› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Due domande da neofita
- Questo topic ha 11 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/08/201118:30 da adriano.casoni.
-
AutorePost
-
22 Luglio 2011 alle 17:46 #146339calimeroPartecipante
per le frecce ti conviene cambiare l’intermittenza, che è posta nel vano del serbatoio, e per la spia se ne è già parlato http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=view&catid=22&id=32139 dai un occhiata a questa discussione e vedi se ti può essere d’aiuto 😉
22 Luglio 2011 alle 20:13 #14640346926PartecipanteCalimero, grazie mille per la risposta, per quanto riguarda la spia della pressione olio provvederò ad un tagliando come consigliato dell’argomento che mi hai linkato.
Ho due ulteriori domande, prettamente commerciali:
Dove posso reperire una nuova intermittenza frecce ?
Dove posso reperire l’ o.ring 101,2 x 3,53 dis.987112 del coperchio del filtro olio centrifugo ?
Riguardo alla spia generatore attendo fiducioso vostri preziosi consigli.
22 Luglio 2011 alle 22:15 #146429calimeroPartecipanteli dovresti trovare da qualsiasi ricambista
23 Luglio 2011 alle 6:03 #1464973HQPartecipanteLa spia “G” indica lo stato di carica della batteria. Al minimo è normale che sia accesa in quanto la dinamo comincia a ricaricare la batteria solo quando il motore supera i 1.200 giri circa. Se proprio ti da fastidio potresti alzare il minimo in modo che la dinamo carichi la batteria.
Per quanto riguarda l’accensione di suddetta spia dopo lunghe percorrenze (non solo al minimo? anche quando il motore è su di giri?) potrebbe essere causato da un guasto che lascio ai più esperti individuare 🙂
25 Luglio 2011 alle 21:43 #14706346926PartecipanteCiao 3HQ,
la spia “G” si accende sempre con motore al minimo.. e questo è normale, il problema è appunto che nelle lunghe percorrenze, dopo circa 40/50 minuti di utilizzo continuativo, suddetta spia rimane accesa sempre.La mia domanda è, sempre sia possibile rispondere, su cosa devo intervenire… vorrei evitare di affidarla ad un meccanico e farlo lavorare su tutto andando per esclusione… e spendendo un sacco di soldi; Cosa che sicuramente farò ma prima voglio renderla sicura poi man mano lavorare su tutto per renderla bella e quasi come nuova.
Grazie a tutti
26 Luglio 2011 alle 7:40 #1473603HQPartecipantePenso che il problema sia la dinamo visto che la spia si accende quando la dinamo smette di ricaricare la batteria. Per controllare la dinamo penso tu debba rivolgerti ad un meccanico.
Intanto prova a controllare che la dinamo sia ben salda al carter e che la cinghia sia in tensione a dovere 🙂Intanto aspetta il consiglio di qualcuno più esperto, saprà indicarti altre vie! :laugh:
26 Luglio 2011 alle 10:50 #147363adriano.casoniPartecipante—46926 ciao,per quanto riguarda sia l’affievolirsi dell’accensione delle frecce che l’accensione della spia della dinamo, che denota bassa carica,io ritengo sia da ricercarsi in una dispersione a massa dell’impianto frecce,questo provoca un carico eccessivo per la ricarica della dinamo che non riesce ad ottemperare al compito.Io fossi in te,prima di spendere soldi inutilmente, proverei a controllare le lampadine dell’impianto,pulendo bene lo zoccolo e la relativa sede con tela finissima e compressore(tieni presente che le sedi delle lampadine o sono in alluminio o sono zincate.Col tempo si ossidano facendo una polverina bianca,che isola dal buon contatto)una volta pulito il tutto,vai in farmacia e compra una piccola confezione di grasso di vaselina puro col quale umetterai il codolo delle lampadine prima di montarle.Questo produrrà un buon contatto ed eviterà in futuro la ossidazione delle sedi.Poi controlla che i fili abbiano le connessioni(gli spinotti o faston) pulite.Per quanto riguarda l’intermittenza delle frecce,io ti consiglio di utilizzare un comune relais a zoccoli sentendo il consiglio di un elettrauto per le relative connessioni,questo riduce molto l’assorbimento che è assai alto in quello tradizionale,lasciandoti maggior tensione per le lampadine e dandoti una frequenza più rapida.Risolto questi problem,i ,tipici degli impianti vecchi delle nostre 500,vedrai che molto probabilmente sarà eliminata l’accensione della spia della dinamo.Comunque facci sapere.Adriano.
