› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F grigio topo di nonno Giuseppe, 1967
- Questo topic ha 72 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 27/05/201619:03 da 500giallopositano.
-
AutorePost
-
25 Agosto 2015 alle 2:46 #340730gi.maPartecipante
Bravo Giuseppe, mi piace la cura che stai mettendo nel rimettere a posto la 500 di famiglia. 😉
Dimenticavo, anch’io la lascerei del colore originale.25 Agosto 2015 alle 5:00 #340734drago500PartecipanteSeppur bello, il colore acquamarina in questi anni è molto usato.
Il Grigio Medio 653 è meno “inflazionato” e secondo me azzeccatissimo sulla 500.
Sono curioso di seguire questo restauro che riporterà a nuovo la 500 che fu di tuo nonno.
🙂25 Agosto 2015 alle 12:14 #340738Ale74PcPartecipanteConcordo con quanto esposto dal drago…
Se ben fatta, risulta una colorazione decisamente indicata per quel modello di 500.Se può esserti d’aiuto (o da incentivo) anche mio nonno possedeva una “F” con interno nocciola e lunette crema; la carrozzeria? “Grigio cenere”, come egli stesso tuttora la definisce, quando con tanta nostalgia, la ricorda….
Per cui, nel mio immaginario, la tinta del codice “Fiat 653” è rimasta associata a quella definizione.Buon lavoro, ciao!
26 Agosto 2015 alle 16:40 #340828Mr_DirupoPartecipanteAssolutamente sì al grigio.
5 Dicembre 2015 alle 14:07 #349209DoctorJoePartecipanteCari amici, dopo una lunga pausa causa impegni lavorativi trovo finalmente il tempo di riprendere questa discussione.
Vi dico subito che in questi mesi la mia amata è stata portata dal carrozziere e sotto la vernice, come immaginerete, tante le sorprese!
Molta ruggine, orribili stuccature e lamiere saldate meglio che non dica come! Evidentemente una volta si badava alla sostanza prima che all’apparenza :cheer:
Ruggine era presente anche sotto la vernice del cruscotto, all’interno, dove proprio non me lo sarei mai aspettato, anche perchè dentro avrei voluto lasciare la verniciatura originale, ma tant’è…
Decisamente buone le condizioni dei fondi, che erano stati rifatti molti anni fa da mio nonno, per il resto altri problemini di poco conto.
Il carrozziere ed il suo fido aiutante hanno quindi, con tanta pazienza, portato a lamiera la carrozzeria. lui mi ha detto che avrebbe passato, prima del fondo (quello marroncino chiaro), un materiale protettivo contenente zinco, che però non ricordo come si chiama, vi farò sapere meglio in seguito.
Il musetto l’ho trovato (il precedente era della R e comunque era marcio) non originale, ma della rhibo.
Tutto ciò che si poteva recuperare, ho “ordinato” al carrozziere di recuperarlo, per cui le sostituzioni dei lamierati si sono limitate a musetto, e parti dei passaruota.A tal proposito vorrei un consiglio sui paraurti: è meglio far ri-cromare i vecchi originali o prenderli nuovi? Io propenderei per la prima ipotesi perchè la produzione attuale non mi convince per niente, sia come materiale che come cromatura.
Che ne dite?Intanto il carrozziere mi ha avvisato che la macchina è pronta per la fase di verniciatura. Io l’ho bloccato per dargli direttive sul materiale da usare e sui codici colore, in attesa di vostri suggerimenti
Oggi spero di poter andare da lui a vedere lo stato dei lavori.Vi aggiorno appena possibile con qualche foto e ulteriori note.
5 Dicembre 2015 alle 14:26 #349213drago500PartecipanteInnanzitutto bentornato. 🙂
In questo periodo avere pesanti impegni lavorativi è una fortuna, quindi è ampiamente giustificata la tua assenza.
Detto questo, hai deciso se optare per il grigio medio o per l’azzurro acquamarina?
