› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)
- Questo topic ha 536 risposte, 34 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/04/202102:00 da g.cassetta.
-
AutorePost
-
21 Settembre 2016 alle 18:07 #376953cb73Partecipante
Ciao Giuseppe
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per il modello
poi in base alle tue domande ti dico che
le cerniere sono recuperabili le tue
riboccolandole , esistono kit in commercio
con i quali è possibile il recupero, oppure
potrai sempre farti tornire delle boccole
in ottone.
Per il motore ho mi frega l’angolazione
della foto o credo che tu abbia un motore
della 126 .
Comunque non credo sia il suo..
Guarda sulla sporgenza del basamento
vicino alla pompa della benzina
li troverai il seriale del motore
il prefisso deve essere 110F000,
il tuo credo sia 126 …..
Facci sapere 😉21 Settembre 2016 alle 19:29 #376963g.cassettaPartecipante[quote=”cb73″ post=278866]Ciao Giuseppe
innanzitutto ti rinnovo i complimenti per il modello
poi in base alle tue domande ti dico che
le cerniere sono recuperabili le tue
riboccolandole , esistono kit in commercio
con i quali è possibile il recupero, oppure
potrai sempre farti tornire delle boccole
in ottone.
Per il motore ho mi frega l’angolazione
della foto o credo che tu abbia un motore
della 126 .
Comunque non credo sia il suo..
Guarda sulla sporgenza del basamento
vicino alla pompa della benzina
li troverai il seriale del motore
il prefisso deve essere 110F000,
il tuo credo sia 126 …..
Facci sapere ;)[/quote]Per le cerniere, credo che l’ottone sia il top del lavoro per rimboccolare (su internet ne ho viste in vendita ma credo siano di plastica)… ne esistono di ottone in vendita?
Per il motore, mi è venuto un colpo in quanto ero e sono sicuro che sia l’originale (ma nella vita si può sempre sbagliare… sul basamento la sigla è Fiat 110f.000, come quella riportata sulla targhetta nel vano anteriore:
Foto punzonatura motore
Altre foto del motore
Cosa ti fa pensare che sia di 126 e non il suo??? Quali particolari?
21 Settembre 2016 alle 19:41 #376964francesco78PartecipanteIl motore è da F (quindi tutto ok con le revisioni) ma non è il suo di primo impianto… questo appartiene ad un lotto di fine 1967 inizio 1968. Non ti preoccupare all’epoca si cambiavano spesso i motori quando la si portava dal meccanico a rifarlo… sarebbe bello che con calma tu reperissi un monoblocco compatibile con il tuo telaio (solo se vuoi puntare alla targa oro). Devi cercarne uno intorno le 86.000 unità superiori al numero di telaio…
Esempio:
Telaio 849.000
Motore 935.000 (uno scarto di +/- 5.000 unità è accettabilissimo)21 Settembre 2016 alle 20:13 #376967g.cassettaPartecipante[quote=”francesco78″ post=278875]Il motore è da F (quindi tutto ok con le revisioni) ma non è il suo di primo impianto… questo appartiene ad un lotto di fine 1967 inizio 1968. Non ti preoccupare all’epoca si cambiavano spesso i motori quando la si portava dal meccanico a rifarlo… sarebbe bello che con calma tu reperissi un monoblocco compatibile con il tuo telaio (solo se vuoi puntare alla targa oro). Devi cercarne uno intorno le 86.000 unità superiori al numero di telaio…
Esempio:
Telaio 849.000
Motore 935.000 (uno scarto di +/- 5.000 unità è accettabilissimo)[/quote]Capisco… io sinceramente mi ero documentato bene prima sul forum ma non avevo fatto caso a questa cosa degli scarti tra n° telaio e n° motore… avevo solo visto il tipo di motore, appunto 110f.000 che era il tipo giusto per la ottobulloni! Comunque almeno per il momento un discorso targa oro non è certo la mia priorità, quindi non me ne faccio grossi problemi… se magari mi capita tra le mani un monoblocco con numero compatibile come da de descritto nell’ esempio magari cerco di non farmelo scappare! 😉
Di questo motore so che il vecchio proprietario, deceduto a ottobre scorso, lo fece rifare completamente pochi anni prima (7-8 anni a detta del nipote) forse per essere adeguato a funzionare a benzina verde (non ne era sicuro). Comunque il motore gira bene… c’è chiaramente da metterlo a punto (io per ora ho solo regolato le puntine perché sparava un po’ troppo) però ha girato normalmente fino alla morte del proprietario e poi il nipote l’ha messo in moto di tanto in tanto.
