Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace

  • Questo topic ha 101 risposte, 20 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202114:01 da Ivotdi87.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 101 totali)
  • Autore
    Post
  • #497702
    silvano.maiolatesi
    Partecipante

      Secondo me meglio mettere un frontale nuovo.

      #497707
      drago500
      Partecipante

        Per ora tutto nella norma, il vano portabatteria è un classico posto “da ruggine”.
        L’antirombo ha consentito alla corrosione di lavorare serenamente, magari i fori di scolo dell’acqua sono tappati proprio da lui!!!

        Puoi cercare una vecchia calandra usata a condizione che sia però veramente perfetta, l’ideale sarebbe trovare un lamierato frontale nuovo originale Fiat, ottimo ma molto costoso.
        Le repliche attuali sono comunque valide, purtroppo sono poco precise in alcuni punti, un paio di nervature non ci sono, così come i fori per i gommini ed infine la posizione del gancio di sicurezza che spesso è troppo avanti.

        #497718
        walter11
        Partecipante

          [quote=”drago500″ post=373400]Per ora tutto nella norma, il vano portabatteria è un classico posto “da ruggine”.
          L’antirombo ha consentito alla corrosione di lavorare serenamente, magari i fori di scolo dell’acqua sono tappati proprio da lui!!!

          Puoi cercare una vecchia calandra usata a condizione che sia però veramente perfetta, l’ideale sarebbe trovare un lamierato frontale nuovo originale Fiat, ottimo ma molto costoso.
          Le repliche attuali sono comunque valide, purtroppo sono poco precise in alcuni punti, un paio di nervature non ci sono, così come i fori per i gommini ed infine la posizione del gancio di sicurezza che spesso è troppo avanti.[/quote]
          Grazie drago , sono andato avanti togliendo la moquette , parte, quasi tutta è il fondo interno sembra come pensavo vedendo L esterno, cioè molto buono e non capisco come sia possibile, perché la macchina ha 52 anni, avranno sicuramente fatto un trattamento ai fondi ,anche se a me non sembra

          #497723
          drago500
          Partecipante

            Lo strato di antirombo nero e l’assenza dei listelli sottoporta sono tracce di un precedente ripristino, forse in quella occasione vennero risanati i fondi.

            #497725
            walter11
            Partecipante

              [quote=”drago500″ post=373410]Lo strato di antirombo nero e l’assenza dei listelli sottoporta sono tracce di un precedente ripristino, forse in quella occasione vennero risanati i fondi.[/quote]

              Ecco mi hai tolto il dubbio,…è strano anche aver trovato il tessuto marrone conservato , sopra L etichetta indicante il numero d telaio e le L giallo Positano non uscivano con gli interni marroni
              Togliendo la moquette però non mi sembra di aver notato un altro colore per cui non penso sia stata riverniciata

              #497727
              drago500
              Partecipante

                Ho visto il lembo di tappezzeria che hai trovato nella “tasca”, avrai già letto che ci sono scuole di pensiero di ogni tipo riguardo questa reliquia.
                In questo caso la mia personalissima supposizione è che questo ritaglio di similpelle sia stato inserito (per motivi a me sconosciuti) in un secondo momento e non in fabbrica durante la produzione del veicolo, il colore grigio sottostante non è il classico fondo di origine Fiat, solitamente rosato.
                Inoltre se fosse stato messo nella tasca prima della verniciatura finale della scocca avrebbe sì mascherato la vernice di fondo, ma presenterebbe tracce di giallo.
                Una foto renderà più chiaro quanto appena scritto:

                Ogni auto ha 500 storie da raccontare, analizzando i dettagli spesso si riescono a ricostruire…

                🙂

                Attachments:
                • 003_2021-02-13.JPG
                #497729
                walter11
                Partecipante

                  [quote=”drago500″ post=373413]Ho visto il lembo di tappezzeria che hai trovato nella “tasca”, avrai già letto che ci sono scuole di pensiero di ogni tipo riguardo questa reliquia.
                  In questo caso la mia personalissima supposizione è che questo ritaglio di similpelle sia stato inserito (per motivi a me sconosciuti) in un secondo momento e non in fabbrica durante la produzione del veicolo, il colore grigio sottostante non è il classico fondo di origine Fiat, solitamente rosato.
                  Inoltre se fosse stato messo nella tasca prima della verniciatura finale della scocca avrebbe sì mascherato la vernice di fondo, ma presenterebbe tracce di giallo.
                  Una foto renderà più chiaro quanto appena scritto:

                  Ogni auto ha 500 storie da raccontare, analizzando i dettagli spesso si riescono a ricostruire…

                  :)[/quote]

                  Mmm questa storia del fondo che non ti risulta essere di fabbrica non mi rassicura :ohmy: vengono dubbi che magari la macchina in origine non fosss
                  Giallo Positano per esempio o chissà quale altra casistica :blink:

                  #497733
                  Fufu
                  Partecipante

                    Appoggio il ragionamento di Alessandro (drago500), che saluto! :like

                    Se possibile, però, vorrei aggiungere anche un mio pensiero 🙂
                    La mia 500 f, prima di me, non era stata mai restaurata e, proprio come Walter, fui incuriosito da quel pezzo in stoffa, così feci una foto (allegata).

                    542787ef-1d08-4232-8f65-a5fdcdaae96e.jpg

                    Come potete ben vedere, la vernice era ancora quella originale e, sulla stoffa (al momento dello scatto non ancora mai asportata, tanto che per la rimozione dovetti usare delle pinza), c’era presenza di vernice acquamarina 433.
                    Visionando anche alcune foto su internet, ho notato che vi sono alcuni cruscotti fondo di magazzino che, nonostante tutto, hanno effettivamente questo pezzo di tessuto annesso (allego foto).

                    500-l-lamierato-cruscotto-4228080.jpg

                    Durante il restauro della mia 500, rimossi quel pezzetto di stoffa per poi reinserirlo dopo aver riportato l’auto a casa, al fine di non perdere traccia di quel punto di vernice originale dal tessuto.

                    Inoltre, ho ritrovato questa foto della mia 500 durante il restauro, dove il tessuto non è presente, e si vede che il lamierato (dove sarebbe dovuto essere posizionato il rettangolino di tessuto) ha il colore classico marroncino dei lamierati originali fiat… potrebbe sembrare un effetto della luce ma ricordo proprio che la colorazione era quella di casa fiat.

                    55.jpg

                    Questo è il tessuto della mia 500 dopo averlo riposizionato nella sua tasca a seguito del restauro.

                    Penso, allora, che questo materiale fosse inserito già prima della verniciatura (non so per quale motivo, però).

                    Alessandro ha ragione nell’affermare, però, che quel primer che Walter ha trovato dietro il tessuto, non è quello classico adoperato dalla fiat.

                    Ripeto, potrei anche sbagliarmi di grosso, ho solamente voluto riportare una mia testimonianza per arricchire questa bella discussione.
                    Mi scuso con Alessandro (drago500) se in qualche modo io abbia potuto prevaricare sul suo pensiero, non è assolutamente mia intenzione.

                    :like

                    Attachments:
                    • inquadraturaparticolareggiata17.jpg
                    #497734
                    walter11
                    Partecipante

                      [quote=”FUFU” post=373417]Appoggio il ragionamento di Alessandro (drago500), che saluto! :like

                      Se possibile, però, vorrei aggiungere anche un mio pensiero 🙂
                      La mia 500 f, prima di me, non era stata mai restaurata e, proprio come Walter, fui incuriosito da quel pezzo in stoffa, così feci una foto (allegata).

                      Come potete ben vedere, la vernice era ancora quella originale e, sulla stoffa (al momento dello scatto non ancora mai asportata, tanto che per la rimozione dovetti usare delle pinza), c’era presenza di vernice acquamarina 433.
                      Visionando anche alcune foto su internet, ho notato che vi sono alcuni cruscotti fondo di magazzino che, nonostante tutto, hanno effettivamente questo pezzo di tessuto annesso (allego foto).

                      Durante il restauro della mia 500, rimossi quel pezzetto di stoffa per poi reinserirlo dopo aver riportato l’auto a casa, al fine di non perdere traccia di quel punto di vernice originale dal tessuto.

