Concentrandosi sulle versioni rigorosamente di serie (escluse elaborate, carrozzate, ecc…, cioé solo quelle uscite finite da Mirafiori, Desio e Termini Imerese) mi sono chiesto quale sia quella migliore oggi, dopo 54 anni dall’uscita della vettura, in termini sia di fruibilità sia di collezionismo.
Per me la N°1 sarebbe la versione Sport, già motore 499 c.c., tra l’altro “preparato” sotto la guida del Mago, e telaio/carrozzeria del progetto originale di Giacosa (difficile la scelta tra tetto metallico oppure tetto apribile), però di Sport ormai ce ne sono proprio poche (in Italia si dice una decina) e, quando vendute, spuntano prezzi pazzeschi (vero Pagani :laugh: ).
Per ciò, con maggiore realismo, ritengo che subito dopo ci sia la versione D che ha le stesse caratteristiche della Sport con lo stesso motore, solo “più tranquillo”. Quindi motore già 499 c.c. che ai nostri giorni è un bel vantaggio rispetto al 479 c.c della produzione 1958-1960 ma telaio del progetto originale e carrozzeria con tutti quegli affinamenti e miglioramenti introdotti dopo 2/3 anni di esperienza; infine, i materiali sono ancora “anni 50” (per es non ci sono plastiche) dando quell’effetto “d’epoca” che le vere storiche dovrebbero avere.
Poi metterei le versioni TA e Nuova 500 (prima la N della E); è vero che ce ne sono meno però sono penalizzate dal motore 479 e dall’assenza di tanti particolari migliorativi montati sulla D (e in parte anche sulla TA).
Staccatissime tutte le post ’65, quindi per intendersi quelle con le porte controvento, perché figlie di un nuovo progetto, ormai non più seguito direttamente da Giacosa, e volto solo a razionalizzare la produzione, introdurre nuovi materiali (es. le plastiche) e ridurre i costi di produzione. Dal punto di vista collezionistico valgono molto di meno e non è che guadagnino in praticità rispetto alla D. Inoltre ce ne sono a centinaia di migliaia ancora in circolazione. Nel mio ordine di preferenza:
versione F Ia serie
versione L
versione F IIa serie (veramente bruttina!).
Infine c’è la R; per me non è una 500 perché è una 126 carrozzata 500. C’è da riconoscere che in termini di fruibilità oggi si avvantaggia del motore 126A005 da 595 c.c. e solo per questo motivo la metterei al pari della versione F IIa serie.
Che ne pensate?
P.S. Se qualcuno volesse rinfrescarsi la memoria sulle varie versioni può andare qui:
http://multimedia.500clubitalia.it/it/
oppure qui: http://www.fiat500legend.it/
🙂 Bella proposta di discussione
amo i motori e sono un purista per cui scelgo
Sport tetto chiuso la più bella
D berlina la prima 500 usabile
Giardiniera la più utile
A me è sempre piaciuta la 500 con le portiere a vento fin da quando ero piccola, quando non capivo la differenza tra D, N o F, per me erano tutte 500 e basta, e la 600 la vedevo come la nonna della 500 😀
però a 18 anni quando decisi di prendere la 500 cercai la D perchè trovavo che le portiere a vento fossero molto femminili e ti obbliga a scendere in maniera femminile 😉 poi quando vidi la versione sport la trovai bellisima per via del bianco con fascia rossa, pur non capendo le particolarità del motore…..
non trovando quella che ignorantemente definivo con la fascia rossa 🙂 (sport) e nemmeno la D … , allora presi la F perchè era l’unica che mi piaceva per via del cruscotto di metallo con il contaKM tondo Borletti…. ( inoltre 20 anni fà già le 500 cominciavano ad essere ricercate specie le D ) 😀 troppo bella, purtroppo la mia appartiene alla VII serie delle F credo perche è del maggio 70, avrei preferito la prima serie… per via dei sedili con la lunetta bianca…. e mi dispiace che non abbia più la sua targa originale ma abbia invece quella con provincia in arancio……
🙂
[quote=”Tipo110″ post=155364]Concentrandosi sulle versioni rigorosamente di serie (escluse elaborate, carrozzate, ecc…, cioé solo quelle uscite finite da Mirafiori, Desio e Termini Imerese) mi sono chiesto quale sia quella migliore oggi, dopo 54 anni dall’uscita della vettura, in termini sia di fruibilità sia di collezionismo.
