› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Inizio dell’avventura Fiat 500 d 1964
- Questo topic ha 58 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/10/202302:54 da Villeneuve.
-
AutorePost
-
12 Dicembre 2021 alle 4:06 #516587VilleneuvePartecipante
Chiedo scusa, per le foto storte, ma non avendo trovato l’anteprima ho dato invio e non riesco a girarle, mi aiutate per la prossima volta? Grazie
12 Dicembre 2021 alle 4:24 #516592VilleneuvePartecipanteSmontaggio totale, costruzione girarrosto, inizio pulizia fondi tranne i pianali che andranno sostituiti manca da pulire bene alcune parti e la parte anteriore. Cosa mi consigliate per il vano motore? Togliere la vecchia catrame oppure pulirla dare di nuovo la catramina e riverniciare perché è perfetta senza ruggine, solo sporco e olio.
Attachments:12 Dicembre 2021 alle 4:30 #516601VilleneuvePartecipanteAltre foto
Attachments:12 Dicembre 2021 alle 11:19 #516602cb73PartecipanteCiao , provvedo io a girare le foto , non ti preoccupare.
Per postarle dritte , ti basterà scattare le foto con il telefono in posizione orizzontale e con il tasto di scatto alla tu destra 😉 .
Mi sono permesso anche di unire i due topic , per dare la giusta visione e non creare confusione con le risposte .12 Dicembre 2021 alle 11:57 #516604mimmof500Partecipantel’ideale sarebbe smontare il motore e togliere tutto il catrame dal vano motore, così poi ripristini la catramina con un prodotto moderno che ti garantisce una maggiore protezione…
12 Dicembre 2021 alle 15:25 #516613VilleneuvePartecipanteLa macchina è completamente spoglia da qualsiasi accessorio, quindi seguiro il tuo consiglio toglierò la vecchia catramina passerò epossidico e nuova catramina.
12 Dicembre 2021 alle 15:43 #516614VilleneuvePartecipanteBuongiorno, ho un dubbio e pertanto chiedo lumi, la mia 500d è trasformabile, volendo montare la capote totale devo togliere il traverso di unione all’altezza delle porte? E poi volendo rimettere il tetto rigido come faccio? Allego foto del particolare
12 Dicembre 2021 alle 15:45 #516616VilleneuvePartecipanteIl particolare che andrebbe tolto?
Attachments:12 Dicembre 2021 alle 16:08 #516617mimmof500Partecipanteandrebbe tolta la traversa centrale, poi fatti altri due fori dove va fissato il pantografo del telo in posizione più arretrato e adattata un’altra griglia di aspirazione perchè l’originale è in blocco con il tetto…
sono molte modifiche e per tornare indietro va risaldata la traversa a patto che in precedenza l’hai staccata con cautela senza danneggiarla…
12 Dicembre 2021 alle 16:42 #516619VilleneuvePartecipanteGrazie, ho trovato una spiegazione nel forum che ha colmato appieno i miei dubbi e siccome voglio che sia originale la terrò così. Scusate la prossima volta prima leggerò e poi aprirò argomenti, perché girando nel forum sto dissolvendo tante perplessità.
12 Dicembre 2021 alle 22:30 #516636TruvlinoPartecipante[quote=”Villeneuve” post=387650]Grazie, ho trovato una spiegazione nel forum che ha colmato appieno i miei dubbi e siccome voglio che sia originale la terrò così. Scusate la prossima volta prima leggerò e poi aprirò argomenti, perché girando nel forum sto dissolvendo tante perplessità.[/quote]
Grazie al cielo. Nel leggere il tuo precedente intervento mi era venuto il batticuore :laugh: :laugh: (io preferisco mantenere l’originalità dei modelli) modificare la capote della D è come dargli il bacio di Giuda, non fare più questi scherzi :laugh: :laugh:
…A parte la battuta l’importante è eseguire i lavori consapevoli di quello che si vuole ottenere.
13 Dicembre 2021 alle 0:36 #516652cb73Partecipante[quote=”mimmof500″ post=387637]l’ideale sarebbe smontare il motore e togliere tutto il catrame dal vano motore, così poi ripristini la catramina con un prodotto moderno che ti garantisce una maggiore protezione…[/quote]
Non la penso come Mimmo , che saluto , ma il forum è anche questo , altrimenti sarebbe unilaterale e noioso :laugh: :laugh:
Io ad esempio l’avrei bene il vano motore e porterei alla luce l’antirombo, poi valuterei il suo reale stato e l’ancoraggio alla lamiera .
