› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Nuevo restauro del Cinquino Polacco :)
- Questo topic ha 6 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/08/202106:09 da MarcoF.
-
AutorePost
-
4 Agosto 2021 alle 21:49 #510258drago500Partecipante
Ciao e bentornato!!!
Ricordo la tua auto e le discussioni legate al suo restauro, ora un nuovo lifting è ancora per lei, in questi anni è stata protagonista e tu te la sei goduta, quindi OK.:likeIn questa discussione seguiremo i lavori e potremo suggerirti dove intervenire, una serie di fotografie dello stato attuale aiuterà tutti noi a capire la base di partenza , iniziando a valutare quali e quanti interventi dovrà affrontare la tua 500.
🙂
13 Agosto 2021 alle 18:38 #510752ppozniakPartecipanteGrazie drago!
Quindi di seguito sono riportate le immagini dello stato attuale dell’auto.
Come puoi vedere la situazione peggiore è con le porte. La portiera del conducente durante la chiusura rimarrà con questo grande spazio, come mostrato nell’immagine. Devi sbatterlo forte per chiuderlo completamente. Puoi vedere la vernice rotta vicino alla maniglia, l’effetto di sbattere la porta. La portiera del passeggero ha bisogno di molta più forza per essere chiusa correttamente, ma poiché viene utilizzata meno frequentemente, non ci sono crepe sulla vernice, eppure…
Penso che la ragione di questi siano i cardini. Devono essere piegati e quindi le porte non si chiudono correttamente e forse si aprono troppo. Potresti commentare?Anche il pannello anteriore non è stato montato correttamente e ci sono state crepe sulla vernice nella zona di connessione dei parafanghi. Sono apparsi già pochi giorni dopo che ho iniziato a guidarla 8 anni fa. Il collegamento doveva essere sbagliato, troppo flessibile. Dovrebbe essere saldato forte, o come collegare il pannello frontale ai parafanghi?
L’altra cosa nella parte anteriore è il fermo per la chiusura del bagagliaio – nella foto. Sin dall’inizio si graffiava ogni volta che aprivo il bagagliaio. Come dovrei prevenire questo? Il motivo è solo il sottopelo/ verniciatura debole e di bassa qualità?
Attachments:13 Agosto 2021 alle 18:48 #510754500_LucioPartecipantePer le porte, serve una foto della zona dei cardini per vedere se sono piegati. Ci vuole comunque una certa forza per chiudere le porte di una 500, specialmente se le guarnizioni sono nuove.
Per il frontale, è stato saldato in una posizione sbagliata e poi la fessura è stata riempita di stucco, che si è crepato. Su una 500 normale la fessura è sottile ma visibile.
13 Agosto 2021 alle 20:27 #510770drago500PartecipanteCome ha scritto Lucio occorrono foto per giudicare se il non corretto allineamento dello sportello è dovuto ai cardini, agli scontri o proprio alla forma dello sportello che potrebbe essere non corretta se di nuova fattura.
Aggiungendoci pure le guarnizioni moderne, che sono di gommaccia dura (e non morbidissima come era la gomma originale Pirelli) ecco che ci si ritrova a dover sbattere in maniera energica per chiudere la porta.Un errore commesso in questi anni è stato quello di chiudere la porta afferrando la maniglia esterna, è una cosa da evitare sempre, conviene appoggiare il palmo della mano poco sopra o sul montante laterale della porta per chiuderla, in questo modo si evita di “conficcare” la maniglia nella porta eliminando la possibilità di creare quei danni da te mostrati.
Il frontale lo potrai sistemare, ma la fessura riempita di stucco non va bene, come hai potuto riscontrare dopo pochi anni tenderà a creparsi, la scocca portante delle nostre 500 tende a flettersi, ogni parte deve essere “elastica” altrimenti si creeranno fratture.