Per me la N°1 sarebbe la versione Sport, già motore 499 c.c., tra l’altro “preparato” sotto la guida del Mago, e telaio/carrozzeria del progetto originale di Giacosa (difficile la scelta tra tetto metallico oppure tetto apribile), però di Sport ormai ce ne sono proprio poche (in Italia si dice una decina) e, quando vendute, spuntano prezzi pazzeschi (vero Pagani :laugh: ).
Per ciò, con maggiore realismo, ritengo che subito dopo ci sia la versione D che ha le stesse caratteristiche della Sport con lo stesso motore, solo “più tranquillo”. Quindi motore già 499 c.c. che ai nostri giorni è un bel vantaggio rispetto al 479 c.c della produzione 1958-1960 ma telaio del progetto originale e carrozzeria con tutti quegli affinamenti e miglioramenti introdotti dopo 2/3 anni di esperienza; infine, i materiali sono ancora “anni 50” (per es non ci sono plastiche) dando quell’effetto “d’epoca” che le vere storiche dovrebbero avere.
Poi metterei le versioni TA e Nuova 500 (prima la N della E); è vero che ce ne sono meno però sono penalizzate dal motore 479 e dall’assenza di tanti particolari migliorativi montati sulla D (e in parte anche sulla TA).
Staccatissime tutte le post ’65, quindi per intendersi quelle con le porte controvento, perché figlie di un nuovo progetto, ormai non più seguito direttamente da Giacosa, e volto solo a razionalizzare la produzione, introdurre nuovi materiali (es. le plastiche) e ridurre i costi di produzione. Dal punto di vista collezionistico valgono molto di meno e non è che guadagnino in praticità rispetto alla D. Inoltre ce ne sono a centinaia di migliaia ancora in circolazione. Nel mio ordine di preferenza:
versione F Ia serie
versione L
versione F IIa serie (veramente bruttina!).
Infine c’è la R; per me non è una 500 perché è una 126 carrozzata 500. C’è da riconoscere che in termini di fruibilità oggi si avvantaggia del motore 126A005 da 595 c.c. e solo per questo motivo la metterei al pari della versione F IIa serie.
Che ne pensate?
P.S. Se qualcuno volesse rinfrescarsi la memoria sulle varie versioni può andare qui:
http://multimedia.500clubitalia.it/it/
oppure qui: http://www.fiat500legend.it/%5B/quote%5D
la versione “migliore” della cinquecento…è la MIA !!! :woohoo:
a parte lo scherzo :
credo sia diffilcile fare garduatorie in questo campo…
se il criterio è la “fruibilità”, allora direi senz’altro la R, che gode di tutti i miglioramenti tecnici dell’inizio degli anni ’70 ( io non la vedo assolutamente come una 126 travestita da 500…anzi forse è il contrario : a tutti gli effetti è la 126 una versione riveduta e corretta per itempi “moderni” del cinquino …)
se il criterio è il “collezionismo” direi la D, che è sufficientemente diffusa ed aderente al progetto originario di Giacosa, per reggere il peso del tempo, anche al di là delle mode.
Troppo piccoli i numeri di N, Sport, ed altre varie versioni rare per incidere sul valore collezionistico in generale.
La F ( ed in parte la L ) sono però il nerbo del parco ancora circolante…
[quote=”bettino” post=155400]la versione “migliore” della cinquecento…è la MIA !!! :woohoo:
a parte lo scherzo :
credo sia diffilcile fare garduatorie in questo campo…
se il criterio è la “fruibilità”, allora direi senz’altro la R, che gode di tutti i miglioramenti tecnici dell’inizio degli anni ’70 ( io non la vedo assolutamente come una 126 travestita da 500…anzi forse è il contrario : a tutti gli effetti è la 126 una versione riveduta e corretta per itempi “moderni” del cinquino …)
se il criterio è il “collezionismo” direi la D, che è sufficientemente diffusa ed aderente al progetto originario di Giacosa, per reggere il peso del tempo, anche al di là delle mode.
Troppo piccoli i numeri di N, Sport, ed altre varie versioni rare per incidere sul valore collezionistico in generale.
La F ( ed in parte la L ) sono però il nerbo del parco ancora circolante…[/quote]
Be direi esattamente le stesse cose 🙂
Ottima discussione, magari aggiungendo le foto…
Sono d’accordo con Bettino la migliore è: LA MIA!!!
La mia é bella per me anche se non ha targa in Italia.
Bel quesito, a cui non mi è facile rispondere.
