Motore lento

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Motore lento

  • Questo topic ha 18 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 04/11/201915:40 da 500_Lucio.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #462487
    drago500
    Partecipante

      Potrebbe essere fuori fase.
      Verifica che tutto sia a posto, ecco le indicazioni necessarie

      Dopo quattro anni è consigliabile un tagliando generale, olio, filtro aria, candele e un pieno di benzina fresca aiuteranno la tua piccola a riprendersi dal torpore…

      Verifica anche che le ruote non restino frenate, dopo lunghe soste i cilindretti potrebbero bloccarsi e lasciare le ganasce aperte, a contatto con i tamburi, accertati che le ruote non siano roventi dopo un breve giro.

      Arriveranno presto altri suggerimenti, tienici aggiornati.

      🙂

      Attachments:
      • img192_2019-09-06.jpg
      #462496
      cb73
      Partecipante

        Proverei a far controllare anche il gioco valvole , se per incrostazioni dovuta dal lungo periodo di inutilizzo le valvole non lavorano più bene, la macchina potrebbe non tirare e si sentirebbe anche la puzza …..:unsure:

        #462505
        Gens Orsina
        Partecipante

          Bene quello che ti hanno detto tutti, ma io al tuo posto comincerei con la messa in fase, eseguita però da un meccanico che conosce le 5oo e mediante pistola stroboscopica.; vedrai che non ti chiederà una fortuna e avrai un lavoro fatto da un professionista e ad opera d’arte.
          Secondo il mio modo di vita infatti – e sono certo mi tirerò dietro le ire di molti – ad ognuno spetta il lavoro di competenza: i medici debbono fare i sanitari, i bidelli gli operatori scolastici, i muratori gli edili, gli avvocati i legali, i meccanici i meccanici…
          A tal proposito e senza andare in OT faccio agli esperti di meccanica del Forum una domanda: ho sentito dire che se anche con la pistola stroboscopica la messa in fase non dovesse dare i risultati sperati (aumento della velocità) sarebbe bene far fare allo spinterogeno lo scavallo di un dente e poi procedere nuovamente con la messa in fase mediante stroboscopica.
          Qualcuno per favore può spiegarmi se è vero e soprattutto cosa significa?
          Grazie.

          #462522
          drago500
          Partecipante

            Da vero inniorante (si scriverà così, boh :dry: ) in materia provo a spiegartelo.
            La mia Grigia dopo il decesso del modulo Accuspark, si proprio quello che mi piantò a piedi sotto le festività natalizie :angry: , riprese le sue funzioni vitali con il reimpianto di puntine e condensatore, in quella occasione l’elettrauto faticò non poco a rimettere in fase il motore, che manifestava alcuni dei sintomi lamentati dall’ opener di questa discussione.
            Mi disse che la regolazione dello spinterogeno era al limite, nel caso ci fosse stato bisogno di regolare ancora l’anticipo non avrebbe potuto far altro che spostare di un dente l’ingranaggio del misterioso oggetto in modo da avere margine di regolazione in entrambi i sensi.

            Bastò comunque la regolazione fatta, per cui per ora non ho spostato nulla, comunque sono d’accordo con te nel dire che ognuno ha il suo mestiere, io poi che ho una manualità pari a quella di Muzio Scevola dopo……..l’incidente è meglio se mi affido a dei professionisti.

            🙂

            #462575
            titolivio
            Partecipante

              Grazie per i consigli, i freni li ho fatto controllare e hanno sostituito un po’ di pezzi che adesso non ricordo. Poi ho fatto sostituire i 2 tubi della benzina e ho ricoperto di nastro isolante il filo della luce targa che si va a mettere sempre fra la carrozzeria e il portellone del cofano motore. Queste ultime due cose sono il mio incubo. La precedente 5oo prese fuoco con me dentro da bambino e non è stato piacevole. Per gli interventi che mi avete consigliato penso che la porterò da un meccanico che ripara spesso auto d’epoca.
              Ancora due domande: 1) Ho visto che molte sorelline hanno il filtro benzina, è consigliabile farlo mettere? Davanti o nel vano motore? 2) Lo sterzo è duro che si fa? Prima si girava con un dito quasi.

