› Forum › Movies and pics › 500 R in Olanda a 42500 euro
- Questo topic ha 31 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/04/201515:10 da Sal.
-
AutorePost
-
8 Aprile 2015 alle 15:10 #327932matteo27051982Partecipante
La cosa bella è che circa un anno fa ne è uscita una identica su ebay a Palermo, colore blu, mai immatricolata, nel medesimo stato. E’ stata venduta all’asta per 10000 euro, pensate… E nessuno se ne è accorto. E comunque avessi i soldi questa R li vale tutti, è impossibile trovrne una cosi, come dici è una testimonianza eccezionale.
8 Aprile 2015 alle 15:18 #327934matteo27051982Partecipanteallego il link per vedere tutte le foto…
http://www.ginaclassics.com/fiat-500-r-500r-1975-165-rosso-corallo-scuro-nl/
:woohoo: :woohoo: :woohoo:
8 Aprile 2015 alle 17:49 #327964Andrea.Effe1965PartecipanteScusate, ma per avere solo 104 km il pedale del gas già è sverniciato?
8 Aprile 2015 alle 17:58 #327973francesco78Partecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=237336]Scusate, ma per avere solo 104 km il pedale del gas già è sverniciato?[/quote]
Avranno scaricato il contakm per tirare il pacco? :laugh: :laugh: :laugh:
8 Aprile 2015 alle 18:00 #327974francesco78Partecipantel’asta reggicofano verniciata ci insegna qualcosa?
8 Aprile 2015 alle 20:09 #327985matteo27051982PartecipanteBe’ l’asta reggicofano è giusta, e il pedale sverniciato… A dimostrazione della qualità elevatissima delle vernici!! 😀 😀
8 Aprile 2015 alle 22:43 #328003Mr_DirupoPartecipantemi hanno sorpreso i bulloni con zincatura tropical…gialli insomma… e dire che adesso la quasi totalità dei restauratori li fa grigi.
9 Aprile 2015 alle 0:00 #328016bob82PartecipanteOttima segnalazione direi!! da ignorante noto moltissimi particolari montati che sono stati oggetto di discussione in vari post (e considerati sbagliati..)
sicuramente per me è fonte di piccole novità ed oggetto di ingrandimento foto 🙂 🙂
grazie della segnalazione9 Aprile 2015 alle 1:12 #328033tona.lucianoPartecipanteanche io rivedendo le foto della mia R 1975 non mi trovo:
il posacenere forse montato al contrario,
la levetta del cofano posteriore per la chiusura da mè è con la chiave e di forma quadrata,
il pedale gas è consumato uguale ma ha fatto quasi 69.000km
le verniciature delle cerniere portiere e dell’asticella ferma cofano anteriore sono verniciate dello stesso colore e non ha bulloni gialli o altro….
Io non la stò restaurando così pensando di riportarla lo stesso a come uscita di fabbrica e come la ricordiamo in famiglia.9 Aprile 2015 alle 1:37 #328045ClintPartecipanteMmmmmmm…. :dry:
9 Aprile 2015 alle 1:49 #328050ClintPartecipanteE poi perchè alcune parti sembrano sporche di grasso?
9 Aprile 2015 alle 2:45 #328054ClintPartecipanteMa chi lo dice che quest’auto ha solo 104km? Potrebbe anche averne 100.104… potrebbe anche essere stata restaurata…
Anche se avesse solo 104km dovrebbe mostrare ugualmente i segni del tempo e questa sembra nuova!
Se anche fosse rimasta al coperto dopo 40 anni inevitabilmente la vernice invecchia, la ruggine fa capolino, la bulloneria si ossida, le parti in gomma si deteriorano, la tappezzeria si logora, i pannelli delle porte si incurvano, ecc ecc
Io non penso che non abbia subito interventi importanti per presentarsi così, inoltre oltre a quanto già ho scritto aggiungo anche che il cofano anteriore mi sembra avere molto spazio dalla carrozzeria e il nero usato sui carter è ben più lucido di quello usato sul serbatoio sul quale si vede pure un tappo arrugginito: pensate che il serbatoio si possa esser conservato così immacolato (soprattutto se vuoto) e il tappo invece si sia arrugginito?
Non so, a me mi sa di restauro molto accurato certo ma non di un conservato.
9 Aprile 2015 alle 9:16 #328063francesco78PartecipanteSul l’articolo di giornale si parlava che tale macchina è stata acquistata nel 1994 con solo 104 km e poi riportata a nuovo da un appassionato… Quindi non è un conservato… Giusto?
9 Aprile 2015 alle 13:25 #328093Mr_DirupoPartecipanteho notato anche io il grasso…o forse cera protettiva…
beh ragazzi non facciamoci tanti problemi, tanto 42500 euri non li cacciamo mica! 🙂9 Aprile 2015 alle 15:00 #328096tona.lucianoPartecipanteCODICE TECNICO
INTERNAZIONALE FIVA 2010
0. PREAMBOLO
Il Codice Tecnico definisce un VEICOLO STORICO nello spirito della FIVA, stabilisce le regole per classificare i VEICOLI STORICI in vari gruppi e descrive i requisiti in base ai quali la FIVA può rilasciare una CARTA DI IDENTITA’ FIVA.4.2 GRUPPI DI CONSERVAZIONE DEL VEICOLO
Gruppo 1 – ORIGINALE
Un VEICOLO STORICO come originariamente prodotto, inalterato e poco deteriorato.Gruppo 2 – AUTENTICO
Un VEICOLO STORICO sottoposto a normale impiego ma mai restaurato, con specifiche originali , con una storia continua ed in condizioni originali anche se deteriorate. Parti che normalmente si deteriorano possono essere sostituite con ricambi rispondenti alle CARATTERISTICHE ’ORIGINE. Sono consentite riverniciature, riparazioni alla selleria/interni e ai trattamenti superficiali.Gruppo 3 – RESTAURATO
Un autoveicolo con identità conosciuta, completamente o parzialmente smontato, ricondizionato e rimontato, con solo minime deviazioni dalla specifica del COSTRUTTORE in caso di indisponibilità di parti o di materiali.
Ricambi originali del COSTRUTTORE devono essere usati se disponibili ma possono essere rimpiazzati con altri dalle medesime caratteristiche. Gli interni e le parti esterne devono essere il più conformi possibile alle CARATTERISTICHE D’ORIGINE.Gruppo 4 – RICOSTRUITO 4
Un VEICOLO STORICO costruito con pezzi di uno o più veicoli del medesimo
modello o tipo, rispettando il più possibile le specifiche d’origine del
COSTRUTTORE. I ricambi originali del costruttore devono essere utilizzati quando
disponibili, ma possono essere sostituiti con altri dalle medesime caratteristiche. Gli
interni e le parti esterne devono essere il più conformi possibile alle CARATTERISTICHE D’ORIGINE.Per me è un veicolo storico restaurato…con qualche mano di grasso perchè non si pulivano le mani
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › 500 R in Olanda a 42500 euro