› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Pompa benzina BCD
- Questo topic ha 80 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/01/202103:08 da Daderace.
-
AutorePost
-
18 Gennaio 2019 alle 21:03 #447006mimidiromaPartecipante
Se vogliamo montarla ci va ugualmente, quello che mi sembra di ricordare è che nella 126 con l’alternatore il corpo-pompa si avvicina troppo alla carcassa dell’alternatore..non vorrei sbagliarmi ma un modello di pompa non aveva un assetto verticale ma leggermente deviato verso il motore per facilitare il montaggio.
🙂
18 Gennaio 2019 alle 22:03 #447010luca1981PartecipanteNutro dubbi anche io! Secondo me la coretta e questa
18 Gennaio 2019 alle 22:13 #447012drago500PartecipantePuò essere di aiuto?
🙂
18 Gennaio 2019 alle 22:13 #447013williamsPartecipanteMi sembrano uguali le 2 pompe.
Sul fatto sia deviata non ricordo. Ma non è che aveva solo lo spessore in bachelite meno spesso, con conseguente riduzione in lunghezza del perno di spinta?18 Gennaio 2019 alle 22:23 #447017drago500PartecipanteQueste sono una moderna BCD 2144/5 ed una datata Weber PE 37, i tubi di aspirazione e mandata sono nella stessa posizione.
Queste pompe si possono montare su motori 499 cc e 594 cc con dinamo.🙂
18 Gennaio 2019 alle 23:07 #447026mimidiromaPartecipanteQuella di Luca è della 126 Personal 4 con l’alternatore..
Le prime 126 montavano la dinamo, quindi, quelle che sono state mostrate all’inizio vanno bene anche per la 500 DFL
🙂
8 Marzo 2019 alle 15:41 #450769giove78Partecipanteio avevo quella moderla della foto, ha cominciato a perdere e sono stato costretto a sostituirla con questa nera in foto, non ve ne era un’altra disponibile in quel momento.
Volevo chiedere una cosa:
come vedete dalla 2° foto ho il filtrino del carburante (prima del carburatore) che con la vecchia pompa bcd era pieno fin dove c’era il cartoncino giallo, lasciando la parte alta vuota.
Ora mi sono accorto che con la nuova pompa il filtrino è pieno fino all’orlo con una sola bollicina d’aria. E’ normale?
DA quando l’ho montata (estate scorsa) noto che a caldo se la lascio al minimo ogni 10-30 sec ha un secondo di vuoto con abbassamento dei giri quasi a spegnersi e poi si riprende subito. è una cosa ciclica. Ho notato anche che l’intervallo tra un vuoto e l’altro si riduce se l’auto è messa in discesa un pò ripida es una rampa dei garage. In movimento e accelerazione tutto ok,ma in alcuni casoi se riaccelero dopo un cambio marcia può ricapitare quel vuoto.
Questo mi fa pensare al carburatore in certe situazioni si svuota, infatti in frenate repentine si spegne. mi chiedo e vi chiedo se c’entra la pompa e se x caso si regola in qualche modo? Mi parrebbe di no…8 Marzo 2019 alle 15:51 #450770williamsPartecipantePotresti controllare il galleggiante del carburatore. Se il carburatore è un 28 modificato spesso son registrati un tanto al metro
Stessa cosa per il tubo forato…fa li aspira aria calda e sporcizia , eludendo il filtro aria. Non è detto che aspiri di più perché a certe aperture della farfalla l’aria proveniente dalla ventola invece chevaffluire al carburatore esce dai fori facendo l’effetto contrario di quello sperato. Ti parlo per esperienza personale.
Scusate per il piccolo ot.8 Marzo 2019 alle 16:05 #450771Gens OrsinaPartecipanteVado oltre…visto che ti stai occupando della materia e probabilmente dovrai intervenire, ti consiglio con l’occasione di spostare il filtro posizionandolo a metà tubo d’uscita del carburante, accanto al serbatoio, nel vano portabagagli. In tal modo eviterai un non auspicabile incendio della macchina che potrebbe causarsi se detto filtro si spaccasse facendo uscire benzina che cadendo sul motore si incendierebbe.
