DINAMO E REGOLATORE: Caratteristiche, diagnosi e

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico DINAMO E REGOLATORE: Caratteristiche, diagnosi e

  • Questo topic ha 70 risposte, 29 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/06/202102:28 da danielepardini.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 70 totali)
  • Autore
    Post
  • #89503
    Anonimo

      Grazie Guido, anche se avevo letto su altri forum trovo sempre il tutto molto interessante, anche la II° parte.

      #89511
      guido972
      Partecipante

        Ciao David, l’autore sono sempre io, collaboro anche con altri forum.
        Guido

        #92536
        pas
        Partecipante

          Guido,
          ho letto con molta attenzione il tuo msg ed ho notato la tua competenza in materia;
          ho intenzione di fare la manutenzione della dinamo della mia “piccola” (500L del ’70) ho un pò di competenza in materia elettrica.
          Secondo te posso cimentarmi in questa impresa?
          Di quali strumenti ed attrezzi avrò bisogno?
          Ti ringrazio anticipatamente
          Pas

          #92646
          guido972
          Partecipante

            Ciao pas, certamente si.
            Se hai pazienza e passione molte cose puoi fare.
            Dopo aver smontato la dinamo dalla vettura, mettiti su un banco di lavoro sicuro e pulito.
            Svita il dado M6 sul collettore in modo da liberare quest’ultimo.
            Svita i due dadi che vincolano i tiranti M5 ed apri la dinamo.
            Tutta la parte interna, dopo un primo soffiaggio la puoi pulire con un solvente antisilicone tipo quello usato da carrozzieri.
            Evita benzina, nafta o acetone perchè potrebbero sciogliere la colla del nastro isolante dei campi induttori.
            Fai attenzione a non torcere molto i fili dei campi, perchè è sempre materiale datato.
            Pulisci per bene, con lo stesso sgrassante, l’indotto ed asciugalo a mezzo soffiatura di aria compressa.
            Analizza l’indotto che nella parte in rame non deve presentare solchi ed ovalizzazioni.
            In caso contrario lo devi ripassare su un tornio asportando la quantità minima di materiale.
            Dopo che hai ripristinato la parte suddetta devi procedere alla smicatura a mezzo di lama di sega a ferro opportunamente molata ai fianchi, ovvero devi ribassare l’isolante fra le lamelle del collettore.
            Dopodichè, dopo aver sostituito spazzole e cuscinetti puoi procedere al rimontaggio.
            Sono andato un po’ veloce, ma se la guida non è chiara, riaffrontiamo il discorso.
            Ciao
            Guido

            #92653
            pas
            Partecipante

              ok, ti ringrazio per la guida che mi hai fornito.

              Ti volevo chiedere un altro consiglio, vorrei eliminare un cattivo funzionamento dell’impianto elettrico, e cioè:
              – al minimo la spia rossa si accende regolarmente,
              – tra i 900-1000 giri la spia rossa si spegne completamente,
              – oltre i 1000 giri la spia rossa si illumina debolmente,ma se accendo i fari l’intensità della spia aumenta
              Tieni presente che il regolatore di tensione è stato già sostituito con uno nuovo e che l’impianto elettrico non ha subito alcuna modifica.
              saluti
              Pas

              #92703
              guido972
              Partecipante

                Per prima cosa ti devi accertare che la dinamo carichi regolarmente e che le spazzole siano a posto.
                La leggera accensione della spia dinamo, specie a luci accese è indice della famosa corrente di ritorno dovuta appunto alle cadute di tensione o differenze di potenziale (Volt).
                Per ovviare a questo inconveniente o si rifà completamente l’impianto con fili e faston nuovi e si smontano tutti i portalampade, interruttori e quadro e si puliscono per bene tutti i contatti, poi prima del montaggio si umettano con vaselina pura filante.
                E’ un bel lavoro io sulla mia l’ho fatto e quella tensione di ritorno che faceva leggermente accendere la spia della dinamo ora non è piu’ presente e la spia di notte è proprio ben spenta, a regime chiaramente.
                Saluti
                Guido

                #92751
                pas
                Partecipante

                  grazie Guido,
                  dovrò programmare quest’altro lavoretto…
                  saluti
                  Pas

                  #122279
                  jacksea
                  Partecipante

                    pas ha scritto:

                    ok, ti ringrazio per la guida che mi hai fornito.

                    Ti volevo chiedere un altro consiglio, vorrei eliminare un cattivo funzionamento dell’impianto elettrico, e cioè:
                    – al minimo la spia rossa si accende regolarmente,
                    – tra i 900-1000 giri la spia rossa si spegne completamente,
                    – oltre i 1000 giri la spia rossa si illumina debolmente,ma se accendo i fari l’intensità della spia aumenta
                    Tieni presente che il regolatore di tensione è stato già sostituito con uno nuovo e che l’impianto elettrico non ha subito alcuna modifica.
                    saluti
                    Pas

                    Non è possibile mettere una puleggia, appena + piccola in modo da umentare i giri alla dinamo e ventola di raffredamento?

