› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?
- Questo topic ha 101 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/09/202300:02 da Ivotdi87.
-
AutorePost
-
9 Marzo 2021 alle 0:53 #499670Fabio7824Partecipante
Ciao benvenuto, posta foto così da poterti aiutare a capire.
9 Marzo 2021 alle 0:55 #499675Ivotdi87PartecipanteEcco alcune foto.
9 Marzo 2021 alle 1:00 #499676FufuPartecipanteBuonasera Ivano, finalmente ci siamo!
Seguirò con molto interesse il tuo restauro e sarò ben felice di aiutarti in tutto quello che necessiterai.
La base, come già ti dissi, è molto buona, sono sicuro che uscirà un capolavoro!;):)
9 Marzo 2021 alle 1:10 #499677Fabio7824PartecipanteCredo che il pezzo di stoffa sia stato verniciato insieme alla macchina, non esisteva l’interno di quel colore azzurrino, avrei anche dei dubbi sull’originalità del colore non so.
9 Marzo 2021 alle 1:13 #499678Ivotdi87PartecipanteIl pezzo di stoffa a me sembra nero, cercherò di fare qualche altra foto appena possibile.
Può essere un errore in fase di montaggio?9 Marzo 2021 alle 1:17 #499681Fabio7824PartecipanteForse il colore della macchina sono io che sbaglio magari è solo un po’ cambiato con il tempo , come interni sul libro tutti i colori della 500 davano come varianti di abbinamento beige che sarebbe credo ocra quindi è giusto.
9 Marzo 2021 alle 1:20 #499682drago500PartecipanteAl momento la tua 500 è in “stato confusionale”.
Così a spanne direi che nacque F, poi negli anni è diventata genderfluid D-F-L e forse pure R, ma ora?Cosa diventerà?
Il tuo progetto è di riportarla alle origini o continuare le sue mutazioni trasformandola che so in una Abarth o Giannini?
9 Marzo 2021 alle 1:30 #499683riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Ivo,
benvenuto nel forum insieme alla tua F 69.. qua troverai una miniera di informazioni in aggiunta a quelle già in tuo possesso, senz’altro ti sarai documentato leggendo o guardando foto delle 500.. In ogni caso i sedili con lunetta in tinta e cadenino nero sono corretti, modifica che risale all’estate 68, i pannelli porta sono della L, la F li ha lisci.. i fianchetti posteriori sono lisci o cannellati? La F li montava cmq lisci. Maniglie tiraporta in plastica nera, borchie inox e luce targa in plastica effetto cromo (vedril).Hai un cerchione della N/D all’anteriore sinistro.. per il resto hai già detto tu..
500 saluti da LuccaRiccardo
9 Marzo 2021 alle 1:40 #499690Ivotdi87Partecipante[quote=”drago500″ post=374866]Al momento la tua 500 è in “stato confusionale”.
Così a spanne direi che nacque F, poi negli anni è diventata genderfluid D-F-L e forse pure R, ma ora?Cosa diventerà?
Il tuo progetto è di riportarla alle origini o continuare le sue mutazioni trasformandola che so in una Abarth o Giannini?[/quote]
Esatto, hai colto nel segno. :laugh:
Adesso ho le idee chiare solo per ciò che riguarda l’esterno, il colore dovrebbe essere il blu turchese, assetto da 19 e cerchi in lega.
Per quanto riguarda l’interno sono in alto mare.
Per ora inizio a smontare, poi vediamo.9 Marzo 2021 alle 1:42 #499693Ivotdi87Partecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=374867]Ciao Ivo,
benvenuto nel forum insieme alla tua F 69.. qua troverai una miniera di informazioni in aggiunta a quelle già in tuo possesso, senz’altro ti sarai documentato leggendo o guardando foto delle 500.. In ogni caso i sedili con lunetta in tinta e cadenino nero sono corretti, modifica che risale all’estate 68, i pannelli porta sono della L, la F li ha lisci.. i fianchetti posteriori sono lisci o cannellati? La F li montava cmq lisci. Maniglie tiraporta in plastica nera, borchie inox e luce targa in plastica effetto cromo (vedril).Hai un cerchione della N/D all’anteriore sinistro.. per il resto hai già detto tu..