Il consiglio di non buttare nulla è valido anche per la minuteria e viteria, cerca sempre di conservare quanto più possibile, i particolari dell’ epoca sono senz’altro meglio realizzati e ti consentiranno di risparmiare un bel pò di €.Alla tua domanda “paraurti nuovi o ricromati?” risponderei nessuno dei due.
Cercherei una coppia di paraurti originali dell’ epoca, magari Cromodora con cromatura da 45 micron.
Ancora si trovano questi fondi di magazzino e la spesa non è poi così esagerata se confrontata con una buona ricromatura dei tuoi.
Ecco un esempio, ma altri ne potrai trovare cercando in reteMi raccomando le foto, un restauro senza foto “nun se pò fà” :laugh: :laugh: :laugh:
Buon lavoro, attendiamo news.
🙂
5 Dicembre 2015 alle 15:05 #349215DoctorJoePartecipantePer il colore sono ancora molto indeciso, forse con gli interni marroni, l’azzurro acquamarina non ci sta molto bene. A parte che devo controllare se l’abbinamento si può fare o meno.
Per la ricromatura mi hanno chiesto intorno ai 120€, se tu mi dici che sono gli originali prendo proprio quelli segnalati.Una domanda al volo: ancora non ho capito se l’antirombo va dato anche dentro il cofano anteriore o no. Ho capito che ci va nel cofano motore, sul fondo inclusi i passaruota, e non di lato sotto gli sportelli come si usava fare qualche tempo fa, ma nel cofano anteriore?
5 Dicembre 2015 alle 15:58 #349217drago500PartecipanteAll’ interno del vano anteriore NON bisogna spruzzare nessun protettivo, solo fondo e vernice.
Posteriormente va spruzzato il protettivo (o antirombo) solo dentro il vano motore dopo la sigillatura delle fessure, ma non sul cofano (era una prerogativa dei modelli precedenti).
Poi dovranno essere trattati tutto il sottoscocca e l’interno dei passaruota, sempre dopo aver sigillato le fessure.
🙂5 Dicembre 2015 alle 18:02 #349218DoctorJoePartecipanteA proposito della verniciatura, vorrei anche qui qualche consiglio:
1. il carrozziere vuole dare anche il trasparente, lui dice che così la vernice è più protetta (ovviamente), ma io so che non si dovrebbe dare il trasparente, nonostante ciò qualcuno anche qui lo ha messo. Io vorrei farlo passare, che ne dite?
2. Che marca/tipo di vernici consigliate?5 Dicembre 2015 alle 18:08 #349219meuryPartecipanteOvviamente col trasparente sarà tutto più bello…
Di vernici ne trovi di tutti tipi, il tuo carrozziere saprà sicuramente consigliarti.
Io in questi giorni ho comprato vario materiale, ad esempio il trasparente si trova del tipo da 100€ al kg e da 150€per 5kg… qualche differenza ci sarà sicuramente… affidati al tuo professionista.3 Gennaio 2016 alle 16:00 #351691DoctorJoePartecipanteFinalmente riesco a caricare qualche foto…
[URL=http://imgbox.com/Ib4y88v5][IMG]http://4.t.imgbox.com/Ib4y88v5.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/KPr6oXuJ][IMG]http://3.t.imgbox.com/KPr6oXuJ.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/t9QQkTfo][IMG]http://7.t.imgbox.com/t9QQkTfo.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/psoqazKZ][IMG]http://8.t.imgbox.com/psoqazKZ.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/FSe1chc9][IMG]http://2.t.imgbox.com/FSe1chc9.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/Av2g2H5p][IMG]http://9.t.imgbox.com/Av2g2H5p.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/HevLMVyn][IMG]http://2.t.imgbox.com/HevLMVyn.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/KCnPtUfT][IMG]http://1.t.imgbox.com/KCnPtUfT.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/Qs59fZ6c][IMG]http://5.t.imgbox.com/Qs59fZ6c.jpg[/IMG][/URL]
3 Gennaio 2016 alle 16:09 #351692DoctorJoePartecipantePrimi lavori… portare “a lamiera” la carrozzeria per evidenziare le criticità al di sotto della vernice.
