Fiat 500 R – 1973

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 R – 1973

  • Questo topic ha 31 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/02/202314:25 da 5ino70.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #530092
    5ino70
    Partecipante
      Attachments:
      • IMG_20211019_194008_2022-10-02.jpg
      • IMG-20211020-WA0026_2022-10-02-3.jpg
      • IMG-20220216-WA0003_2022-10-02-2.jpg
      • IMG-20220216-WA0002_2022-10-02-2.jpg
      • IMG_20211020_191833_2022-10-02-2.jpg
      #530093
      cb73
      Partecipante

        Cavolo nel vedere le prime foto, non avrei detto che necessitava di interventi così consistenti, ma come dici giustamente tu quando si inizia , non si sa mai cosa salta fuori e per fare un lavoro duraturo nel tempo, meglio fare le cose ben fatte e dalla A alla Z.
        Seguirò con interesse anche la rinascita di questa R . :like :like

        #530102
        5ino70
        Partecipante

          IMG-20220225-WA0004.jpg

          IMG-20220303-WA0001.jpg

          IMG-20220310-WA0001.jpg

          Lunotto ricostruito
          IMG-20220316-WA0036.jpg

          Attachments:
          • IMG-20220216-WA0007_2022-10-02.jpg
          • IMG-20220216-WA0005_2022-10-02-2.jpg
          • IMG-20220225-WA0010.jpg
          • IMG-20220304-WA0001.jpg
          #530106
          5ino70
          Partecipante

            Esatto cb73, ma non mi sono meravigliato nel vedere quello che man mano saltava fuori, quasi me lo aspettavo considerando che l’auto non ha mai subito interventi di ripristino prima d’ora ed in più una R le cui lamiere e trattamenti erano ancor più scadenti rispetto ai modelli precedenti…

            #530107
            5ino70
            Partecipante
              #530108
              5ino70
              Partecipante
                #530109
                5ino70
                Partecipante
                  #530110
                  5ino70
                  Partecipante
                    #530117
                    5ino70
                    Partecipante

                      Vano motore con evidenti segni del tempo
                      IMG-20220527-WA0034.jpg

                      Anche i carter motore dimostrano tutti i loro anni, il motore invece si difende bene 🙂

                      Vista posteriore

                      Ed infine, allo stato più o meno attuale

                      Attachments:
                      • IMG-20220527-WA0028_2022-10-02-2.jpg
                      • IMG-20220527-WA0032_2022-10-02.jpg
                      • IMG-20220505-WA0020_2022-10-02-2.jpg
                      #530133
                      Truvlino
                      Partecipante

                        Sembra proprio un interessante restauro da seguire :like :like :like

                        #530167
                        5ino70
                        Partecipante

                          Novità….il carrozziere dice che sarebbe meglio sostituire le vecchie fiancate in quanto già riprese e rattoppate alla meno peggio negli anni passati….ora il mio dubbio se seguire o meno il suo consiglio, poiché non mi sembrano in condizioni così disastrate nonostante i rattoppi fatti….io sarei dell’idea di ricostruirle andando a togliere le pezze fatte e ricostruire con i pezzi già sagomati così da evitare di perdere le fiancate originali, ma a quanto pare lui sconsiglia questo tipo di lavoro, in quanto il lavoro non sarebbe né giusto né duraturo nel tempo….
                          Allego qualche foto , in attesa anche di un vostro prezioso consiglio

                          Fiancata sx
                          IMG-20221003-WA0006.jpg

                          IMG-20221003-WA0008.jpg

                          IMG-20221003-WA0005.jpg

                          Attachments:
                          • IMG-20221003-WA0011.jpg
                          • IMG-20221003-WA0012.jpg
                          • IMG-20221003-WA0007.jpg
                          • IMG-20221003-WA0009.jpg
                          • IMG-20221003-WA0004.jpg
                          #530172
                          5ino70
                          Partecipante

                            Fiancata dx

                            Attachments:
                            • IMG-20221003-WA0007_2022-10-03.jpg
                            • IMG-20221003-WA0009_2022-10-03.jpg
                            • IMG-20221003-WA0011_2022-10-03.jpg
                            • IMG-20221003-WA0012_2022-10-03.jpg
                            #530176
                            5ino70
                            Partecipante

                              Stessa cosa parafango anteriore sx

                              IMG-20221003-WA0000.jpg

                              IMG-20221003-WA0002.jpg

                              IMG-20221003-WA0001.jpg

                              #530180
                              MarcoF
                              Partecipante

                                In linea di principio salvare i lamierati originali ricostruendo le parti ammalorate o eliminando precedenti restauri maldestri, è sempre la strada giusta da seguire.
                                Però è un concetto relativo.
                                Dipende da quanto vuoi spendere, dipende dall’abilità del tuo carrozziere ed in ultima analisi dipende da quanto il suddetto carrozziere ha voglia di sbattersi per restaurare e ricostruire le fiancate.
                                Tagliare via tutto e riposizionare nuovi lamierati di sana pianta è molto più facile che mettersi a ricostruire i pezzi, saldarli e togliere ogni singolo bozzo con il levabolli.
                                La ricostruzione dei pezzi deve essere fatta a regola d’arte e serve un carrozziere estremamente abile nelle saldature e un maestro nelle tecniche di battilamiera.
                                Se deve saldare un tanto al chilo e ricoprire nuovamente le imperfezioni di stucco, tanto valeva lasciare le vecchie pezze.
                                E’ un lavoro che si fa, ma serve abilità, tempo, pazienza e soldi.
                                Di certo affermare che il lavoro di ricostruzione non è nè giusto ne duraturo….è una sciocchezza totale.
                                Tutti i lavori fatti bene sono giusti e duraturi.

                                #530182
                                drago500
                                Partecipante

                                  Corretto quanto scritto da Marco.
                                  Ho visto che calandra e parafango destro sono stati sostituiti con pezzi d’epoca, a proposito fai eliminare quell’inizio di ruggine presente nella sede del faro dx, questi ti assicurano spessori delle lamiere e curvature corrette, non sempre è così con i lamierati di nuova produzione, è un fattore da tenere in considerazione se si ha la possibilità di poter scegliere il tipo di lavoro da effettuare.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Fiat 500 R – 1973