› Forum › Modellismo › Ferrari/Abarth
- Questo topic ha 30 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 28/04/201320:22 da gi.ma.
-
AutorePost
-
18 Aprile 2013 alle 0:30 #251182drago500Partecipante
Ciao Giuseppe e complimenti per la tua collezione.
Mi hai incuriosito con il tuo bel modello, e sono andato a cercare notizie riguardanti la 166.
Ho scoperto la storia di Musitelli, e che 166 era la cilindrata unitaria di ognuno dei 12 ( :woohoo: )cilindri Made in Mo.
Wikipedia parla solo di carrozza Touring,ma non di Abarth,tu cosa sai in più?
🙂18 Aprile 2013 alle 0:44 #251184bufa500PartecipanteUfficialmente è corretto, però, se vai, ad esempio, sul sito di Zagato scopri che ne ha carrizzate pure lui e parliamo di quelle con i numeri di telaio pari, cioè, destinati alle corse, poi trovi Campana, carrozzeria di Monza, insomma altri.
Approfitto anche per dire che questa, come la maggior parte dei miei modelli, l’ho montata io 🙂
18 Aprile 2013 alle 0:50 #251185drago500PartecipanteChe belle queste storie di auto,mi ci perdo,sono entusiasmanti.
Complimenti per l’abilità come modellista, la 1/43 non è semplice come sembra.18 Aprile 2013 alle 0:56 #251186bufa500PartecipanteGrazie drago, se cerchi storie, misteri, sorprese, sulle Ferrari ne trovi e ne so a iosa :laugh: 😉
18 Aprile 2013 alle 1:11 #251188gi.maPartecipanteComplimenti, sono molto belle. 😉
18 Aprile 2013 alle 8:37 #251196ClaudioPartecipantebella collezione! 🙂
18 Aprile 2013 alle 8:48 #251197ClaudioPartecipante🙂
18 Aprile 2013 alle 10:39 #251198meuryPartecipante:woohoo: complimenti
19 Aprile 2013 alle 1:38 #251278AnteraPartecipanteCiao a tutti
Si narra che con questa 166MM il sig Carlo Abarth fece
arrabbiare Enzo Ferrari che non riconosceva il ruolo di
costruttore di Abarth. la 166 che io sappia ha un solo motore
anteriore 12 cilindri, ma la cosa molto bella di questa macchina e’
una foto dove ci sono i pannelli della carrozzeria smontati..mi pare
fossero solo nove pezzi se non ricordo male
Ufficialmente la carrozzeria non venne verniciata per il peso
ma ufficiosamente pare non la.verniciarono perche’ finirono la vettura
appena in tempo per la gara.appena trovo la foto nel mio archivio della vettura a pannelli smontati
la posto.
sembra che oggi faccia parte di una collezione in Giappone.19 Aprile 2013 alle 2:00 #251283AnteraPartecipantequalche foto per gli appassionati. :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
notate i pannelli avvitati sulle centine del telaio, personalmente
trovo questa soluzione geniale, molto pratica, veloce e leggera.19 Aprile 2013 alle 19:00 #251321bufa500PartecipanteBelle immagini antera, adesso faranno parte anche del mio archivio :whistle:
20 Aprile 2013 alle 11:17 #251398gi.maPartecipanteIn rete si trovano belle immagini relative alla vettura impegnata nella targa Florio 1953, guidata da Musitella.
Qui una piccola scheda della vettura e qualche immagine recente. 😉
20 Aprile 2013 alle 12:11 #251401bufa500PartecipanteAnvedi da un modellino che avete tirato fuori :cheer:
Appena ho tempo ne posto un altro in qualche modo sempre attinente a temi cinquecentistici 😉20 Aprile 2013 alle 12:22 #251402drago500PartecipanteEra proprio quello che stavo pensando dopo aver letto la scheda che ha trovato Maurizio.
Non è la prima volta che partendo da un semplice spunto,come una foto o in questo caso il tuo modellino,si scoprono storie affascinanti che sarebbero rimaste sconosciute a molti.
Ed è una delle cose che mi piace di questo forum,il fatto di non essere solo “integralisti”,ma spaziare anche in altri ambiti e storie,ma sempre legati dalla passione per le auto e dalla 500.
🙂20 Aprile 2013 alle 14:18 #251406bufa500PartecipanteBene drago, per te e anche per altri, questa volta la cosa in comune è un nomignolo affibbiato ad una celebre 500 e ad una Ferrari 212 del 1951, il nomignolo è “carretto siciliano”. Se la trovate, ha una storia bella e intrigante. Buona caccia
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Modellismo › Ferrari/Abarth