› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Da 595 a 700cc
- Questo topic ha 19 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/02/201918:17 da whisper.
-
AutorePost
-
29 Gennaio 2019 alle 20:39 #447779whisperPartecipante
Foto delle bronzine..
29 Gennaio 2019 alle 21:01 #447780williamsPartecipantePer fare 700 o 750 devi alesare il blocco motore e prendere cilindri e pistoni nuovi. Poi chiaro che darebbe buona cosa mettere bielle più robuste.
Per il resto direi che lavorazione condotti, valvole più grandi e carburatore corposo sono necessari per far rendere al meglio i motore. La camma va scelto in base alla modalità con cui userai la500 e li la scelta è infinita. Considerando che poi ci sim tante altre lavorazioni accessorie diciamo che se non vuoi in motore “a ore ” il lavoro deve essere fatto con oculatezza e professionalità per avere quell’affifabilita che ti fa girare tranquillo. Anche una frizione robusta e 2 buoni semiasse sarebbero utili.
Parere personale: fare un 700 e lasciare il resto di serie mi sembra un Po inutile.29 Gennaio 2019 alle 21:30 #447781whisperPartecipanteGrazie Williams, effettivamente non posso che condividere quanto hai scritto e pur essendo consapevole delle lavorazioni necessarie mi sono spinto in questa ipotesi per ritrovare (nella mia ingenuita’) 🙁 una base gia’ pronta da sfruttare in futuro adeguando poi il tutto con camme, carburatore ecc.. per questo la mia curiosita’ mi spingeva a chiedere come potrbbe andare il motore nell’ipotesi da me espressa…quindi mi sconsiglieresti comunque a priori di procedere con l’aumento di cc??
29 Gennaio 2019 alle 21:42 #447782williamsPartecipanteOgnuno procede come crede . Io personalmente se dovessi fare un motore de genere, e prima o.poi lo farò :woohoo: , mi cimenterei nel lavoro in unica soluzione, onde evitare poi di dover tornare indietro per fare altre modifiche e controlli.
Ricordati che 700 o 750 stiamo già parlando di motori grossi e con prestazioni tali da necessitare si abbia materiale nuovo o comunque ancora perfetto per evitare rotture .29 Gennaio 2019 alle 22:23 #447785whisperPartecipante:like Ok grazie…
30 Gennaio 2019 alle 1:51 #447798drago500Partecipante[quote=”williams” post=335634]Io personalmente se dovessi fare un motore de genere, e prima o.poi lo farò [/quote]
OHHH Signur, dovrò stare alla larga da Portomaggiore, rischio di perdere la vernice delle mie semilente 500….
:laugh: :laugh: :laugh:
🙂
30 Gennaio 2019 alle 2:11 #447804whisperPartecipante:cheer: :laugh:
30 Gennaio 2019 alle 2:25 #447805williamsPartecipante[quote=”drago500″ post=335648][quote=”williams” post=335634]Io personalmente se dovessi fare un motore de genere, e prima o.poi lo farò [/quote]
OHHH Signur, dovrò stare alla larga da Portomaggiore, rischio di perdere la vernice delle mie semilente 500….
:laugh: :laugh: :laugh:
:)[/quote]
Ha.ha.ha. fin che non ho tutti i soldi puoi venire da me quando vuoi. :laugh:30 Gennaio 2019 alle 20:07 #447845gabriele57dPartecipanteIo posso dare la mia esperienza. All’inizio di ogni modifica si è sempre prudenti e timorosi, soprattutto per l’aspetto economico e tecnico. Poi, dopo che è stato fatto un motore più potente, si comincia a pensare ” e se avessi fatto questo..e se avessi fatto quest’altro…”. Allora, per prima cosa, bisogna avere un meccanico di fiducia onesto, che conosce bene i nostri motori (assolutamente non fare da soli avendo la presunzione che è un motore semplice da modificare !!!), secondo, stabilire un badget di spesa. In base a questo ragionamento, il risultato è di fare il massimo con i minimi mezzi. Questo ragionamento è dovuto al fatto che quando si acquista del materiale e si fà fare un lavoro in rettifica o da terzi, la spesa cambia poco per un motore che sia piccolo o grande di cilindrata. Traduco quello che ho detto… nei fatti !. Testata, naturalmente rimane monocondotto. Valvole, si allargano a 36 asp. 31 scarico,(sono il max senza decentrarle) con lavorazione dei condotti, cilindri e pistoni da 85 mm, quindi 800 di cilindrata,( si mette la piastra in acciaio per irrobustire il basamento) albero motore di serie, si cambiano le bielle con quelle di acciaio, carburatore o 32 o 40 doppio corpo, cammes medio. Questo è il max che si può fare spendendo il minimo. La spesa può oscillare tra i 3500-4000 euro. A questo bisogna pensare anche al cambio, serve un 5 marce con 3° e 4° corte + 5° rapporto, e sono altri 1500 euro. A grandi linee questo è un bel motore con potenza intorno ai 50 cv e tanta coppia. Farlo più piccolo 700-750 secondo me non conviene, la spesa è pressapoco la stessa. Se invece ci si limita a fare poche modifiche inizialmente, sicuramente nel tempo si spenderà molto di più…! Ciao Gabriele
30 Gennaio 2019 alle 21:27 #447847williamsPartecipanteCiao. Ognuno ha le due teorie però passare da un 32 ad un 40 mi sembra tutta altra cosa. Un albero a camme medio ? Cioè?