              filtro
              luce targa

              #462581
              Gens Orsina
              Partecipante

                Senza dubbio il filtro benzina va messo e visto l’incubo che ancora ti porti addosso dopo la brutta avventura che ti è capitata da bambino ti consiglio di posizionarlo nel vano portabagagli all’uscita del serbatoio della benzina. A tal proposito ci sono scuole di pensiero che non sono d’accordo su questa posizione ma io l’ho messo lì, mi trovo bene e non rischio un incendio nel malaugurato caso in cui si dovesse spaccare facendo uscire la benzina sul motore.
                Circa lo sterzo duro, visto che devi portare la 5oo in officina segnala anche questo al tuo meccanico. A me viene pensato che potrebbe essere il supporto rinvio sterzo che costa circa 30 euro. L’ho cambiato recentemente e ho notato miglioramenti anche se con il costante uso del servosterzo delle macchine moderne, abbiamo perso la naturalezza d’un tempo nel far manovre con auto prive di questo sistema.
                Continua a tenerci informati e in bocca al lupo.

                #465121
                titolivio
                Partecipante

                  Ciao ragazzi, finalmente ho fatto quanto mi avete consigliato. Principalmente messa in fase e regolazione del gioco valvole. In più è stata necessaria una revisione del carburatore. Perdeva benzina, gocciolava pian piano sul condotto dell’aria. Adesso va molto meglio, faccio meglio qualche salita ad una velocità accettabile. Però: al mininimo ogni tanto fa un rumore, come se fosse uno sfiato, fa “sprizz”. La riporterò dal meccanico per questo, nel frattempo vorrei sapere cosa ne pensate voi, cosa può essere. Grazie come sempre.

                  #465123
                  lianca
                  Partecipante

                    Ciao
                    La prova della compressione la hai fatta?
                    Ti evita di girare attorno alle probabili soluzioni di scarse prestazioni
                    Se risulta buona con poco metti in sesto la nonnina, se scarsa il discorso si complica

                    #465124
                    titolivio
                    Partecipante

                      No, la prova della compressione non l’ho fatta, però un certo miglioramento, con quello che ho fatto, l’ho ottenuto. E’ difficile quantificare ma posso dire che in salita ho guadagnato una marcia. Cioè dove dovevo usare per forza la seconda ora metto la terza.

                      #465470
                      mimidiroma
                      Partecipante

                        Quel rumore che descrivi potrebbe essere la guarnizione della testa..oppure dello scarico, si nota di più a freddo…

                        Prima di registrare le valvole, era meglio tentare di dare una stretta ai dadi della testa sollevando prima i castello delle punterie.
                        E’ certo che se andiamo dal meccanico con il motore in moto, fra tanti rumori qualcosa sfugge.

                        Per ripristinare carico con una chiave dinamometrica occorre prima allentare i dadi e lubrificarli , mai tentare di stringerli senza fare questa operazione, se il tempo lo ha bloccato sul bullone la chiave non riesce a dare il giusto carico,

                        Forse non è neanche questo.. torna sempre utile saperlo. 🙂

                        #465478
                        alexettor
                        Partecipante

                          Ciao. Hai controllato le puntine?

                          #465581
                          marketto123
                          Partecipante

                            alla mia piccina ho aperto i freni perche erano bloccati, poi è ritornato tutto alla normalità.
                            Ma ogni quanto è meglio sostituire i cilindretti dei freni? e il CILINDRO MAESTRO?

                            #465583
                            williams
                            Partecipante

                              Ciao. In questo topic stiamo parlando di problemi al motore. Il discorso freni lo possiamo approfondire se apri un topic dedicato.

                              #466403
                              titolivio
                              Partecipante

                                Puntine controllate, a questo punto penso che sia la testa o lo scarico come da voi consigliato.
                                Appena ho un po’ di tempo la riporto dal meccanico e vi faccio sapere.

                                #466408
                                mimidiroma
                                Partecipante

                                  Se per lo scarico, intendevo una guarnizione che sfiata..

                                  Per la testa invece..
                                  ..la 500 ha 2 false viti proprio sopra i gomiti dello scarico, sono “comunicati” con la camera di combustione.. qualora la guarnizione della testa non fa tenuta quella vite funge da spia.
                                  Appoggiando un dito sul foro del bullone si percepisce se la guarnizione inizia a sfiatare…si comprende meglio a freddo.

                                  🙂

                                  Se il motore è vecchiotto andrebbe controllata anche l’apertura delle valvole, le camme potrebbero essersi consumate e non aprire correttamente le valvole.
                                  Il meccanico lo sa, togliendo il coperchio delle valvole vede se lo schiacciamento delle molle è uguale in tutte e 4
                                  Anche la marmitta potrebbe essersi ostruita..etc..etc..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Motore lento