Lampi nella notte (i nostri fendinebbia)

Forum Movies and pics Lampi nella notte (i nostri fendinebbia)

  • Questo topic ha 250 risposte, 28 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 31/12/202016:26 da darta.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 250 totali)
  • Autore
    Post
  • #383435
    drago500
    Partecipante

      Andrea Effe 1965 è venuto in mio soccorso REGALANDOMI un fanale che aveva, non facendomi pagare nemmeno le spese di spedizione, sono in debito Andrea, spero tu possa passare da Ferrara presto.
      Grazie a lui ho potuto completare il ripristino di questi fanali, che trovo davvero molto belli.

      1-3.jpg

      2-3.jpg

      3-4.jpg

      6-3.jpg

      005-4.jpg

      Dopo varie ricerche ho trovato pure la chiave che serve per aprire i tappi 😛 😛 😛

      #383439
      drago500
      Partecipante

        Mancano i Siem, leggermente più grandi, 15cm. di diametro, particolari per la loro forma bombata, anche loro sono degli anni 60

        007-7.jpg

        006-7.jpg

        001-11.jpg

        002-7.jpg

        Ora tocca a voi…………..

        🙂

        #383440
        williams
        Partecipante

          sono letteralmente “ABBAGLIATO” :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

          #383442
          gi.ma
          Partecipante

            Grazie Alessandro è proprio il topic che ci voleva. :like 😉
            Sono bellissimi i piccoli tondi, PF57 (?) , sono loro che equipaggiavano la 500 dei Record?

            #383450
            drago500
            Partecipante

              Grazie a te per aver suggerito questa discussione.
              La 500 dei record aveva (inspiegabilmente) montati una coppia di Notek, particolari per la loro cuspide blu.

              Monza13.jpg

              Monza8.jpg

              Monzafendi-2.jpg

              🙂

              #383452
              gi.ma
              Partecipante

                Grazie Ale, belli anche questi, eh? :woohoo:

                #383458
                senatore
                Partecipante

                  :blink: :S Perbacco baccone!!! :blink: :S

                  #383463
                  martnuccia
                  Partecipante

                    Grazie Alessandro,
                    per “illuminarmi” con la tua conoscenza,dell’esistenza di tutti
                    questi oggetti per me fantastici :woohoo:
                    e poi con relative spiegazioni…… :ohmy:

                    #383465
                    francesco78
                    Partecipante

                      Io che stavo lottando con tutto me stesso per non mettere accessori esterni…. te possino… quei Siem mi stanno facendo scapocciare…

                      #383479
                      nocciolinaabarth
                      Partecipante

                        Eh eh eh ora caro drago ti devo rimproverare..
                        Mi ricordo di una frase che hai detto “se non sono carello non li vogliamo” ora sei costretto a regalarci i siem e gli altri capolavori non marchiati carello 🙂
                        Scherzi a parte complimenti sono bellissimi e restaurati benissimo

                        #383485
                        meury
                        Partecipante

                          Ecco perche in commercio non se ne trovano più :laugh:
                          Belli Ale complimenti, anche per il topic aperto.

                          #383489
                          senatore
                          Partecipante

                            [quote=”drago500″ post=284738]
                            I Carello PF57 sono coetanei della 500, 57 è infatti il loro anno di “nascita”.
                            Tondi, 14 cm. di diametro, hanno la particolarità del tappo posto al centro del vetro, decorato con un elegante logo smaltato che blocca e isola la lampadina, che viene inserita con il bulbo rivolto verso la parabola.
                            Particolare la storia che accompagna i miei, recente acquisto travagliato.
                            Dopo una breve trattativa, piacevole e costruttiva, è partita la “spedizione odissea”, da Milano a Ferrara via Roma (???) in 9 giorni, ma alla fine………….

                            oplà

                            :angry: :angry: :angry: :angry:

                            ……………………….ora, vi risparmio i dettagli riguardanti il mio leggerissimo turbamento misto ad una velata irrequietezza, ve lo lascio immaginare.

                            Sbollita la rabbia del momento, ho chiesto aiuto, e l’aiuto è arrivato……..

                            abbiate pazienza, segue[/quote]
                            Per quanto concerne la rottura del vetro, posso dire che chi ha imballato il pacco ha peccato di “leggerezza”.
                            Purtroppo, ho imparato a mie spese che bisogna imballare gli oggetti da spedire a “prova di corriere”. Mi è capitato di vedere come vengono scaricati i pacchi e bisogna riconoscere che il termine “scaricati” è piuttosto poco appropriato in certi casi. Pacchi che vengono letteralmente lanciati dall’alto e che finiscono rovinosamente a terra.
                            Se si è fortunati e il nostro pacco finisce sopra ad altri, tutto ok, ma se rimbalza può toccare rovinosamente il suolo ed allora…….
                            Quando si spediscono oggetti così fragili, bisogna metterli in scatole molto più grandi dell’oggetto e fare un bello strato di giornali appallottolati, poi inseriamo l’oggetto avendo cura di mettere altri giornali appallottolati tutto attorno all’oggetto e poi finire con altri giornali appallottolati sopra l’oggetto.
                            In questo modo, l’oggetto sarà al centro del pacco e non potrà ricevere direttamente colpi. Altro modo di proteggere gli oggetti e circondarlo di bottiglie di plastica vuote, gonfie e tappate. Le bottiglie costituiranno un valido isolamento contro urti e scossoni ed anche schiacciamento del pacco, anche perchè quando vengono caricati i pacchi dai corrieri, gli stessi non hanno alcuna cura di mettere i pacchi più leggeri sopra quelli più pesanti anzi, se capita un vuoto, vengono proprio scelti pacchi piccoli per riempirlo.
                            Guardate:
                            http://www.bastardidentro.it/video-divertenti/corriere-espresso-56461
                            e ancora:
                            http://www.bastardidentro.it/video-divertenti/scaricare-con-classe-57049
                            Meditate gente, meditate. 😉

                            #383502
                            Andrea.Effe1965
                            Partecipante

                              Sono molto legato ai PF57 in quanto ne ho sempre conservato uno che apparteneva alla Fiat 1100 di mio nonno……….
                              Ovviamente trovato il gemello e poi anche altre coppie (di cui una spaiata per aiutare un amico in difficoltà che sa che non potrò passare da Ferrara tanto presto :laugh: ), mi sembrava opportuno montarli sulla mia Ottobulloni, nell’ottica di quella leggera caratterizzazione sportiva coerente col periodo che ho voluto dare alla mia 500……..

                              Fendinebbiaspenti.jpg

                              Fendinebbiaaccesi.jpg

                              Fendinebbiaaccesi1.jpg

                              #383506
                              martnuccia
                              Partecipante

                                Davvero moooolto bellaaaaaaa :woohoo:

                                #383531
                                gi.ma
                                Partecipante

                                  Sotto ai paraurti Andrea, erano troppo esposti ad urti?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 250 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Movies and pics Lampi nella notte (i nostri fendinebbia)