500 saluti da LuccaRiccardo[/quote]
I fianchietti sono lisci, le maniglie tiraporta non ci sono.
:dry:15 Marzo 2021 alle 2:37 #500275Ivotdi87PartecipanteBuonasera ragazzi. Domanda facile facile (per voi).
Come posso risalire al modello della macchina dal libretto di circolazione?
Sul mio libretto c’è scritto fiat 500 f, sulla L cosa c’era scritto?
Vi posso dire che all’epoca la macchina è stata pagata 475.000 lire.
Grazie15 Marzo 2021 alle 7:07 #500282Fabio7824PartecipanteSulla L c’è scritto berlina L, la tua dalle foto si vede che è una f perchè ha il volante bianco con il cruscotto tondo bianco, poi le mancano i rostri per essere L, però ha il musetto della L perchè la f ha i baffi.
15 Marzo 2021 alle 12:21 #500284riccardo.rabassini@gmail.comPartecipanteCiao Ivo, da nov 68 in poi, per ragioni di unificazione dei componenti, anche le F usavano il musetto della L con il clacson posizionato in basso.. unica differenza, continuavano ad avere i baffetti (fino al fine produzione del 72)
Fino al 70 il telaio della capote resta grigio chiaro e il cofano motore ha la luce targa “bassa”, ovvero molto vicina alla targa..
(queste e moltissime altre notizie che ti aiuteranno a capire meglio le caratteristiche specifiche della tua F V° serie, le trovi nei libri Fiat 500 l’utilitaria della libertà di M. Comoglio – E. Bo e Tutti i colori della 500 – seconda edizione – di E. Bo15 Marzo 2021 alle 12:29 #500285sbaitsPartecipante[quote=”Ivotdi87″ post=375325]Buonasera ragazzi. Domanda facile facile (per voi).
Come posso risalire al modello della macchina dal libretto di circolazione?
Sul mio libretto c’è scritto fiat 500 f, sulla L cosa c’era scritto?
Vi posso dire che all’epoca la macchina è stata pagata 475.000 lire.
Grazie[/quote]Difficile poter stabilire il modello dal libretto di circolazione originale, considerato che in quegli anni veniva compilato a mano ed era quindi soggetto alla “fantasia” dell’impiegato della motorizzazione. Spesso e volentieri, se si trattava di una L non veniva specificato.
A parer mio, il tuo modello è F per un solo semplice motivo: il cruscotto. il buco sul lamierato dove esso è montato cambia forma a seconda del tipo stesso di cruscotto. Per intenderci, sulle D, F e R il buco è tondo, sulle L è rettangolare e segue la forma del cruscotto stesso.
In ultimo considerando l’anno si può a priori escludere che si tratti di una D e di una R.15 Marzo 2021 alle 13:21 #500287Ivotdi87Partecipante[quote=”riccardo.rabassini@gmail.com” post=375331]Ciao Ivo, da nov 68 in poi, per ragioni di unificazione dei componenti, anche le F usavano il musetto della L con il clacson posizionato in basso.. unica differenza, continuavano ad avere i baffetti (fino al fine produzione del 72)
Fino al 70 il telaio della capote resta grigio chiaro e il cofano motore ha la luce targa “bassa”, ovvero molto vicina alla targa..
(queste e moltissime altre notizie che ti aiuteranno a capire meglio le caratteristiche specifiche della tua F V° serie, le trovi nei libri Fiat 500 l’utilitaria della libertà di M. Comoglio – E. Bo e Tutti i colori della 500 – seconda edizione – di E. Bo[/quote]Grazie, ora inizio a capire, però in fase di restauro e per cercare di preservare l’originalità (preservare in questo caso è una parola grossa), dovrei mettere il musetto della f o l? E il cofano posteriore luca targa bassa o alta?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Cosa diventerà?