Info restauro 500F 1ma serie…

Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Info restauro 500F 1ma serie…

  • Questo topic ha 47 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/09/202217:32 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 47 totali)
  • Autore
    Post
  • #424248
    williams
    Partecipante

      Ciao. Sul forum non possiamo fare pubblicità ad operatori del settore. Ti chiedo di cancellare il nome del rivenditore che hai scritto nel tuo post e ti invito a dare una occhiata al regolamento del forum per una migliore navigazione. Grazie.

      #424255
      drago500
      Partecipante

        Segui il suggerimento di williams, conosciamo tutti i vari fornitori di materiale riprodotto oggi, non occorre pubblicizzarli anche perchè propongono tutti più o meno le stesse cose, la differenza la fanno solo i prezzi, a volte a favore di uno a volte a favore di un altro.

        Detto questo, prima di emettere l’ordine per la “lista della spesa” ti consiglio di perdere un pò di tempo
        e cercare ricambi originali d’epoca, si trovano ottimi pezzi mai utilizzati proposti a volte anche a buon prezzo, sono qualitativamente superiori rispetto ai pezzi “moderni”.
        Le porte della 8 bulloni sono come quelle delle F immediatamente successive, cambiano le cerniere.

        Ci sono bravi specialisti nella vasta zona da te indicata, troverai sicuramente chi saprà prendersi cura della tua 500.

        🙂

        #424347
        Alex78
        Partecipante

          [quote=”drago500″ post=317321]Segui il suggerimento di williams, conosciamo tutti i vari fornitori di materiale riprodotto oggi, non occorre pubblicizzarli anche perchè propongono tutti più o meno le stesse cose, la differenza la fanno solo i prezzi, a volte a favore di uno a volte a favore di un altro.

          Detto questo, prima di emettere l’ordine per la “lista della spesa” ti consiglio di perdere un pò di tempo
          e cercare ricambi originali d’epoca, si trovano ottimi pezzi mai utilizzati proposti a volte anche a buon prezzo, sono qualitativamente superiori rispetto ai pezzi “moderni”.
          [b]Le porte della 8 bulloni sono come quelle delle F immediatamente successive, cambiano le cerniere.
          [/b]
          Ci sono bravi specialisti nella vasta zona da te indicata, troverai sicuramente chi saprà prendersi cura della tua 500.

          :)[/quote]

          Voi li conoscerete forse, io no…per questo chiedo informazioni, e non intendo emettere l’ordine fino a quando non ho una chiara idea del costo totale, quali altre parti devo cambiare e chi mi può fare il restauro ma per il momento sto cercando di avere un ordine di grandezza delle spese a cui devo andare incontro.

          Riguardo le porte sono sicuro che la guida superiore per il pannello interno è più corta, anche perché la leva apriporta era in una posizione diversa, più alta rispetto a quella attuale, il che mi fa pensare che anche il meccanismo interno sia diverso.

          [quote=”williams” post=317318]Ciao. Sul forum non possiamo fare pubblicità ad operatori del settore. Ti chiedo di cancellare il nome del rivenditore che hai scritto nel tuo post e ti invito a dare una occhiata al regolamento del forum per una migliore navigazione. Grazie.[/quote]

          Fatto ma rispettosamente non stavo facendo pubblicità, vorrei solo sapere si ci sono alternative a quel rivenditore.

          #424349
          williams
          Partecipante

            Non fare pubblicità è inteso anche nel senso di non fare i nomi dei rivenditori.

            #424352
            drago500
            Partecipante

              Hai evidenziato un passaggio del mio precedente post, ribadisco che le porte delle 8 bulloni sono identiche a quelle delle F prodotte successivamente, cambia solo la cerniera.

              Tu hai porte da L.

              #424366
              cb73
              Partecipante

                Ciao Alex78,
                mi sono permesso di ingrandire le foto,
                un’operazione che potrai fare direttamente tu, cliccando sul tasto inserisci dopo aver caricato il file 😉
                Spero i aver fatto cosa gradita :like

                #424428
                Alex78
                Partecipante

                  [quote=”cb73″ post=317376]Ciao Alex78,
                  mi sono permesso di ingrandire le foto,
                  un’operazione che potrai fare direttamente tu, cliccando sul tasto inserisci dopo aver caricato il file 😉
                  Spero i aver fatto cosa gradita :like[/quote]

                  Grazie, sono nuovo su questa piattaforma!

                  Che altri particolari non originali notate? Inoltre il libro sui colori della 500 in vendita nel negozio del sito verte anche su tapezzeria e dettagli?

                  Scusate, sono ancora in fase “ricerca informazioni”, fra l’altro il mio numero di telario implica che la macchina appartiene alla prima o seconda serie?

                  #424442
                  gi.ma
                  Partecipante

                    Cerca di postarci qualche foto, troverai parecchi appassionati “ottobullonisti” disposti ad aiutarti; così a prima vista direi contaKm, cofano motore non sono del periodo; ma come ti dicevo, aiutaci ad aiutarti. 😉
                    Anche foto del vano motore.