E ce ne sono tante!Però… un bel colore “lamiera” non mi dispiacerebbe :laugh:
[URL=http://imgbox.com/4gcSiHj7][IMG]http://7.t.imgbox.com/4gcSiHj7.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/LcIpWnlU][IMG]http://7.t.imgbox.com/LcIpWnlU.jpg[/IMG][/URL]
Punto critico: con la vernice sembrava ok, invece…
[URL=http://imgbox.com/4qHeurD6][IMG]http://5.t.imgbox.com/4qHeurD6.jpg[/IMG][/URL]
Il musetto, sostituito molti anni fa da un carrozziere che ha montano quel che aveva in deposito (musetto della R, credo), è stato tagliato in modo da montare quello corretto
[URL=http://imgbox.com/fmUWkJnv][IMG]http://6.t.imgbox.com/fmUWkJnv.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/daQ0GKVW][IMG]http://0.t.imgbox.com/daQ0GKVW.jpg[/IMG][/URL]
3 Gennaio 2016 alle 18:19 #351699drago500PartecipanteSi incominciano a vedere i primi progressi!
Grazie per queste immagini, cliccandoci sopra si vedono a piena pagina e si possono apprezzare i dettagli, che mostrano una macchina tutto sommato abbastanza sana.
Buon proseguimento.
🙂3 Gennaio 2016 alle 18:49 #351703meuryPartecipanteDai ne girano di peggio…
Buon lavoro e tienici aggiornati.4 Gennaio 2016 alle 3:23 #351748DoctorJoePartecipanteLa bella inizia a farsi un pò più bella 🙂
Dopo la riparazione delle parti arrugginite e distrutte dalla ruggine, nonchè la sostituzione di alcune parti di lamiera cercando di preservare il più possibile le parti buone e limitando quindi le sostituzioni allo strtto necessario,
viene passato prima un materiale sigillante, tipo una zincatura ma data a pennello (non ricordo il nome, lo chiederò al carrozziere), quindi il fondo (marroncino).Purtroppo il carrozziere ha passato l’antirombo anche sotto le portiere, in buona fede, pensando di fare cosa buona ai fini della protezione. Gli ho già “intimato” di toglierlo ovviamente :laugh:
Iniziamo con la gallery, dunque.
Il musetto della F :kiss: viene finalmente montato dopo anni di R
[URL=http://imgbox.com/NTkvyT27][IMG]http://t.imgbox.com/NTkvyT27.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/1uq0tfOk][IMG]http://t.imgbox.com/1uq0tfOk.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/eIWkYXMB][IMG]http://t.imgbox.com/eIWkYXMB.jpg[/IMG][/URL]
[URL=http://imgbox.com/ixS3ptsZ][IMG]http://t.imgbox.com/ixS3ptsZ.jpg[/IMG][/URL]
Il cofano anteriore. Qui l’antirombo non ci va…
[URL=http://imgbox.com/DOkB6cDS][IMG]http://t.imgbox.com/DOkB6cDS.jpg[/IMG][/URL]
Vista di lato con, sullo sfondo e poco visibile, una splendida fiat 850 color crema in fase di restauro finale. Bellissima!
[URL=http://imgbox.com/82UH5VPI][IMG]http://t.imgbox.com/82UH5VPI.jpg[/IMG][/URL]
Riparazione effettuata, ciao ruggineee :cheer:
Antirombo sotto i passaruota, come da consigli che mi avete dato, e anche sotto le portiere. Quest’ultimo da togliere subitoooo :angry:[URL=http://imgbox.com/zbujXgS4][IMG]http://t.imgbox.com/zbujXgS4.jpg[/IMG][/URL]
Purtroppo anche il cruscotto presentava sotto la vernice della ruggine, per cui abbiamo deciso di sverniciare e rifare anche quello…
[URL=http://imgbox.com/1NVDsn74][IMG]http://t.imgbox.com/1NVDsn74.jpg[/IMG][/URL]
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Restauro 500 F grigio topo di nonno Giuseppe, 1967