› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964
- Questo topic ha 293 risposte, 24 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/01/202213:52 da linuzzin.
-
AutorePost
-
16 Marzo 2018 alle 16:49 #427116linuzzinPartecipante
altri dettagli…
16 Marzo 2018 alle 16:51 #427118linuzzinPartecipanteman mano che la smonterò farò altre foto….
16 Marzo 2018 alle 16:58 #427119drago500PartecipanteChe meraviglia, complimenti :like :like :like
Hai per le mani una stupenda G su base D, bella e rara.
Sembra in condizioni ottime vista l’età, ed è di un colore che mi fa impazzire….Che spettacolo.
🙂
16 Marzo 2018 alle 18:16 #427122linuzzinPartecipanteGrazie drago. :cheer: Anche a me quel colore (dalle mie parti lo chiamavano grigio topo) è sempre piaciuto.
Quando restaurai la F avrei voluto farla di quel colore….Oltre al colore quello che mi piace ancor d più è la meccanica. Il motore a sogliola lo trovo molto elastico e meno nervoso rispetto a quello “normale”. Anche il rumore sembra diverso….più ovattato nonostante sia dentro all’abitacolo!
16 Marzo 2018 alle 18:44 #427123drago500PartecipanteAggiungo che sono presenti anche un paio di accessori niente male, i tappeti in gomma ed il bloccasterzo sono “chicche” da appassionati…
😛
16 Marzo 2018 alle 23:24 #427132fabio. nPartecipanteSpettacolo, complimenti, sarà bellissima a fine restauro :like
17 Marzo 2018 alle 3:03 #427153590GTPartecipanteComplimenti per l’acquisto :cheer: su base D sono le più raffinate :woohoo: ti seguo 😉
17 Marzo 2018 alle 12:34 #427165linuzzinPartecipanteGrazie ragazzi :cheer:
ieri è venuto il carrozziere a vederla mi ha detto che Gertrude sta bene per quanto possa stare bene una macchina di 54 anni.
I fondi sono i suoi e sono buoni e probabilmente non da cambiare (si vedrà meglio quando toglierò i tappetini in gomma) ma almeno da sotto sembrano ben messi.
Preferirei non sostituirli e fare solo delle buone riparazioni.Nel cofano anteriore invece abbiamo constatato che il parafango lato passeggero è stato sostituito probabilmente in seguito a una botta.
Mentre quello destro è suo e anche la calandra me lo ha fatto notare da come sono saldati.
Magari posto una foto della differenza delle saldature fra i due parafanghi e la calandra.Posteriormente ha solo la parte bassa del portellone messa male ma credo si possa riparare invece che sostituire (seguiranno foto).
In ogni modo il suo consiglio è stato quello di (in vista dell’arrivo della bella stagione) sistemare la parte meccanica, pulirla bene e poi godercela per tutta la primavera-estate e poi sistemare la carrozzeria.
I prossimi step per quanto mi riguarda saranno:
– Assicurazione
– Visita dal meccanico
– Revisione (altrimenti non posso circolare)
– Smontaggio vano anteriore (serbatoio, tergicristalli, impianto elettrico etc…) per pulizia e restauro parti rimuovibili.Poi passerò all’abitacolo (la capote rosso bordeaux va via…. :cheer: )
Ovviamente man mano che sonterò farò foto dettagliate dei pezzi.
Avendo una 500 D di un anno più vecchia (Febbraio 63) sto notando alcune differenze :
il ContaKm per esempio è diverso. Quello di Gertrude è più semplice e manca dell’anello cromato sul vetrino dei numeri e mi sembra anche più piatto (il vetrino)(metterò foto differenza)