Nel senso che se poi diciamo 50cv, da veder al baco chiaramente,bisognerebbe specificare meglio i.lavori ……50cv son tanti eh.31 Gennaio 2019 alle 1:53 #447857whisperPartecipantePer Gabriele….grazie dei consigli, pero’ devo chiarire che un certo budget me lo sono imposto e al momento nelle mie intenzioni l’unica variabile era quella di canne e cilindri dovendo comunque fare dei lavori in rettifica per poi eseguire step successivi di elaborazione, considerando anche che non fido ad acquistare carburatori usati senza averli visti montati e funzionanti, attualmente il 28 l’ho restaurato da me prima di smontare il motore ed è diventato un gioiellino quanto a funzionamento e carburazione, ma si sa è poco piu’ di un giocattolo, ma gia’ per un Weber 40 o 45 non saprei dove intervenire
tra l’altro il meccanico di fiducia ce l’ho e si fida piu’ lui di me che io di lui…. :laugh: scherzi a parte è abbastanza preparato, (hanno vinto il CIVT per alcuni anni di seguito con auto gruppo N oltre vari trofei, salita, ecc..) infatti lui mi accompagnera’ in rettifica per il da farsi, per altri piccoli lavoretti ho una certa manualita’ e me la cavo senza falsa modestia ne peccare di presunzione (del resto nessuno è nato imparato) per il resto , parlavi di una spesa di 3500-4000 € ma nel mio caso” giocando in casa”, per un lavoro di un 800 cc come da te preventivato credo che spenderei molto meno avendo il supporto del mio meccanico e delle mie mani (manodopera costo zero) come detto piu’ su il budget mi deve bastare per tutti i lavori che devo ancora fare e per quello che ho gia avviato ( ancora devo metter mano a freni, sospensioni e sterzo per controllare cosa è in ordine e cosa no) Se dovessi spendere intorno ai 5000 € comprerei un kit di prim’ordine da uno dei vari , bravi, preparatori italiani avendo in mano poi materiale eccellente, ma il gusto di montare tutto da me nessuno me lo toglierebbe.. :like
Buona serata. 🙂31 Gennaio 2019 alle 13:55 #447881DaderacePartecipanteProvo a dire la mia, perchè mi sembra di capire che Whisper abbia le idee confuse e Gabriele trovi i cavalli un po’ troppo facilmente 😉
Comincio con Gabriele. Prima di tutto, 50cv non sono una passeggiata su un motore bicilindrico, te lo posso assicurare, e la colpa di queste dichiarazioni sparate un po’ a caso è della maggior parte dei preparatori che vendono pezzi speciali, che promettono cavalleria con troppa facilità, solo per accaparrarsi clienti. Inoltre la descrizione fatta è molto vaga ed imprecisa: primo perchè con “camme media” non so cosa tu intenda… per una persona può essere una cosa e per un altra può essere tutt’altra… e questo confonde ancora di più chi chiede aiuto e consigli; secondo, passare da una configurazione con un carburatore da 32 (che può essere doppio corpo sincrono, doppio corpo asincrono o monocorpo) ad una configurazione con doppio corpo da 40, c’è una bella differenza, non solo nel carburatore, ma in tutta la componentistica e lavorazioni da scegliere/fare proprio in base al tipo di alimentazione scelta. Senza addentrarmi troppo in questo argomento, per evitare l’OT, per ottenere forse una cinquantina di cavalli su un 800cc come dici, è necessario montare una testata con valvole grosse e decentrate, condotti sdoppiati, doppio corpo da 40 come minimo, camme piuttosto tirata, e curare al massimo il manovellismo per la necessità di prendere giri (ricordo che la potenza si ottiene o con l’aumento dei giri, o con l’aumento della cilindrata o sovralimentando, e con solo questi ultimi due casi si ottiene anche un aumento di coppia), quindi sarà necessario sostituire le bielle, volano, ventola di raffreddamento, pulegge, equilibrare tutto e poi ancora. Il risultato: un motore con forse una cinquantina di cavalli, ma a parer mio, poco fruibile per l’uso di scampagnate e raduni… forse più ideale per fare gli sboroni nei piazzali o ai semafori e comunque delicato, se non usato correttamente, perchè l’innalzamento a 800cc costringe ad alesare molto il monoblocco, indebolendolo, e se non si fanno lavori di rinforzo; l’innalzamento dei giri e il maggiore stress dato dalla maggiore cilindrata, possono portare a rottura. Quindi, come vedi, ottenere 50cv non è lavoro facile ed economico, se fatto ad arte… tutt’altro.
