› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)
- Questo topic ha 409 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/12/201516:13 da Andrea.Effe1965.
-
AutorePost
-
6 Gennaio 2015 alle 10:59 #315611gi.maPartecipante
Ciao Bise, il libro è una pubblicazione del Commissario tecnico del Club e puoi acquistarlo chiamando in segreteria.
Per quanto riguarda la correttezza del restauro per l’omologazione ASi, affidati al commissario tecnico del Club che firmerà la pratica ed accompagnerà la vettura alla seduta.6 Gennaio 2015 alle 12:58 #315621AnonimoCiao. Il libro che aspetti è la bibbia per quanto riguarda gli interni.
Per la carrozzeria e i particolari io avevo preso diversi libri e ognuno diceva la sua verità, quindi ho lasciato perdere e mi sono affidato al Forum e ad Enrico Bo. Ora credo di saperne piu di quelli che scrivono libri a caso…. AhahahhahahaCiao.
6 Gennaio 2015 alle 15:54 #315639BisePartecipanteGrazie per le risposte…Ma a me serve una guida o un libro per non sbagliare durante il restauro del tipo fare la miscela per il serbatoio e il carter motore 70% lucido e 30%opaca oppure di fare i fondi del colore della carrozzeria….ecco dove trovo questi particolari??
6 Gennaio 2015 alle 17:17 #315648drago500PartecipanteQui.
🙂Leggi bene i vari restauri,alcune delle nostre 500 hanno passato con successo la seduta ASI.
Buon lavoro.
🙂
6 Gennaio 2015 alle 17:19 #315649BisePartecipanteOk spero di farcela ragazzi!1…Volevo inoltre chiedervi per i lamierati mi servirà il musetto i fondi e i copri ruota li posso prendere da papassione 500 oppure consigliate rihbo come miglior prodotto??
6 Gennaio 2015 alle 17:22 #315650drago500PartecipanteQuasi tutti i siti di vendita online propongono come lamierati i Rhibo.
Dovrai solo confrontare i prezzi ed acquistarli da chi ti da più fiducia.
🙂6 Gennaio 2015 alle 18:07 #315663BisePartecipanteAh ok io mi affido sempre a passione 500 mi sembrano i più forniti…
6 Gennaio 2015 alle 18:36 #315664AnonimoIo non ho trovato una qualità cosi alta.
Ho visto roba bella da altri.6 Gennaio 2015 alle 19:45 #315667meuryPartecipantedirei che di pubblicità ne avete fatta parecchia…
scriviamo responsabilmente grazie B)
6 Gennaio 2015 alle 20:01 #315753bebo82PartecipanteCiao Bise se puoi è sempre meglio compare gli originali fiat, vuoi per la qualità e vuoi per lo spessore della lamiera, detto ciò ti auguro un buon lavoro
6 Gennaio 2015 alle 21:34 #315780SalPartecipante[quote=”Bise” post=227988]… per i lamierati mi servirà il musetto i fondi e i copri ruota … [/quote]
[quote=”bebo82″ post=228010]Ciao Bise se puoi è sempre meglio compare gli originali fiat, vuoi per la qualità e vuoi per lo spessore della lamiera … [/quote][color=#0000bb]Corretto ! 🙂
Il problema é che spesso neanche esistono i ricambi originali !
I fondi sono il dilemma più grande, visto che la Fiat produceva le 500 con un lamierato unico al pianale, mentre il ricambio é da sempre destro o sinistro.Dei ricambi ho appena scritto qui
[/color] http://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/179754-negozi-di-ricambi-on-lineI consigli chiedili a noi, ma decidi con CT del tuo club 😉
http://www.500clubitalia.it/forum/4-il-restauro-della-mia-500/12773-targa-oro-asi#2280297 Gennaio 2015 alle 4:03 #315845BisePartecipanteRagazzi domani parleró con chi si occupa della carrozzeria e mi dirà quali pezzi gli servono poi cercherò di valutare tra i vari negozi i prezzi…è un peccato non poter trovare dei lamierati dell’epoca…ovviamente con i lamierati nuovi si riesce comunque a prendere la targa oro ??!
7 Gennaio 2015 alle 12:46 #315854BisePartecipanteCiao ragazzi ho bisogno di aiuto per controllare fari e vetri dedell’Aia 500 F del 1968 i vetri sono tutti “splintex” tranne uno “Securit” sul deflettore destro e il vetro grosso davanti è “Vis”…i fari invece quelli davanti sono “fiem” le posizioni sono “catalux le frecce sono “catalux” i fari posteriori sono uno “aric” e uno “au-co”…volendo iniziare i lavori per il restauro in vista della targa oro ho bisogno di voi ragazzi devo sapere cosa non è corretto per eventualmente sostituirli al momento che torneremo a rimontarla…
7 Gennaio 2015 alle 13:26 #315866SalPartecipante[quote=”Bise” post=228093]…ovviamente con i lamierati nuovi si riesce comunque a prendere la targa oro ??![/quote]
[color=#0000bb]Posso farti una domanda?
Per avere un bel quadro é importante dove prendi la tela o chi sarà l’artista?
😉 🙂
Allora ti rinnovo la mia esortazione: scegli un resturatore esperto, che sia in possesso della documentazione giusta o sappia come accedervi, che abbia una regolare posizione fiscale (in caso di contenzioso) e che smaltisca gli esausti (liquidi e rifiuti) per il bene di tutti noi che abitiamo lo stesso Pianeta.
Per tutto il resto ci sono tanti Appassionati sul Forum che potranno aiutarti 🙂
Ti darei già un primo consiglio: 😉
non montare i mezzaluna che, seppure compatibili con Asi, darebbero spazio ad un qualsiasi diavoletto tentatore per iniettarti il virus dell’accessorio ad oltranza.
Buon lavoro allora 🙂 :cheer:
[/color]7 Gennaio 2015 alle 13:31 #315867AnonimoDiciamo che la cosa corretta è il vetro Securit. 😀
Vetri splintex non li ho mai sentiti, ma potrebbe benissimo essere una mia mancanza.
Fari anteriori vanno i Carello con scritta stampatello (asimettrici). Fari posteriori Altissimo o Aric, entrambi senza disegno dei cerchi all’interno (andava solo sulle L).
I Catalux alle posizioni vanno bene invece.Rispondendo alla tua precedente domanda: i lamierati moderni vanno comunque bene per la Targa Oro, solo se appartengono allo stesso modello. (Non si può mettere una portiera della L su una F, per esempio).
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Il restauro della mia 500 › Consiglio Restauro 500 F avorio antico (Targa Oro)