› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Più che un restauro completo delle piccole riparazioni
- Questo topic ha 17 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/12/202114:12 da Fufu.
-
AutorePost
-
26 Novembre 2021 alle 1:58 #515793TruvlinoPartecipante
Mi sembra proprio che ci sia bisogno di un intervento importante, è necessario un parere di un esperto che possa consigliarti al meglio.
26 Novembre 2021 alle 5:50 #515797MarcoFPartecipantePurtroppo questa 500 è stata un pò trascurata, questa è corrosione vecchia di molti anni, forse anche decenni.
La ruggine ha letteralmente sfondato la paratia vano motore ed ha aggredito parti strutturali fondamentali come i duomi su cui si attesta l’ammortizzatore delle sospensioni posteriori.
Da quel poco che si vede riguardo al pianale, la situazione non è particolarmente critica. E’ anche vero che i fondi non sono particolarmente rognosi da riparare/sostituire a meno che non siano totalmente devastati.
I lamierati posteriori, in particolar modo il pianetto dove sono vincolati gli ammortizzatori è compromesso e la ruggine potrebbe aver interessato lo scatolato sottostante.
Ti sconsiglio il fai da te in quanto è un lavoro complesso persino per un carrozziere.
Ti sconsiglierei anche di circolare prima di un’ accurata riparazione eseguita da un professionista, perché alla prima buca nell’asfalto rischi di ritrovarti l’ammortizzatore sinistro nell’abitacolo.26 Novembre 2021 alle 14:25 #515809ermeticoPartecipantegrazie mille per la risposta e l’analisi il fatto è che l’ho fatta vedere ad un paio di carrozzieri e hanno parlato in modo superficiale di mettere qualche pezza qua e là ed è per questo che mi stavo decidendo ad un intervento fai da te . Il problema come hai detto tu è la parte su cui poggia l’ammortizzatore ….non c’è alcun ricambio del genere . Il rischio è che possa pagare un professionista ma non risolvere il problema .uff
26 Novembre 2021 alle 17:46 #515812Ale74PcPartecipanteCiao Ermetico.
Ha già esposto una chiara sintesi MarcoF, col quale non posso che essere d’accordo.
Aggiungo soltanto che i lamierati di ricambio si trovano, sia per la seduta, quanto per lo schienale e cappelliera.
Materiale di nuova fabbricazione, certo, ma comunque da prendere in considerazione rispetto le riparazioni da eseguirsi mediante innumerevoli pezze, tagli e pulizia radicale…
Le parti corrose sono strutturali della scocca, pertanto da ripristinare al meglio; se non hai mai fatto lavori di carrozzeria/lamierista è meglio non improvvisarsi tali.
Nel caso contrario, saprai che per arrangiarsi in casa è necessario avere a disposizione gli spazi giusti e soprattutto molte attrezzature…
La via di mezzo potrebbe essere ricorrere all’aiuto di qualcuno capace che possa concretamente seguirti ed aiutarti.
Ma per come la vedo io, ritengo che dovresti rivolgerti ad un professionista serio e che tratti auto come la 500.
In autonomia, potresti eseguire tutti quei lavori relativamente semplici che però ti permettono di risparmiare molto; a partire dallo smontaggio dell’allestimento e buona parte della meccanica, fotografare i dettagli, catalogare i pezzi, procurarti i ricambi.
Ti assicuro che sarebbe già tantissimo.È un po’ il consiglio che diamo a tutti quelli che si apprestano al loro primo restauro. 😉
Tienici aggiornati ciao! 🙂27 Novembre 2021 alle 1:23 #515820cb73PartecipanteLa parte più preoccupante è quella dell’attacco degli ammortizzatori .
Tutto si può fare , ma qui serve una dima per non avere cedimenti strutturali .
Mi permetto di dirti anche di valutare se il gioco ne vale la candela .
Poi ripeto tutto si può fare . 😛27 Novembre 2021 alle 1:39 #515823FufuPartecipanteCiao Ermetico, quoto Claudio (cb73), che saluto!
Per fare questo lavoro servirebbe una dima, ma nulla è impossibile. Io sulla mia 500 ho dovuto sostituire l’intera panchina (lamierato della seduta) in quanto totalmente sfondato, ma il ricambio si vende.. basta solo adattarlo un po’ e si risolve più che bene.Lo stesso discorso vale per lo schienale, si trova in vendita e anche qui sostituirlo credo non sia impossibile, anche se comunque impegnativo.
Il problema sta nel duomo degli attacchi degli ammortizzatori: quel pezzo non è in vendita, e il problema sta nel fatto che per risanare quello scatolato è necessario ripulire e ripristinare anche la parte interna.
Si potrebbe pensare di togliere tutta la parte superiore e ricostruire in un unico foglio di lamiera la sagoma.