8 Marzo 2019 alle 16:56 #450781giove78Partecipanterispondo prima a gens: considera che il filtrino è lì da quando mi ricordo…almeno 20-30 anni (ovviamente non quel filtrino proprio :laugh: ), ma cmq ci ho pensato parecchio a metterlo vicino al serbatoio. Ma nel posizionarlo basta solo seguire l’andamanto della freccia che indica “verso il carburatore” e poi può stare anche in posizione orizzontale?
per quanto riguarda ciò che dice williams sul tubo forato, ti dico intanto che è in quel modo da quando è stata restaurata l’auto e preparato il motore ( nel 2001) è un discorso intricato del quale abbiamo discusso anche con mimi e daderace ed è dovuto al fatto che ha modificato il carburatore così:
non mi chiedere il perchè in quanto non l’ho mai capito e neanche il carburatorista che ha revisionato il carburatore…probabilmente per potenziare il motore. Cmq ti dico che tappando i fori del tubo il motore si soffoca, anche se ha l’aria che arriva dalla ventola che non è neanche smorzata dal filtro aria , in quanto manca il filtro, da sempre! In ogni caso il motore fino alla sostituzione della pompa girava a pennello e a parte l’inconveniente gira ancora abbastanza bene. Certo sarei curioso di montare un carburatore “sano” e tappando i buchi del tubo e rimettendo un filtro aria vedere come va. E se dopo 200€ di carburatore nuovo va male perchè quella modifica è funzionale che faccio???8 Marzo 2019 alle 17:16 #450782guido972PartecipanteA mio avviso ti devi concentrare sulla unica variabile: la pompa.
Molto probabilmente hai una pressione inadeguata, regolabile con l’interposizioni di una o piu’ guarnizioni in carta tra pompa e distanziale termico. Il giusto valore si trova per comparazione, ovvero devi montare un manometro scala 0 – 1 bar tra pompa e carburatore, mettere in moto ed a circa 2000 giri devi avere una pressione oscillabille tra 0.15 e 0.25 bar. Se inferiore togli una guarnizione e riprovi fino a raggiungere il valore di pressione indicato; viceversa, se la pressione è maggiore dovrai aggiungere la/e guarnizioni.
Questo è il metodo corretto.
Diversamente devi andare per tentativi fin quando la macchina andrà bene8 Marzo 2019 alle 19:16 #450792williamsPartecipante[quote=”giove78″ post=338034]rispondo prima a gens: considera che il filtrino è lì da quando mi ricordo…almeno 20-30 anni (ovviamente non quel filtrino proprio :laugh: ), ma cmq ci ho pensato parecchio a metterlo vicino al serbatoio. Ma nel posizionarlo basta solo seguire l’andamanto della freccia che indica “verso il carburatore” e poi può stare anche in posizione orizzontale?
per quanto riguarda ciò che dice williams sul tubo forato, ti dico intanto che è in quel modo da quando è stata restaurata l’auto e preparato il motore ( nel 2001) è un discorso intricato del quale abbiamo discusso anche con mimi e daderace ed è dovuto al fatto che ha modificato il carburatore così:
non mi chiedere il perchè in quanto non l’ho mai capito e neanche il carburatorista che ha revisionato il carburatore…probabilmente per potenziare il motore. Cmq ti dico che tappando i fori del tubo il motore si soffoca, anche se ha l’aria che arriva dalla ventola che non è neanche smorzata dal filtro aria , in quanto manca il filtro, da sempre! In ogni caso il motore fino alla sostituzione della pompa girava a pennello e a parte l’inconveniente gira ancora abbastanza bene. Certo sarei curioso di montare un carburatore “sano” e tappando i buchi del tubo e rimettendo un filtro aria vedere come va. E se dopo 200€ di carburatore nuovo va male perchè quella modifica è funzionale che faccio???[/quote]
Scusa giove. Avevo letto nel topic del carburatore che non andava tanto bene a volte è chiedevi se prendeva troppa aria o troppa benzina. Evidentemente avevi rsolto. Meglio così.9 Marzo 2019 alle 10:06 #450824mimidiromaPartecipantePer me, la posizione del filtro più indicata è quella sul motore..il non riempirsi è normale.
Da non dimenticare, è che la benzina arriva alla pompa di alimentazione “quasi” per caduta..il serbatoio è posto più in alto che la pompa, in questo modo si sfrutta quell’effetto-sifone tanto caro all’oste quando svuota una damigiana di vino.
