› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Cerchi N N/D prima serie e cerchi D
- Questo topic ha 19 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 26/06/202020:22 da cb73.
-
AutorePost
-
23 Giugno 2020 alle 22:49 #481757drago500Partecipante
Della differenza di diametro dei fori valvola ed il relativo riduttore se ne discusse qui:
https://www.500clubitalia.it/forum/26-assetto-gomme-e-cerchi/199870-riduttore-cerchi-500-d#215797
🙂
23 Giugno 2020 alle 23:20 #481760cb73PartecipanteGrazie Drago, sapevo che avresti riesumato quel vecchio topic :laugh: :laugh: .
Ma proprio quel topic mi ha spinto ad aprire questo .
Mi ha colpito il colore del tuo cerchio con foro largo ……. guarda il colore del mio :whistle: :whistle: :whistle: coincidenza ??
Io non ci credo , differenze di fornitori ?
Neppure a quello non ci credo .
Cerchi 500 N ?
Questa ipotesi mi scompiffera di più, ma vediamo se altri hanno info più approfondite o supposizioni in merito :like :like24 Giugno 2020 alle 2:27 #481771gi.maPartecipanteOh Signore ho capito adesso cosa intendessi per ” sgommare i cerchi”… 😆 😆 😆 che tardo che sono!!
24 Giugno 2020 alle 3:28 #481776DaderacePartecipanteCiao Claudio, non sono esperto dei vecchi modelli, ma da dei lavori fatti su una primissima 500N del 57, posso dirti che l’auto era equipaggiata con cerchi color avorio e fori valvole grandi.
24 Giugno 2020 alle 10:46 #481781cb73Partecipante[quote=”gi.ma” post=361393]Oh Signore ho capito adesso cosa intendessi per ” sgommare i cerchi”… 😆 😆 😆 che tardo che sono!![/quote]
Gi.ma , dopo questo tuo intervento ho capito che ” sgommare ” deve essere una definizione locale :blush: :blush: in italiano , come si definisce il gesto del togliere , dividere il cerchione dal pneumatico ? :whistle: :whistle:
24 Giugno 2020 alle 10:48 #481782cb73Partecipante[quote=”Daderace” post=361397]Ciao Claudio, non sono esperto dei vecchi modelli, ma da dei lavori fatti su una primissima 500N del 57, posso dirti che l’auto era equipaggiata con cerchi color avorio e fori valvole grandi.[/quote]
Grazie Davide , questa tua testimonianza rafforza ancor di più la mia teoria .
Possibile che in passato pe prime camere d’aria avessero la valvola più grossa ??24 Giugno 2020 alle 13:57 #481793Andrea.Effe1965PartecipanteProbabilmente le camere d’aria in passato avevano valvole più grandi, il cerchio che hai “sgommato” aveva una camera d’aria con questa caratteristica o già era stata sostituita?
P.S. immagino che il cerchio avorio tornerà alle condizioni di origine………
P.S.2 (non il gioco:laugh:) ma sui cerchi N, laddove c’é il foro per avvitare la coppa ruota, cosa chiudeva il foro stesso?
24 Giugno 2020 alle 14:55 #481794cb73PartecipantePer la dimensione delle valvole sulle camere appena riesco controllo .
Per la questione foro ancoraggio coppe, credo che il foro filettato rimanesse scoperto, forse le coppe erano previste già come accessorio . :huh:24 Giugno 2020 alle 15:07 #481798drago500PartecipanteUn dettaglio da questa foto
Molto simile ad una foto presente nel forum, inserita molti anni fa da calimero
🙂
Attachments:24 Giugno 2020 alle 16:09 #481802Andrea.Effe1965PartecipanteSembrerebbe una sorta di tappo….. presumo in un qualche tipo di metallo
24 Giugno 2020 alle 16:42 #481807cb73PartecipanteMa a quale scopo fare un foro filettato per poi chiuderlo, se non con la prvisione di una coppetta ?
25 Giugno 2020 alle 10:46 #481847cb73PartecipanteLa notte dicono che porti consigli e soluzioni , a me ha portato un un’altro pensiero …
Mi viene difficile pensare che nel 57 , Fiat progettò una macchina equipaggiandola con un tipo di cerchione , predisponendo quest’ultimo con l’attacco per una futura eventuale coppa ruota che avrebbero adottato nei modelli successivi , quando, secondo me , manco la Fiat non sapeva il futuro di quella macchina.
Allora mi è venuto in mente che quel foro , molto probabilmente veniva fatto per poter fissare il disco di ferro al tornio e successivamente alla fresa , dove una volta lavorato dava luce al cerchione .
Nelle versioni successive, adottarono al posto del copri foro delle splendide coppette avvitate e non più a incastro come quelle già esistenti su altri modelli di auto .
Voi che ne pensate ?25 Giugno 2020 alle 14:26 #481862Andrea.Effe1965PartecipanteMi sembra strano che i cerchi della 500 fossero fatti al tornio, anche solo la parte centrale…….. pensavo fossero fatti sotto la pressa, come gli altri e poi vi veniva saldato attorno il canale……
Ma tutto può essere……….
25 Giugno 2020 alle 18:19 #481883mimmof500Partecipanteritengo improbabile che le ruote venissero ricavate dal pieno con la tornitura, sicuramente la pressa permetteva di sprecare molto meno materiale , che era nella filosofia della massima economia della vettura, perchè avessero già previsto il foro filettato posso pensare che fosse una predisposizione per permettere il montaggio di coppe che sarebbero state disponibili come accessori after market…
26 Giugno 2020 alle 2:11 #481905cb73PartecipantePeccato che non esistono testimonianze video di come venivano costruiti i cerchi della 500 🙁
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Cerchi N N/D prima serie e cerchi D