                      Inoltre, ho ritrovato questa foto della mia 500 durante il restauro, dove il tessuto non è presente, e si vede che il lamierato (dove sarebbe dovuto essere posizionato il rettangolino di tessuto) ha il colore classico marroncino dei lamierati originali fiat… potrebbe sembrare un effetto della luce ma ricordo proprio che la colorazione era quella di casa fiat.

                      Questo è il tessuto della mia 500 dopo averlo riposizionato nella sua tasca a seguito del restauro.

                      Penso, allora, che questo materiale fosse inserito già prima della verniciatura (non so per quale motivo, però).

                      Alessandro ha ragione nell’affermare, però, che quel primer che Walter ha trovato dietro il tessuto, non è quello classico adoperato dalla fiat.

                      Ripeto, potrei anche sbagliarmi di grosso, ho solamente voluto riportare una mia testimonianza per arricchire questa bella discussione.
                      Mi scuso con Alessandro (drago500) se in qualche modo io abbia potuto prevaricare sul suo pensiero, non è assolutamente mia intenzione.

                      :like[/quote]

                      Il fatto del fondo non originale mi lascia amaro in bocca …. significa che l auto magari è stata già soggetta ad un restauro tempo fa? Magari il giallo Positano non era il suo colore originario…si può scoprire che colore aveva all origine la 500?

                      #497735
                      Fufu
                      Partecipante

                        Risalire al colore originale è possibilissimo! Se l’auto non è stata mai smontata completamente, potresti provare a vedere se vi sono tracce di vernice in alcuni punti nascosti, ad esempio, dietro la pedaliera.
                        Secondo me, però, la tua 500 ha ancora la vernice originale…
                        Potrebbe essere che sia stato sostituito l’intero cruscotto, ma lo ritengo piuttosto improbabile. Credo poi che, se qualcuno avesse riverniciato l’auto, non si sarebbe preoccupato di togliere quel pezzetto di tessuto per poi reinserirlo a vernice stesa.
                        Questo è il mio pensiero, il dilemma del fondo non identificato, però, rimane.

                        🙂

                        #497739
                        luca1981
                        Partecipante

                          L’importante è che non ci siano saldature strane in modo da scongiurare l’accoppiamento di due diverse 500…

                          #497762
                          walter11
                          Partecipante

                            [quote=”luca1981″ post=373421]L’importante è che non ci siano saldature strane in modo da scongiurare l’accoppiamento di due diverse 500…[/quote]

                            Al momento non mi
                            Sembra di averle viste! Come risalgo con certezza al
                            Colore originale?

                            #497798
                            MarcoF
                            Partecipante

                              Il fatto che la vettura sia stata riverniciata in passato, non pregiudica granché il suo valore.
                              Non bisogna ma dimenticare il fatto che la 500 era una vettura “da battaglia”, la vera utilitaria tuttofare e come tale era usata e stra-usata con una vita di servizio lunghissima. E’ normale quindi che durante la loro vita cinquantennale siano state riverniciate, riparate alla meno peggio o ripristinate con pezzi di recupero giusto per mantenerle marcianti ed esteticamente ancora guardabili.
                              500 originali al 100% e conservate intatte come mamma Fiat le ha fatte esistono, ma si contano sulle dita di una mano.
                              Secondo me più che la vernice c’è da chiedersi se i fondi sono originali.
                              E’ evidente che a questa 500 è stato fatto un intervento in passato. Va visto quanto è stato invasivo e quanto ciò ha contribuito a peggiorare le cose, come nel caso della parte inferiore del musetto.
                              Prima di tutto quindi va appurato se i fondi sono stati sostituiti o se ha ancora il suo pianale originale.
                              Se la tua 500 ha ancora il pianale originale e conservabile, allora hai già vinto una lotteria.
                              Per quanto riguarda il musetto, va visto quanto quella corrosione è estesa sotto quel maledetto antirombo. Se il danno è circoscritto a quello che si vede (temo di no) quello è un musetto che si recupera e si restaura.
                              Prima di tagliare via lamierati originali per mettere il Domopak che ti appioppano oggi, ci penserei due volte. Se è da cambiare, a costo di girare tutti gli sfasciacarrozze d’Italia, procurati un musetto originale Fiat in buono stato, anche segandolo sul posto.
                              Il colore originale si trova. Guarda bene nei recessi più nascosti, tipo dietro le pannellature. Vedrai che affiora.

