Ha preso il via questa mattina l’Evento “Crescere Sicuri”, la settimana della sicurezza stradale. Gli alunni delle scuole di Stellanello (SV) sono i primi a visitare il Museo della 500 e tutte le attrazioni ludo-didattiche messe a disposizione dall’organizzazione per l’importante manifestazione.
Per la prima volta in Italia una associazione di auto storiche di livello nazionale organizza unโintera settimana dedicata allโimportante tematica della sicurezza stradale. Il Fiat 500 Club Italia, che con i suoi 21.000 soci รจ il piรน grande Club di modello al mondo dedicato alla mitica 500 storica, รจ da sempre impegnato in tematiche sociali di rilievo, prima tra tutte lโeducazione stradale alla quale รจ dedicato il Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa, sito a Garlenda (SV). Proprio qui ogni anno il Club e la Polizia Stradale, organizzano, in collaborazione con il Comune e la ProLoco di Garlenda, una giornata dedicata a bambini e ragazzi delle scuole che vengono coinvolti in un programma didattico e ludico volto a sensibilizzarli a questo importante aspetto.
Il successo delle passate edizioni (siamo ormai giunti alla 6^ ), che ha visto la partecipazione entusiasta di ragazzi, insegnanti e ospiti di rilievo (l’anno scorso era presente Matteo Vicino, regista del film โYoung Europeโ, vincitore del progetto ICARUS) ha convinto gli organizzatori a prolungare l’evento ad una settimana per poter coinvolgere un numero maggiore di ragazzi provenienti da tutta la Liguria ed estendere lโinteresse al pubblico generale.
Lโesigenza di formare i futuri utenti della strada ad una guida responsabile si fa sempre piรน evidente. La Polizia Stradale auspica un vero e proprio cambiamento culturale che porti ad una riduzione drastica delle vittime della strada. Il Fiat 500 Club Italia ha risposto allโappello, proponendo questo progetto impegnativo e dal grande valore culturale.
Lโevento sarร strutturato in modo da avere spazi dedicati ad ogni fascia dโetร , dalle elementari alle medie e superiori, per garantire lโofferta formativa migliore per ogni utente. La manifestazione prevede anche numerosi spazi aperti al pubblico e alle famiglie che potranno partecipare gratuitamente per esplorare i numerosi aspetti legati alla sicurezza stradale: dal lavoro delle forze dellโordine alla tecnologia al servizio della sicurezza, dalle questioni legali agli aspetti medici da tenere sempre a mente.
Nellโarco delle giornate si alterneranno lezioni tenute dalla Polizia Stradale, utilizzo del Pullman Azzurro, struttura iper-tecnologica realizzata dalla Polizia Stradale per lโeducazione stradale, visite guidate al Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa, esplorazione dei mezzi della Polizia e della tecnologia in uso dalle forze dell’ordine, in particolare la Lamborghini Gallardo. Ogni pomeriggio si terrร una conferenza guidata da esperti nel settore in cui interverranno giornalisti di fama nazionale, piloti, rappresentanti dellโordine, professionisti nel settore sicurezza.
Ospite dโonore della manifestazione sarร Stefano Guarnieri, papร di Lorenzo (una delle numerose vittime della strada) autore del libro โFelici di Seguirtiโ e fondatore dellโAssociazione Guarnieri che si occupa di perseguire il riconoscimento dellโOmicidio stradale.
Durante la giornata di giovedรฌ 7 maggio, Stefano terrร una conferenza per illustrare i progressi fatti in campo legislativo sino ad ora e sarร a disposizione per rispondere alle domane dei presenti.
L’Associazione sarร inoltre premiata con il riconoscimento โCrescere Sicuriโ, che viene tradizionalmente dato ad un personaggio che si รจ distinto per il suo impegno nell’educazione dei giovani e nella sensibilizzazione alla sicurezza stradale.