› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Prinoth P4
- Questo topic ha 31 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/12/202218:30 da Ale74Pc.
-
AutorePost
-
23 Novembre 2021 alle 13:21 #515690500_LucioPartecipante
Ciao, diagrammi di coppia e potenza mi pare di non averne mai visti, però la coppia massima è di 3 kgf/m a 3000 giri.
I rapporti di riduzione alle ruote, quindi contando sia le marce che la riduzione finale della coppia conica, sono:
I – 18.96
II – 10.6
III – 6.7
IV – 4.5
R – 26.33
(Dati presi dal manuale Haynes)I semiassi sono quelli originali della 500? In questo caso puoi considerare di usare quelli dalla 500 R che sono più robusti.
23 Novembre 2021 alle 16:15 #515697manliogattoPartecipanteGrazie per i numeri.
Il motore è Fiat 120.100 cilindrata 650 cm3. Potenza 31 CV. Dati di Prinoth.
Mi sembra un pò troppo passando da 500 a 650 cm3.
La coppia che tu scrivi di 3 kgm mi sembra un pò piccola per il 650 cm3. Temo sia 4 kgm se non oltre.
I suoi semiassi sono diametro 25 mm e sono più corti, specifici Prinoth.
Che diametro hanno i semiassi della 500R ?23 Novembre 2021 alle 17:11 #515702Ale74PcPartecipanteI dati riportati da Lucio si riferiscono ad un motore 120.000 in condizioni di originalità, quindi con cilidrata 499 cm³.
La maggiorazione a 650 cm³ è sicuramente una elaborazione della Casa apportara per avere un poco di potenza in più. Era una pratica diffusa fra I vari allestitori, a maggior ragione su di un mezzo come il tuo.
I semiassi 500R misurano 22mm. 25mm nel punto di contatto con la cuffia in gomma, quindi probabilmente erano già stati sostituti con una coppia maggiorata.
Essendo poi di tipo speciale, forse potrebbero essere autocostruiti…
Non è facile poi senza una immagine riuscire a spiegarsi…In rete ho trovato alcune foto (me le hanno suggerite…:P ) effettivamente si nota la derivazione Fiat 500.:woohoo:
Il tuo gruppo trasmissione è questo?Attachments:23 Novembre 2021 alle 18:34 #515704manliogattoPartecipanteCome è piccolo il mondo!
La prima foto rappresenta proprio il gruppo che andrò a montare in estate, proprio lui.
La foto è di alcuni anni fa e il proprietario aveva iniziato un restauro di un altro P4, poi ha cambiato idea ed ora mi ha venduto talune parti.
L’ ho comprato a metà settembre completo di semiassi, in previsione di romperne uno di quelli in uso, già saldato. I due alberi lucidi e lunghi erano stati preparati per montare un motore Fiat 1050 con frizione monodisco.
Nella seconda foto si vede il motore che è rimasto dal vecchio proprietario. Nelle ultime due si vede bene il tamburo condotto dove si impegna un’ anello in gomma dentato ( che non si vede ), trascinato dalla stella in alluminio fissata al volano. Stella, anello e tamburo costituiscono la frizione centrifuga; si innesta oltre i 1400 n/1′.
Prinoth sosteneva di montare un differenziale “rinforzato”; i semiassi sono più grossi e forse la scatola portasatelliti lo è. Sicuramente qualcuno del forum vedendo la foto mi potrà dire qualcosa di più.24 Novembre 2021 alle 11:13 #515737alcava79PartecipanteNon si finisce mai di vedere applicazioni di motori del 5ino su mezzi d’opera.
Non avevo mai visto né sentito parlare di Prinoth P4.
Per mio conto, sarebbe bello vedere foto del mezzo.
Grazie per l’aiuto, qualora volessi pubblicarne qualcuna.24 Novembre 2021 alle 17:25 #515739manliogattoPartecipanteGrazie per l’ interesse per il mio gatto.
Adesso è bloccato con un semiasse rotto in un campetto innevato a 2000 m in Val Susa (TO).
Il luogo è raggiungibile solo con seggiova o motoslitta. Auto solo in estate. La riparazione in loco è penosa causa freddo e neve e neanche riesco a spostarlo per metterlo sotto una tettoia. Verrà ricoperto da neve, si spera abbondante. Nelle settimane prossime sarò in montagna e farò delle foto che posterò.24 Novembre 2021 alle 21:23 #515743500_LucioPartecipanteBeh se volete vederlo intero, ce n’è uno all’asta!
https://stuartparrclassics.com/car/1976-prinoth-p4-snowcat/
Questo motore è un bel mistero, 31 CV sono una bella potenza per un 650 cc pensando che il 650 della 126 aveva 24 CV. Inoltre nella foto di sopra i cilindri sembrano comunque quelli da 500 cc, i 650 avevano le alette di raffreddamento più larghe, che avvolgono completamente i prigionieri.