                    #424452
                    francesco78
                    Partecipante

                      Ciao,

                      hai un telaio bassissimo… dovrebbe essere addirittura del primo mese… anzi se hai il libretto originale e ci dici il giorno di immatricolazione ci aiuti ad implementare il topic

                      https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/219027-data-immatricolazione-e-numero-telaio?start=220

                      Ciò premesso, considerata la ormai esiguità di esemplari sopravvissuti (del primo mese) unita alla non comune fortuna di avere la 500 di famiglia, ti consiglio di “tenere le mani in tasca” per qualche mese e STUDIARE STUDIARE STUDIARE…..

                      L’inesperienza dei primi giorni e la foga di cominciare non vanno d’accordo… si rischia di buttare cose preziose originali per rimpiazzarle con cinesate di ricambi di produzione contemporanea…
                      Imparerai che è 1000 volte meglio restaurare e recuperare il pezzo originale piuttosto che acquistare un ricambio moderno di qualità meno che infima… imparerai che dovrai “SCAVARE” nei mercatini e mostre scambio alla ricerca del particolare originale o scandagliare quotidianamente su internet alla ricerca di quello e di quel pezzo… una magnifica ed appassionante caccia al tesoro… il premio e riottenere la tua 500 come (o quasi) uscì di fabbrica ormai 53 anni or sono…

                      Inondaci di foto… noi siamo qui…

                      #424532
                      Andrea.Effe1965
                      Partecipante

                        Ciao, concordo con il pensiero di chi mi hai preceduto, prima di pensare ad un qualsiasi ordine di grandezza, cerca di apprendere il più possibile sul modello che hai in mano, molto particolare, e soprattutto non avere mai alcuna remora a chiedere, ci sono molti che conosco bene quel modello e sono ben disposti a darti suggerimenti, chiedi, anche le cose che apparentemente ti sembrano banali, vedrai che troveranno sempre una risposta…….
                        Un altro piccolo consiglio è di recuperare quanto più possibile dei pezzi originali della tua 500 e, laddove si ritenesse necessario sostituire qualcosa, valuta l’opzione di un pezzo usato ma in buono stato, che sicuramente è di qualità migliore rispetto alla roba venduta oggi……….
                        E soprattutto fai tante foto, sono lo strumento migliore per poterti aiutare………già da quel che vedo comincia a mettere in conto il cofano motore specifico di questo modello……..

                        #424557
                        Alex78
                        Partecipante

                          [quote=”francesco78″ post=317443]Ciao,

                          hai un telaio bassissimo… dovrebbe essere addirittura del primo mese… anzi se hai il libretto originale e ci dici il giorno di immatricolazione ci aiuti ad implementare il topic

                          https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/219027-data-immatricolazione-e-numero-telaio?start=220

                          Ciò premesso, considerata la ormai esiguità di esemplari sopravvissuti (del primo mese) unita alla non comune fortuna di avere la 500 di famiglia, ti consiglio di “tenere le mani in tasca” per qualche mese e STUDIARE STUDIARE STUDIARE…..

                          L’inesperienza dei primi giorni e la foga di cominciare non vanno d’accordo… si rischia di buttare cose preziose originali per rimpiazzarle con cinesate di ricambi di produzione contemporanea…
                          Imparerai che è 1000 volte meglio restaurare e recuperare il pezzo originale piuttosto che acquistare un ricambio moderno di qualità meno che infima… imparerai che dovrai “SCAVARE” nei mercatini e mostre scambio alla ricerca del particolare originale o scandagliare quotidianamente su internet alla ricerca di quello e di quel pezzo… una magnifica ed appassionante caccia al tesoro… il premio e riottenere la tua 500 come (o quasi) uscì di fabbrica ormai 53 anni or sono…

                          Inondaci di foto… noi siamo qui…[/quote]

                          Grazie, sto vedendo il thread, ma il libretto che ho è dell’86, anno in cui mio padre compròl’auto che era già stata modificata….aveva gli interni neri della L (e la strumentazione della R).

                          Anni fa mio padre la fece restaurare da un carrozziere disonesto che smontò le porte e il cofano originale e le sostitui’ con quelle di una L, oltre a rifare un’altra volta gli interni, all’epoca avvertii i mio padre ma lui non ci fece caso.

                          Il mio carrozziere ha controllato la macchina, pare non ci sia ruggine, ma devo trovare le porte originali della F e presumo gli alzacristalli, l’obbiettivo di questo thread è in effetti capire quanti parti sono state sostituite. Mio padre è morto nel 2013 e da allora la macchina è ferma, devo ancora fare il passaggio (spero di non avere problemi all’ACI), da quell’anno lavoro all’estero e la mia “fretta” deriva dal desiderio di cominciare la procedura in questo periodo di calma che sto passando a casa, non voglio postporre oltre perché nelle prossime settimane potrei ripartire.