Per cercare di chiarire le idee a whisper, se ho ben capito il tuo punto di vista, tu vuoi assemblare una base su cui montare una configurazione più tranquilla, tanto per iniziare, ma che possa essere evoluta in futuro lavorando solo sulla testata e ciò che ne concerne. Se questo è il tuo obiettivo, la scelta di chiudere un 700cc può essere valida. Come cubatura è, a parer mio, il limite della buona affidabilità, perchè se si considera che tale cilindrata è spesso ottenuta dai preparatori di auto da competizione con l’aumento dell’alesaggio su monoblocchi 126, senza effettuare rinforzi (vietati per regolamento) e tali propulsori reggono regimi di 8500/9000giri, direi che su un motore stradale che gira abbondantemente più giù di giri e non in maniera continuativa, il motore, se chiuso con le dovute cure, deve durare per forza.
Quindi per rispondere ai tuoi dubbi iniziali e darti delle risposte, per la cilindrata ti direi che la scelta di salire a 700cc è una cosa valida, che ti porterà tanta coppia in più rispetto al tuo 595cc, e la coppia sarà la caratteristica che apprezzerai di più per un uso stradale.
Le tue preoccupazioni riguardo alla configurazione di camme e testata abbinate alla cilindrata di 700cc sono infondate; come già scritto, l’aumento di cilindrata ti da un aumento di coppia motrice, anche se l’alimentazione potrebbe sembrare ridotta o limitata. Ti faccio un esempio: il pulmino 900T Fiat (quindi parliamo di un mezzo da lavoro per caricare) era dotato di un motore 903cc alimentato con un carburatore monocorpo da 30. Come vedi, non è obbligatorio montare carburatori grandi se si aumenta la cilindrata. Ovviamente, in base alla scelta dell’alimentazione e della camme, avrai caratteristiche diverse: un motore equipaggiato con valvole, camme e carburatore da te scelti, sarà un motore con una buona coppia, un bel tiro ai bassi, ma con poca voglia di prendere giri. Ma se in futuro decidessi per un’altra camme, un carburatore più grande e/o una testata più lavorata, otterrai un tiro maggiore agli alti, a scapito però dei regimi bassi.
Per il problema cilindri, devi per forza acquistare cilindri nuovi e pistoni nuovi per un aumento a 700cc.
Infine, per le attenzioni da considerare in rettifica, se decidi di intraprendere questa strada ed avere una base su cui fare evoluzioni future senza pensarci più, ti consiglio di non badare a spese e fare tutto il necessario per ottenere un basamento ottimale: non sarebbe male riportare un po’ di saldatura attorno alla sede dei cilindri, prima di alesare e spianare (anche se, come ho già scritto, non è obbligatorio), per dare un appoggio migliore ai cilindri; l’equilibratura del manovellismo è fondamentale; un alleggerimento adeguato del volano, senza esagerare; bielle più robuste; componentistica di qualità. Questa è la base da cui partire. Su questa base portai montare la configurazione iniziale che hai scelto e goderti la tua 500, sapendo che in futuro avrai margini di evoluzione lavorando su testata, alimentazione ed accessori esterni 😉31 Gennaio 2019 alle 14:00 #447882gabriele57dPartecipanteCondivido quello che hai detto, e lo hai esposto in modo molto pacato e tranquillo. Ma quando si decide di fare un motore nuovo, qualunque sia la cilindrata, la lista dei ricambi è lunga, perchè bisogna acquistare tanto materiale, senza parlare delle lavorazioni meccaniche necessarie, se non si vogliono avere brutte sorprese !!