Si può comunque confermare che la scatola del differenziale non è l’originale FIAT.25 Novembre 2021 alle 2:09 #515753manliogattoPartecipanteIl mistero del motore
Ho rifatto il motore con pistoni e cilindri del 650 e tutto il resto del 500cc.
Prinoth dichiarava 650cc e 31CV.
Quando è nato il P4 la 126 non c’ era ancora per cui da dove salta fuori il 650 nel 1970?
Prinoth dichiara “tipo Fiat 120.100”. Qualcuno sa se in Fiat esisteva davvero un tipo 120.100 ?
Ernst Prinoth aveva un officina Fiat ad Ortisei e preparava le auto per corse sue e di terzi. Forse il 650 arriva da sue elaborazioni, ma questo non spiega il Tipo Fiat 120.100
Veicolo all’ asta
Bellissimo anche se con alcune licenze poetiche come la cabina a 3 posti, ecc. Ma non voglio tediarvi con dettagli inutili in questo forum25 Novembre 2021 alle 2:54 #515754drago500PartecipanteTutto è interessante, non tedierai mai nessuno trattando dettagli e raccontandoci storie di questo particolare veicolo.
La platea della nostra piazza virtuale è ampia e variegata ed ogni mezzo mosso da un bicilindrico 110 o 120 Fiat può e potrà risultare interessante per molti di noi, quindi non farti scrupoli, posta senza remore….🙂
25 Novembre 2021 alle 3:49 #515755Ale74PcPartecipanteI motori a sogliola delle 500 Giardiniera avevano sigla 120.000
Il 120.100 non lo conosco…
Hai detto che la elaborazione a 650 c.c. la hai montata tu, ma forse ho capito male…
In ogni caso considera che i motori dei veicoli derivati e speciali spesso venivano acquistati come ricambi, oppure subivano la sostituzione del monoblocco. In questo caso spesso erano privi di punzonatura.
(A casa ho un 110F senza numeri)
Si può ipotizzare che la Casa stampigliasse delle proprie numerazioni.
Se il costruttore dichiarava 650 c.c. sicuramente corrispondeva a verità.
In quegli anni era pratica consolidata adattare cilindri di provenienza VW del Maggiolino, che hanno una conformazione delle alette di raffreddamento diversa.
A questo punto ci vorrebbe una foto del motore e non presa da internet.
In fine, effettivamente 31 cavalli sono tanti, di certo una stima ottimistica ed in ogni caso non ottenuti con la sola sostituzione dei cilindri.
Quindi andrebbe anche visionata la testata, albero a camme ecc…25 Novembre 2021 alle 17:09 #515764manliogattoPartecipanteQuando ho fuso ho rifatto il motore ed il rettificatore ha rettificato i cilindri montando pistoni nuovi del 650 conformemente al motore che aveva ricevuto da me. Testata e albero a camme sono quelli del motore originale. Carburatore Weber 26OC10 Tutte le varie cosette che ho sostituito erano tutte di origine 500G.
Nella foto il motore come l’ ho visto la prima volta25 Novembre 2021 alle 22:13 #515782manliogattoPartecipanteCome si fa ad ingrandire la foto allegata?
25 Novembre 2021 alle 22:16 #515784williamsPartecipanteDevi cliccare “inserisci” , rimane in basso sotto il messaggio.
L’ultima foto te l’ho già ingrandita.26 Novembre 2021 alle 18:02 #515814Ale74PcPartecipanteA vedere la foto il motore sembra un normale 120.000.
Non entrerei nel merito della potenza dichiarata e/o effettiva.
Si tratta di un veicolo di grande interesse per chi ama la 500, per cui penso meriti un restauro adeguato.
Ti dovrai documentare bene sulle caratteristiche d’origine. Si vede che sono state apportate diverse modifiche artigianali. Chissà se dalla Casa o in corso di utilizzo.Bella la targhetta sul convogliatore :woohoo:
Su internet ho trovato questa immagine.
Era giusto per capire la posizione del motore, sempre che questo sia motorizzato Fiat 500, ma dalla posizione della marmitta si direbbe di si.
Un veicolo destinato a spazi aperti ma nelle manovre in retromarcia bisognava prestare attenzione…. 😛Attachments:1 Dicembre 2021 alle 1:27 #515986cb73PartecipanteSe avessi il posto e non solo , mi piacerebbe avere un mezzo del genere per gironzolare sulla neve :laugh: :laugh:
Ma che cosa strana , con tutto lo spazio dietro alla cabina , chissà perché hanno montato il motore a sbalzo….:ohmy: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Prinoth P4