17 Marzo 2018 alle 18:44 #427190linuzzinPartecipanteQuesta mattina ho avuto un po di tempo per guardarmela meglio.
Sono ancora incredulo di avere in garage una Giardiniera….Alcune differenze rispetto a una D (anno precedente):
ContaKm:
500 Giardiniera 1964
500 D 1963
Attacco tergicristalli:
Giardiniera ’64
500 D ’63
Montante parabrezza:
Giardiniera ’64
500 D ’63
Attacco Intermittenza Frecce:
Giardiniera ’64
500 D ’63
17 Marzo 2018 alle 18:56 #427199linuzzinPartecipanteAltri dettagli che ho trovato:
(Questo gancetto c’è anche sulla D)
Specchietto esterno (all’epoca sulle auto ad uso promiscuo credo fossero obbligatori e questo dovrebbe essere non un accessorio…)
Queste invece le saldature tra parafanghi e calandra:
Quella rifatta presumibilmente dopo sostituzione o riparazione parafango lato passeggero:
Questa quella presumibilmente originale
19 Marzo 2018 alle 16:05 #427301Andrea.Effe1965PartecipanteIl contakm è corretto, è lo stesso che veniva montato sulle ultime D, che verrà poi ripreso (coi numeri diversi) sulle F.
Lo specchietto è il suo originale, essendo la Giardiniera destinata ad uso “promiscuo” per legge lo doveva montare e quello è proprio il suo specifico.
La differenza sul padiglione è sicuramente dovuta al diverso tipo di tetto,
Per il resto vedo le normali differenze (intermittenza, attacco tergi) che intercorrono tra una D 63 e le successive (tra l’altro ritroviamo l’attacco tergi come la tua giardiniera e l’intermittenza anche sulle F del 1965 e primi 66)……Per il resto eccellente acquisto e concordo al 100% con la tua idea di restauro conservativo, laddove serve…………. sarebbe un peccato perdere quella patina……..
26 Marzo 2018 alle 1:58 #427822linuzzinPartecipanteSalve a tutti,
tra ieri e oggi ho avuto del tempo per continuare a “svestire” Gertrude per una bella ispezione per capire lo stato della carrozzeria.
Ecco le foto di quello che ho fatto e ho trovato:Nel vano cofano anteriore ho trovato un po di roba ma alla fine tutti pezzi della macchina e qualche intruso….
meglio un nido di vespe che di topi…
Interno del cofano dopo repulisti:
Il fondo del cofano (la ruggine è superficiale e niente scaglie o buchi…..)
Un santino magnetico :laugh:
altri particolari dell’interno:
Attachments:26 Marzo 2018 alle 2:11 #427835linuzzinPartecipante…dopo il cofano (operazione abbastanza semplice) sono passato all’ abitacolo.
Ho rimosso i sedili (che sono venuti via semplicemente agendo sulla leva delle posizioni),
poi ho rimosso con molta delicatezza la tappezzeria di gomma di primo impianto che è in uno stato buono (solo molto sporca) e poi il tunnel centrale con i condotti di cartone per l’aria calda.Ho notato che i fondi erano in parte incatramati e quindi ho continuato a togliere tutto il catrame con la pistola termica, raschietto e cacciavite. Ho rimosso le scaglie di ruggine (tipo illefoglie) e questo è quello che ho ottenuto.
I fondi credo siano stati toccati in passato ….notate il taglio netto in due pezzi….
Ma i longheroni sembrano ben messi e anche gli attacchi dove poggiano i fondi….
Cosa ne pensate? si potrebbe fare qualche lavoro di chirugia plastica sostituendo le parti marce dei fondi ma senza sostituirli interamente?In ogni modo non messi benissimo….e ho mandato le foto al carrozziere.
Per certi versi quello lato passeggero è il peggiore..
Lato guida:
Tunnel centrale
26 Marzo 2018 alle 2:14 #427844linuzzinPartecipante…
Posteriore lato passeggero
Posteriore lato guida
Altri dettagli:
In compenso la tappezzeria è solo sporca e intatta….
Cosa ne pensate di questi fondi (e longheroni) ?
26 Marzo 2018 alle 2:15 #427845drago500PartecipanteStavo guardando gli ultimi aggiornamenti e rileggendo tutto il topic.
Chiedevi in apertura se esistessero libri dedicati a questa vettura, proprio ieri mi è capitato sott’occhio questo:che secondo me potrebbe essere molto interessante oltre che utile, è una ristampa del manuale di officina originale pubblicato da Fiat.
🙂 -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Gertrude – 500 Giardiniera 1964