Gaeta: i colori allegri delle 500

di Francesco Mignano 
La magia delle 500 è anche nel riuscire a tingere di gioia una giornata uggiosa.

Succede così a Gaeta, domenica 16 aprile 2023, nel raduno quasi con premonizione intitolato “500colori” organizzato dal Coordinamento di Gaeta-Formia del Fiat 500 Club Italia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale: il cielo è grigio con sprazzi di luce in direzione delle isole di Ventotene e Ponza che dall’orizzonte presidiano il golfo; a tratti scende una pioggerellina lieve, mentre onde imponenti e la spiaggia incupita mostrano tutto il fascino irresistibile del mare d’inverno che fa irruzione in una strana giornata di primavera.
In questo scenario “fuori stagione” arrivano festanti sulla spiaggia di Serapo una quarantina di coloratissime Fiat 500 e l’atmosfera cambia immediatamente: lo stabilimento balneare ristorante Lido Miramare che ci ospita accoglie il folto gruppo di cinquecentisti proveniente dalla Campania, accompagnati dal referente regionale Domenico Filippella e da Pasquale Di Biase, fiduciario del Sannio – Valle Telesina; i ragazzi di Campobasso guidati dal coordinatore Florindo Fierro, fresco di nomina; e poi le 500 provenienti da Latina, Monti Lepini, Velletri, Roma e Civitavecchia accompagnate dai fiduciari Aldo Crivellaro, Massimiliano Ponzi, Andrea Prudenzi, Giovanni Cataldo e da Giuseppe Miletta in rappresentanza del referente regionale Fabio Grosso.
Il tempo di una rilassante colazione nella terrazza con vista sul mare e sulla Montagna Spaccata, il saluto di Giuseppe Ciano, delegato del Sindaco, da parte dell’Amministrazione Comunale e poi si parte: accompagnate da una pattuglia messa a disposizione dalla Polizia Locale di Gaeta, le 500 sciamano allegre trasferendosi dalla spiaggia affacciata sul Tirreno al golfo interno, in un breve ma suggestivo giro per le vie di questa antica cittadella militare protesa sul mare, il quale l’abbraccia circondandola su tre lati e concedendosi alla vista da ogni suo angolo.
La destinazione è l’affascinante Santuario della Santissima Annunziata, gioiello del barocco napoletano, ricco di testimonianze storico-artistiche che i cinquecentisti visitano accompagnati dalla guide dell’associazione “I Tesori dell’Arte”, assieme alla straordinaria “cappella d’oro” posta all’interno del Santuario stesso e dove Papa Pio IX, qui in esilio nel 1948-’49, trovò l’ispirazione per il dogma dell’Immacolata Concezione.
A ciò segue la visita al limitrofo Museo del Mare, ospitato al piano terra dell’imponente ex caserma borbonica Cosenz, interessantissima occasione per calarsi nel mondo della navigazione e della sua storia in un’atmosfera suggestiva.
Contemporaneamente, cittadini e turisti ammirano le colorate 500 in esposizione nella piazzetta antistante il Santuario con vista sul mare.
Nel pomeriggio, quando il sole finalmente si mostra, ci si concedono foto di gruppo sulla spiaggia di Serapo, a chiusura di una allegra e interessante giornata curata nell’organizzazione dallo staff del Coordinamento composto dai soci Paolo Di Tucci, Antonio Montella, Lello Buonomo ed Emanuela Battista e supportata dalle aziende Casa Vinicola Ciccariello e SimSystem Costruzioni.

{gallery}coord_gaeta_formia/gaeta23{/gallery}