                          Al momento quello che so di non originale c’è:

                          1) Le porte (con gli alzacristalli?), maniglie erano in alluminio, questo lo ricordo bene ed erano in eccellenti condizioni.
                          2) Interni e sedili, gli originali dovrebbero essere beige in vipla…mi sbaglio? Volante in bachelite grigio, contachilometri grigio, piantone dello sterzo con guscio grigio? Capote con telaio grigio, alette parasole grigie…poi?
                          3) Cofano posteriore (fregio credo sia OK), da quello che ho capito me ne serve uno con luce bassa (in metallo)
                          4) Tappezzeria (non si vede ma c’è una specie di cammello che devo rimuovere, quale sarebbe quella giusta per questa macchina?
                          5) Scocca sembra ok, ha le sei viti.

                          Presumo che il prossimo passo sia prendere una batteria nuova e provare a farla girare, una volta fuori farò foto del frontale e delle fiancate.

                          #424570
                          Andrea.Effe1965
                          Partecipante

                            Ciao, cerco intanto di rispondere ad alcuni tuoi quesiti……

                            1) Si, Maniglie di apertura porte, alzacristalli e tirante per la chiusura debbono essere in alluminio (vedi foto)

                            20140208_102241-3.jpg

                            2) Se la vettura è Beige Sabbia 583, come sembra dalle foto, l’interno deve essere in vipla marrone o, in alternativa, anche in tessuto sempre marrone (in entrambi i casi con la lunetta bianca). nella foto puoi vedere gli altri particolari (Volante, contachilometri, guscio piantone sterzo tutti in grigio). Anche la capote ha telaio di colore grigio, così come le alette parasole

                            20140208_102632.jpg

                            sedilianterioritessuto1-2.jpg

                            20140208_102307.jpg

                            Importante ricordare che i pannelli laterali debbono essere anche essi marroni, con i posteriori in due pezzi

                            20140208_102901.jpg

                            Il cofano posteriore deve essere quello a luce targa bassa, con la luce targa in alluminio senza la guarnizione e all’interno del cofano l’antirombo

                            Gomminicofano-2.jpg

                            20151205_153613-2.jpg

                            Se hai altri dubbi, man mano proveremo a dissiparli……

                            #424572
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Altro dettaglio che contraddistingue le Ottobulloni più anziane è la cinghia in gomma che serviva a tenere la capote aperta, col relativo dentino di aggancio sul tetto, poi eliminata…

                              616.jpg

                              20140315_123938.jpg

                              623.jpg

                              #424601
                              Alex78
                              Partecipante

                                Grazie Andrea! Le maniglie e le portiere sono sempre state cosi’ fino al “restauro”, della cinghia non sapevo niente.

                                Presumo che le alette parasole debbano essere chiare anch’esse, giusto? Riguardo gli interni è meglio la vipla o il tessuto?

                                La moquette sotto i tappetini in gomma è nera?

                                La cinghia di gomma con dentino non c’è mai stata a mia memoria, non so dove trovarla, come d’altronde il volante che sembra difficile da reperire.

                                Appena il tempo smette di essere inclemente scendo con una batteria nuova e provo a risvegliarla, nonché a controllare il numero di motore, non vorrei avesse cambiato pure quello!

                                #424611
                                Andrea.Effe1965
                                Partecipante

                                  Le alette parasole debbono essere chiare come la foto che ti allego, con la cerniera in alluminio…..

                                  CERNIERAPARASOLE-2.jpg

                                  Per quello che concerne i tappeti di base della macchina, le F non hanno la moquette, ma il tappeto di base è in gomma nera, come da fotografia

                                  tappetinirestaurati-3.jpg

                                  Per verificare la presenza della cinghia basta controllare la centina centrale del tetto dove è avvitata la parte posteriore della capote (nel post precedente puoi vedere la foto e verificare), quanto meno ci dovrebbero essere i fori dove si fissava. Il dentino magari è stato smarrito in occasione di un qualche restauro, se la capote è stata smontata…………

                                  Sono tutti particolari (come ad esempio il volante) che puoi trovare tra gli annunci di vendita dei vari siti di e-commerce o tra i più importanti rivenditori (per regolamento non è possibile citarli ma li trovi facilmente). Come detto spesso è meglio un buon usato d’epoca che un pezzo rifatto di oggi…………..

                                  Sul fatto della scelta tra vipla o tessuto, quello è in base al tuo gusto personale, visto che comunque erano previsti entrambi………

                                  Una cosa molto importante che puoi verificare è anche il fatto che il motore sia “giusto” per la tua 500, ove per giusto intendo che il numero seriale progressivo del blocco motore sia compatibile col numero di telaio della macchina (calcola uno scarto tra numero di telaio e numero di motore attorno alle 90.000 unità in più)…….

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 47 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Il restauro della mia 500 Info restauro 500F 1ma serie…