Camber posteriore

  • Questo topic ha 25 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15/01/202213:43 da drago500.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #378620
    Daderace
    Partecipante

      Ciao. Il problema del camber posteriore sulle 500 è un cruccio di molti :laugh:
      Prima di descrivere i vari modi d’intervento, vorrei fare chiarezza del perchè il camber della 500 è esageratamente positivo. I motivi sono due: il primo è per un fattore di sensazione di guida, nel senso che un retrotreno con un camber così positivo tende a perdere progressivamente tenuta, avvisando il guidatore che stà esagerando :laugh: e visto che la 500 in veste originale ha parecchi limiti, questo è un avviso prima di fare l’irreparabile. Infatti lo stesso metodo è previsto anche all’anteriore, ma nessuno ormai si sogna di regolare il camber anteriore su valori positivi…va detto anche che questo metodo era usato anche perchè all’epoca gli pneumatici non erano radiali e si comportavano in maniera totalmente diversa… Il secondo è un motivo di costi, perchè per avere una sospensione più economica possibile, è stato evitato l’uso di giunti omocinetici. Al loro posto ci sono, come ben sappiamo, i giunti elastici. Questi però non danno libertà di movimento, quindi è necessario che il semiasse rimanga perpendicolare al giunto per evitare che quest’ultimo si rompa.
      Detto questo, puoi ben capire che il metodo più semplice ed economico per variare il camber è abbassare il retrotreno. Per ottenere ciò puoi usare delle molle più corte come hai fatto tu, ma con questo metodo il risultato finale dipende dalla molla, di quanto abbassa e di quanto cede in altezza (spesso capita che due molle, da 19 ad esempio, non abbassino uguale, perchè magari sono di due produttori diversi). In altri casi si acquistano delle molle da 19 e si interviene tagliando un quarto di giro alla volta e, rimontando tutte le volte, si prova l’auto e si verifica l’altezza. Non è una buona cosa tagliare le molle…però bisogna aggiustarsi…. In alternativa puoi acquistare un kit molla/ammortizzatore posteriori con le ghiere. In questo caso, lavorando sulle ghiere, otterrai il risultato voluto. Puoi ben capire però che la variazione del camber dipende dall’altezza, e l’altezza ha dei limiti logici…non puoi avere le sospensioni a tampone solo perchè vuoi un camber negativo…l’auto diventerebbe inguidabile perchè toccherà dappertutto. In più non potrai più caricare nessuno e l’auto diventerà dura come la pietra…meglio evitare gli estremi…
      Ma non abbatterti, ci sono altre soluzioni, anche se però sono un po’ impegnative a livello economico. Per liberarti dal vincolo della perpendicolarità dei semiassi rispetto ai mozzi ruota (o giunti per intenderci), puoi eliminare i giunti stessi e sostituirli con un kit di giunti omocinetici, indistruttibili, che ti permetteranno di variare gli angoli a tuo piacere e ti daranno anche la possibilità di upgradare eventualmente il tuo motore senza avere il pensiero di possibili rotture dei giunti elastici. Questo sistema era stato applicato a suo tempo sulle Abarth 695 assettocorsa, che avevano appunto camber notevolmente negativi, solo che allora Abarth aveva usato delle crociere cardaniche, come quelle che si usavano sugli alberi di trasmissione, ma il risultato è lo stesso. Con questo sistema non avresti più il vincolo della perpendicolarità come ho già scritto, quindi puoi variare il camber applicando degli spessori tra il mozzo ruota (posteriore ovviamente) e il braccio sospensione, nello specifico applicherai degli spessori sui due bulloni inferiori tra mozzo e braccio. Più spessori metterai e più il camber diventerà negativo. Una volta che avrai ottenuto il risultato voluto, puoi sostituire gli spessori con una flangia (magari leggermente fresata a cuneo per avere un appoggio ottimale) dello stesso spessore degli spessori che hai usato (scusa il gioco di parole :laugh: ). Capisci benissimo che questo metodo ti lascia la libertà di mantenere un’auto non troppo bassa, con gli ovvi benefici.
      Spero di esserti stato d’aiuto. Se vorrai avventurarti per questa strada, non esitare a chiedere aiuto 😉 .
      Davide

      #378659
      nocciolinaabarth
      Partecipante

        Grazie mille della risposta,come sempre ottima spiegazione,tolto ogni dubbio..grazie..penso che optero x molle piu basse visto che al 99% delle volte ci salgo solo io sulla 500 e sopratutto il mio è un punto di vista economico..grazie cmq mi informero bene anche sulla soluzione dei semiassi anche per capire i costi..grazie

        #378666
        drago500
        Partecipante

          Secondo me con le molle da 17 dovresti risolvere.
          La mia è “camberizzata” in negativo, e mi piace parecchio 😛 ……………….

