› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › e di notte, al buio??
- Questo topic ha 22 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/01/201114:53 da antonio76.
-
AutorePost
-
14 Novembre 2010 alle 23:50 #95893meuryPartecipante
puoi montare come ho fatto io le lampade alogene tipo H4 da 55/60W sempre con attacco rotondo per il faro della cinquina 🙂 🙂
14 Novembre 2010 alle 23:56 #95894NicolòPartecipantemeury ha scritto:
puoi montare come ho fatto io le lampade alogene tipo H4 da 55/60W sempre con attacco rotondo per il faro della cinquina 🙂 🙂
Ho paura che le lampade da te consigliate non vadano bene per l’attacco dei fari della D.
I fari li ho fatti regolare da poco.15 Novembre 2010 alle 0:00 #95895meuryPartecipantenon credo che l’attacco/modello della lampada sia diverso dalla F-L-R comunque aspettiamo gli esperti sulla D
15 Novembre 2010 alle 16:53 #96041giardiniera sportPartecipantePer potenziarli devi montare 2 relé per faro uno per la corta e uno per la lunga e poi montare delle lampadine h4 o h5 da 55/60w possibilmente le osram night braker!Non costano molto io li ho pagati 15€ da un normnale ricambista!
Attachments:15 Novembre 2010 alle 19:02 #96061NicolòPartecipanteVi ringrazio per i consigli. Vedrò cosa fare, anche perché non mi capiterà molto andare a spasso, di notte, finché durerà la brutta stagione.
15 Novembre 2010 alle 22:44 #96115AnonimoSe avessi una D come la tua Nicolò, anche se con certi tipi di lampade miglioreresti molto la visibilità, non ci penserei minimamente a sostituirle con delle alogene…
Le manterrei il più possibile a conservazione dell’originalità.
Prova a vedere che le parabole non si siano ingiallite con il passare del tempo, al limite vai alla sostituzione di quelle.15 Novembre 2010 alle 23:17 #96137paolo81Partecipanteinfatti non cambiarle
e comunque sono diverse dalle altre15 Novembre 2010 alle 23:21 #96138AnonimoA me una splendida D con alogene, xenon e balle varie mi farebbe solo ridere.
15 Novembre 2010 alle 23:22 #96139gi.maPartecipanteDavid ha scritto:
Se avessi una D come la tua Nicolò, anche se con certi tipi di lampade miglioreresti molto la visibilità, non ci penserei minimamente a sostituirle con delle alogene…
Le manterrei il più possibile a conservazione dell’originalità.
Prova a vedere che le parabole non si siano ingiallite con il passare del tempo, al limite vai alla sostituzione di quelle.Quoto. 😉
16 Novembre 2010 alle 0:33 #96149NicolòPartecipantegi.ma ha scritto:
David ha scritto:
[quote]Se avessi una D come la tua Nicolò, anche se con certi tipi di lampade miglioreresti molto la visibilità, non ci penserei minimamente a sostituirle con delle alogene…
Le manterrei il più possibile a conservazione dell’originalità.
Prova a vedere che le parabole non si siano ingiallite con il passare del tempo, al limite vai alla sostituzione di quelle.Quoto. ;)[/quote]
Ragà, grazie dei consigli. Sapete come sono fatto io? Lo dice anche mia moglie: “tu senti di qua, senti di là e poi fai quel ca…volo che vuoi tu”. Terrò conto di quello che mi avete detto.
Per ripagarvi di tutti i consigli che mi date sto preparando qualcosa che spero piaccia a tutti.16 Novembre 2010 alle 0:36 #96150NicolòPartecipantepaolo81 ha scritto:
infatti non cambiarle
e comunque sono diverse dalle altreInfatti prima di iniziare il restauro avevo preso due lampadine (“per la D” avevo detto. “tutte uguali sono” mi avevano risposto). Ebbene nella D l’innesto è diverso.
16 Novembre 2010 alle 2:25 #96164eassPartecipanteLa D ha il foro di passaggio della lampadina più piccolo e usa lampadine di tipo motociclistico, oltretutto ha il fascio di luce simmetrico per cui non illumina il lato destro della strada, non si riesce a montare nessun altro tipo di lampade, per ovviare alla scarsità di luce dovuta anche alle resistenze dei contatti e dei cavi è di interporre un relais e alimentare direttamente le lampade dalla batteria, la differenza di luce è già notevole, se non è sufficente si può montare attaccandoli al paraurti una coppia di fari supplementari montandoli con delle staffe che permettano di toglierli in qualsiasi momento.
16 Novembre 2010 alle 3:34 #96170NicolòPartecipanteGrazie eass per le ulteriori informazioni e i consigli.
16 Novembre 2010 alle 21:56 #96296ivanPartecipanteNon uscire di sera :woohoo:
17 Novembre 2010 alle 1:16 #96337guido972PartecipanteCaro Nicolò io ho una bianchina panoramica del 1960 e monta dei fari simile alla tua D, tant’è vero che tu monti il faro a luce simmetrica Siemm o Carello con portalampade in bachelite e lampada con innesto a baionetta, come già detto da eass.
Sinceramente sulla mia non ho problemi a viaggiare di notte, fà una bellissima luce, pero’ prima che la restaurassi avevo i tuoi stessi problemi.
Ti do’ qualche suggerimento per ovviare all’inconveniente da te osservato:
1) stato delle parabole: se sono arrugginite le devi sostituire o se sporche le puoi pulire, soffiandole prima con aria compressa, poi con del liquido per specchi tipo vetril ed asciugale con dei fazzolettini di carta, ma vai con cautela per non danneggiare l’alluminatura.
2)Verifica delle lampade: devono essere da 40-45W.Se sono vecchiotte sostituiscile con delle nuove;
3)Pulizia a mezzo tela smeriglio di tutti i terminali o faston sia maschi che femmine, sia sui portalampade, sia interruttori, sia scatoletta portafusibili.
Se poi vuoi fare un lavoro a regola d’arte dovresti stagnare tutti i punti di contatto cianfrinati, compresi portalampade e scatola portafusibili.
E’ un lavoro un pò rognoso, pero’ se hai tempo e passione sarai ripagato, pardon….illuminato :woohoo:
Ciao
Guido -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › e di notte, al buio??