26 Luglio 2011 alle 14:31 #14739446926PartecipanteGrazie 3HQ e grazie Adriano,
il prossimo impegno sarà controllare e pulire tutte le lampadine e relativi alloggiamenti.Grazie mille per l’aiuto, vi farò sapere.
29 Luglio 2011 alle 17:34 #14833746926PartecipanteGrazie ancora a chi mi ha dedicato un pò della propria conoscenza ma ho una brutta notizia, ieri sera sono uscito nuovamente con la mia piccola, circa 10km, si è prima accesa come al solito la spia del generatore ma poi il motore ha iniziato a bucare come se mancasse benzina fino a spegnersi del tutto, fortunatamente avevo appena trovato parcheggio.
Al mio ritorno, dopo circa due ore, la batteria era a terra, l’ho accesa a spinta e sono arrivato quasi fino a casa quando si è ripresentato lo stesso problema, prima la spia e dopo la “mancanza di benzina” fino al motore spento, l’ho spinta per poche centinaia di metri fino a casa.
Per ora ho smontato la betteria e l’ho messa sotto carica.
Impegni familiari mi terranno lontano per il week end e solo settimana prossima potrò dedicarle tempo.
Mi permetto di fare una parentesi, da quando l’ho portata a casa ho percorso pochissimi chilometri durante il giorno quindi a luci spente mentre la sera l’ho usata qualche volta per percorrenze un poco più lunghe, mezz’ora consecutiva per circa 10 chilometri a luci accese, ovviamente tutti i problemi si sono rivelati la sera.é possibile, come scriveva adriano, che ci sia un assorbimento e che esso sia tale da buttare a lungo andare a terra la batteria oppure c’è il generatore da revisionare ?
1 Agosto 2011 alle 17:30 #14890946926PartecipanteGrazie ancora a tutti.
Ho pulito minuziosamente tutti i contatti, lampadine, faston, connettori, scatola fuzibili.
In quest’ultima c’era un faston ballerino e l’ho sostituito, non mi chiedete a cosa corrisponda perchè non lo so, a memoria primo fusibile verso i fari filo rosa.Ho eliminato tutti i fu servizi aggiuntivi, corrente stereo, casse ed antenna così come i fari di profondità supplementari.
A batteria ricaricata l’auto è ripartita e le frecce lampeggiano finalmente a dovere.
Rimane il dubbio del funzionamento dela dinamo, farò in qualsiasi caso verificare nuovamente il tutto da un elettrauto.
1 Agosto 2011 alle 18:30 #148924adriano.casoniPartecipante46926 ha scritto:
Grazie ancora a tutti.
Ho pulito minuziosamente tutti i contatti, lampadine, faston, connettori, scatola fuzibili.
In quest’ultima c’era un faston ballerino e l’ho sostituito, non mi chiedete a cosa corrisponda perchè non lo so, a memoria primo fusibile verso i fari filo rosa.Ho eliminato tutti i fu servizi aggiuntivi, corrente stereo, casse ed antenna così come i fari di profondità supplementari.
A batteria ricaricata l’auto è ripartita e le frecce lampeggiano finalmente a dovere.
Rimane il dubbio del funzionamento dela dinamo, farò in qualsiasi caso verificare nuovamente il tutto da un elettrauto.
——Se l’elettrauto è persona competente non occorrerebbe dirlo,ma insieme alla dinamo fagli controllare che il regolatore di carica della batteria funzioni(è quella scatola metallica sulla parete dietro al tubone aspirazione aria dalla griglia)La sua funzione è appunto quella di staccare l’invio di corrente alla batteria quando essa è carica ,da parte della dinamo; e deve riattacare l’invio se la carica scende oltre un certo livello.Perciò i due dispositivi sono complementari al fine dell’utenza elettrica del veicolo.Tieni presente che il regolatore è un oggetto delicato soprattutto riguardo i suoi collegamenti,e se è originale cerca di salvarlo poichè i nuovi danno problemi.Adriano. 😉 🙂 :cheer:
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Due domande da neofita