Curiosità:
Tra questo motore e quello che evidentemente avrebbe dovuto avere di primo impianto che differenze ci possono essere oltre al numero progressivo?21 Settembre 2016 alle 20:17 #376968francesco78PartecipanteNulla di rilevante… devi giusto cambiare la pompa della benzina che attualmente non è quella “giusta”.
Notavo che hai anche la fortuna di avere ancora il carter filtro aria con l’apposito sostegno per i cavi bobina a sinistra… ottimo!
21 Settembre 2016 alle 20:24 #376970g.cassettaPartecipante[quote=”francesco78″ post=278878]Nulla di rilevante… devi giusto cambiare la pompa della benzina che attualmente non è quella “giusta”.
Notavo che hai anche la fortuna di avere ancora il carter filtro aria con l’apposito sostegno per i cavi bobina a sinistra… ottimo![/quote]
Capito… quale sarebbe allora il modello giusto di pompa della benzina? 🙂
Intendi il primo sostegna da sinistra, sopra la dinamo, che regge il cavo tra bobina e calotta?
Io invece ho notato le tubazioni marca cavis, tipo il tubo rosso che dovrebbe essere di recupero vapori e altri… sarebbero originali?
21 Settembre 2016 alle 20:31 #376972francesco78PartecipanteQuesto in rosso il supporto del filtro aria
questa la pompa da “8 bulloni”
il tubo recupero vapori rosso (sebbene Cavis) l’ho visto sul 126 prima serie e mai su una 500 (nero di solito)
21 Settembre 2016 alle 20:42 #376973g.cassettaPartecipante[quote=”francesco78″ post=278880]Questo in rosso il supporto del filtro aria
questa la pompa da “8 bulloni”
il tubo recupero vapori rosso (sebbene Cavis) l’ho visto sul 126 prima serie e mai su una 500 (nero di solito)[/quote]
Capito… mamma mia quanti dettagli che emergono!! 😉
Per il supporto avevo capito giusto! Quindi questo supporto non lo hanno tutte le 500 con bobina a sinistra?
Per la pompa benzina immagino si debba reperire usata… vero?
21 Settembre 2016 alle 20:45 #376974cb73PartecipanteCiao scusa per l’allarmismo che ti ho provocato :blush:
dalla foto ( e la guardavo sul cell) mi sembrava che il motorino d’avviamento
avesse il leveraggio sul lato e non in alto.
Comunque come ti ha detto Francesco non è il suo originale,
lo puoi tenere anche per le revisioni, ma le differenze tra quel motore e quello originale
sono :
l’attacco del motorino d’avviamento
lo spinterogeno e
la pompa benzina.
Per quel che riguarda il tubo rosso CAVIS,
quello è consono al modello della 8 bulloni, anche sulla mia è così.
Riguardo a questo particolare, esiste una vecchia discussione
nel forum che risale a qualche anno fa,
però posso assicurarti che nella norma lo si trova nero,
ma alcuni motori del 65 / 66 l’avevano montato rosso
dalla fabbrica.21 Settembre 2016 alle 21:16 #376975Anonimo[quote=”francesco78″ post=278875] sarebbe bello che con calma tu reperissi un monoblocco compatibile con il tuo telaio (solo se vuoi puntare alla targa oro). Devi cercarne uno intorno le 86.000 unità superiori al numero di telaio…
Esempio:
Telaio 849.000
Motore 935.000 (uno scarto di +/- 5.000 unità è accettabilissimo)[/quote]
Ciao Francesco. Quello che conta per la targa oro è il tipo di motore (110F.000) ma non il numero. Un numero molto alto non preclude la targa oro. Potrebbe essere stato cambiato all’epoca e quindi sarebbe una modifica fattibilissima. Non c’è modo di saperlo, quindi nonv edo perchè dovrebbero rifiutare una targa oro. Correggetemi se mi sbaglio….21 Settembre 2016 alle 23:31 #376978francesco78PartecipanteRobertino ciao,
Probabilmente hai ragione tu ma ricordo che ti annotano nella scheda “motore conforme ma non di primo impianto”21 Settembre 2016 alle 23:56 #376980drago500PartecipanteNon ho capito se Giuseppe è intenzionato a far diventare la sua 8bul una macchina da Targa Oro o se intende iniziare un restauro coerente con lo stile e l’epoca dell’auto.
In ogni caso, conviene spogliare l’auto e vedere lo stato delle lamiere, si intravedono alcuni punti dove la corrosione è presente e bisognerà intervenire, l’entità dell’ intervento però è da definire.