Se possibile lo manterrei perché la buccia uguale non la si riesce più a riprodurre .13 Dicembre 2021 alle 0:40 #516653cb73Partecipante[quote=”Villeneuve” post=387650]Grazie, ho trovato una spiegazione nel forum che ha colmato appieno i miei dubbi e siccome voglio che sia originale la terrò così. Scusate la prossima volta prima leggerò e poi aprirò argomenti, perché girando nel forum sto dissolvendo tante perplessità.[/quote]
Non devi chiedere scusa per nulla , anzi , è vero che il forum è pieno di info utili , ma è anche vero ed è giusto che anche tu chieda e abbia conferme o smentite .
Quindi senza nessun problema sotto con i lavori, domande e foto , che dobbiamo far rinascere una splendida D13 Dicembre 2021 alle 3:02 #516659Ale74PcPartecipante[quote=”cb73″ post=387670][quote=”mimmof500″ post=387637]l’ideale sarebbe smontare il motore e togliere tutto il catrame dal vano motore, così poi ripristini la catramina con un prodotto moderno che ti garantisce una maggiore protezione…[/quote]
[i]Non la penso come Mimmo , che saluto , ma il forum è anche questo , altrimenti sarebbe unilaterale e noioso :laugh: :laugh:
Io ad esempio l’avrei bene il vano motore e porterei alla luce l’antirombo, poi valuterei il suo reale stato e l’ancoraggio alla lamiera .
Se possibile lo manterrei perché la buccia uguale non la si riesce più a riprodurre .[/quote][/i]Sei partito molto bene Villeneuve. :like
Sono d’accordo con Claudio “cb” sulla considerazione in merito al Forum.
Quindi dico la mia: :cheer: :cheer:Oltre allo stato della buccia d’arancia, consistenza ed uniformità, va considerato il livello di pulizia che si riesce a raggiungere, specialmente nel caso di vernici a tinte chiare.
Se il vano motore si presenta particolarmente scuro può causare variazioni di tonalità all’ultimo strato di finitura, talvolta con evidenti differenze rispetto il resto della carrozzeria…
Questo potrebbe succedere sovraverniciando un vecchio antirombo a base di catrame.
I moderni antirombo catalizzati, oltre a garantire migliori prestazioni di resistenza ed ancoraggio, sono disponibili anche in colori chiari, ideali ad esempio per verniciature bianche o gialle.13 Dicembre 2021 alle 3:59 #516665MarcoFPartecipante[quote=”Villeneuve” post=387633]Smontaggio totale, costruzione girarrosto, inizio pulizia fondi tranne i pianali che andranno sostituiti manca da pulire bene alcune parti e la parte anteriore. Cosa mi consigliate per il vano motore? Togliere la vecchia catrame oppure pulirla dare di nuovo la catramina e riverniciare perché è perfetta senza ruggine, solo sporco e olio.
[/quote]Sicuro sicuro che i pianali siano da sostituire?
Da quello che sento dire in giro c’è molta disinvoltura nel segare via i pianali e sostituirli.
I pianali di ricambio sono però due, uno per lato. Però la Fiat originariamente lo costruiva in un pezzo unico. Un motivo ci sarà.
Se tagli via i fondi dovrai accontentarti di pianali di ricambio di nuova costruzione che fanno veramente pena, perché questo offre il mercato.
Spessori inferiori, stampa scadente, difficoltà nel far coincidere i pezzi, senza considerare che la solidità e la rigidità della scocca sarà compromessa. Su quei lamierini in domopak poi ci dovrai stare seduto.
Una 500 con ancora il suo pianale originale, sia pur restaurato, non è paragonabile con una 500 con i pianali sostituiti.
La 500 ha una scocca portante che si basa su pochissimi punti di rigidità, uno di questi è proprio il pianale che deve essere di un pezzo solo.
Cautela con questi girarrosti, secondo me sono estremamente efficienti nel deformare le scocche per torsione e se tagli via entrambi i fondi di sicuro qualcosa succede.
A meno che il pianale non sia completamente disintegrato, tenta il recupero ricostruendo le parti ammalorate. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Inizio dell’avventura Fiat 500 d 1964