Noto però che anche parte dei passaruota interni sono bucati.
Forse converrebbe risanare prima questi, e poi operare sul duomo, avresti una base più solida su cui lavorare.
Spero di non averti demoralizzato, anzi, il mio era un incoraggiamento per iniziare o far iniziare da uno specialista il lavoro.😉
Attachments:27 Novembre 2021 alle 17:42 #515832ermeticoPartecipante[quote=”FUFU” post=387047]Ciao Ermetico, quoto Claudio (cb73), che saluto!
Per fare questo lavoro servirebbe una dima, ma nulla è impossibile. Io sulla mia 500 ho dovuto sostituire l’intera panchina (lamierato della seduta) in quanto totalmente sfondato, ma il ricambio si vende.. basta solo adattarlo un po’ e si risolve più che bene.Lo stesso discorso vale per lo schienale, si trova in vendita e anche qui sostituirlo credo non sia impossibile, anche se comunque impegnativo.
Il problema sta nel duomo degli attacchi degli ammortizzatori: quel pezzo non è in vendita, e il problema sta nel fatto che per risanare quello scatolato è necessario ripulire e ripristinare anche la parte interna.
Si potrebbe pensare di togliere tutta la parte superiore e ricostruire in un unico foglio di lamiera la sagoma.
Noto però che anche parte dei passaruota interni sono bucati.
Forse converrebbe risanare prima questi, e poi operare sul duomo, avresti una base più solida su cui lavorare.
Spero di non averti demoralizzato, anzi, il mio era un incoraggiamento per iniziare o far iniziare da uno specialista il lavoro.;)[/quote]
no no più demoralizzato di così non si può , grazie per aver messo le tue foto che saranno essere d’ispirazione . Al momento sono fermo sul riflessivo andante .
Grazie a tutti per i consigli !!!9 Dicembre 2021 alle 15:30 #516413ermeticoPartecipantealla fine mi sono deciso e al momento procedo in autonomia ho però bisogno del vostro aiuto su molti moltissimi dubbi .
Intanto, per favore, ditemi se la procedura che segue è corretta :
– svernicio con smerigliatrice eo pistola termica
– rimuovo la ruggine sulle parti da saldare
– saldo
– rimuovo di tutta la ruggine con acido fosfatante o smerigliatrice
– sigillante ( a proposito quale ? )
– fondo epossidico
– catramina ( oppure si usa altro ? )
– verniciaturaho dimenticato qualcosa tra un processo e l’altro ?
9 Dicembre 2021 alle 16:25 #516425500_LucioPartecipanteConsiglierei di non usare la smerigliatrice per sverniciare, troppo aggressiva, e di affidare comunque la saldatura a un carrozziere che potrà assicurarsi che la scocca resti simmetrica. Non dovrebbe esserci molto da spendere se gli porti la scocca nuda già pronta per la saldatura dei pezzi e se curerai anche la riverniciatura, e comunque su questo lavoro non andrei a fare economie.
10 Dicembre 2021 alle 17:01 #516485ermeticoPartecipanteCiao , grazie per la risposta . Ho smontato motore e trasmissione , inizierò con schienale e seduta e poi lnclinerò e farò una parte dei lavori sui fondi .
L’idea è che per le saldature più difficili mi farò aiutare da un amico che ha più esperienza , se non potesse farò fare la parte più difficile ad un carrozziere .. il resto lo farò io . Secondo te la procedura che ho scritto è valida ?Grazie ancora
10 Dicembre 2021 alle 19:13 #516487500_LucioPartecipanteLa difficoltà non sta nel saldare quanto nel mantenere la simmetria delle parti all’atto dell’assemblaggio, se MarcoF dice che è un intervento complesso gli possiamo credere. Se i carrozzieri che hai trovato finora ti sono sembrati faciloni, forse è perché non hanno visto l’entità del danno e pensano ai soliti buchetti da poco nei pianali, in caso contrario puoi sempre rivolgerti ad altri.
Per riverniciare la procedura sarebbe trattamento fosfatante, pulizia, fondo epossidico, antirombo solo dove previsto in origine e verniciatura.10 Dicembre 2021 alle 21:15 #516490Ale74PcPartecipanteCorrette osservazioni.
Aggiungo che di solito quando si eseguono riparazioni importanti come questa, la macchina va smontata del tutto. I vetri, l’impianto elettrico e parti meccaniche rischiano di rovinarsi.
La saldatrice e la mola a disco (per la carpenteria metallica) sono micidiali..
