Crescere Sicuri 2025

Crescere Sicuri 2025
Locandina crescere sicuri 2025_s

Due giornate a Garlenda per parlare di sicurezza stradale e non solo.

 

Torna a Garlenda l’iniziativa del Fiat 500 Club Italia e del Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” dedicata a diffondere tra i più giovani le tematiche dell’educazione stradale. Il 3 e il 4 aprile 350 ragazzi delle scuole secondarie di Primo e Secondo Grado saranno coinvolti tra visite al Museo, lezioni mirate e conoscenza dei mezzi della Polizia Stradale, secondo una formula consolidata negli anni (la prima edizione risale al 2010) e molto gradita ai partecipanti.

 

Le novità di quest’anno sono molte e di indubbio interesse. Si va dalla presenza della TPL, che non solo garantirà il trasporto dei ragazzi e dei loro insegnanti tra Albenga e Garlenda, ma interverrà per parlare di mobilità sostenibile, a quella degli studenti e dei docenti dell’Istituto Alberghiero di Alassio, che si occuperanno dell’accoglienza dei loro compagni delle altre scuole e fungeranno da speciali “ciceroni”. Sempre l’Alberghiero sarà protagonista con una sfida stile Masterchef, con due brigate impegnate a cucinare per un pranzo le cui ricette saranno ispirate proprio dai temi della sicurezza stradale; a giudicare la bontà dei piatti una giuria formata da autorità, esperti, giornalisti. Infine, vi sarà la premiazione del concorso “I giovani raccontano la 500”, che ha visto coinvolti i ragazzi dell’ISS “Giovanni Falcone” di Loano, dell’ISS “Boselli-Alberti-Mazzini-DaVinci” di Savona e del già citato Isituto Giancardi Galilei Aicardi di Alassio. I lavori degli studenti saranno poi esposti al “Dante Giacosa” nella consueta mostra annuale che verrà inaugurata durante il Meeting Internazionale della Fiat 500 storica di Garlenda (4-5-6 luglio 2025).

 

Le scolaresche partecipanti potranno anche ammirare la prima vettura iscritta al Fiat 500 Club Italia, quella del fondatore Domenico Romano, che sarà a disposizione per raccontare aneddoti e rispondere alle domande su questa piccola ma straordinaria vettura. «La simpatia che suscita la mitica bicilindrica nei bambini e nei ragazzi ci offre ancora una volta l’occasione di veicolare importanti messaggi sociali.

Contribuire a formare utenti della strada più educati e consapevoli è per noi motivo di orgoglio. Non ci stancheremo mai di ribadire la nostra attenzione alle persone, valore aggiunto alla nostra attività nell’ambito del motorismo storico» dichiara Romano.

 

La manifestazione, che gode del patrocinio dei Comuni di Garlenda e Alassio, è organizzata in collaborazione con la Polizia Stradale e l’Ufficio III Ambito Territoriale di Savona URS Liguria; quest’ultimo riceverà anche il premio “Crescere Sicuri” per il suo impegno nel promuovere l’incontro tra le scuole e le varie realtà istituzionali, economiche e sociali, in un’ottica di ampliamento dell’offerta formativa. All’evento contribuiscono anche Bruno Basso srl e Acqua Minerale Calizzano srl.