Avevo suggerito di aprire questa discussione in “Restauri”, sezione forse più appropriata in questo momento, ma anche qui i suggerimenti non mancano, il Forum è presente e attivo.Buon lavoro Giuseppe, ti seguo.
🙂
22 Settembre 2016 alle 1:07 #376987cb73PartecipanteRispondo a Robertino.
Ciò che dici riguardo al numero seriale
progressivo in parte è giusto,
ma solo se parliamo di modelli classici.
La 500 di Giuseppe è un modello
di transizione prodotta per pochi mesi,
dove la fiat decise obbligatoriamente
di cambiare ilsenso di apertura delle porte e monto’ particolari della precedente versione D.
Uno di questi particolari è la conformazione del basamento .
Questo particolare come lo spinterogeno con oliatore, la pompa benzina a cupola, la luce targa e le coppe ruota in alluminio, come altri particolari differenziano proprio questa macchina.
Quindi in fase di sessione di omologazione un motore seppur marchiato 110F000 ma con un seriale troppo alto comprometterebbe l’esito della commissione.
Detto questo comunque come giustamente dice Drago a Giuseppe sembra non interessare il rilascio della targa oro.
Gli interventi miei e di Francesco78 sono solo per far conoscere a Giuseppe quei particolari che se presenti vanno a valorizzare di più il suo gioiellino.22 Settembre 2016 alle 3:03 #376994g.cassettaPartecipanteGrazie a tutti per le risposte, siete prontissimi a sfatare ogni dubbio! :woohoo:
Allora cerco di rispondere in ordine a tutti…
x cb73: non ti preoccupare per l’allarmismo…fa parte del gioco! :silly:
Fate bene a mettere in evidenza tutti i particolari che contraddistinguono questo modello visto che è il mio preferito… in questo modo ho le idee chiare su cosa è originale e cosa no.x drago500: allora penso sia giusto chiarire riguardo alle mie intenzioni, in modo che anche voi tutti che vi accingete a darmi consigli possiate farlo di conseguenza; attualmente la mia priorità è assolutamente quella di godermi questo gioiellino tanto sognato e atteso nello stato in cui si trova (non voglio iniziare a smontare senza averci fatto un po’ di km); questo vuol dire che nei prossimi giorni, in attesa che siano pronti i documenti e l’assicurazione, intendo fare le cose più necessarie per poterci camminare, dato che la macchina è a tutti gli effetti funzionante; tra questi primi lavori c’è ovviamente da controllare tutto al motore e cambio (livelli olii, filtri, candele ecc), da cambiare qualche lampadina, controllare tutto l’impianto frenante e sbloccare il pedale acceleratore che è ossidato e mi tiene la macchina accelerata… tutto qui… dimenticavo… devo anche fare la revisione ovviamente in quanto scaduta. Successivamente (tra qualche settimana) intendo iniziare un restauro coerente con lo stile dell’ epoca (come detto da drago500). Anche qui si aprirà penso un bel dibattito, in quanto l’ idea mia attuale di restauro prevede un qualcosa di estremamente conservativo, recuperando il massimo del recuperabile, lamierati compresi… anche se potrebbe essere meno comodo! 😉
Per il discorso targa oro personalmente la vedo come ultimo passo… ben lontano dalla mia situazione attuale. :p
Altra cosa: come giustamente mi ha fatto notare drago500, forse tutta la discussione starebbe meglio nella sezione restauri, ma come già accennato il restauro vero e proprio inizierà a breve (e a quel punto verrà aperto il topic in quella sezione)… in questa fase il mio interesse maggiore è quello di conoscere il mio “gioiellino” :woohoo: , metterne in evidenza le cose positive :like e anche quelle negative :sick: e quindi credo che la discussione sta bene pure qui! Magari ci scappa già qualche piccolo consiglio di restauro, tipo per le cerniere porte sboccolate, ma poca roba.
22 Settembre 2016 alle 3:14 #376999g.cassettaPartecipanteIntanto inserisco qualche altra foto su cui fare valutazioni:
partiamo dai vetri, a me sembrano tutti originali (tutti marchiati Securit tranne il parabrezza marchiato Vis) e in una discussione avevo letto che è la giusta configurazione…corregetemi se sbaglio! 😆
fari anteriori marchiati entrambi Siem (parabole purtroppo un po’ arrugginite) 🙁
fari porteriori due marche diverse… originali dovrebbe portare quelli con o senza cerchi concentrici?
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › La 500 di Peppe: Fiat 500f del 1965 (Ottobulloni)