Hai verificato le altre parti nevralgiche della carrozzeria? Visto lo stato di quella lamiera probabile tu debba intervenire in altri punti.10 Dicembre 2021 alle 22:40 #516499ermeticoPartecipante[quote=”500_Lucio” post=387549]La difficoltà non sta nel saldare quanto nel mantenere la simmetria delle parti all’atto dell’assemblaggio, se MarcoF dice che è un intervento complesso gli possiamo credere. Se i carrozzieri che hai trovato finora ti sono sembrati faciloni, forse è perché non hanno visto l’entità del danno e pensano ai soliti buchetti da poco nei pianali, in caso contrario puoi sempre rivolgerti ad altri.
Per riverniciare la procedura sarebbe trattamento fosfatante, pulizia, fondo epossidico, antirombo solo dove previsto in origine e verniciatura.[/quote]Esattamente, i più faciloni farebbero intervento sommario, a Roma la chiamano romanella e cmq non regalano niente si fanno pagare , altri farebbero interventi ma a prezzi proibitivi …non posso…
Quindi ho due alternative o lascio le cose così fino a quando non cade a pezzi o cerco di intervenire io .
Grazie mille !!!!!10 Dicembre 2021 alle 23:01 #516501ermeticoPartecipante[quote=”Ale74Pc” post=387552]Corrette osservazioni.
Aggiungo che di solito quando si eseguono riparazioni importanti come questa, la macchina va smontata del tutto. I vetri, l’impianto elettrico e parti meccaniche rischiano di rovinarsi.
La saldatrice e la mola a disco (per la carpenteria metallica) sono micidiali..
Hai verificato le altre parti nevralgiche della carrozzeria? Visto lo stato di quella lamiera probabile tu debba intervenire in altri punti.[/quote]ciao , ho smontato motore, trasmissione e impianto elettrico, a breve smonto ammortizzatori posteriori, riparo schienale e seduta, poi smonto ammortizzatori anteriori e smonto impianto frenante ( a questo punto sostituisco la parte dei tubi in rame) e mi dedico ai fondi .
Si purtroppo temo anche io che la mia 500 mi “regalerà” altre sorprese, ma devo affrontare un pezzo per volta …
Grazie anche te per i consigli !!!11 Dicembre 2021 alle 5:15 #516519MarcoFPartecipanteSe non hai esperienze di carrozzeria “fai da te” personalmente ti esorto a non cimentarti in operazioni di restauro per conto tuo.
Serve grande manualità ed una conoscenza anche approfondita dei materiali e delle tecniche che dovrai usare e padroneggiare con una certa disinvoltura.
Oggi si acquista una saldatrice a filo o addirittura TIG con poche centinaia di euro, e per quanto se ne possa dire sono più che sufficienti per effettuare il restauro di una 500, però bisogna avere un minimo di esperienza e manualità per fare saldature tecnicamente perfette.
Tieni presente che nessun carrozziere (serio) si sbilancerà nel farti preventivi finché vede una 500 praticamente ancora assemblata e con il pianale o altre parti critiche della scocca completamente ricoperto di catrame o vernici successive, frutto dell’accumulo di vari restauri precedenti.
Il carrozziere (serio) vuole vedere la lamiera viva, senza tante porcherie che occultino magagne o problemi. Solo così potrà vedere cosa c’è da salvare e cosa da tagliare.
Questo significa in parole povere che se gli prepari il “campo operatorio” e gli spiani la strada smontando e pulendo il più possibile, gli semplifichi il lavoro. Il lavoro preparatorio di ripulitura è una cosa lunga ed il carrozziere si fa pagare in ore di manodopera.
Se porti ad un carrozziere la 500 con il pianale completamente messo a nudo (sopra e sotto) di certo è un lavoro che non deve fare lui, potendo a sua volta formulare diagnosi in modo più preciso.
TI consiglio quindi di cimentarti in questo “lavoro sporco” di ripulitura che consiste fondamentalmente nel riportare completamente a lamiera nuda tutto il pianale e la panchetta posteriore. Ti garantisco che non è un lavoro da poco.
Per ripulire il pianale servono pochi attrezzi e materiali.
Se c’è catrame usa pistola termica per ammorbidirlo e spatola metallica per staccarlo e tirarlo via. Eventuali brandelli possono essere raschiati con spazzola d’acciaio o paglietta d’acciaio. Piccole tracce le sciogli con solvente nitro (all’aperto o in locale ventilato, indossando comunque una maschera protettiva da verniciatore, NO fiamme libere NO sigarette, mi raccomando!
La verniciatura la tiri via con spazzola a fili d’acciaio montata su smerigliatrice. NO tassativo ai dischi di molatura per carità! Quelli li usi sul cancello o sulle putrelle d’acciaio, non su un lamierino da 1 mm.
Proteggi accuratamente i vetri, proteggi te stesso con indumenti adatti, guanti, cuffie per il rumore e soprattutto occhiali protettivi di tipo integrale. Le scaglie d’acciaio arrugginito conficcate negli occhi bruciano un tantino, ne ho lunga esperienza. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Più che un restauro completo delle piccole riparazioni