Il mio primo restauro, 500 D 11/6/1963

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro, 500 D 11/6/1963

  • Questo topic ha 18 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/04/202115:54 da Vanni85.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #503652
    mimmof500
    Partecipante

      ciao Vanni, saremo lieti di aiutarti e attendiamo le foto per poterti aiutare, cosa intendi per trasformabile? La D è stata prodotta solo con il tetto apribile, se ha il telo lungo è una modifica…

      #503660
      Vanni85
      Partecipante

        Ciao mimmof500.. la mia d è stata prodotta all’epoca con tetto apribile , sul libretto c’è scritto carrozzeria trasformabile e mio padre che ha vissuto gli anni delle nostre 500 mi ha detto che quella dicitura potrebbe essere attribuita al cambio del tetto apribile con il telo tutto aperto.. forse si sbaglia nn so anche perché sto effettuando adesso le prime ricerche e nn sono esperto.. io comunque vorrei mettere il telo fino dietro

        IMG_20201216_112346_2021-04-22.jpg

        IMG_20201216_112320.jpg

        #503663
        mimmof500
        Partecipante

          la dicitura trasformabile è stata mantenuta su tutta la produzione, la D aveva il mezzo tetto in metallo asportabile, ma comunque con una traversa centrale puntata sulle fiancate e gli attacchi della cappote spostati…

          #503671
          Vanni85
          Partecipante

            Grazie per l’informazione.. ora deciderò se lasciarla chiusa o aperta.. anche se a me piacerebbe molto tutta aperta

            #503694
            linuzzin
            Partecipante

              Ciao Vanni85,
              benvenuto nel forum.
              Ho una 500 D del 1963 (Febbraio) e se hai bisogno di confrontare o condividere informazioni sono a tua disposizione.

              🙂

              #503697
              Gens Orsina
              Partecipante

                Ciao Vanni85, quando posti le foto – dopo aver cliccato su AGGIUNGI FILE e catturato le immagini – clicca anche su INSERISCI. Seguendo questa semplice procedura le stesse non appariranno come icone ma saranno visibili nel tuo Topic a tutta pagina.

                #503713
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Ciao Vanni.
                  Bella la foto della tua 500… Specialmente quella vista di 3/4 posteriore, vicino al fabbricato rurale. :like
                  Mi fa “respirare” atmosfera di ritrovamento.

                  Spero di non inquinare subito il tuo argomento, non è assolutamente mia intenzione. 😉
                  Se la tua macchina ha subito il taglio della traversina dovrebbe mostrare le cicatrici…

                  Sollevo però un dubbio sul fatto che la 500D non fosse mai uscita con la cappottina lunga.
                  -scusa Mimmo non è altrettanto mia intenzione contraddirti-
                  Purtroppo non ho prove scritte ed il mio unico testimone, ahimè, è mancato da tempo…
                  Mi rendo conto perciò, che non posso certo vantare di credibilità…
                  Ma ti invito ad indagare il più possibile sulla natura dell’allestimento, giusto per fugare ogni dubbio.
                  In ultimo, sempre per alimentare il mio dubbio, il manifesto pubblicitario che ho trovato e pubblicato fra le “PUBBLICITA'”… :huh:

                  #503714
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Buon lavoro in ogni caso 😉

                    #503715
                    riccardo.rabassini@gmail.com
                    Partecipante

                      [quote=”Vanni85″ post=377806]Ciao mimmof500.. la mia d è stata prodotta all’epoca con tetto apribile , sul libretto c’è scritto carrozzeria trasformabile e mio padre che ha vissuto gli anni delle nostre 500 mi ha detto che quella dicitura potrebbe essere attribuita al cambio del tetto apribile con il telo tutto aperto.. forse si sbaglia nn so anche perché sto effettuando adesso le prime ricerche e nn sono esperto.. io comunque vorrei mettere il telo fino dietro

                      [/quote]

                      Dal pollaio alla targa oro :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
                      Ne sono sicuro 🙂

                      #503719
                      Vanni85
                      Partecipante

                        Grazie a tutti per la disponibilità.. ce la metterò tutta per farla splendere di nuovo..
                        Riguardo la traversina è ancora saldata tra le due fiancate, ho la capote rigida originale, mio padre l’ha smontata qualche tempo fa x iniziare a fare qualcosa.. appena possibile posterò altre foto..

                        #503720
                        Vanni85
                        Partecipante

                          Grazie linuzzin.. sicuramente durante il restauro ne avrò bisogno..

                          #503837
                          Vanni85
                          Partecipante

                            Buongiorno a tutti..il pomeriggio di ieri fino a tarda notte ha portato i suoi frutti e si inizia a vedere il duro lavoro che mi aspetta.. io e mio padre con tanta emozione perché nn vedeva l’ora di iniziare, abbiamo tirato a nudo la nostra bella 500.. giù via Motore,cambio, impianto elettrico ecc.. praticamente sono rimaste le ruote che toglieremo in secondo tempo..
                            Oggi ripuliremo i fondi dal catrame così valuteremo lo stato e il lavoro da fare..
                            attachment=139187]IMG_20210423_184559.jpg[/attachment] IMG_20210423_184605.jpg IMG_20210423_184547.jpg IMG_20210423_184542.jpg IMG_20210423_184551.jpg

                            Attachments:
                            • IMG_20210423_184559.jpg
                            #503841
                            cb73
                            Partecipante

                              Bene bene .
                              Mi permetto di consigliarvi due cose
                              La prima è fotografate e catalogate tutto, altrimenti correte il rischio che in fase di rimontaggio non vi ricordiate più dove andavano certi particolari .
                              La seconda, molto importante è quella di suddividere bene e non mischiare, quindi contrassegnare la giusta posizione degli spessori che andrete e togliere smontando la ciclistica anteriore e posteriore . Quelli se rimessi nelle stesse posizioni, vi eviteranno noie e grattacapi in futuro per campanatura e gli altri angoli delle ruote .

                              #503843
                              Vanni85
                              Partecipante

                                Grazie per il consiglio.. abbiamo fino ad adesso fatto video e foto di tutto,per sino impianto elettrico fili ,camice gommini ecc..
                                Ora ho un grande dubbio riguardo i fondi..sostituirli o fare pezze magari prese da nuovi fondi? Quello di sinistra è abbastanza compromesso .. 16192460022421504497038435805948.jpg

                                #503852
                                cb73
                                Partecipante

                                  Dalla foto , mi sembra troppo compromesso .
                                  Pulendo e spazzolando andrai a togliere ancora materiale anche alla parte che apparentemente è più sana , io se fossi al posto vostro li sostituirei.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Il mio primo restauro, 500 D 11/6/1963