Inoltre, si devono fare tanti lavori di rettifica, che purtroppo costano… Faccio degli esempi, prendiamo il basamento, non è che si prende e si monta cosi come è !!. Và barenato per avere la perfetta rettilinearità dell’albero con i cuscinetti di banco, oltre all’equilibratura di tutti gli organi che girano. Si devono controllare le sedi dei bicchierini, rientrano nella giusta tolleranza ? La sede della pompa dell’olio è rovinata ? le sedi delle canne vanno allargate, i piani di appoggio vanno controllati, oltre a lavori di saldatura di alluminio nei punti deboli ecc. ecc. Passando alla testata, vanno allargate le sedi valvole, raccordati i condotti, spianata la testata ecc. ecc. Senza parlare di quanti ricambi servono. Ho descritto un pò di lavori da fare, nel momento che si vuole fare un lavoro a regola d’arte. Poi logicamente, come fanno tanti che cambiano il cammes, aumentano il rapporto di compressione e la marmitta…. ed hanno realizzato una bomba di motore…. !!! ma questa è tutto un altra storia !! Ciao Gabriele31 Gennaio 2019 alle 16:27 #447896DaderacePartecipanteNessuno mette in dubbio ciò che hai appena scritto, Gabriele, e personalmente condivido quasi tutti i lavori che hai elencato (uno di quelli che non condivido l’obbligo, ma è consigliabile, è la saldatura… come ho scritto, sui motori da gara chiudiamo monoblocchi che girano a 8500/9000 giri senza saldature perchè vietate, e reggono benissimo), e hai pienamente ragione che tutto questo alza i costi, ma alza anche l’affidabilità e identifica un buon lavoro.
Quello che non condividevo era il fatto di ottenere 50cv con le modifiche da te elencate (800cc, testa monocondotto lavorata con valvole 36/31, albero a camme “medio” e carburatore da 32 o 40 doppiocorpo…), seppur corredate da tutte le accortezze elencate nel tuo ultimo post. I cavalli, quelli veri, non si tirano fuori così facilmente, come vogliono far credere alcuni… 😉31 Gennaio 2019 alle 18:32 #447910whisperPartecipanteBuongiorno, ho letto i vostri messaggi ( Daderace e Gabriele) e pur essendo d’accordo sulle modalita’ di realizzazione di un motore serio, come gia’ detto in precedenza , il portafoglio è la discriminante da non sottovalutare (almeno nel mio caso)
in ogni caso Daderace hai inteso bene nel rispondere al mio quesito, e mi hai rassicurato sulla configurazione da me prospettata, consideriamo anche che la macchina non sara’ sfruttata al limite come un auto da corsa e non verra’ usata giornaliermente, ovviamente avendo un motore sfizioso e che risponde bene sara’ difficile poi tenere a bada il piede destro , ma con le dovute cautele credo che si possa contare su una buona affidabilita’…..
Lunedi’ porto tutto in rettifica e faro’ eseguire le operazioni pianificate e che poi sono le stesse che mi avete consigliato, vedro’ di capire se sono professionalmente affidabili per fare la saldatura di rinforzo :dry: ma forse è solo una mia paura..inoltre vedro’ di sondare le opinioni anche del papa’del mio amico meccanico che di 500 ne avra’ smontate a centinaia, ed in officina da loro ce n’è sempre qualcuna in riparazione.
Per i cilindri e pistoni voglio capire un attimo che mi consigliano , parlo di marca e tipologia (fusi o stampati) anche se propenderei per quelli stampati dopodiche’ se non convinto saro’ oblligato ad acquistarli io separatamente.
Riguardo l’albero a camme prendero’ come suggeritomi un 35-70 in acciaio compresi bicchierini nuovi, e per la testata ho iniziato a creare un diffusore venturi al lato di minor flusso della valvola di aspirazione oltre che per misurare il vol. corretto della camera di combustione dopo l’asportazione di materiale) per determinare poi il rapporto di compressione e stabilire di quanto abbassare la testa, in seguito daro’ una ripassata ai condotti per eliminare angoli troppo pronunciati senza allargare piu’ di tanto, poi lucidero’ i condotti di scarico e lascero’ quelli di aspirazione ruvidi (passaggio carta abrasiva grana 80),
concludo con un grazie a tutti, :like ma non vi preoccupate tornero’ al piu’ presto ad approfittare della vostra cortesia con qualche altro quesito o dubbio da chiarire… 😉 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Da 595 a 700cc