                              #497800
                              walter11
                              Partecipante

                                [quote=”MarcoF” post=373464]Il fatto che la vettura sia stata riverniciata in passato, non pregiudica granché il suo valore.
                                Non bisogna ma dimenticare il fatto che la 500 era una vettura “da battaglia”, la vera utilitaria tuttofare e come tale era usata e stra-usata con una vita di servizio lunghissima. E’ normale quindi che durante la loro vita cinquantennale siano state riverniciate, riparate alla meno peggio o ripristinate con pezzi di recupero giusto per mantenerle marcianti ed esteticamente ancora guardabili.
                                500 originali al 100% e conservate intatte come mamma Fiat le ha fatte esistono, ma si contano sulle dita di una mano.
                                Secondo me più che la vernice c’è da chiedersi se i fondi sono originali.
                                E’ evidente che a questa 500 è stato fatto un intervento in passato. Va visto quanto è stato invasivo e quanto ciò ha contribuito a peggiorare le cose, come nel caso della parte inferiore del musetto.
                                Prima di tutto quindi va appurato se i fondi sono stati sostituiti o se ha ancora il suo pianale originale.
                                Se la tua 500 ha ancora il pianale originale e conservabile, allora hai già vinto una lotteria.
                                Per quanto riguarda il musetto, va visto quanto quella corrosione è estesa sotto quel maledetto antirombo. Se il danno è circoscritto a quello che si vede (temo di no) quello è un musetto che si recupera e si restaura.
                                Prima di tagliare via lamierati originali per mettere il Domopak che ti appioppano oggi, ci penserei due volte. Se è da cambiare, a costo di girare tutti gli sfasciacarrozze d’Italia, procurati un musetto originale Fiat in buono stato, anche segandolo sul posto.
                                Il colore originale si trova. Guarda bene nei recessi più nascosti, tipo dietro le pannellature. Vedrai che affiora.[/quote]

                                Grazie Marco , la sto sventrando tutta proprio per capire , appena riesco a togliere tutti L intendi vi mando foto dei fondi ! Non sono un esperto di 500 ne un esperto in senso assoluto nel fai da te , ma sto facendo una fatica bestiale per smontarla, sarà anche perché io sono 1,90 e stare dentro piegato a tirare via quelle viti e quei bulloni arrugginiti , in un box piuttosto piccolo , è veramente faticoso, sto andando molto a rilento …oggi ho scoperto questo bel pastrocchio sotto alla seduta posteriore, spero quando andrò a lamiera che ce ne sia ancora
                                9E2DFC84-FBC6-4840-8540-D7E49E6F0BF9.jpeg

                                #497803
                                walter11
                                Partecipante

                                  [quote=”drago500″ post=373413]Ho visto il lembo di tappezzeria che hai trovato nella “tasca”, avrai già letto che ci sono scuole di pensiero di ogni tipo riguardo questa reliquia.
                                  In questo caso la mia personalissima supposizione è che questo ritaglio di similpelle sia stato inserito (per motivi a me sconosciuti) in un secondo momento e non in fabbrica durante la produzione del veicolo, il colore grigio sottostante non è il classico fondo di origine Fiat, solitamente rosato.
                                  Inoltre se fosse stato messo nella tasca prima della verniciatura finale della scocca avrebbe sì mascherato la vernice di fondo, ma presenterebbe tracce di giallo.
                                  Una foto renderà più chiaro quanto appena scritto:

                                  Ogni auto ha 500 storie da raccontare, analizzando i dettagli spesso si riescono a ricostruire…

                                  :)[/quote]

                                  Ciao drago oggi ho smontato tunnel centrale e cuffia cambio e vedendo la nuda lamiera , è grigia allo stesso modo dell anteriore , vedi foto, per cui come potrebbe non essere il primer originale ? 1807F37E-3387-4703-A0A5-0F15E5C3C926.png

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 101 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Si comincia , sarà un restauro lento ma spero efficace