Anche le 500 al convegno sullo Slow Tourism

Il 30 marzo 2019 ad Albenga (SV) si terrà un convegno sullo “Slow Tourism”, al quale anche il nostro Club è stato invitato ad intervenire nella persona del presidente onorario Alessandro Scarpa.

L’incontro, intitolato “Le nuove frontiere del turismo esperienziale ad Albenga” inizierà alle ore 9,45 presso l’Auditorium San Carlo nel centro storico della Città delle Torri. Dopo il saluto del sindaco Giorgio Cangiano, parleranno la biologa Nadia Repetto (membro della Segreteria Nazionale di Slow Food), Dario Ottonello (Responsabile del Centro Emys, che si occupa della tutela della rara testuggine palustre ingauna), il designer Loris Bottello, Monica Maroglio (fiduciario della Condotta Slow Food di Albenga-Finale-Alassio), il giornalista Stefano Pezzini, Floriano Zambon (presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino), Roberto Roncato e Giorgio Morro della Softimax (che presenteranno il nuovo portale turistico della città), l’assessore Alberto Passino e i membri del Comitato Locale Turismo. Presenta e modera la giornalista Emanuela Rosa Clot, direttrice dei magazine “Bell’Italia”, “Bell’Europa”, “Gardenia” e “In Viaggio”. Previsto anche un saluto di Antonio Ricci (Premio Emys 2018).
L’intervento di Alessandro Scarpa attingerà dall’esperienza dello Slow Drive, che è ormai entrato nelle abitudini dei cinquecentisti e viene messo in pratica anche durante i raduni organizzati dal nostro Club. Ne è un esempio il Grand Tour che si svolge ormai da alcuni anni nella giornata del sabato del Meeting Internazionale di Garlenda e che punta a coniugare scoperta del territorio e delle peculiarità enogastronomiche. La rubrica “I tour di Slow Drive” proposta sulla rivista “4PiccoleRuote” è stata inaugurata quattro anni fa, proprio con un articolo sulla Valle Arroscia realizzato dallo stesso Scarpa. Va rilevato come numerose testate internazionali in visita nel nostro Paese per raccontarne le bellezze ai loro lettori/spettatori considerino la Fiat 500 parte integrante dello scenario e della cultura italiani, tanto che sono numerose le richieste al nostro sodalizio di collaborare alla realizzazione di servizi fotografici e televisivi.
Alle 12.30, al termine del convegno, vi sarà l’inaugurazione nuovo Ufficio IAT presso la Torre di Palazzo Vecchio.