› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Sost.ammortizzatori posteriori difficile?
- Questo topic ha 15 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/06/202422:48 da crikito.
-
AutorePost
-
14 Novembre 2010 alle 0:17 #95637500platinumPartecipante
La sostituzione degli ammortizzatori posteriori della 500 è molto facile,puoi tranquillamente farla tu,basta svitare i due dadi che sono uno a l’interno sotto il cuscino posteriore e l’altro nel braccio oscillante,fatto questo chiudi l’ammortizzatore e lo fai uscire dal foro circolare che c’è nello stesso braccio,ti consiglio di fare tutto magari facendoti aiutare da qualcuno al momento che devi appuntare il dato interno in fare di rimontaggio e senza alzare la macchina,l’operazione la puoi fare tranquillamente tenendo la vettura appoggiate sulle sue ruote.
14 Novembre 2010 alle 11:53 #95690giardiniera sportPartecipanteE per i silentblock dei bracci e i supporti in gomma dei molloni?
14 Novembre 2010 alle 22:05 #95807500platinumPartecipantegiardiniera sport ha scritto:
E per i silentblock dei bracci e i supporti in gomma dei molloni?
Se devi sostituire anche i siletblock dei bracci ti consiglio un buon meccanico perchè l’operazione e un pò difficoltosa e richiede di attrezzatura particolare,per i supporti in gomma dei molloni devi mollare il braccio completamente dal ammortizzatore,dunque mettere su due cavalletti il posteriore della tua giardiniera mollare l’ammortizzatore uscire la molla sostituire i supporti in gomma rimettere il mollone al suo posto e poi segure il montaggio del ammortizzatore come già spiegato in precedenza.
17 Novembre 2010 alle 11:45 #96384giardiniera sportPartecipantePer i molloni si può fare anche un lato alla volta?Quel rumore che si sente in curva e anche quando la alzo con il cric possono essere i supporti in gomma delle molle o le molle hanno perso tensione e fanno rumore o qualcos’altro?
17 Novembre 2010 alle 12:18 #96387veloxPartecipantesono le guarnizioni che sono inseriti sulla molla le dovresti cambiare, ma per la 500 non sono più in vendita devi utilizzare quelli della Bravo/Brava vanno che una meraviglia e poi sono originali si tratta di un tubo in gomma morbidissimo.
18 Novembre 2010 alle 0:18 #96575giardiniera sportPartecipanteHo ordinato gli ammortizzatori della gabriel come quelli di prima,con i gommotti delle molle!Riguardo alle guarnizioni delle molle quelle della bravo/brava che prezzo hanno?Quando cambio i gommotti inseriti sulla parte superiore delle molle devo cambiare anche l’anello in ferro?
18 Novembre 2010 alle 0:38 #96580veloxPartecipanteio ho cambiato solo il tubo guarnizione se non sbaglio le ho pagato 18 cada uno
19 Novembre 2010 alle 18:08 #97043giardiniera sportPartecipanteStomontando gli ammortizzatori solo che uno lo sto stringendo con la macchina alzata sul crick e va molto duro il dado che succede se continuo con l’auto a terra mica si spana la filettatura?
20 Novembre 2010 alle 11:18 #97124giardiniera sportPartecipantetutto ok li ho montati e ora la 500 é più alta dietro e più stabile e confortevole grazie a tutti per i consigli!Comunque ho notato una differenza dei vecchi rispetto ai nuovi quelli di prima c’era impressa la marca sullo stelo ed erano made in usa e lo stelo di colore rosso,invece quelli nuovi sono neri non c’é la marca sullo stelo e c’é scritto solo made in france e i gommini erano sbagliati e me li hanno dovuti cambiare e anche le rondelle dei gommini una é uguale e le altre non sono di forma un pò conica ma completamente piatte.Quelli vecchi erano gabriel ma di una qualità superiore rispetto ai gabriel di ora!
18 Giugno 2024 alle 0:44 #550691crikitoPartecipante[quote=”500platinum” post=47116]La sostituzione degli ammortizzatori posteriori della 500 è molto facile,puoi tranquillamente farla tu,basta svitare i due dadi che sono uno a l’interno sotto il cuscino posteriore e l’altro nel braccio oscillante,fatto questo chiudi l’ammortizzatore e lo fai uscire dal foro circolare che c’è nello stesso braccio,ti consiglio di fare tutto magari facendoti aiutare da qualcuno al momento che devi appuntare il dato interno in fare di rimontaggio e senza alzare la macchina,l’operazione la puoi fare tranquillamente tenendo la vettura appoggiate sulle sue ruote.[/quote]
Ciao a tutti, dovendo sostituire gli ammortizzatori posteriori perchè i miei hanno perso tutto l’olio, volevo sapere se c’è qualche sistema per tenere fermo lo stelo quando devo stringere il bullone lato abitacolo, in quanto sono solo e mi viene il dubbio che quando vado a stringere il bullone nell’abitacolo mi possa girare lo stelo dell’ammortizzatore. Avete qualche consiglio ? quindi posso farlo tranquillamente con le ruote e macchina a terra?
Grazie a tutti18 Giugno 2024 alle 1:01 #550693cb73PartecipanteCiao, se non ricordo male, in cima alla parte filettata, sia in testa al filetto superiore che al filetto inferiore, dovrebbe essere presente una parte appiattita che ha lo scopo di agevolare la tenuta con chiave o con pinze a scatto agevolando il serraggio del dado autonomamente.
18 Giugno 2024 alle 15:54 #550699crikitoPartecipanteCiao, si ho controllato e in effetti sulla testa della parte filettata c’è una piattina per tenere fermo lo stelo.
Proverò e vi terrò aggiornati.
Mi confermi che posso fare il lavoro con la macchina sulle ruote?grazie
mille18 Giugno 2024 alle 16:12 #550700500_LucioPartecipanteCiao, puoi svitare i dadi degli ammortizzatori con la macchina sulle ruote ma per estrarli devi per forza di cose alzarla.
18 Giugno 2024 alle 19:47 #550702crikitoPartecipanteciao, si allora mollerò i dadi almeno quelli in abitacolo
e poi alzo la macchina dal posteriore in modo da avere entrambi gli ammortizzatori liberi e mollo il sotto. Sfilo gli ammortizzatori, metto in nuovi rimetto la macchina sulle ruote e stringo i dadi.
Può essere corretto ?22 Giugno 2024 alle 22:48 #550821crikitoPartecipanteciao a tutti.
Stamattina ho sostituito gli ammortizzatori posteriori, ho provato ad utilizzare la pistola ad aria come mi aveva suggerito un mio amico meccanico ma girava tutto e non riuscivo a mollare i dadi.
Ho utilizzato allora la pinza grip per tenere fermo la parte alta del filetto dove c’è una piattina. Poi gli ho sfilati e reinserito i nuovi.
Da solo non è comodissimo poter mettere i dadi nell’abitacolo e tenere su l’ammortizzatore ma si riesce.Grazie per i consigli
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Sost.ammortizzatori posteriori difficile?