Gommoni sospensioni posteriori

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Gommoni sospensioni posteriori

  • Questo topic ha 13 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/01/202002:10 da NA29.
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #382380
    drago500
    Partecipante

      ricambi65-page111.jpg

      Abbastanza veloce?

      🙂

      #382382
      Gianluca91
      Partecipante

        Che grande che sei!!! 🙂 quindi sotto la molla non va niente giusto?

        #382416
        gi.ma
        Partecipante

          Dovresti cortesemente dare un titolo specifico alla discussione. 🙂
          Grazie. 😉

          #382451
          Gianluca91
          Partecipante

            Dallo schema si vede che sopra la molla ci va il gommone e la ghiera in ferro..e invece sotto la molla non ci va niente giusto?

            #382643
            Clint
            Partecipante

              La molla nella parte inferiore era provvista di una guaina in plastica dura tipo tubo in pvc per irrigazione.
              Ma col tempo si rompeva, ci penetrava l’acqua e corrodeva la molla.

              Potresti rimetterci il tubo in pvc (devi riscaldarlo, abbondare con vaselina e aiutarti con l’aria compressa) ma è molto faticoso e soprattutto si potrebbe rompere facilmente essendo il pvc molto rigido.

              Io ho optato per un tubo per l’irrigazione morbido e telato internamente inserito sempre con vaselina e compressore nella speranza che duri di più essendo morbido e flessibile.

              Altrimenti non ci metti nulla ma il contatto metallo-metallo tra molla e triangolo potrebbe consumare sia la molla che il triangolo.

              #382659
              williams
              Partecipante

                mi sembra strano si consumi la molla o il triangolo. la molla nn si deve muovere e rimanere in carico. tra l’altro c’è una sede dove va inserita e da li nn si sposta. ho cambiato molle in tante macchine e in nessuna aveva nulla tra piattello e molla. nemmeno in macchine moderne.

                #382660
                drago500
                Partecipante

                  Il mio meccanico-mentore (ormai in pensione) consigliava sempre di dare una spennellata abbondante di grasso grafitato in quella zona, da rinnovare di tanto in tanto.
                  🙂

                  #382707
                  Clint
                  Partecipante

                    La spira della molla a contatto col triangolo comprimendosi e allungandosi necessariamente struscia contro la sua sede anche se non si sposta dalla sua posizione e vi resta sempre a contatto.

                    Il motivo di metterci il grasso è proprio quello; evitare il contatto diretto metallo-metallo.
                    La guaina ha la stessa funzione del grasso,

                    Comunque in origine le molle uscivano dalla fabbrica con una guaina di plastica rigida che avvolgeva la prima spira in basso.

                    Gianluca ha chiesto se c’era qualcosa tra molla e triangolo e questa è la risposta: c’era una guaina di plastica.

                    #382719
                    Gianluca91
                    Partecipante

                      Ok grazie mille a tutti!! Siete dei grandi!! 🙂 🙂

                      #382721
                      francesco78
                      Partecipante

                        Mi ricordo che un utente posto l’esploso della D e queste montavano il “gommone” sia sopra che sotto… questa soluzione mi è piaciuta e l’ho adottata anche per la mia… B)

                        #382834
                        Clint
                        Partecipante

                          Come hai fatto a mettere il gommone anche sotto? Ci avevo pensato anche io ma la conformazione del triangolo non lo consente, almeno io non sono riuscito e inoltre penso che possa essere fonte di ristagno di acqua tra gommone e triangolo

                          #382854
                          francesco78
                          Partecipante

                            Avevo una doppia coppia di originali Pirelli e ci sono entrati senza particolari problemi… per il ristagno non mi sono posto remore per 2 motivi:

                            1- Se l’avevano previsto per la D, dopotutto era una buona soluzione

                            2- Roma 99 difficilmente prenderà acqua… :p

                            #470002
                            NA29
                            Partecipante

                              Grazie, ho sentito che i gommoni ammo. della fiat Bravo vanno bene per la 500 (la mia è una R), corrisponde al vero ?

                            Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Gommoni sospensioni posteriori