› Forum › Movies and pics › jolly
- Questo topic ha 21 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 22/11/201113:16 da Bernie.
-
AutorePost
-
16 Settembre 2011 alle 0:54 #160088Anonimo
Dove sono gli errori, rifacendoci alla discussione di qualche tempo fa?
Bernie, pensaci tu, visto che ti han definito “occhio di lince” per la 500 sull’Etna!16 Settembre 2011 alle 0:56 #160090andriusPartecipantenon e del tutto originale?
16 Settembre 2011 alle 1:33 #160129Anonimoandrius ha scritto:
non e del tutto originale?
La certezza la si potrà avere sempre e solo visionando la vettura in un paio di particolari.
Da questa foto sembra “giusta”, ma ci sono incongruenze di restauro, con particolari che vanno dal ’58 al ’61. 😉
Niente di drammatico, anzi resta una bella vettura 🙂16 Settembre 2011 alle 4:53 #160220BerniePartecipanteDunque vediamo:
Manca la scritta Jolly di lato sopra lo stemmino GHIA
Le coppe non devono essere in tinta giusto Sal? perchè se non ricordo male, era verniciato, ma solo sui primissimi esemplari:Se la Jolly non ha i tergicristalli, allora si devono verniciare le coppe e viceversa.)
La chiusura a chiave sul cofano anteriore manca se non sbaglio, ma non ricordo se era solo sui primi esemplari
Ho sbagliato qualcosa Sal?? 😉
16 Settembre 2011 alle 15:00 #160283BerniePartecipanteSAAAL CI SEI??? 😉 😉 😉
16 Settembre 2011 alle 15:37 #160285AnonimoScusate il ritardo, parafrasando un grande artista.
Hai detto tutto bene 😉Se la vettura ha i tergi si presume sia oltre il quinto esemplare, dove spendevano meno tempo a chiudere i fori.
Il telaio dirà trattarsi di un ’59?
Allora è corretto lo stemmino Ghia più avanti, dunque non ci va la scritta Jolly adesiva.
La chiusura al cofano è presente, quel piccolo cerchio lungo la modanatura in alluminio del cofano; questo tipo fu adottato tar il 59 e il 60.
Il volante verniciato? Dal 59 in avanti.
La seduta posteriore però è piana, per cui presuppone un telaio 2posti secchi, forse 58.
Arriviamo al paracalore posteriore, adottato su pochi esemplari dal 61, su base 500D.
Che sia un errore o una prova del carrozziere?
Bella vettura ma da capire e osservare da vicino, se mai sarà possibile un giorno.
Comunque le coppe NON andavano verniciate.16 Settembre 2011 alle 16:04 #160291BerniePartecipanteAllora qualcosa l’avevo detta bene dai…
:laugh: :laugh:16 Settembre 2011 alle 16:30 #160297andriusPartecipantebuon giorno grande esperto la vettura è del 59 confermo, c’era scritto…
16 Settembre 2011 alle 16:31 #160298AnonimoBernie ha scritto:
Allora qualcosa l’avevo detta bene dai…
:laugh: :laugh:Quello che hai scritto è corretto.
Solo che qui ci sono tanti aspetti diversi e che coprono 3 anni.
Pensare ad una vettura con idee nuove da protoipo e componenti vecchie da residuo di magazzino?
Troppo improbabile peruna piccola carrozzeria artigiana :dry:
Spero di vederla dal vivo un giorno 😉16 Settembre 2011 alle 17:15 #160311albi500Partecipantedove l’hai vista questa jolly? :woohoo:
Sal devi spiegarmi i particolari :laugh: :laugh: :laugh: se non vuoi qui dove preferisci :laugh: :laugh: :laugh: MA DEVO saperlo, sono troppo curioso :side: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
16 Settembre 2011 alle 17:23 #160312andriusPartecipantealbi500 ha scritto:
dove l’hai vista questa jolly? :woohoo:
Sal devi spiegarmi i particolari :laugh: :laugh: :laugh: se non vuoi qui dove preferisci :laugh: :laugh: :laugh: MA DEVO saperlo, sono troppo curioso :side: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
salve albi piacere fista esattament 2 anni fa alla fiera di padova di moto ed auto d’epoca che si tiene ad ottobre ricordo ancora che ne paraggi c’era una magnifica isetta rossa…me ne ero innamorato, a parte il prezzo
16 Settembre 2011 alle 17:26 #160313albi500Partecipantecapito :laugh: :laugh: e il prezzo era? :laugh: :laugh: 45? :laugh:
16 Settembre 2011 alle 17:33 #160316andriusPartecipanteil prezzo dell’isetta era 28ducati nn ho chiesto quelloa della jolly
ecco la fotoAttachments:16 Settembre 2011 alle 17:53 #160318calimeroPartecipante:woohoo: :woohoo: quanto mi piacerebbe un isetta, e tropo simpatica come macchina :woohoo:
16 Settembre 2011 alle 18:02 #160321andriusPartecipantenon dirmelo..qui però se ne trovano assai poche e quelle restaurare costano vollie.. meglio andarle a prelevare in germania
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Movies and pics › jolly