                    #122510
                    guido972
                    Partecipante

                      jacksea ha scritto:

                      pas ha scritto:
                      [quote]ok, ti ringrazio per la guida che mi hai fornito.

                      Ti volevo chiedere un altro consiglio, vorrei eliminare un cattivo funzionamento dell’impianto elettrico, e cioè:
                      – al minimo la spia rossa si accende regolarmente,
                      – tra i 900-1000 giri la spia rossa si spegne completamente,
                      – oltre i 1000 giri la spia rossa si illumina debolmente,ma se accendo i fari l’intensità della spia aumenta
                      Tieni presente che il regolatore di tensione è stato già sostituito con uno nuovo e che l’impianto elettrico non ha subito alcuna modifica.
                      saluti
                      Pas

                      Non è possibile mettere una puleggia, appena + piccola in modo da umentare i giri alla dinamo e ventola di raffredamento?[/quote]
                      Per conto mio questa modifica serve poco o niente, in quanto per la dinamo, anche se gira piu’ veloce, interviene il gruppo di regolazione, in quanto al raffreddamento, il motore del inquino è abbondantemente sovradimensionato, se ti scalda verifica i passaggi dell’olio, che le alette dei cilindri e testa siano prive di porcheria e che il termostato funzioni regolarmente.

                      #171220
                      pippolo
                      Partecipante

                        Salve ragazzi,
                        la batteria del mio 5ino ieri mattina ha deciso di andare già in letargo dopo averla sostituita a marzo….come e’ possibile tutto cio’?
                        e’ pur vero che non utilizzo l’auto una volta a settimana ma partiva regolramente….negli ultimi 10gg ho notato che sempre piu’ partiva a stento..
                        ora con un tester vorrei provare dopo, averla rimessa in moto, quanta corrente in arriva alla batteria…
                        ora vi chiedo
                        – posso controllare eventuali dispersioni e in che modo???
                        – quanta corrente dovrei attendermi che arrivi alla batteria in ampere e volt???
                        – in piu’ in quali condizioni devo fare le misure???con levetta aria aperta in modo da aumentare i giri motore oppure come???

                        grazie e a presto
                        pippo

                        #172340
                        giocar79
                        Partecipante

                          Una semplice prova per verificare che vi sia una corrente di ricarica verso la batteria è quella di “usare” i fari come tester, se metti in moto la macchina accelerando quando la tensione della dinamo si innalza al punto da inserire l’interruttore di minima devi notare un aumento di luminosità dei fari rispetto a quando erano alimentati solo dalla batteria.
                          Con un tester dovresti misurare una tensione sui morsetti della batteria che si innalza leggermente (così come avviene su tutto l’impianto elettrico) quando il motore si alza di giri (intervento interruttore di minima e dinamo che carica la batteria) e poi si stabilizza (effetto del limitatore di tensione)
                          Il fatto che ti si sia scaricata la batteria potrebbe essere dovuto ad una dispersione ma anche ad una serie di avvi non seguiti da un giretto a regimi sopra il minimo, difatti come precisamente spiegato sopra, l’interruttore di minima tensione interviene mandando corrente dalla dinamo alla batteria quando il motore supera un certo regime giri e quindi la dinamo genera una tensione sufficiente.

                          Per escludere le dispersioni puoi misurare a motore spento e quadro spento la corrente assorbita dalla batteria, che se tutto è perfetto è nulla.
                          Se sospetti una grossa dispersione puoi misurare prima l’impedenza del circuito senza la batteria collegata con un tester tra i capi SCOLLEGATI dei cavi batteria e con tutto spento compreso il quadro. Dovresti trovare un circuito aperto.

                          Attenzione ad eventuali modifiche che si fanno per montare radio ecc… ad esempio chi ha radio di tipo moderno ha almeno un cavo sempre alimentato e che quindi assorbe corrente per la memoria della radio.

                          Spero di essere stato preciso e di aiuto. ciao!

                          #193484
                          Anonimo

                            grazie per la descrizione….ma chi modifica l’impianto con alternatore tipo 126 che succede???

                            #232927
                            jgmontano
                            Partecipante

                              CHiedo il vostro aiuto: la spia che segnala l’insufficiente tensione dinamo per la carica batteria mi rimane costantemente accesa. Cosa faccio???

                              #232934
                              Renzo73
                              Partecipante

                                io controllerei se la dinamo carica
                                con una lampadina spia

                                #232953
                                jgmontano
                                Partecipante

                                  [quote=”Renzo73″ post=157810]io controllerei se la dinamo carica
                                  con una lampadina spia[/quote]
                                  provero’ e poi vediamo il da farsi.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 70 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico DINAMO E REGOLATORE: Caratteristiche, diagnosi e