuovo : 126 A5.000 serie 4282…29 Febbraio 2024 alle 13:27 #548172drago500PartecipanteAllora probabilmente la discriminante è l’anno di costruzione delle vetture.
Sono tutte siciliane e solo quelle del 75 hanno un seriale che inizia con il 4, mentre tutte le “73” iniziano con uno 0Interessante
29 Febbraio 2024 alle 14:12 #548173massi500anninsiemePartecipanteDrago 500
Allora credo di essere stato molto fortunato a trovare un seriale che inizia con IL 4 .
Già è molto difficile trovare un monoblocco punzonato 126 A5. 000
visto che nel 75 ultimo anno di produzione furono fatte circa 28.000 auto29 Febbraio 2024 alle 16:41 #548181drago500PartecipanteDirei proprio di sì, è un monoblocco da prendere assolutamente, per mantenere una sorta di “corredo storico”.
Un monoblocco punzonato 0xxx farebbe lo stesso lavoro, ma vuoi mettere???
🙂
1 Marzo 2024 alle 22:29 #548223mimidiromaPartecipanteIl “monoblocco” è una fusione in alluminio, non credo che ci siamo fonderie sparse per l’Italia specializzate nella presso-fusione di monoblocchi 500, magari provengono tutti dalla medesima acciaieria e distribuiti nelle sedi di assemblaggio.
Le punzonature diverse distinguono le sedi di assemblaggio delle vetture..potrebbe essere vero, però, nulla vieta che potrebbero avere il medesimo anno di produzione.
🙂1 Marzo 2024 alle 22:53 #548225massi500anninsiemePartecipante]Pronto per andare in rettifica poi Vi aggiorno
Saluti
18 Luglio 2024 alle 16:11 #551163massi500anninsiemePartecipantefinalmente è pronta
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › 126 A5 .000