› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Revisione Cambio 500 del 71
- Questo topic ha 19 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/01/202400:26 da Abarthista.
-
AutorePost
-
3 Gennaio 2024 alle 17:54 #546405banana500Partecipante
[quote=”giove78″ post=409010]Ciao ragazzi e Buon Anno: la mia 500L del 71 è stata restaurata nel 2001, motore rinnovato e “abarthizzato” 595. Purtroppo x la mia poca esperienza e giovane età, non ho fatto revisionare il cambio (il meccanico mi aveva detto d’averlo trovato in salute). Oggi mi trovo un cambio originale e perfettamente funzionante al quale se faccio il pieno di olio dopo un mese o meno, specie d’estate, me lo trovo di nuovo a metà livello o meno. Le perdite sono sicure dal foro di passaggio dell’albero d’innesto e probabilmente dalle cuffie semiasse (nuove nel 2001). Volevo chiedervi:
1) il cambio si può estrarre con motore montato o per comodità si cala anche quello? non vorrei farmi addebitare spese inutili.
2) Putroppo non è un problema l’originalità, quindi revisiono il mio o conviene tutto sommato montare un cambio revisionato (da aziende serie)?
3) Se devo sceglierlo revisionato, mi converrebbe trovare un 126 sincronizzato avendo un motore un pò pepato?
Vi chiedo sulla base delle vostre esperienze e sui costi totali tra smontaggio, eventuale lavorazione di restauro e rimontaggio.[/quote]Ciò che distingue e dunque caratterizza la 500 rispetto tutte le altre auto dell’epoca è il cambio, con la sua semplicità e con la soddisfazione di fare la doppietta.
Io non rinunciarei questo.
Non ascoltare chi ti dice che la doppietta si può fare anche con il cambio sincronizzato, anche se è vero, non saprai mai se l’hai fatta correttamente, se il tuo orecchio ha carpito l’esatto numero di giri per accoppiare gli ingranaggi.
Insomma i sincronizzatori ti tolgono la più interessante soddisfazione che hai nel condurre una 500.3 Gennaio 2024 alle 18:16 #546406AbarthistaPartecipante[quote=”giove78″ post=409010]Ciao ragazzi e Buon Anno: la mia 500L del 71 è stata restaurata nel 2001, motore rinnovato e “abarthizzato” 595. Purtroppo x la mia poca esperienza e giovane età, non ho fatto revisionare il cambio (il meccanico mi aveva detto d’averlo trovato in salute). Oggi mi trovo un cambio originale e perfettamente funzionante al quale se faccio il pieno di olio dopo un mese o meno, specie d’estate, me lo trovo di nuovo a metà livello o meno. Le perdite sono sicure dal foro di passaggio dell’albero d’innesto e probabilmente dalle cuffie semiasse (nuove nel 2001). Volevo chiedervi:
1) il cambio si può estrarre con motore montato o per comodità si cala anche quello? non vorrei farmi addebitare spese inutili.
2) Putroppo non è un problema l’originalità, quindi revisiono il mio o conviene tutto sommato montare un cambio revisionato (da aziende serie)?
3) Se devo sceglierlo revisionato, mi converrebbe trovare un 126 sincronizzato avendo un motore un pò pepato?
Vi chiedo sulla base delle vostre esperienze e sui costi totali tra smontaggio, eventuale lavorazione di restauro e rimontaggio.[/quote]. Il cambio si toglie senza togliere il motore,per chi è pratico in poco più di mezz’ora però,se le perdite olio provengono da come hai descritto non c’è bisogno di toglierlo,si può fare da montato sull’auto,se invece perde anche dal para olio dell’alberino frizione/cambio allora devi togliere il cambio. Se è vero che il cambio funziona alla perfezione io non lo aprirei di sicuro.3 Gennaio 2024 alle 18:18 #546407500_LucioPartecipanteCiao Giove, il cambio si può estrarre anche senza smontare il motore ma in questo modo diventa un “lavoraccio” e lascerei decidere il meccanico, che comunque farà quanto troverà più comodo e rapido e che in genere non ama farsi imporre dal cliente come fare un lavoro.
Se i problemi sono solo le perdite d’olio e non ci sono indizi di altre grane come rumori anomali in marcia o limatura nell’olio, si tiene il cambio originale. Dovrai chiedere di far tornire una gola sull’alberino di comando per poterci inserire un o-ring che faccia da tenuta per l’olio. Le cuffie se sono rotte si cambiano anche senza smontare il cambio.