          180616-8-2.jpg

          #382297
          nocciolinaabarth
          Partecipante

            Rispolvero la discussione, allora ho provato con amici , tutti e 3 al posteriore abbiamo molle da 19 e solo in due abbiamo anche ammortizzatori sportivi, e la mia è piu alta.. nonostante le molle da 17 mi facciano impazzire, quella di drago è fantastica bassa cosi, io vorrei ottenere una via di mezzo.. vorrei abbassarla ancora di circa 1 cm /1,5 cm se taglio di 1/4 di spira la molla da 19 faccio una cavolata??dite che non va bene?
            Questa è la mia per capire

            IMG_20160731_112239-2.jpg

            #382300
            drago500
            Partecipante

              Anche la tua è bella bassa! :like
              Il fatto di avere un posteriore rasoterra accentua però la sensazione visiva di “vettura alta” anteriormente.
              Infatti dovrò mettere mano davanti, bisogna porre rimedio a questa cosa :woohoo: :woohoo: :woohoo:

              Puoi tentare un assetto da 18 accorciando di poco le molle, dietro la gomma che sfiora il passaruota e la campanatura neutra o leggermente in negativo sono una libidine.

              022-3.jpg

              🙂

              #382301
              nocciolinaabarth
              Partecipante

                Si infatti a me basterebbe 1 cm in meno o poco piu.. cercare di avere almeno una campanatura neutra.. non penso che ci siano grandi problemi se taglio 1/4 di giro o massimo meta giro.. almeno credo.. vorrei propio capire le impressioni di qualcuno che abbia fatto questa modifica

                #382317
                williams
                Partecipante

                  Foto0233.jpg
                  si, il camber negativo accentua la sportività 🙂 se monti le 17 sei sicuro del risultato, se tagli forse hai bisogno di più di un tentativo…….

                  #382319
                  drago500
                  Partecipante

                    Ecco le “rasoterra”

                    088-2.jpg

                    🙂

                    #382321
                    williams
                    Partecipante

                      Foto0205-3.jpg
                      l’importante è che poi l’anteriore abbia un’altezza adeguata per nn sembrare seduta dietro.
                      ps. questo solo per fare un discorso estetico, per la guidabilità è un’altro discorso.

                      #382323
                      nocciolinaabarth
                      Partecipante

                        Si esatto per questo non voglio montare le 17 xke poi ho paura di avere una macchina impennata, invece se riesco a recuperare 1 cm oo poco piu al posteriore sono ok..

                        #382327
                        williams
                        Partecipante

                          io nn son molto favorevole al taglio delle molle, a meno che nn ci sia altra soluzione. nel caso comunque taglia alla misura voluta quelle del 126 che, essendo più grosse, ti garantiscono di avere un posteriore basso, ma anche più rigido.

                          #382428
                          nocciolinaabarth
                          Partecipante

                            Trovata la soluzione…. faccio centinare le molle cosi si abbassano di quanto voglio senza tagliare nulla

                            #454215
                            kawaninja72
                            Partecipante

                              [quote=”Daderace” post=280192]Ciao. Il problema del camber posteriore sulle 500 è un cruccio di molti :laugh:
                              ….. Con questo sistema non avresti più il vincolo della perpendicolarità come ho già scritto, quindi puoi variare il camber applicando degli spessori tra il mozzo ruota (posteriore ovviamente) e il braccio sospensione, nello specifico applicherai degli spessori sui due bulloni inferiori tra mozzo e braccio. Più spessori metterai e più il camber diventerà negativo. Una volta che avrai ottenuto il risultato voluto, puoi sostituire gli spessori con una flangia (magari leggermente fresata a cuneo per avere un appoggio ottimale) dello stesso spessore degli spessori che hai usato (scusa il gioco di parole :laugh: ). Capisci benissimo che questo metodo ti lascia la libertà di mantenere un’auto non troppo bassa, con gli ovvi benefici.
                              Spero di esserti stato d’aiuto. Se vorrai avventurarti per questa strada, non esitare a chiedere aiuto 😉 .
                              Davide[/quote]

                              Riprendo questo interessantissimo post di Daderaceper chiedere un chiarimento.
                              come tutte le 500 originali il posteriore della mia è molto camberizzato in positivo.
                              non caricando nessuno sul retro e volendo mantenere il discorso della perpendicolarita dei semiassi posso spessorare leggermente con le rondelle il mozzo per recuperare un po di camber negativo senza esagerare e andare fuori specifica e senza montare gli omocinetici? (ripeto considerando che dietro sono sempre scarico)

                              grazie e ciao

                              #454265
                              guido972
                              Partecipante

                                Questo il mio camber su strada IMG_20190423_220920.jpg

                                #454427
                                Daderace
                                Partecipante

                                  Ciao Kawaninja, e scusa il ritardo. Riguardo alla tua domanda, è altamente sconsigliabile variare il camber come avevo descritto senza sostituire i giunti elastici con con deglio omocinetici o tripoidali. Se lo facessi, avresti un lavoro anomalo sui giunti, con un usura precoce e possibile rottura a causa del non corretto allineamento. Solo con la sistituzione dei giunti elastici sarai libero di fare tutte le modifiche al camber, sia nel caso di lievi o consistenti valori 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 25 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic