› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › ADDIO A “ILLUSTRATO FIAT”
- Questo topic ha 29 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/06/202223:06 da Gens Orsina.
-
AutorePost
-
6 Aprile 2022 alle 19:21 #522531Ale74PcPartecipante
Speriamo che il personale possa reintegrarsi nell’ambito lavorativo.
Grazie Giovanni per la segnalazione.6 Aprile 2022 alle 22:12 #522535alexettorPartecipanteMe lo ricordo quand’ero bambino perche` mio nonno, ex dipendente OM e poi Fiat, lo riceveva ancora nonostante fosse in pensione!
7 Aprile 2022 alle 0:53 #522549cb73PartecipanteGrazie per aver condiviso con noi questa notizia , anche se non è una buona notizia.
Io personalmente non ne conoscevo l’esistenza, ma quelle due foto sono incantevoli e sicuramente per molti , me compreso , un bel cimelio da collezione .7 Aprile 2022 alle 2:35 #522584AnteraPartecipanteAttraverso l’ Illustrato Fiat ogni dipendente si sentiva privilegiato e felice di appartenete ad un azienda importante. Il listino ti dava l’opportunità di sognare “gratis” o pianificare l’ acquisto della nuova vettura. Era un mezzo di comunicazione trasversale che arrivava a tutti ed era di tutti i dipendenti…peccato.
7 Aprile 2022 alle 10:33 #522592martnucciaPartecipanteveramente un gran peccato…
da piccolo,quando arrivava nella buca della posta,mio padre,dipendente Fiat,ormai in pensione,dava a me l’onore di aprirlo
erano due le cose che attendevo arrivassero inerenti al suo lavoro in Fiat ed una era proprio la rivista,l’altra era la bellissima festa per la befana organizzata per i figli dei dipendenti7 Aprile 2022 alle 21:25 #522621Gens OrsinaPartecipanteVisto il manifestato interesse da parte di molti per questo argomento, ed in omaggio alla storica rivista di Casa Fiat perché non pubblicarne occasionalmente le copertine? I moderatori – che saluto – mi diranno se lo ritengono opportuno oppure lasciar stare per non andare in OT.
Inizio io con questa bella copertina del novembre/dicembre 1956 che dedico ad “alexettor” e a Filippo i quali come ci hanno raccontato sono rispettivamente nipote e figlio di ex Dipendenti Fiat.Attachments:7 Aprile 2022 alle 22:50 #522626alexettorPartecipante[quote=”Gens Orsina” post=392218]Visto il manifestato interesse da parte di molti per questo argomento, ed in omaggio alla storica rivista di Casa Fiat perché non pubblicarne occasionalmente le copertine? I moderatori – che saluto – mi diranno se lo ritengono opportuno oppure lasciar stara per non andare in OT.
Inizio io con questa bella copertina del novembre/dicembre 1956 che dedico ad “alexettor” e a Filippo i quali come ci hanno raccontato sono rispettivamente nipote e figlio di ex Dipendenti Fiat.[/quote]
Grazie, Carissimo!
8 Aprile 2022 alle 1:35 #522649martnucciaPartecipantegrazie Giovanni
i tuoi topic sono sempre molto belli ed interessanti :like
puoi tranquillamente continuare qui con le splendide copertine :like :like :like8 Aprile 2022 alle 11:17 #522659drago500PartecipanteDopo aver letto l’interessante topic di Giovanni ho cercato in rete queste riviste e ho acquistato per la mia collezione cartacea questo numero.
Dovrebbe contenere al suo interno un articolo riguardante la presentazione della Nuova Fiat 500.
🙂
Attachments:8 Aprile 2022 alle 11:58 #522661mimmof500Partecipantemi sono incuriosito vedendo la data del 30 ottobre, mio compleanno, e volevo vedere a che anno si riferisse, è del 1957 che non è il mio anno di nascita ma comunque la novità di quell’anno al salone è la Bianchina e la meccanica in copertina è sicuramente quella….
Attachments:8 Aprile 2022 alle 13:52 #522670Gens OrsinaPartecipanteEd ecco una vera “chicca”: [b]il numero 1 edito a dicembre 1953.
[/b]Attachments:10 Aprile 2022 alle 18:55 #522832Gens OrsinaPartecipanteIl numero 1 del 1954
In posa con gli operai e una fiammante Fiat 1100 le allora Miss Italia (Marcella Mariani) – Miss Cinema (Nadia Bianchi) e Miss Mondo (la francese Denise Perrier, rappresentata anche nel tondo).
La bella quanto sfortunata Marcella Mariani, viene ancora oggi ricordata per la sua prematura scomparsa, avvenuta all’età di 19 anni a causa di un incidente aereo. Il 13 febbraio 1955 infatti il DC6 della Sabena sul quale viaggiava per fare ritorno a Roma da Bruxelles, per un errore dei piloti dovuto al maltempo si schiantò sul Monte Terminillo in un impervio territorio appartenente al Comune di Cantalice in Provincia di Rieti. Il suo corpo fu rinvenuto solo 9 giorni dopo l’incidente.Attachments:14 Aprile 2022 alle 13:55 #523102Gens OrsinaPartecipanteIl numero 2 del 1954
pagina che dedico agli amici fiorentini del nostro Club…
…una foto che parla da sè: Fauso Coppi “Il Campionissimo” (Castellania 15 settemre 1919 – Tortona 2 gennaio 1960). Il giorno della sua morte – avvenuta a cuasa di una malattia contratta in Burkina Fasu – Orio Vergani gli dedicò su La Gazzetta dello Sport un titolo a tutta pagina che personalmente reputo il più bello in assoluto di tutti i tempi “IL GRANDE AIRONE HA CHIUSO LE ALI“.
Attachments:18 Aprile 2022 alle 13:50 #523254Gens OrsinaPartecipanteIl numero 3 del 1954
… momenti lieti di vita aziendale quando ci si sentiva parte attiva e orgogliosi di appartenere ad una società come Fiat all’epoca leader mondiale dell’automobile al pari solo di Ford…
…eppure mancava ancora qualche anno al boom economico italiano…
Attachments:21 Aprile 2022 alle 15:16 #523376Gens OrsinaPartecipanteIl numero 4 del 1954
La Fiat Turbina di cui si parla venne progettata nel 1948 e fu presentata al Salone di Torino nel 1954. Alimentata a gas, non ebbe però vita lunga in quanto il sogno di produrre auto della specie finì appunto con questo prototipo.
Questa immagine, antesignana dei poster, mi riporta a quando ero bambino. All’epoca la vedevo incorniciata ed esposta nella sua interezza in ogni autosalone Fiat dove mi recavo e ne restavo letteralmente incantato. Oltretutto in quegli anni di foto a colori se ne vedevano veramente poche e pertanto al di là dalle automobili rappresentate, venivo attratto anche della loro policromia. Aggiungo che dai miei ricordi degli autosaloni Fiat riaffiora anche un bassorilievo in gesso – bicromatico bianco e marrone – rappresentante gli “Stabilimenti Fiat Mirafiori in Torino” visti dall’alto.
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › ADDIO A “ILLUSTRATO FIAT”