Dallara Academy

Dallara Academy convenzione DALLARA ACADEMY La Dallara Academy è un polo didattico ed espositivo realizzato in una struttura dal design audace, per condividere e trasmettere – secondo l’idea del fondatore Giampaolo Dallara – il patrimonio di competenze sviluppate in 46 anni di attività e per far conoscere ai visitatori la storia e le automobili della Dallara. La Dallara Academy, voluta dall’Ingegner Giampaolo Dallara, si sviluppa su due piani collegati da un’ampia rampa curva vetrata percorribile a piedi. Al piano terra si trovano gli spazi dedicati all’accoglienza del pubblico ed ai laboratori per le scuole, mentre il primo piano ospita l’area dedicata alla formazione universitaria MUNER e l’auditorium. La particolare struttura dell’edificio è pensata come «insieme armonico di parti meccaniche», dove ogni elemento costitutivo ha una specifica funzione.  L’idea di base è la condivisione delle competenze dell’azienda con l’esterno: tale intento è rappresentato dall’originalità dell’edificio stesso – contraddistinto da una parete curva con un taglio vetrato all’orizzonte e da tre coni che contengono gli elementi distributivi del complesso e le aule universitarie – con il paesaggio della Val Ceno ad abbracciarlo. La progettazione e realizzazione della Dallara Academy sono state affidate all’Atelier(s) Alfonso Femia, vincitore del concorso privato a inviti indetto per individuare l’architettura che meglio traducesse in opera le idee della committenza. L’architettura è stata premiata a settembre 2017 come Miglior edificio in costruzione agli ABB Leaf Awards, un concorso che si tiene da 16 anni e che riconosce come benchmark per il futuro dell’industria i progetti vincitori. VISITA DALLARA ACADEMY La visita alla Dallara Academy consente di immergersi nel Motorsport, di scoprire i dettagli delle vetture che hanno segnato la storia dell’azienda e di percepire l’importanza della passione e della formazione nel mondo del racing. La rampa espositiva ospita le auto che hanno segnato la storia dell’Ingegner Dallara prima, e dalla Dallara Automobili poi: dalla Miura all’ X19, le Indycar che corrono negli Stati Uniti, dai prototipi di Le Mans fino alle serie come Formula 3 e Formula E, per arrivare all’ ultima nata “Dallara Stradale”. Il visitatore si immergerà in una passeggiata nella storia dell’innovazione e nella tecnologia, osservando da vicino auto da corsa e da strada ad alte prestazioni, senza mai perdere il contatto con l’ambiente circostante, grazie all’ampia vetrata che segue la traiettoria dell’intera rampa. Si tratta dell’area di collegamento tra i due piani della Dallara Academy, sempre aperta ai visitatori, singoli o a gruppi, con possibilità di essere accompagnati da una guida. Le visite guidate sono disponibili, su prenotazione, nelle seguenti lingue: italiano, inglese e francese. Ai Soci del Fiat 500 Club Italia è riservato un prezzo agevolato per le visite guidate sia alla parte museale sia anche ai reparti aziendali. Visita Dallara Academy con guida (si ripercorrono le date principali della nostra storia aziendale e c’è tutto il racconto di tutte le vetture che abbiamo in esposizione, c’è la spiegazione anche delle aree didattiche tema che rappresenta il file rouge dell’Academy) : – 8€ a testa( invece di 10€) + 50€ di guida per l’intero gruppo fino a 25 pax (possiamo fare più gruppi da massimo 25 persone, in questo caso ogni 25 persone c’è il costo guida di 50€) Visita Dallara Academy + factory tour (visita guidata al simulatore di guida, reparto di aerodinamica e centro di ricerca dei materiali compositi): – 15€ a testa (invece di 25€) + 50€ di guida per l’intero gruppo fino a 25 pax (possiamo fare più gruppi da massimo 25 persone, in questo caso ogni 25 persone c’è il costo guida di 50€) Dallara Group Via Provinciale 33 43040 Varano de’ Melegari Parma Italy T +39 0525 550711