Il cambio revisionato può essere una spesa ingente che io affronterei solo in caso di danni irreparabili al cambio originale, o se vuoi un altro cambio di tipo del tutto diverso da poter montare come alternativa. Che sia sincronizzato o meno non ha rapporto con la potenza del motore, dipende solo dalle tue preferenze in fatto di stile di guida.3 Gennaio 2024 alle 19:19 #546409giove78PartecipanteSi,il problema reale è la perdita d’olio tra maggio e settembre cioè con temperature alte. La paura mia è di non poter vedere fin dove si abbassa il livello con possibili rischi x gli ingranaggi,ma forse metà scatola si mantiene sempre piena…le cuffie sono bagnate d’olio,ma sembrano sane ed il meccanico mi ha avvisato che se togliendo i semiassi li troviamo rovinati nel millerighe vanno sostituiti e (sono della 600) le spese aumentano. 1) Poi, come si capisce se il cuscinetto è usurato? Ha 53 anni…
2) costa meno fare rimboccolare il foro dell’albero d’innesto o comprare un coperchio nuovo?
3) certo, se viene estratto dall’auto x comodità allora si potrebbero sostituire le guarnizioni e aprire il coperchio x controllo.
4) se non riesco a fare il lavoro in primavera, fino a quale gradazione mi posso spingere x l’olio? Cioè ci vorrebbe una gradazione più viscosa che riduca perdite a caldo,ma cmq che non faccia impuntare le marce, ma quale?3 Gennaio 2024 alle 19:59 #546410500_LucioPartecipanteBeh se i semiassi fossero rovinati preferirei saperlo comunque piuttosto che rischiare di restare a piedi per un’accelerata di troppo. Guiderei più docilmente in attesa di poter fare l’intervento. Per il resto…
1) Quale cuscinetto?
4) La gradazione dell’olio deve restare quella giusta. Al peggio per la pace dello spirito ogni tanto ti armi di siringa e fai un rabbocco.3 Gennaio 2024 alle 20:20 #546411giove78PartecipanteX i semiassi, Il meccanico ipotizza che dopo più di 20 anni si possano essere usurati,ma e solo un’ipotesi,allora per “tamponare” la potenza più alta del motore è stata messa la frizione del 126 con parastrappi e semiassi della 600. Per il cuscinetto intendo quello degli ingranaggi,della tripla, si usura o in genere dura una vita?
Per l’olio pensavo si potesse fare come si fa’ per i motori che trasudano o x es per la scatola dello sterzo, la mia perdeva, un altro mio meccanico ha aggiunto olio w120 e non perde più e lo sterzo è rimasto normale.4 Gennaio 2024 alle 15:31 #546450500_LucioPartecipanteI cuscinetti sono molto robusti e in genere non danno pensieri. Di sicuro si usurano prima le ruote dentate.
Per l’olio, credo che aumentando la densità avresti innesti duri a freddo e potresti pregiudicare la lubrificazione delle componenti del cambio che non operano immerse nell’olio ma vengono lubrificate per “sbattimento”. Poi puoi anche provare, sono sempre curioso di sapere come funzionano soluzioni diverse quando non sono io a rischiare di rovinare il materiale :laugh:4 Gennaio 2024 alle 16:06 #546452giove78Partecipantediciamo che a differenza degli oli motore, per il cambio c’è poca scelta: ho fatto un giro su internet e partendo dal 75w90 che rappresenta il nostro olio indicato, ci sono 80 o 85w90 quindi con viscosità maggiori a freddo, che non fanno al caso mio oppure un 75w140 che ad occhio mi sembra eccessivo…
La stessa motul indica per la nostra 500, (nel caso di kilometraggi oltre i 150.000km), un 80w90. Quindi mi sembra che per cambi che trasudano non esiste nulla, solo additivi tipo turafalle!4 Gennaio 2024 alle 17:44 #546453Ale74PcPartecipanteCiao Giove.
Mi intrometto anch’io.
Comprendo quanto possa dar fastidio tenere un cartone sotto la 500 per raccogliere l’olio…Io ho revisionato totalmente un cambio 110F (se tu hai il successivo poca differenza fa..), ed è abbastanza oneroso. Il problema sta nel fatto che nel momento in cui apri tutto quanto, puoi sempre trovare sorprese, come è successo a me…
Se funziona bene e perde solo il lubrificante, mi limiterei alla sostituzione del paraolio e delle cuffie.Riguardo l’eventualità di montare un cambio revisionato, se non acquistato presso professionisti di fiducia, è sempre una rischiosa incognita.
