Cariche Sociali per il biennio 2012-2013

Presso la Sede del Fiat 500 Club Italia in via Roma 90 a Garlenda (SV), domenica 4 dicembre 2011 si è svolta l’assemblea generale dei Soci. Come ogni anno, a dicembre, il Fiat 500 Club Italia organizza l’assemblea generale dei Soci. Domenica mattina l’importante riunione si è svolta presso il locali del Museo Multimediale della […]

Il presente e i grandi numeri

Gian Paolo De Capitani con costanza, signorilità ed entusiasmo, ha dato un notevole impulso alla vita del Club; alla sua memoria è stata intitolata la sede sociale di Via Roma 90. Dopo di lui, la carica è stata ricoperta da Marco Maglietti, Franco Cerva e Marino Ribet; ognuno di loro ha operato bene, dando il […]

500club 0004339

Storia del 500 Club Italia

Nel 1983, Comune e Proloco di Garlenda, pensando ad una manifestazione di richiamo che potesse dare notorietà al paese, progettarono un raduno di Fiat 500, una vettura ancora molto diffusa e utilizzata dagli abitanti del luogo. La prima edizione ebbe luogo il 15 luglio 1984 e, pur richiamando solo una trentina di partecipanti, diede il […]

Dante-giacosa

Dante Giacosa

Dante Giacosa nacque a Roma (dove il padre stava svolgendo il servizio militare) il 3 gennaio 1905. Originario di Neive (CN), dopo gli studi classici nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino e subito entrò in Fiat. Qui svolgerà tutta la sua lunga e feconda carriera, ascendendo dal primo incarico […]

Chi siamo

Il Fiat 500 Club Italia è il più grande Club di modello al mondo dedicato alla Fiat 500 storica. Lo scopo dell’associazione, fondata a Garlenda (SV) nel 1984, è quello di promuovere e valorizzare la 500 nella sua valenza di fenomeno sociale e di costume. L’impegno del Club si attua in molteplici campi: i nostri […]

Rassegna Stampa: Museo della 500

L’auto di Mario BerrinoRiportiamo l’articolo uscito oggi su La Stampa, edizione di Savona. Una pagina dello Speciale Riviera dedicata alla 500 di Mario Berrino, ospite al Museo della 500 di Garlenda. L’auto rimarrà in esposizione presso i locali garlendesi fino alla prossima primavera.  

Auto ultraventennali: assicurazioni e certificati ASI

Per tutti i veicoli che hanno più di 20 anni sono previste tariffe particolari applicate da alcune compagnie assicurative. Le compagnie applicano tali agevolazioni purché il proprietario sia iscritto ad un Club federato A.S.I. (AutomotoClub Storico Italiano), come il Fiat 500 Club Italia; altre richiedono che la vettura abbia anche il Certificato di Rilevanza Storica […]

Informazioni Assicurative supplementari

informazioni su come assicurare la vostra auto dal sito www.guidaassicurazioni.it Assicurazione auto d’epoca: passione o no, come risparmiare L’assicurazione per auto d’epoca è una speciale assicurazione auto dedicata alle auto con più di 20 anni che sono iscritte a uno dei registri ufficiali o a uno dei club convenziati. Sono sempre di più gli automobilisti […]

“Auto d’Epoca”

COSA VUOL DIRE AUTO D’EPOCA Un’auto per essere definita Storica o d’Epoca deve possedere caratteristiche ben precise. AUTO D’EPOCA E’ l’auto conservata nei musei, che oltre ad essere vecchia, possiede anche qualità degne di essere messe in mostra. Può circolare su strada ma solo in occasioni e con permessi particolari. AUTO STORICA E’ un’auto omologata […]

2014torino11

Grande successo per il 1° Raduno Internazionale di Torino

Oltre 200 Fiat 500 storiche hanno partecipato al raduno internazionale di Torino. Il Coordinamento di Torino, guidato dal fiduciario Mauro Paire con la collaborazione dei coordinamenti vicini, ha organizzato un evento che ha regalato al capoluogo piemontese un tocco di colore ed allegria. Un’occasione per tutti, appassionati e curiosi, di festeggiare assieme il 30° compleanno […]