› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Dubbio sulla prima immatricolazione.
- Questo topic ha 18 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/12/201420:09 da 5cento.
-
AutorePost
-
13 Luglio 2014 alle 15:07 #296840gi.maPartecipante
Mi sembra di capire che la tua vettura sia stata immatricolata e targata prima a Torino, dopo di che a Lucca e nello stesso anno; potrebbe essere stata usata dalla stessa Fiat nei primi mesi.
13 Luglio 2014 alle 17:46 #296859effegiPartecipanteGrazie gi.ma…… infatti anche io penserei la stessa cosa ma mi sembra alquanto strana…mi farebbe piacere sapere da altri se hanno la stessa immatricolazione della mia con targa Torino. Una sorta di macchina aziendale quindi?
13 Luglio 2014 alle 18:30 #296865eassPartecipantevettura dipendenti
13 Luglio 2014 alle 20:42 #296884effegiPartecipantebello…mi piace l’idea. 🙂
14 Luglio 2014 alle 1:42 #296935eassPartecipanteI dipendenti acquistavano la vettura con lo sconto e con bollo e assicurazione pagate per sei mesi, al sesto mese quasi sempre si vendeva la vettura per acquistarne un altra recuperando, dato lo sconto, quasi tutto il capitale versato per l’acquisto, era un bonus dato ai dipendenti per poter usufruire delle vetture praticamente gratis. Esistevano dei commercianti che le prendevano e le rivendevano in tutta Italia però se si cambiava provincia si sostituivano le targhe.
14 Luglio 2014 alle 8:46 #296937effegiPartecipanteSecondo voi quanto conta avere questa documentazione così limpida circa la provenienza della vettura rispetto al fatto che la stessa abbia subito un cambio targa?
14 Luglio 2014 alle 21:35 #296999pierlu77PartecipanteE’ anche possibile che il proprietario abbia cambiato provincia di residenza…
14 Luglio 2014 alle 21:57 #297000meuryPartecipanteMa nella seconda pagina c’è un cambio di nominativo?????
14 Luglio 2014 alle 23:54 #297024effegiPartecipantespiegatevi meglio…la seconda pagina è quella in foto, ossia il retro dello stesso modello
16 Luglio 2014 alle 21:59 #297231Andrea.Effe1965PartecipanteNelle pagine successive vi dovrebbero essere annotati i vari proprietari. Da li riesci a capire se lo stesso proprietario ha cambiato residenza oppure se si tratta di una vettura di un dipendente fiat (che non è una vettura aziendale altrimenti sarebbe intestata alla Fiat stessa) poi rivenduta dopo poco.
Comunque le vetture nuove venivano immatricolate per la prima volta nella provincia di residenza del primo intestatario, non necessariamente torino quindi………….17 Luglio 2014 alle 8:16 #297284effegiPartecipantela pagina purtroppo è unica, solo quella in foto, ed il suo retro non porta notizie rilevanti ai fini…
7 Dicembre 2014 alle 20:03 #312536pacchianPartecipanteSalve, mi aggiungo alla domanda di effegi, riportando la situazione della mia 500L:
Sono in possesso del libretto “moderno” (non del documento di immatricolazione dell’epoca). Alla prima pagina viene indicato:
Si rinnova immatricolazione del veicolo GIA’ TARGA TOFxxxxxSul libretto non risultano precedenti proprietari.
Inoltre, dal numero di telaio, la mia rientrerebbe tra le SicilFiat, quindi suppongo sia stata prodotta in Sicilia.
Perciò mi risulta strano capire come possa essere stata prodotta in Sicilia, targata a Torino e poi reimmatricolata in Sicilia.Che ne pensate?
7 Dicembre 2014 alle 22:35 #312547Andrea.Effe1965Partecipantenon è strano, la Sicilfiat faceva le 500 per tutta l’Italia, evidentemente la tua da nuova è stata venduta a Torino o provincia e poi evidentemente uno dei proprietari successivi l’ha riportata in Sicilia con conseguente cambio di targa…
7 Dicembre 2014 alle 23:08 #312551pacchianPartecipante[quote=”Andrea.Effe1965″ post=225444]non è strano, la Sicilfiat faceva le 500 per tutta l’Italia, evidentemente la tua da nuova è stata venduta a Torino o provincia e poi evidentemente uno dei proprietari successivi l’ha riportata in Sicilia con conseguente cambio di targa…[/quote]
Deve essere per forza così, non c’è altra spiegazione. Anche se questo passaggio di proprietà non risulta dal libretto.
8 Dicembre 2014 alle 19:10 #312597Andrea.Effe1965PartecipantePerché all’atto del cambio targa è stato emesso un nuovo libretto direttamente a nome del nuovo proprietario……e non necessariamente per passaggio di proprietà ma anche solo per cambio residenza.
se vuoi tutta la storia della tua cinquina dovresti fare una visura delle targhe al PRA -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › La Casa delle 500 › Documentazione e materiale › Dubbio sulla prima immatricolazione.