Con il filtro sul serbatoio, questo fenomeno potrebbe (??) venire a mancare per la presenza di aria nel filtro, di più, adesso è la pompa che deve alimentare se stessa…lo faceva anche prima, ora però la benzina ” deve tirarla lei dal serbato”. quindi, adesso “lavora di più”, deve aspirare e vincere anche la resistenza dovuta al filtro che abbiamo montato.
Messo sul motore, la pressione che esercita la pompa vince facilmente questa resistenza.Con una pompa elettrica è diverso
Come a suo tempo ne è stato “parlato”..qualcuno ha pensato di sfruttare la ventola di raffreddamento ( e altro) per ottenere un’affetto “turbo” sul carburatore..
I problemi che si sono creati sono andati a discapito del minimo quando si alza il piede dall’acceleratore, in discesa togliendo il piede dall’acceleratore o sul cambio di marcia…il motore tende a spegnersi.
Quei fori sul manicotto smorzano la spinta dell’aria quando si chiude la farfalla.Non entro nel merito perchè è una cosa che non ho mai visto, i forellini fatti sul coperchio sono per la presa atmosferica il carburatore
Per FUNZIONARE, il carburatore necessita che sopra la benzina contenuta nella vaschetta ci sia una spinta di 1 Bar dovuta alla pressione atmosferica.
Prima, il passaggio dell’aria avveniva attraverso le feritoie che sono state sigillate.🙂
9 Marzo 2019 alle 22:05 #450868giove78Partecipantegrazie mimi per la risposta.
per quanto riguarda il filtro con la vecchia pompa bcd avevo il riempimento parziale invece con questa nuova è tutta piena e volevo sapere se questo è normale, cioè il tutto pieno di ora.
Inoltre per esempio ieri pomeriggio avevo notato sempre da spenta avevo notato una bollicina , invece la sera dopo esser arrivato in garage e dopo un ‘acceleratina leggera (che faccio sempre) prima di spegnere era tutto pieno e senza bolle, normale anche così? Se ti chiedi come faccio a vedere la bolla se c’è o meno è perchè con la pompa nuova ho messo il filtrino nuovo (non quello bianco in foto) che è trasparente con cartoncino giallo.
In ogni caso su quei mancamenti da fermo sul minimo proverò a fare e caricare un video.
Per il discorso dell’effetto turbo di cui come te non so nulla e neanche perchè il meccanico (quasi 20 anni fà, ormai) scelse questa soluzione, vorrei chiederti: secondo te, con un carburatore nuovo o rettificato, ma assolutamente “sano” e con un tubo normale e senza fori ed ovviamente un filtro aria installato, il motore potrebbe funzionare bene cmq o ci potrebbero essere modifiche al motore ( che ti vengono in mente) che hanno rischiesto x forza questo accorgimento? io so solo dei pistoni, forse l’albero e sopratutto la testata ribassata e senza guarnizione (quella acquistata l’ha bruciata), ma non mi pare possano richiedere quel lavoro su carburatore e tubo, tu che ne pensi?9 Marzo 2019 alle 23:57 #450876mimidiromaPartecipanteLe modifiche che sono state fatte sul motore non creano nessun problema..di sicuro (???), avranno modificato (internamente) il coperchio superiore del carter, il perchè, è fare in modo che la ventola possa mandare nel carburatore un volume di aria maggiore.
Il carburatore così come viene mostrato è “idoneo” per la modifica del carter…se poi è soltanto un carburatore preparato in quel modo e il carter non è modificato funziona ugualmente.. ameno dovrebbe, non so se mi sono spiegato bene.
Possono aver messo quel carburatore e basta.
Una prova che puoi fare e sentire un’altra 500 mettendo la mano dove l’aria esce dal filtro…oppure, togli un tubo forato e ne metti uno integro per vedere come si comporta la 500.
Qualche bollicina la fa sempre, lo stesso il filtro, è facile che quando il motore è spento dopo un po scende, non preoccuparti.
Tranne quei due forellini il carburatore non ha nulla a cui non è possibile rimediare, magari controllare i getti del carburatore..i fori si filettano e si chiudono con 2 vitine o una resina resistente agli idrocarburi.. la parte chiusa (stucco da carrozziere) si elimina con un po di pazienza.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › Pompa benzina BCD