› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Geghe’s 500 D
- Questo topic ha 22 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/02/202312:13 da Diego89.
-
AutorePost
-
13 Gennaio 2023 alle 3:29 #533668Ale74PcPartecipante
Parto per primo :cheer:
Prima di smontare lo smontabile mi armerei di blocco-notes e catalogherei ogni piccolo dettaglio; le foto (tante) ci vogliono ma non sono sufficienti.
Si direbbe che la macchina sia in condizioni originali per cui ricordarsi un domani il posizionamento dei gommini, guarnizioni, viti e bulloneria sarà fondamentale.
Poi devi decidere se intervenire radicalmente con smontaggio totale della meccanica oppure no. Nel primo caso, devi procurarti o costruire un supporto, preferibilmente mobile dal mio punto di vista, su cui adagiare la macchina senza ciclistica, ma non prima di aver designato il carrozziere, col quale metterti d’accordo sulle modalità/condizioni di ingresso della scocca.
Ti consiglio inoltre di separare i vari componenti in funzione delle lavorazioni: meccanica da revisionare, parti elettriche, componenti da restaurare in nero, minuterie solamente da pulire.13 Gennaio 2023 alle 9:26 #533681Diego89PartecipanteGrazie, sto smontando per ora la parte superiore ma poi lo farò anche con la meccanica. sto catalogando tutte le viti e piccoli particolari per rimetterle a posto, per le guarnizioni e gommini farò come mi hai detto però il problema maggiore è recuperarli giusti, sono praticamente tutti marci! dove posso trovarli? il carrozziere è un restauratore di 500 per cui non ho problemi:laugh:
ps: come posso caricare decentemente gli allegati da cell?
Grazie13 Gennaio 2023 alle 13:27 #533692500_LucioPartecipanteCiao Diego, complimenti per il ritrovamento, hai scritto nella presentazione che hai tre figli e due lavori ma credo che d’ora in poi dovrai presentarti dicendo che hai quattro figli e tre lavori :laugh:
Per postare le foto a grandezza intera, una volta che le hai caricate negli allegati, clicca sul pulsante Inserisci tutto.
Per farle dritte, il primo riflesso sarebbe quello di farle sempre in modalità paesaggio (col telefono girato sul fianco), altrimenti devi prima scaricarle su un PC, raddrizzarle con la rotazione e poi postarle.
13 Gennaio 2023 alle 14:04 #533695Diego89Partecipante[quote=”500_Lucio” post=400124]Ciao Diego, complimenti per il ritrovamento, hai scritto nella presentazione che hai tre figli e due lavori ma credo che d’ora in poi dovrai presentarti dicendo che hai quattro figli e tre lavori :laugh:
Per postare le foto a grandezza intera, una volta che le hai caricate negli allegati, clicca sul pulsante Inserisci tutto.
Per farle dritte, il primo riflesso sarebbe quello di farle sempre in modalità paesaggio (col telefono girato sul fianco), altrimenti devi prima scaricarle su un PC, raddrizzarle con la rotazione e poi postarle.[/quote]
Credo tu abbia ragione, ti dirò, ho anche un vecchio Saxo e un trattore in famiglia [IMG]https://media2.giphy.com/media/3o6ozvv0zsJskzOCbu/giphy.gif[/IMG]
Per quanto riguarda gli allegati ti ringrazio! Avevo provato anche a cercare sul forum, maledetti telefoni sempre in verticale !
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
18 Gennaio 2023 alle 18:11 #533968Ale74PcPartecipante[quote=”Diego89″ post=400326]
[i]Ciao ragazzi, ma qualcuno sa come/dove accedere al registro della fiat? Sto cercando info sulla mia 500 che purtroppo è senza targhe.
Grazie[/i] [/quote]https://www.lettera43.it/come-immatricolare-auto-depoca-senza-documenti/
Guarda se può essere utile…
22 Gennaio 2023 alle 19:07 #534093Diego89PartecipanteCiao ragazzi, vi aggiorno un po’ sul cinquino. Ho smontato quasi tutto, mi mancano i cordini e tubi olio che sono indeciso se togliere o meno, non sembra che in quelle zone ci sia da lavorare se non riverniciare.. voi cosa consigliate?
Tra l’altro ho quel problema alla balestra ma oramai credo che farò prima il telaio per lavorarci bene e non sdraiato a terra!
Avete qualche consiglio su come realizzarlo? Più che altro su come ancorarmi.
Grazie
23 Gennaio 2023 alle 2:57 #534100Ale74PcPartecipanteIn un restauro radicale la meccanica dovrebbe essere completamente smontata. Le corde di comando non sono molto difficili da smontare, conviene sempre rimuoverle.
Dovresti valutare inoltre stato delle guaine; ammesso che siano ancora recuperabili, (sarebbe una fortuna) almeno andranno pulite e lubrificate all’interno e per far ciò le devrai smontare, per cui… 😉Anche i tubi dell’olio sarebbero da smontare. Dopo tanti anni di inattività una eventuale verifica di funzionalità ed una pulizia interna potrebbe essere necessaria.
Comunque se restauri la 500 senza rimuovere il circuito freni, a lavoro finito saranno ricoperti di vernice, a me personalmente non piace molto, poi va a gusti… 😉Per i prigionieri dissaldati, mi è venuto in mente che si potrebbe tentare di spianare la testa con una mola ed eliminare la conicità (l’invito per avvitare i dadi).