Come molti di voi sanno, sono cresciuto tra le 500, normali e preparate;
non me la sento di stabilire la migliore, posso dire che mi piacerebbe avere una Sport t.c. e…..caro Claudio, lo sai, le preparerei subito il motore con i regolamenti dell’epoca. 😉
concordo con bettino….direi pure che la d o una f è quella che preferirei a livello di collezionismo tra tutte le altre serie….ma ripeto io a tutte le altre serie preferisco la l con i suoi interni particolari con tutti quegli elementi in acciaio che la caratterizzano e soprattutto quei tubolari che fanno la sua figura rispetto a degli elementi più semplici che può avere una d o una f…mi piace moltissimo il volante con quelle sue razze metalliche e il fregio di forma allungata! 😉 😉 😉
[quote=”5ino70″ post=155448]concordo con bettino….direi pure che la d o una f è quella che preferirei a livello di collezionismo tra tutte le altre serie….ma ripeto io a tutte le altre serie preferisco la l con i suoi interni particolari con tutti quegli elementi in acciaio che la caratterizzano e soprattutto quei tubolari che fanno la sua figura rispetto a degli elementi più semplici che può avere una d o una f…mi piace moltissimo il volante con quelle sue razze metalliche e il fregio di forma allungata! 😉 😉 ;)[/quote]
Mp per te 🙂
Secondo me se la mettiamo sul valore di storicità i primi modelli a partire dalla N alla D conpreso la sport sono piu costosi e difficili da trovare. Poi si sa che i primi modelli, anno dei difetti come in questo caso( giunti e frizione). sono i problemi che avevano i modelli fino alla D.Se parliamo del modello più affidabile ed elegante doppiamo andare su F/l.
[quote=”5ino70″ post=155448]concordo con bettino….direi pure che la d o una f è quella che preferirei a livello di collezionismo tra tutte le altre serie….ma ripeto io a tutte le altre serie preferisco la l con i suoi interni particolari con tutti quegli elementi in acciaio che la caratterizzano e soprattutto quei tubolari che fanno la sua figura rispetto a degli elementi più semplici che può avere una d o una f…mi piace moltissimo il volante con quelle sue razze metalliche e il fregio di forma allungata! 😉 😉 ;)[/quote]
Quoto in pieno
[quote=”robbuc” post=155379]:) Bella proposta di discussione
amo i motori e sono un purista per cui scelgo
Sport tetto chiuso la più bella
D berlina la prima 500 usabile
Giardiniera la più utile[/quote]
Purista sì, la Sport tetto metallico è il top per il collezionista! B)
La Giardiniera (progetto Tipo 120) non l’avevo inclusa, mi ero concentrato solo sulle berline, ma possiamo discutere anche di quel modello; le mie preferenze:
N. 1 Giardiniera su “base D” (1960-65)
N. 2 Giardiniera II serie
N. 3 Giardiniera “furgone” marchiata Autobianchi (non mi piace proprio!).
Rispetto alle berline metterei la prima serie prima della F, la II serie e la Autobianchi dopo la F II serie e la R. Come si può intuire, apprezzo poco le Giardiniere.
[quote=”Pietro_rossocorallo” post=155453][quote=”5ino70″ post=155448]concordo con bettino….direi pure che la d o una f è quella che preferirei a livello di collezionismo tra tutte le altre serie….ma ripeto io a tutte le altre serie preferisco la l con i suoi interni particolari con tutti quegli elementi in acciaio che la caratterizzano e soprattutto quei tubolari che fanno la sua figura rispetto a degli elementi più semplici che può avere una d o una f…mi piace moltissimo il volante con quelle sue razze metalliche e il fregio di forma allungata! 😉 😉 ;)[/quote]
Quoto in pieno[/quote]
Dai ragazzi, non ci posso credere, non siete sinceri! Impossibile che preferiate una 500 ibridata con pezzi della 850 (cruscotto, stile volante, tasche portaoggetti, rivestimenti cannellati e moquette) al fascino dei modelli “a vento” … Inoltre l’acciaio è banale, mentre l’alluminio ha fascino da vendere, sopratutto quando è stato tirato a lucido.
Se sei un socio residente all’estero, con questa quota riceverai a casa i 6 numeri annuali della rivista sociale 4PiccoleRuote, oltre alla tessera ed i gadget.
A causa degli alti costi di spedizione all’estero, con la sola quota di 48,00€ riceverai a casa la tessera ed i gadget ma potrai leggere la rivista sociale 4PiccoleRuote solo in versione digitale, su questo sito.
Your membership card plus gadgets will be sent to you through mail, while you may download the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote from the website.
Your membership card plus gadgets and the 6 issues of the magazine 4PiccoleRuote will be sent to you through mail.