Seguo gli sviluppi 😉4 Gennaio 2024 alle 19:06 #546455giove78Partecipanteale 6 il benvenuto come tutti gli altri, di solito mi sorprendo che dopo aver aperto una discussione che penso sia di interesse di tanti, mi rispondono in pochi…
cmq il garage è tappezzato di cartone da ormai piu di 10 anni, ma non è quello, è che nel 2023 ho fatto dei lavoretti e il meccanico ha rabboccato…almeno 700cc di olio cambio, so che l’olio è 1.1L quindi ho capito che ne perde tanto e mi sono preoccupato.
Ora sarei orientato a seguire il tuo consiglio su paraolio e cuffie e poi quello di lucio sul rimboccolare il foro di passaggio dell’asta d’innesto marce, anche da lì immagino ne perda parecchio. cmq penso che paraolio a parte, il resto lo posso far sostituire con cambio montato, vero? e cmq vedo da internet che un coperchio nuovo posteriore del cambio costa tra i 60 e i 70€, quindi forse siamo lì o quasi per il lavoro di rimboccolatura.4 Gennaio 2024 alle 19:37 #546458banana500PartecipanteIl mio consiglio è di rimuovere l’olio
che imbratta il cambio e se la perdita è notevole non dovrebbe essere difficile individuare le cause.
Che siano pochi a risponderti non mi meraviglia affatto, se sei fuori del cerchio magico, puoi ricevere critiche e insegnamenti su cosa e come ti è concesso dire.4 Gennaio 2024 alle 20:00 #546459williamsPartecipanteCon questa risposta , caro banana, hai vinto una valigetta da mettere sul cofano motore . :laugh: :laugh: , scusa l’ironia eh. :laugh: I cerchi magici non esistono, esistono quelli in lega però. Uno può dire quello che vuole, ma quando si ripetono costantemente le stesse cose : l’originalità , una volta era così, etc…abbiamo capito tutti come vedi il mondo della 500, e ci sta, però leggendoti ritengo che se davvero credi che la comunità del forum sia un cerchio non hai ancora ben capito come fare ad entrarci. Qui tutti cercano di aiutare, e non sono nemmeno in accordo con Giove quando dice gli hanno risposto in pochi considerato che il topic è di ieri,,,non credo siamo tutti esperti di cambi.
4 Gennaio 2024 alle 21:55 #546461Ale74PcPartecipanteIl cambio di velocità della 500 – 126 è molto più difficile da mettere a punto in maniera seria di quanto non si possa pensare…
Sono invece stupito, nonchè deluso, da una persona che si presume avere una certa esperienza, se non specificatamente inerente alla meccanica della Fiat 500, quantomeno di vita vissuta, possa egli proseguire con questa farsa e questo atteggiamento ostico nei confronti dello staff del Forum ed in generale verso tutti gli utenti che si dimostrano, anche minimamente, poco accondiscendenti alla sua filosofia.
Questo comportamento da adolescente viziato, oltretutto tenuto da una persona di una certa età, è di certo un pessimo esempio per i cinquecentisti più giovani (penso a Fufu…).4 Gennaio 2024 alle 22:05 #546462giove78Partecipantebanana in effetti la seconda parte del tuo messaggio mi ha lasciato un pò inebetito, cmq se ti 6 infastidito perchè non ho risposto alla tua 1° risposta è solo perchè avevo già sottolienato che purtroppo l’originalità non mi tocca più e ti spiego che questo è perchè ho ereditato una 500 “ibrida”: L dentro e R fuori e costerebbe una piccola fortuna riportarla tutta L…poi ero focalizzato solo su quanto avevo chiesto…invece x quanto dice Williams, sulle poche risposte non mi riferivo a questo post sul cambio, ma in generale e cmq non è certo un problema. Delle volte può essere importante anche una sola risposta se questa centra il nocciolo del problema. Come dicevo a lucio e ale dopo aver assistito a quel super rabbocco mi sono spaventato e ho cominciato a pensare di tutto sul cambio che cmq ha 53 anni a scatola chiusa…
4 Gennaio 2024 alle 22:06 #546463banana500PartecipanteEccoli qua uno alla volta saltano fuori.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Revisione Cambio 500 del 71