A quel punto praticare un foro nel prigioniero per inserire un maschio estrattore per filetti sinistri al fine di tener fermo il prigioniero guasto e dare contrasto all’allentamento dei dadi dei supporti balestra.Infine posso consigliarti di guardare un po’ i restauri sul forum giusto per avere una idea di come procedere e con il “CERCA”, utilizzando come parola chiave “girarrosto”, per trovare qualche spunto sul carrello.
23 Gennaio 2023 alle 12:14 #534104Diego89PartecipanteGrazie per la risposta,
Si ci avevo pensato che sarebbe stato tutto da smontare e credo che lo farò perché sono abbastanza perfettino.
Per il telaio cerco subito, non avevo idea del nome tecnico :laugh: non ci sarei mai arrivato :silly: :silly:
23 Gennaio 2023 alle 12:19 #534105Diego89Partecipante[quote=”Ale74Pc” post=400443]
Per i prigionieri dissaldati, mi è venuto in mente che si potrebbe tentare di spianare la testa con una mola ed eliminare la conicità (l’invito per avvitare i dadi).
A quel punto praticare un foro nel prigioniero per inserire un maschio estrattore per filetti sinistri al fine di tener fermo il prigioniero guasto e dare contrasto all’allentamento dei dadi dei supporti balestra.
[/quote]Appena creerò il telaio valuterò il da farsi, magari una volta che sarò più comodo nel lavorarci riuscirò in qualche modo a sistemare senza staccare tutto! :whistle:
24 Gennaio 2023 alle 1:58 #534135cb73PartecipanteVedere rinascere una D ha sempre un certo fascino .
Seguo con interesse24 Gennaio 2023 alle 3:19 #534136MarcoFPartecipanteIl mio consiglio è di rimuovere tutto e staccare tutto. Soprattutto i tubi dei freni che devono essere rifatti ex novo. Non è saggio riporre troppa fiducia in un impianto risalente a 60 anni fa.
La scocca è pesantamente aggredita dalla corrosione, non lasciarti ingannare da quelle macchine di ruggine che affiorano qua e là. Quella è solo la punta dell’iceberg. La macchina è completamente invasa dalla ruggine la quale si estende anche ben al di sotto dello strato di vernice. Non si vedono i fondi e sottoporta, quindi non è possibile fare una diagnosi dei punti più critici, comunque tutto sommato per quello che si può apprezzare questa macchina non sembra messa male. Però va riportata completamente a metallo, via ogni centimetro quadrato di vernice.
Solo in questo modo potrai andare a fermare la ruggine.
Nello stato in cui si trova, parlare di semplice riverniciatura significa ritrovarsi la lamiera sfondata dalla ruggine nel giro di pochi anni.
Questa è una D, un modello che a mio modesto parere richiede qualche attenzione in più. Ti consiglio di perderci più tempo all’inizio e faticare subito. Ti risparmierai molte seccature dopo.24 Gennaio 2023 alle 10:29 #534138Diego89PartecipanteCerto si la riporterò totalmente a lamiera, adesso proverò a sabbiare ( c’e l’avrei a costo 0 a lavoro) almeno i punti più difficili da raggiungere come angoli, interni lamiera e vari punti solidi, poi magari le zone più delicate e grandi le farò con lo sverniciatore per evitare di deformarle.
Per cavi e tubi seguirò i vostri consigli e smonterò tutto, voglio fare un bel lavoro e non pensarci mai più.
Voi togliereste anche le varie catramine?
25 Gennaio 2023 alle 2:33 #534168Diego89PartecipantePiccolo aggiornamento, sono riuscito a togliere le viti senza danneggiare troppo i prigionieri facendo 2 tagli con il flessibile sul dado per poi spezzarlo con il martello e scalpello.
Il prigioniero ha un piccolo segno perché non era proprio facile tagliare, anche perché si muoveva tutto:laugh:
Comunque mal che vada darò un punto di saldatura e ripasso il filetto con una filiera, adesso devo trovare la soluzione per saldarli da sotto.. domani rifletto!
25 Gennaio 2023 alle 20:45 #534179cb73Partecipante[quote=”Diego89″ post=400477]Certo si la riporterò totalmente a lamiera, adesso proverò a sabbiare ( c’e l’avrei a costo 0 a lavoro) almeno i punti più difficili da raggiungere come angoli, interni lamiera e vari punti solidi, poi magari le zone più delicate e grandi le farò con lo sverniciatore per evitare di deformarle.
Per cavi e tubi seguirò i vostri consigli e smonterò tutto, voglio fare un bel lavoro e non pensarci mai più.
Voi togliereste anche le varie catramine?[/quote]
Certamente Diego, togli tutto, lascia la lamiera nuda ( via le catramine) , tranne nel vano del cofano motore e sul cofano motore stesso.
Questo sempre se lo valuti sporco, ma ancora tutto ben ancorato alla lamiera.
Io alla mia D ho fatto così perchè la grana del vecchio granulato, non la riproduce più nessuno e quindi dona un tocco di originalità in più alla 500.
Cosa diversa se invece a tuo giudizio è compromesso, togli via anche quello e ricordati poi solo di rifarlo nei posti giusti.
Quella è una caratteristica del modello D 😉9 Febbraio 2023 alle 13:49 #534671Diego89PartecipanteGrazie, sto fotografando il più possibile per riuscire a ripristinare al meglio poi!
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Geghe’s 500 D