› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Accensione elettronica e anticipo con strobo
- Questo topic ha 35 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 09/02/202322:07 da emanuelev11.
-
AutorePost
-
6 Febbraio 2023 alle 2:44 #534540500_LucioPartecipante
I 13/14 mm si intendono sulla circonferenza della puleggia, da segnare a destra del prolungamento della tacca che indica il PMS.
6 Febbraio 2023 alle 2:45 #534541emanuelev11PartecipanteAvrei anche una seconda domanda: la calotta dello spinterogeno non ha un “davanti e un dietro”, giusto? Nel senso, è indifferente come la rimonto, o no?
6 Febbraio 2023 alle 2:49 #534542emanuelev11PartecipanteCiao Lucio, grazie mille per la tua risposta! Per ricapitolare, e a scanso di equivoci: sulla circonferenza della puleggia (dove ho fatto un segno in linea per vedere bene la tacca nella parte più esterna della puleggia) devo misurare 10 gradi verso l’alto e usare quelli? Oppure verso il basso?
6 Febbraio 2023 alle 13:33 #534546500_LucioPartecipanteLa scintilla deve partire 10° prima del PMS, quindi tenendo conto del senso di rotazione del motore, saranno 13 mm verso la destra quando la tacca del PMS è rivolta verso l’alto.
La calotta dello spinterogeno ha un senso obbligato e una tacca all’interno che ne assicura il posizionamento corretto.
6 Febbraio 2023 alle 14:39 #534547emanuelev11PartecipanteGrazie mille, sei stato chiarissimo!
6 Febbraio 2023 alle 15:32 #534549emanuelev11PartecipantePer pura curiosità: nel caso rimontassi la calotta al contrario, rovinerei dei pezzi elettronici, la macchina andrebbe male, o proprio non partirebbe?
7 Febbraio 2023 alle 4:55 #534572mimidiromaPartecipante🙂
La calotta ha una posizione obbligata sulla carcassa dello spinterogeno, un incastro gli impedisce di variare la posizioneL’errore che è possibile fare è invertire la posizione dei cavi sulla calotta, in questo caso il motore non si avvia.
Sulla calotta è stampata la posizione dei cavi 1 e 2 …il cilindro N° 1 è quello “dove c’è la puleggia per la fase-accensione”.🙂
7 Febbraio 2023 alle 14:52 #534581emanuelev11PartecipanteGrazie!!
8 Febbraio 2023 alle 1:53 #534591emanuelev11PartecipanteMi è venuta un’altra domanda, ma per non creare confusione evito di aprire un nuovo topic e continuo qui:
praticamente , riprovando la macchina, mi sono reso contro che dopo il montaggio dell’accensione elettronica va con un pistone solo (il pistone numero 1). Inizialmente ho pensato fosse un problema di candele, ma una volta cambiate non è successo niente, continua a andare con un solo cilindro. A quel punto ho (anche se non si dovrebbe fare) staccato il cavo che dallo spinterogeno va alla candela numero uno, e la corrente passava. A questo punto ho fatto lo stesso con il cavo che porta la corrente alla candela numero due (quella cambiata), e la corrente lì non passava. QUalcuno ha qualche idea su perchè accada questo? Forse ho montato male l’accensione elettronica (anche se, in realtà,, dubito), oppure la spazzola rotante non…ruota?8 Febbraio 2023 alle 11:54 #534608mimidiromaPartecipante🙂
Ho visto una sola auto con questo tipo di accensione e non funzionava..Le candele sono quelle che avevi e i cavi pure, la stessa cosa con la spazzola e la calotta…controlla il carboncino…magari il dispositivo “elettronico” non è istallato bene.
Il problema di queste accensioni (anche a puntine) è il controllo del punto della fase-accensione, occorre farlo con la pistola stroboscopica, quando andremo a controllare il punto fase ci accorgeremo che la tacca di riferimento sulla puleggia non sarà visibile in una posizione stabile ma con un continuo avanti e indietro…sulla 500 è così
Avrei preferito un sistema di accensione tipo Panda 30 e controllarmi la fase con una lampada spia.
Se non risolvi il problema, rimonta le puntine e vedi se il motore va a 2 cilindri.
🙂
8 Febbraio 2023 alle 13:22 #534610williamsPartecipanteQuesti tipi di accensione ( che non sono accensioni elettroniche) se installati male si bruciano, ma in questo caso non arriverebbe corrente in nessuno dei 2 cilindri. Possono essere montate anche con la bobina della panda 30 e funzionano bene. Controlla la calotta che non si sia crepata e che i cavi si innestino senza avere gioco nel punto di inserzione .
8 Febbraio 2023 alle 15:18 #534622emanuelev11PartecipanteL’anticipo con la strobo l’ho regolato. Una volta capito che i gradi erano da calcolare sulla puleggia non ho avuto problemi, anche con un solo pistone.
La corrente al primo cilindro arriva correttamente, mentre al secondo sembra che non parta proprio.
Williams, di che carboncino parli? Non mi sembra di averne visti. La calotta è integra e non consumata. Forse ho montato male la spazzola rotante? Ha un verso, o semplicemente si innesta e fine?8 Febbraio 2023 alle 15:45 #534623mimidiromaPartecipante🙂
Dalla tacca della puleggia, andando verso DX devi calcolare uno spazio di 13/14 mm..quella distanza rappresenta un valore di 10°
Il carboncino è al centro della calotta (guardandola la sotto), permette alla spazzola di distribuire la corrente sul polo 1 e 2 della calotta seguendo l’ordine di coppio..
La spazzola ha un innesto a baionetta , la fresaura sull’asse dello spinterogeno deve collemare con la parte in rilievo che è interna alla spazzola (sotto) e spinta in fondo.
🙂8 Febbraio 2023 alle 15:55 #534624emanuelev11PartecipanteAccidenti, non vorrei che forse la spazzola fosse consumata. Oggi ricontrollo, ma ieri mi sembrava proprio che l’interno della spazzola fosse uniforme. La parte in rilievo dovrebbe essere quella con la “linguetta” in metallo?
8 Febbraio 2023 alle 17:55 #534629mimidiromaPartecipante🙂
Queste sono 2 spazzole che si adattano allo spinterogeno della 500
Il rilievo interno alla spazzola deve incastrarsi con la fresatura presente sull’asse dello spinterogeno (spingere da sopra la spazzola per il collegamento)
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Accensione elettronica e anticipo con strobo