Il gancio del cofano anteriore è normale che segni le superfici dove va ad appoggiarsi, per eliminare il problema lo si può rivestire di gomma (sottile), anche qui però vedo molto sigillante sul cofano, meno se ne adopera e meglio è.
Spero possano esserti utili queste mie note, ne arriveranno sicuramente altre da parte di persone più esperte di me.
🙂
16 Agosto 2021 alle 16:49 #510900ppozniakPartecipante[quote=”500_Lucio” post=383162]
Per il frontale, è stato saldato in una posizione sbagliata e poi la fessura è stata riempita di stucco, che si è crepato. Su una 500 normale la fessura è sottile ma visibile.
[/quote]
[quote=”drago500″ post=383170]
Il frontale lo potrai sistemare, ma la fessura riempita di stucco non va bene, come hai potuto riscontrare dopo pochi anni tenderà a creparsi, la scocca portante delle nostre 500 tende a flettersi, ogni parte deve essere “elastica” altrimenti si creeranno fratture.
[/quote]Drago, se tengo flessibile il collegamento del pannello frontale e dei parafanghi, apparirà la crepa. Nella foto di Lucio la crepa è quasi invisibile, si trova perfettamente nell’intercapedine tra le lamiere del pannello frontale e i parafanghi. E nel mio caso la crepa è irregolare e gira intorno all’area.
Quindi, in futuro, dovrei saldarlo forte insieme? Questa sarebbe la mia ipotesi.Ho scattato due foto più dettagliate delle cerniere del lato passeggero. Come puoi vedere, stavano annegando in una quantità ridicola di vernice. La vernice si è graffiata durante l’apertura e la chiusura delle portiere e in questo momento c’è molta ruggine intorno. E posso vedere che le viti sono diverse su ogni cerniera e i cuscinetti sembrano troppo grandi.
Ho consigliato a tutti e l’ho fatto anche io di chiudere le porte non per la maniglia, ma sopra, proprio come hai scritto.
Ma le guarnizioni moderne non mi sembrano la ragione. Ho una Fiat 126 del 1978, dove ho fatto una ristrutturazione 6 anni fa e con le guarnizioni moderne, le porte si chiudono bene come su una Fiat nuova di zecca. Non ricordo dove ho comprato le guarnizioni per la mia 500, ma forse hai un consiglio su dove prenderne una / quale marca è la migliore? E forse dovrei metterli già quando l’auto è in carrozzeria, così possono allineare le porte con le guarnizioni, prima di verniciare?Attachments:17 Agosto 2021 alle 6:09 #510923MarcoFPartecipantePer risolvere il problema delle portiere l’unica soluzione è un professionista, cioè un carrozziere altrimenti non ne uscirai mai.
Se le portiere sono originali è evidente che sono state montate da un incompetente dal momento che neppure si è curato di rimontare le rondelle originali sui bulloni di ritegno delle cerniere. Pure i bulloni non sembrano tutti originali, sembra roba da ferramenta. Il tutto è annegato nella vernice data a secchiate.
Se le portiere sono originali ma nonostante tutto non chiudono perfettamente allora è stato fatto un lavoro da schifo ma un professionista te la risolve rapidamente.
Se le portiere non sono originali (è probabile) allora serve un lavoro di adattamento del lamierato, lavoro che doveva essere eseguito PRIMA della posa definitiva e conseguente verniciatura.
Riguardo alla fessura lungo la giunzione del musetto, non vedo perché si continua a metterci lo stucco dal momento che la Fiat in origine non lo faceva. Puoi fare le saldature che vuoi ed a meno di non fare un cordone di saldatura come su una corazzata, quella fessura continuerà sempre a creparsi se ci si mette lo stucco. Se non è oggi, sarà domani.
In quel punto la scocca risente di flessioni e vibrazioni. Prima o poi lo stucco molla e crepa la vernice.
Di conseguenza astenersi sempre da mettere stucco in quella fessura, avrai anche il vantaggio che non arrugginirà mai. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Nuevo restauro del Cinquino Polacco :)